Home cinema: 70 progetti perfetti da consultare

 Home cinema: 70 progetti perfetti da consultare

William Nelson

Per coloro che non rinunciano a un buon film, scommettendo sull'idea di una home cinema Le risorse multimediali attualmente disponibili sul mercato, unite ai televisori ad alta risoluzione e alle società che forniscono serie e film - come Netflix - garantiscono il divertimento senza essere in alcun modo inferiori alle sale cinematografiche tradizionali. E il meglio, nel comfort di casa.

Se volete investire in questa idea, date un'occhiata ai suggerimenti e alle immagini che abbiamo raccolto per voi:

Cosa considerare prima di allestire un home cinema?

Prima di iniziare ad attrezzare il soggiorno - o un'altra stanza della casa - come sala cinematografica, è necessario pianificare lo spazio e verificare se soddisfa alcuni requisiti di base per poter guardare quel film speciale senza ostacoli. Andiamo:

Dimensioni della camera

Il primo e più importante passo in questa impresa è verificare le misure del locale che ospiterà la vostra sala home cinema. Non che una stanza piccola non possa essere trasformata in un cinema, ma dovrete adattare i mobili e il televisore all'ambiente.

Un televisore grande in uno spazio piccolo è scomodo per gli occhi, mentre un televisore piccolo in una stanza molto grande non produrrà l'effetto sperato. Quindi, prima di andare in negozio e acquistare l'apparecchio, prendete tutte le misure.

Isolamento acustico

La sala cinema è adeguatamente insonorizzata? Questo elemento è importante per non disturbare gli altri abitanti della casa o addirittura i vicini. Una porta nella sala aiuta già molto a trattenere il suono all'interno dell'ambiente. Un altro consiglio è quello di investire in elementi in legno nel locale. Il materiale è un isolante acustico naturale e può essere presente nei mobili, nel pavimento e persino nel soffitto.

Illuminazione adeguata

Le finestre sono spesso la principale fonte di luce naturale in una casa e il cinema non si sposa bene con la luminosità. Un ambiente scuro è più appropriato e non è difficile ottenere questo effetto. Basta una tenda spessa e scura per bloccare la luce.

La luce bassa tipica dei cinema prima dell'inizio della sessione può essere ottenuta con l'illuminazione artificiale. L'installazione di applique laterali produce questo effetto, ricordando solo di optare per lampade giallastre anziché bianche. Anche un interruttore dimmer può essere una buona soluzione: regola l'intensità della luce.

Elementi necessari per allestire la vostra sala home cinema

Cinema TV

Il punto principale da analizzare in questo articolo è la dimensione dello schermo. Per arrivare al modello ideale controllate le informazioni sulla misurazione dello spazio, come già detto. Per un televisore da 42 pollici, l'ideale è mantenere una distanza di 2,5 metri tra l'apparecchio e il divano. Bisogna anche considerare l'altezza dal pavimento al televisore, l'ideale è 1,5 metri.

Inoltre, fate attenzione alla risoluzione dello schermo: la maggior parte degli apparecchi odierni è FullHD, ma assicuratevi di acquistare un dispositivo di buona qualità. Anche le Smart TV sono una buona opzione, poiché dispongono di un sistema Wi-Fi integrato. I televisori più vecchi possono essere adattati con l'aiuto di dispositivi intelligenti, come una console.

Sistema audio

La realtà e l'intensità si ottengono grazie a un buon sistema di immagini e audio. Vale quindi la pena di avere un home theatre. Scegliete il vostro in base alle dimensioni della stanza. Esistono modelli con 7, 5 e persino 3 diffusori, distribuiti in modo equilibrato nella stanza. Un consiglio è quello di installarne almeno uno sul soffitto.

Contenuto

L'apparecchiatura è pronta e installata, ora è il momento di scegliere il film migliore. Una Smart TV consente di accedere a una serie di contenuti su Internet, da Netflix a Google Play, Youtube e ITunes.

Ma non c'è niente di male nel ricorrere al buon vecchio lettore DVD, l'importante è avere una buona scelta di film da gustare.

Comfort

Il bello dell'home cinema è il comfort, che i cinema dei centri commerciali non offrono. Scegliete un divano o una poltrona comodi, tenete a portata di mano cuscini e persino qualche coperta per i giorni più freddi. Può essere utile anche un poggiapiedi se il vostro divano non è un modello a scomparsa o riciclabile.

70 fantastiche idee di home cinema a cui ispirarsi

Dopo tutti questi consigli, preparate i popcorn e giocate, ma prima date un'occhiata alla selezione di foto di home cinema per ispirarvi ancora di più:

Immagine 1 - Sala home cinema isolata da tutto.

Questa sala cinema ha un isolamento luminoso e acustico totale, per non parlare del comfort del divano.

Immagine 2 - Home cinema in camera da letto.

Questo cinema adattato alla camera da letto utilizza un proiettore per dare vita ai film.

Immagine 3 - Cinema reale.

Per un cinema come questo, dovrete sborsare un po' di più, ma è indubbiamente molto realistico.

Immagine 4 - Sala home cinema per gli appassionati di fumetti.

Questo home cinema è stato liberamente ispirato ai supereroi dei fumetti.

Immagine 5 - Home cinema per gli amanti del comfort.

Immagine 6 - Potete invitare i vostri amici.

