Festa anni '70: 60 idee e suggerimenti per una decorazione a tema

 Festa anni '70: 60 idee e suggerimenti per una decorazione a tema

William Nelson

Oggi è il giorno della festa degli anni '70... Del resto, un decennio come questo, segnato da innumerevoli movimenti culturali, sociali e politici, non poteva non diventare un tema di festa.

E se avete intenzione di intraprendere questo viaggio nel tempo, vale la pena di dare un'occhiata ai suggerimenti e alle idee che abbiamo riportato qui di seguito.

Gli anni '70: il decennio dei grandi cambiamenti

Negli anni Settanta c'è stato spazio per un po' di tutto: la dittatura militare in Brasile, il lancio del primo microprocessore al mondo, la diffusione della TV a colori, la morte di Elvis Presley, l'inizio della corsa allo spazio, la guerra del Vietnam, lo scioglimento dei Beatles, il movimento hippie... E l'elenco continua a lungo.

Questo è stato un decennio di intensi cambiamenti nel comportamento umano e nella società, che lo rendono nostalgico anche per chi non l'ha vissuto.

Ecco perché la festa anni '70 è così bella, perché permette di rivivere quel periodo con gioia e tanto divertimento.

Temi per feste anni '70

La festa degli anni '70 può essere suddivisa in diversi temi, perché, come avete già visto, diversi movimenti hanno caratterizzato questo periodo. Scoprite alcuni di questi temi qui di seguito:

Festa in discoteca anni '70

Gli anni '70 sono il periodo di massimo splendore del movimento disco, o disco, come alcuni preferiscono chiamarlo.

Il miglior riferimento (che può anche servire da ispirazione per la vostra festa) è il film "La febbre del sabato sera" con l'attore John Travolta.

Il pavimento a scacchi, il globo luminoso, l'effetto slow motion causato dalla strobo e la macchina del fumo sono alcuni degli elementi che contraddistinguono questo tema.

Anche i colori sono molto caratteristici: nero, bianco e argento, più qualche tocco di colore che spetta al festeggiato o alla festeggiata.

Non si può tralasciare nemmeno la musica tipica di questo movimento: mettetela, ma cogliete l'occasione per utilizzare alcuni dei testi come decorazione sotto forma di quadri e poster.

E non dimenticate di utilizzare dischi in vinile per completare l'arredamento.

Festa hippie anni '70

Un altro movimento simbolo degli anni Settanta è stato il movimento hippie, che predicava l'amore e lo spirito libero con lo slogan "peace and love".

Tanti fiori, colori ad alto contrasto e immagini psichedeliche aiutano a salvare alcuni dei simboli che hanno segnato questo movimento e che, sicuramente, dovrebbero essere presenti nella decorazione della festa.

Altri elementi che contraddistinguono questo tema sono gli oggetti esoterici come i mandala e i bastoncini d'incenso.

Anche le band e gli artisti che hanno dato voce al movimento hippie possono essere ricordati alla festa, attraverso manifesti e cartelli.

Festa retrò anni '70

Il party retrò anni '70 fa riferimento agli oggetti dell'epoca e ricorda importanti tappe della storia.

Si possono utilizzare, ad esempio, vecchi televisori, repliche di automobili dell'epoca, giradischi, macchine da scrivere, oltre a mobili ed elettrodomestici che hanno fatto la storia.

Playlist anni '70

Una delle cose più importanti di una festa a tema anni '70 è la playlist: la musica dell'epoca, peraltro di stili musicali molto eclettici, è il pezzo forte della festa.

Tutti vorranno ascoltarli, anche perché si tratta di classici che non hanno mai abbandonato le vette delle classifiche. Ecco i suggerimenti di gruppi, cantanti e cantanti degli anni '70 che non possono mancare nella vostra lista di cose da fare.

