Piccole case: modelli esterni, interni, piani e progetti

 Piccole case: modelli esterni, interni, piani e progetti

William Nelson

Ci sono case che non sono altro che semplici costruzioni, ma ci sono case che sono vere e proprie abitazioni. E per essere una casa non ci sono regole di grandezza, può essere grande o piccola, la differenza sta nel rapporto di armonia e compagnia tra chi la abita. Quindi il post di oggi è per chi, come voi, è alla ricerca di qualcosa che vada oltre una semplice costruzione. Una piccola casa,Ma calda, piacevole e molto accogliente. Per saperne di più sulle case minuscole:

Le case di piccole dimensioni hanno possibilità architettoniche e decorative molto simili a quelle degli edifici più grandi. È possibile costruire case di piccole dimensioni moderne, rustiche, classiche e tradizionali. A tal fine, è sufficiente un buon progetto che si adatti al vostro terreno e al vostro budget. Date un'occhiata ai suggerimenti che seguono per sfruttare al meglio il piccolo spazio che avete a disposizione:

Godetevi la luce

Una casa ben illuminata è sempre più piacevole e accogliente, ma l'importanza della luce non si esaurisce qui. L'illuminazione naturale è essenziale anche per aumentare la sensazione di spazio nelle case. Più una stanza è luminosa, più sembrerà grande. Quindi, quando progettate la disposizione della vostra piccola casa, analizzate attentamente la posizione e la proporzione di ogni finestra rispetto allo spazio. Enon abbiate paura di esagerare con le dimensioni, la luce non è mai troppa.

Definire le priorità e le esigenze della famiglia

Quante persone vivranno nella casa - adulti, bambini, anziani - e di cosa avrà bisogno ciascuno? Rispondere a queste domande è fondamentale anche per garantire che la casa minuscola sia funzionale e soddisfi le aspettative di tutti.

Per esempio, una casa con anziani deve facilitare la locomozione, evitando l'uso di scale e optando per finiture antiscivolo. Una casa con bambini, invece, deve valorizzare lo spazio per giocare. Se la casa ha più di un bambino, il consiglio è di ridurre un po' le dimensioni delle stanze e optare per un'area di gioco comune, come per esempio una ludoteca. Valutate anche la necessità di creare un ufficio in casa.ufficio, questo spazio è importante per chi lavora da casa o per chi studia e ha bisogno di momenti di privacy.

L'importante è sempre determinare le esigenze di ciascuno e stabilire un progetto in grado di contemplare tutti. Questo è possibile, anche in una casa piccola, purché sia fatto in anticipo e pianificato.

Integrare gli ambienti

Gli spazi abitativi integrati sono emersi con il design moderno, ma si sono dimostrati molto funzionali indipendentemente dallo stile costruttivo. Una casa piccola può trarre grandi benefici dall'integrazione degli spazi abitativi, ampliando notevolmente la sensazione di spazio. Gli spazi abitativi integrati più comuni oggi sono la cucina, il soggiorno e la sala da pranzo.

Migliorare la finitura

Optate per materiali che valorizzino sia la facciata che l'interno della casa. Legno, vetro, pietra e metallo sono i più usati per rafforzare lo stile architettonico predominante. Attenzione però a non esagerare: un edificio piccolo può sembrare ancora più piccolo se la proporzione dei materiali non è usata in modo equilibrato.

I colori giusti

Una cosa è più che certa: i colori chiari ingrandiscono visivamente gli oggetti, mentre quelli scuri tendono a ridurli. Per questo motivo, preferite sempre i colori chiari per dipingere le pareti, soprattutto quelle interne. Lasciate i colori più forti e vivaci per i dettagli della decorazione. Anche l'aspetto della facciata può essere valorizzato con la giusta scelta e combinazione di colori, creando effetti di chiaro-scuro.volume e proporzione.

Realizzare un soppalco

Le case piccole possono essere sfruttate meglio con la costruzione di soppalchi, che però richiedono un'altezza elevata dei soffitti. I soppalchi possono essere realizzati in muratura, legno o metallo, ma devono essere sufficientemente robusti e resistenti per ospitare una stanza più piccola della casa, di solito una camera da letto con un solo letto. I soppalchi rafforzano inoltre il carattere moderno della casa.costruzione.

Qual è il suo stile?

