Divisori per ambienti a doghe: consigli per la scelta e modelli bellissimi

 Divisori per ambienti a doghe: consigli per la scelta e modelli bellissimi

William Nelson

I pannelli a doghe sono di gran moda, ma è come divisori di ambienti che si sono fatti un nome.

Il divisorio a doghe è un'alternativa molto interessante all'uso di pareti o di altre strutture più complesse e costose da installare.

Nel post di oggi vi daremo consigli, idee e bellissime ispirazioni per realizzare il vostro divisorio a doghe. Venite a vedere.

Perché avere una parete divisoria a doghe?

Versatile ed elegante

Sicuramente avrete visto in giro quanto può essere versatile ed elegante il divisorio a doghe.

Può essere realizzato in diverse dimensioni, altezze e forme; anche la disposizione delle lamelle varia a seconda dei gusti di ciascuno e può essere posizionata in orizzontale, verticale o diagonale.

Un altro vantaggio di questo tipo di parete divisoria è la distanza tra le lamelle, che possono essere molto ravvicinate o con un ampio spazio tra di loro, a seconda di quanto si vuole limitare la vista tra le stanze.

Tutto questo aggiunge molto stile e personalità alle camere arredate con la parete divisoria a doghe, rendendole moderne e originali.

Economico

Il divisorio a doghe favorisce anche le vostre tasche, perché questo tipo di parete divisoria è uno dei più economici, soprattutto se realizzate il progetto da soli.

Legni come il pino e l'eucalipto conferiscono un aspetto moderno al progetto e sono molto economici.

Per non parlare della possibilità di utilizzare legno da demolizione e persino pallet.

Ideale per ambienti di piccole dimensioni

Gli ambienti piccoli e integrati sono quelli che vengono maggiormente valorizzati con l'uso del divisorio a doghe.

Con esso è possibile conferire una certa privacy agli ambienti, senza chiuderli completamente, il che è ottimo perché aumenta la sensazione di spaziosità.

Potete farlo da soli

Vi abbiamo già dato il suggerimento, ma rafforziamolo: il divisorio a doghe può essere realizzato da soli senza grandi sforzi o difficoltà.

Il vostro compito sarà quello di misurare la stanza, calcolare il numero di lamelle e acquistarle della misura giusta. Una volta fatto questo, basterà installarle nella stanza avvitando le lamelle tra il soffitto e il pavimento o la parete.

Ma non preoccupatevi, qui di seguito vi proponiamo un tutorial che vi permetterà di scoprire passo dopo passo come realizzare una parete divisoria a doghe.

Dividere senza separare

Uno dei maggiori vantaggi della parete divisoria a doghe è che divide ma non separa.

Questa via di mezzo tra una cosa e l'altra favorisce gli ambienti piccoli e valorizza l'estetica moderna e rilassata delle stanze.

Tuttavia, questa caratteristica fa sì che il divisorio a doghe non offra privacy. Pertanto, se l'obiettivo è quello di utilizzare il pezzo tra ambienti sociali e privati, ripensate all'idea.

Luce e ventilazione

Molti non riescono a dividere le stanze in modo preciso per non perdere la ventilazione e l'illuminazione naturale, ma con la parete divisoria a doghe questo non è un problema.

Il divisorio a doghe permette alla luce e alla ventilazione di continuare a passare tra le stanze.

Anche se volete aumentare la quantità di luce che passa tra le stanze, mantenete le lamelle più distanti tra loro.

Per qualsiasi ambiente

Il divisorio a doghe può essere utilizzato in qualsiasi ambiente della casa in cui sia necessaria una limitazione tra le stanze.

In questo senso, si può utilizzare tra la sala da pranzo e il soggiorno, la camera da letto e l'armadio, il balcone e il soggiorno, la cucina e la sala da pranzo, tra altri ambienti.

Quale materiale utilizzare?

Legno

Il legno è il materiale principale utilizzato per la produzione di pareti divisorie a doghe. Qui si ha a disposizione un'ampia gamma di opzioni, dai legni più nobili a quelli più accessibili e popolari, come il pino e l'eucalipto.

Uno dei vantaggi del legno è che consente l'applicazione di vernici o pitture del colore desiderato, adattandosi perfettamente all'estetica dell'ambiente.

MDF

Per gli ambienti interni, è diventato sempre più comune utilizzare l'MDF e persino l'MDP per creare pareti divisorie.

Il vantaggio è che il materiale viene fornito rifinito in fabbrica e si acquista nel colore e nella struttura desiderati.

Tuttavia, non è consigliabile utilizzare l'MDF in ambienti umidi e bagnati, come le aree esterne o l'interno del bagno.

Guarda anche: Piscina con idromassaggio: vantaggi, consigli, tipi e foto per ispirarvi

Pallet

Se volete risparmiare e ottenere un progetto sostenibile, investite nella parete divisoria a doghe in pallet.

Il materiale può essere trovato in giro e, oltre a risparmiare, si riutilizza qualcosa che altrimenti andrebbe sprecato.

Tipi di divisori per ambienti a doghe

Trapelato

La parete divisoria cava è quella di cui abbiamo parlato fin dall'inizio di questo post ed è caratterizzata dall'utilizzo di doghe di legno disposte una accanto all'altra con un interasse prestabilito, che varia a seconda del progetto.

Permette il passaggio della luce e della ventilazione e conferisce ampiezza agli ambienti, poiché non li chiude completamente, ma offre una privacy minima o nulla.

Intero

Un'altra opzione è quella di creare un divisorio a doghe, ma in un unico pezzo: le doghe sono fissate insieme, senza alcuna distanza.