Artisti nazionali degli anni '70

  • Jovem Guarda (Roberto Carlos, Erasmo Carlos, Vanderléa, tra gli altri);
  • Os Mutantes;
  • Ney Matogrosso e il gruppo Secos e Molhados;
  • Raul Seixas;
  • I Novos Baianos;
  • Tim Maia;
  • Chico Buarque;
  • Elis Regina;
  • Clara Nunes;

Artisti internazionali anni '70

  • I Beatles;
  • Rolling Stones;
  • Bob Dylan;
  • I Doors;
  • Bee Gees;
  • Abba;
  • Regina;
  • Signora Summer;
  • Michael Jackson;
  • Led Zeppelin;

Cosa indossare a una festa anni '70

Gli anni '70 sono stati anche una pietra miliare della moda, quindi c'è un sacco di roba bella da indossare.

Per le bambine, pantaloncini, abiti e vestiti di ispirazione indiana, con molte stampe, frange, fiori e colori.

Per i ragazzi, pantaloni stretti e scampanati, camicie di raso e la cara vecchia giacca a quadri.

Cosa servire: menu per feste anni '70

Naturalmente, anche il menu della festa anni '70 deve essere personalizzato in base all'epoca. E cosa si serviva all'epoca? Date un'occhiata ai suggerimenti:

Per mangiare

  • Gelatina di mosaico;
  • Barretta di maionese;
  • Patate in scatola;
  • Salumi su stecco (salsiccia, formaggio, prosciutto e sottaceti);
  • Panino con il pane;
  • Torta foresta nera (una delle più desiderate della stagione);
  • Torta salata con copertura di patatine;
  • Paté assortiti accompagnati da bastoncini di formaggio;
  • Patatine fritte;
  • Gelato;
  • Frullato;

Da bere

  • Cuba Libre (Coca Cola e Rum);
  • Hi-Fi (succo d'arancia con vodka)
  • Bombeirinho (uva spina con cachaça)
  • Birre;
  • Bevande analcoliche (quelle in bottiglie di vetro sono ancora più caratteristiche);
  • Vino e punch di frutta;

Che ne dite di dare un'occhiata ad altre 50 idee per la festa anni '70? Vi abbiamo proposto 50 immagini per entusiasmarvi ancora di più su questo tema, date un'occhiata:

Immagine 1 - Decorazione per festa anni '70 con filo di luci in stile hippie.

Immagine 2 - Festa in discoteca anni '70: i pattini a rotelle erano un successo all'epoca.

Immagine 3 - Tie dye per celebrare il movimento hippie alla festa degli anni '70.

Immagine 4 - Festa hippie anni '70 ispirata alla cultura orientale.

Immagine 5 - Pace e amore, animale!

Immagine 6 - Che ne dite di una torta anni '70 ispirata al simbolo hippie?

Immagine 7 - Festa retrò anni '70: fatta per ballare.

Immagine 8 - Il Kombi è un altro simbolo degli anni '70, quindi se potete, portatene uno alla vostra festa.

Immagine 9 - Kit per feste a tema anni '70.

Immagine 10 - Festa in discoteca anni '70 decorata con colori scintillanti.

Immagine 11 - Cosa ne pensate di una festa all'aperto anni '70?

Immagine 12 - Le bevande tipiche degli anni '70 non possono mancare nel menu della festa.

Immagine 13 - Ma se l'intenzione è quella di organizzare una festa hippie anni '70, allora scatenatevi con i colori.

Immagine 14 - Musica e ballo nel tema della discoteca anni '70.

Immagine 15 - Fiori e occhiali per entrare nell'atmosfera della festa hippie anni '70.

Guarda anche: Artigianato con le bottiglie di PET: 68 foto e passo dopo passo

Immagine 16 - In quest'altra ispirazione di festa hippie, gli ospiti sono molto a loro agio seduti sul pavimento

Immagine 17 - Sfere di luce per caratterizzare il tema della discoteca anni '70.

Immagine 18 - I palloncini sono sempre i benvenuti in qualsiasi decorazione, anche negli anni '70.