Se vi piacciono le costruzioni moderne e audaci, optate per un progetto lineare con una fascia platonica - un'opzione che nasconde il tetto - e l'uso di materiali come il vetro e il metallo nelle finiture. Il bianco è il colore preferito dei progetti moderni. All'interno della casa, valorizzate l'arredamento con mobili minimalisti e pochi elementi visivi. Ora, se preferite il modello di casa tradizionale,Il tetto svolge un'importante funzione estetica. Ricordate anche un giardino all'ingresso della casa e, per gli interni, investite in mobili in legno.

Modelli di case piccole all'interno, all'esterno, planimetrie e design sorprendenti

I suggerimenti sono sempre ben accetti, ma non c'è niente di meglio che vedere nella pratica come funziona il tutto. Per questo motivo abbiamo selezionato per voi 60 immagini di case piccole, belle ed economiche da cui trarre ispirazione. Potrete vedere facciate di case piccole, piani di case piccole con 2 e 3 camere da letto e decorazioni di case piccole.

Piccole case - Facciata e architettura

Immagine 1 - Piccola casa stretta con blocchi di cemento e dettagli in metallo nero e telai delle porte.

Immagine 2 - Dall'immaginazione infantile alla vita reale: questa piccola e semplice casa è un vero rifugio.

Immagine 3 - Casetta moderna: si noti la presenza di linee rette e l'assenza del tetto.

Immagine 4 - Casa a schiera stretta con garage e tetto spiovente.

Immagine 5 - Il tetto traslucido favorisce l'illuminazione naturale all'interno della casa.

Immagine 6 - Casa piccola e accogliente: la vivace tonalità di blu illumina la casa in mezzo alla natura che la circonda; le felci adornano l'ingresso segnato dalla porta bianca.

Guarda anche: Piatti sulla parete - decorazione con 60 foto e idee

Immagine 7 - Piccola e moderna casa a due piani con garage.

Immagine 8 - Sfruttate la natura a vostro vantaggio: in questa piccola casa, le piante rampicanti si fondono con la facciata.

Immagine 9 - Casa a 3 piani con vernice bianca e vetrate sulla facciata.

Immagine 10 - Progetto di casa piccola e compatta con tetto a capanna nella fotografia posteriore con integrazione all'area esterna.

Immagine 11 - Bella casetta moderna con vetrate e rivestimento in legno: foto rivolta verso il retro.

Immagine 12 - Casa con rivestimento in mattoni e cortile.

Immagine 13 - Piccola casa con garage e cancello basso.

Immagine 14 - Piccola casa con rivestimento in metallo, vernice nera e porta d'ingresso dipinta di giallo.

Immagine 15 - Casa stretta con piccola veranda e cortile.

Immagine 16 - Finestre molto grandi per illuminare l'intero interno della casa.

Immagine 17 - Casa con tetto a capanna e rivestimento in legno.

Immagine 18 - Piccola casa moderna con terrazza in legno e spazio di vita all'aperto.

Immagine 19 - Piccola casa con garage, cancello in legno e vernice scura.

Immagine 20 - Piccola casa in cemento con facciata in vetro e porta in legno.

Immagine 21 - Piccola casa a 3 piani: il primo è il garage con tetto e aiuola.

Guarda anche: Come aumentare la pressione della doccia: ecco i consigli per risolvere il problema

Piani casa piccoli

Immagine 22 - Pianta di una piccola casa con una suite, sala da pranzo e soggiorno integrati e ampio spazio esterno.

Immagine 23 - Pianta di una casa piccola con quasi tutti gli ambienti integrati.

Immagine 24 - Piano casa piccolo con due camere da letto, cortile e garage.

Immagine 25 - Pianta di una piccola casa con tre camere da letto e cucina a vista.

Immagine 26 - Pianta di una casa piccola con una sola camera da letto; l'armadio è stato valorizzato in questo progetto.

Immagine 27 - Pianta della casa con due camere da letto.

Immagine 28-1 - Pianta di una piccola casa: piano superiore con giardino privato, sala polivalente e camera da letto.

Immagine 28 - Piano inferiore con area sociale integrata e camera da letto per gli ospiti.

Immagine 29 - Piano superiore con due camere da letto e un bagno in comune.

Immagine 30 - Piano inferiore con la sola area sociale.

Immagine 30-1 - Piano superiore con suite privata.

Immagine 30 - Piano inferiore con balcone gastronomico.