Questa configurazione conferisce maggiore privacy agli ambienti, essendo indicata per gli ambienti privati.

Con nicchie e scaffali

Il divisorio a doghe può comunque essere dotato di nicchie e scaffali integrati, rendendo il pezzo più funzionale.

Questi scomparti aiutano a organizzare gli oggetti nella stanza, oltre a fungere da supporto per la decorazione.

Stile dello schermo

Il divisorio a doghe può anche assumere l'aspetto di un paravento, cioè non è fisso e può essere spostato da un lato all'altro.

Questo tipo di parete divisoria è ancora incernierata e può essere più aperta o più chiusa a seconda delle esigenze.

Come realizzare una parete divisoria a doghe?

Guarda questo video su YouTube

Foto e idee di divisori per ambienti a doghe

Se volete altre idee di divisori per stanze a doghe, lasciatevi ispirare dalle 50 idee che vi proponiamo di seguito.

Immagine 1 - La camera matrimoniale ha un divisorio a doghe tra il letto e l'armadio.

Immagine 2 - In questo caso, il divisorio a doghe ha la possibilità di spostare le doghe.

Immagine 3 - Che ne dite di combinare la parete divisoria a doghe con il soffitto?

Immagine 4 - Una soluzione moderna ed elegante per dividere il soggiorno dalla sala da pranzo.

Immagine 5 - La moderna rusticità del legno da demolizione.

Immagine 6 - È possibile nascondere la zona lavanderia con un divisorio a doghe.

Guarda anche: Lampada da bagno: come scegliere, tipi e 60 idee creative

Immagine 7 - Dividere senza nascondere, perfetto per le stanze piccole.

Immagine 8 - In questo caso, la parete divisoria è stata dipinta di bianco per adattarsi alla tavolozza dei colori.

Immagine 9 - Divisorio a doghe: uno dei preferiti negli appartamenti.

Immagine 10 - È possibile utilizzare il divisorio a doghe anche come pannello TV

Immagine 11 - Moderna ed elegante, la parete divisoria a doghe si integra molto bene con l'arredamento.

Immagine 12 - L'incredibile contrasto tra il legno scuro e la parete blu.

Immagine 13 - Che ne dite di qualche quadretto sulla parete divisoria a doghe?

Immagine 14 - La versatilità del legno sorprende sempre.

Immagine 15 - Vetro e legno: due opzioni divisorie nella stessa stanza.

Immagine 16 - Risparmiare spazio con il divisorio a doghe scavato nella stanza

Immagine 17 - Quanto minore è la distanza tra le lamelle, tanto più privata è la stanza.

Immagine 18 - Invece di una scatola, utilizzate il divisorio a doghe.

Immagine 19 - Il divisorio a doghe ha riscosso un grande successo negli uffici.

Immagine 20 - L'imbattibile raffinatezza del divisorio a doghe nere.

Immagine 21 - Cosa ne pensate di un divisorio a doghe nella veranda?

Immagine 22 - Qui la parete divisoria a doghe funge da muro.

Immagine 23 - Divisorio e persiana abbinati in questo soggiorno.

Immagine 24 - Avete pensato di utilizzare il divisorio a doghe per chiudere la scala?

Immagine 25 - La parete divisoria in legno a doghe può essere utilizzata senza problemi nell'area esterna.

Immagine 26 - Da un lato utilizzare il tramezzo intero e dall'altro il tramezzo a doghe.

Immagine 27 - Divisorio a doghe: soluzione pratica ed economica.

Immagine 28 - Non sembra, ma al posto del divisorio a doghe c'è una porta.

Immagine 29 - Un'idea di divisorio a doghe da realizzare da soli.

Immagine 30 - Il divisorio a doghe può essere personalizzato in base alle dimensioni e all'altezza desiderate.

Immagine 31 - Il consiglio è di realizzare l'anta dell'armadio con un pannello a doghe.

Immagine 32 - Chiudere il soppalco con il divisorio a doghe.

Immagine 33 - La porta può avere anche un effetto a doghe, guardate che bello.

Immagine 34 - Posizionate un divisorio a doghe tra l'armadio e la camera da letto.

Immagine 35 - Un po' più di privacy in bagno con il divisorio a doghe.

Immagine 36 - Una parete divisoria a doghe può anche essere inserita nel muro.

Immagine 37 - Il legno nobile della parete divisoria conferisce un'aria sofisticata al progetto.

Immagine 38 - Aggiungete ganci e mensole al divisorio a doghe per renderlo ancora più funzionale.

Immagine 39 - Per sottolineare i soffitti alti...

Immagine 40 - Stile e modernità per le stanze con pareti divisorie a doghe.

Immagine 41 - Il pannello a doghe può far parte di un progetto personalizzato.

Immagine 42 - Utilizzate il divisorio a doghe solo per delimitare le stanze.

Immagine 43 - Per chi ama le risposte...

Immagine 44 - Una soluzione pratica è quella di utilizzare il pannello a doghe come porta scorrevole.

Immagine 45 - Qui c'è solo un dettaglio a doghe.

Immagine 46 - Non è necessario nascondere completamente l'altra stanza.

Immagine 47 - Il legno di pino è economico e conferisce un aspetto moderno alla stanza.

Immagine 48 - Che ne dite di un divisorio a doghe sulla facciata?

Immagine 49 - Divisorio a doghe nell'ingresso.

Immagine 50 - Un classico: divisorio a doghe tra soggiorno e sala da pranzo.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.