Immagine 19 - Senza contare che i palloncini sono anche una forma di decorazione economica.

Immagine 20 - Guarda questa idea di bomboniera anni '70: filtro da sogno.

Immagine 21 - La pista da ballo non può mancare nel tema della discoteca.

Immagine 22 - Elementi vintage per una festa anni '70 davvero retrò.

Immagine 23 - Colori e tanto divertimento alla festa di compleanno degli anni '70.

Immagine 24 - Luminosità e colore non sono mai di troppo in una festa a tema anni '70.

Immagine 25 - Decorazione della tavola anni '70: fiori e un tocco di rusticità.

Immagine 26 - Torta anni '70 ispirata allo stile disco.

Immagine 27 - Festa in discoteca anni '70: abbassate le luci e alzate la musica!

Immagine 28 - Qui i globi luminosi sono stati trasformati in bicchieri da aperitivo.

Immagine 29 - Un pannello luminoso e colorato perfetto per i selfie delle feste anni '70.

Immagine 30 - Che ne dite di distribuire tatuaggi finti per una festa hippie anni '70?

Image 31 - Ogni dettaglio è importante quando si tratta di comporre la decorazione di una festa anni '70.

Immagine 32 - La festa hippie degli anni '70 è tutta all'aria aperta.

Immagine 33 - Il classico milk shake: una prelibatezza dell'epoca che non può mancare nel menu delle feste anni '70.

Immagine 34 - Pace, amore e fiori: una semplice decorazione anni '70 con il volto del movimento hippie.

Immagine 35 - Tavola per torte a tema discoteca anni '70. Puntate su sagome per comporre la decorazione.

Immagine 36 - Ispirazione per l'arredamento anni '70 fai-da-te.

Immagine 37 - E che ne dite di registrare la festa con una macchina fotografica Polaroid? Un altro momento saliente dell'epoca.

Immagine 38 - Festa hippie anni '70 decorata con palloncini e nastri colorati.

Immagine 39 - Anche i colori contrastanti sono un'altra caratteristica dell'epoca.

Immagine 40 - Vestire la pista da ballo per una festa in discoteca anni '70.

Immagine 41 - Lecca-lecca personalizzati con i simboli che hanno caratterizzato il movimento hippie degli anni '70.

Immagine 42 - Che ne dite di un picnic?

Immagine 43 - Festa in discoteca anni '70 nei toni del rosa e dell'argento.

Immagine 44 - Avete mai pensato di usare la luce nera a una festa in discoteca anni '70? Beh, dovreste farlo.

Immagine 45 - Ispirazione souvenir per la festa in discoteca degli anni '70.

Immagine 46 - Glitter e spumante per celebrare la festa di compleanno degli anni '70.

Immagine 47 - Tortino della pace e dell'amore.

Immagine 48 - Anche le cannucce possono essere personalizzate.

Immagine 49 - Cosa ne pensate dell'offerta di bottoni come bomboniere anni '70?

Immagine 50 - Tavolo decorato per una festa in discoteca degli anni '70 con un'evidenziazione sulla torre di bicchieri. Un classico dell'epoca.

Immagine 51 - Invito a una festa hippie anni '70: fiori e colori nella grafica.

Immagine 52 - L'argento è il colore principale della festa in discoteca degli anni '70.

Immagine 53 - Cosa c'è di più personalizzato di questo menu?

Immagine 54 - Torta nuda per la festa degli anni '70.

Immagine 55 - Decorazione semplice ma autentica per una festa anni '70.

Immagine 56 - Festa anni '70 con look da grande evento.

Immagine 57 - La discoteca è tornata!

Immagine 58 - Decorazione per festa di compleanno anni '70 semplice e facile da realizzare.

Immagine 59 - Un tocco tropicale alla festa degli anni '70.

Immagine 60 - Lettere a specchio per la decorazione luminosa del tema disco anni '70.

Guarda anche: Tipi di tegole: vediamo i principali tipi con foto illustrative

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.