Immagine 31 - Pianta di una casa piccola in 3D con bagno condiviso dalle camere da letto e bagno per gli ospiti.

Immagine 32 - Pianta della casa in container in 3D.

Immagine 33 - Pianta di una casa piccola con veranda.

Immagine 34 - Piano casa piccolo con un solo bagno.

Immagine 35 - Pianta della casa con due piccole stanze.

Immagine 36 - Piccola casa con schema di divano letto per soddisfare le esigenze del residente sia di giorno che di notte.

Immagine 37 - Pianta della casa con una camera matrimoniale e una camera singola.

Immagine 38 - Pianta della casa semplice.

Immagine 39 - Pianta di una casa rettangolare di piccole dimensioni.

Decorare le casette dall'interno

Immagine 40 - Decorazione dello spazio con camera da letto in stile loft.

Immagine 41 - Case piccole: molta luce e pareti bianche per ampliare visivamente l'area interna.

Immagine 42 - Case piccole: il rosso sul piano del lavandino dà colore all'ambiente senza appesantirlo.

Immagine 43 - Nascondere l'area di servizio.

Immagine 44 - Piccola cucina con scaffali e spazio per la lavanderia.

Immagine 45 - Ambiente piccolo con spazio soppalcato.

Immagine 46 - Gli ambienti integrati valorizzano le case piccole.

Immagine 47 - Sala da pranzo con piccolo tavolo rotondo per uno spazio ristretto.

Immagine 48 - Piccole case: ambienti integrati quando lo si desidera.

Immagine 49 - Cucina con sala da pranzo integrata.

Immagine 50 - Angolo adibito a scaffale per libri e panca in legno.

Immagine 51 - Casetta in stile rustico moderno.

Immagine 52 - Il vetro prende il posto della parete in questa piccola casa.

Immagine 53 - Piccole case: decorazione pulita senza esagerare.

Immagine 54 - Considerate ogni spazio e ogni angolo per sfruttarlo al meglio.

Immagine 55 - Ma può anche trovarsi al centro della stanza.

Immagine 56 - La scala in metallo permette di sfruttare lo spazio sottostante.

Immagine 57 - L'uso degli specchi è un'ottima risorsa negli spazi piccoli.

Immagine 58 - Un bel progetto di cucina per uno spazio stretto.

Immagine 59 - Retro di una casa a schiera classica con corridoio coperto sul lato.

Immagine 60 - In questa piccola casa con ambienti completamente integrati, la scelta dei mobili è essenziale per mantenere un arredamento pulito e funzionale.

Immagine 61 - Piccola casa con ringhiera in vetro che delimita lo spazio della camera da letto e della cucina

Immagine 62 - Sala TV con decorazioni in bianco e nero.

Immagine 63 - Decorazione della sala da pranzo stretta con stile minimalista.

Immagine 64 - Cucina compatta e affascinante con arredamento moderno.

Immagine 65 - Interno di una casa minimalista.

Immagine 66 - Il ruolo dei mobili pianificati è estremamente importante negli spazi piccoli.

Immagine 67 - Piccolo angolo di finestra tedesca con tavolo rotondo.

Immagine 68 - Decorazione interna di una residenza compatta.

Immagine 69 - Cucina compatta in uno spazio stretto con stile minimalista.

Immagine 70 - Una piccola e affascinante casa a schiera per ispirarvi.

Immagine 71 - In questa proposta, le finestre seguono la stessa linea della porta d'ingresso.

Immagine 72 - Piccola casa con mattoni a vista.

Immagine 73 - Progetto di una villetta a schiera con garage.

Immagine 74 - Progetto di casa moderna piccola e stretta con piccolo balcone al secondo piano.

Immagine 75 - Piccola casa che combina la vita di città con un bel giardino nella zona d'ingresso.

Immagine 76 - Casa a due piani, muro con piante e cancello. Al secondo piano c'è anche un'aiuola con vetrate.

Immagine 77 - Casa stretta con soggiorno integrato nel retro dell'abitazione.

Immagine 78 - Casa super stretta e discreta con rivestimento nero.

Immagine 79 - Progetto di casa semplice con muro basso e tetto a capanna.

Immagine 80 - Casa bianca con piccolo legno in stile americano.

Immagine 81 - Piccola casa in legno chiaro con doghe al primo piano e sulla ringhiera.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.