Guardate le dimensioni del divano: potete far sedere tutti i vostri amici o no?

Immagine 7 - Home cinema futuristico.

Immagine 8 - Tende nel cinema.

Le tende scure tengono fuori la luce e mantengono l'identità moderna della stanza.

Immagine 9 - Illuminazione laterale della sala home cinema.

Immagine 10 - Dall'angolo.

Il divano angolare sfrutta meglio lo spazio e offre più posti a sedere per la seduta.

Immagine 11 - Grandioso home cinema.

Immagine 12 - Multiproiezioni.

Indipendentemente da dove ci si siede, le multiproiezioni garantiscono la visione del film.

Immagine 13 - Sala cinema in una casa rustica.

Immagine 14 - Doppia fila.

La doppia fila di divani accoglie tutti gli ospiti di questo progetto

Immagine 15 - Illuminazione indiretta.

L'illuminazione indiretta è il punto forte di questa stanza.

Immagine 16 - Home cinema grigio.

Immagine 17 - Home cinema rilassato.

Il fascino di questa sala cinema è dato dai cuscini colorati e dal pannello vivace sul retro.

Immagine 18 - Cinema in pelle.

Immagine 19 - Home cinema pensato in ogni dettaglio.

In questo progetto non è stato tralasciato alcun dettaglio: notate le coperte a portata di mano per chi sente i brividi nel bel mezzo della sessione.

Immagine 20 - Super schermo.

Immagine 21 - Sessione illuminata.

Chi non ha problemi con la luce che entra direttamente dalla finestra, può ispirarsi a questo modello.

Immagine 22 - Omaggio ai classici.

L'adesivo con le stelle del cinema rende questa stanza molto caratteristica.

Immagine 23 - Gioco di luci.

Immagine 24 - Sofisticato home cinema.

Immagine 25 - Home cinema scuro .

Immagine 26 - Proposta pulita per l'home cinema.

Il bianco di questa sala ha innovato il concetto di decorazione del cinema.

Immagine 27 - Proiezione su vetro.

Molto diverso e originale, il film qui viene guardato su una lastra di vetro.

Immagine 28 - Doppia illuminazione.

Né troppo luminosa né troppo scura, l'illuminazione di questa stanza è naturale e artificiale allo stesso tempo.

Immagine 29 - Cinema sul divano.

Immagine 30 - Per l'ora della fame.

Per chi non può fare a meno di sgranocchiare qualcosa nel bel mezzo del film: questa è la soluzione.

Immagine 31 - Home cinema integrato.

Immagine 32 - Focus sulle poltrone.

Questo progetto si distingue più per le poltrone che per lo schermo stesso.

Immagine 33 - Sul grande schermo.

La breve distanza tra divano e schermo porta lo spettatore faccia a faccia con il film.

Immagine 34 - Faccia a faccia.

La breve distanza tra divano e schermo porta lo spettatore faccia a faccia con il film.

Immagine 35 - Maestoso home cinema.

Guarda anche: La lavatrice fa rumore: cause e come risolverlo

Immagine 36 - Home cinema per tutti i gusti.

In questo progetto, elementi rustici come il legno si uniscono alla modernità del metallo per creare un ambiente che piacerà a tutti.

Immagine 37 - Home cinema formale.

Questa atmosfera più seria e cupa invita a film più introspettivi.

Immagine 38 - Home cinema con vista panoramica.

Immagine 39 - Isolamento acustico nella misura.

La parete completamente rivestita garantisce un perfetto isolamento acustico del progetto e rende il suono del film meglio fruibile all'interno della stanza.

Immagine 40 - Home cinema urbano.

Immagine 41 - Cinema sui gradini.

I gradini in cemento bruciato conferiscono all'ambiente un'atmosfera rilassata e i cuscini direttamente sul pavimento sostengono l'informalità della proposta.

Immagine 42 - Home cinema per tutti.

Immagine 43 - Home cinema con sala da pranzo.

Un'altra proposta per una sala cinema integrata con altri ambienti. In questo progetto è possibile guardare il proprio film preferito mentre si cena.

Immagine 44 - Pannelli illuminati.

Immagine 45 - Home cinema pulito.

Immagine 46 - Soffitto basso nella sala home cinema.

Il soffitto basso ai lati crea un'atmosfera più accogliente, ideale per godersi un buon film.

Immagine 47 - Cinema sobrio e moderno.

Immagine 48 - Cinema classico.

Immagine 49 - Luce in ogni angolo.

Questa sala cinematografica è stata progettata per essere ben illuminata: si notino i punti luce dietro i pannelli e i fari sulla scala.

Immagine 50 - Cinema sul divano.

Immagine 51 - Mega cinema a casa.

Immagine 52 - 50 sfumature di beige.

La predominanza dei toni del beige rende la stanza un po' monotona. Fanno eccezione i poster delle star del cinema appesi alla parete.

Immagine 53 - Cinema in piscina.

Immagine 54 - Home cinema: grigio, bianco e nero.

La proposta monocromatica ha lasciato il look moderno e giovanile.

Immagine 55 - Camera da letto e cinema.

Guarda anche: Nicchie per il soggiorno: come sceglierle e vedere le idee di progetto

Immagine 56 - Sul mattone.

Lo schermo del proiettore fissato alla parete di mattoni impreziosiva il design di questa sala.

Immagine 57 - Cinema sul pannello.

L'opzione era quella di utilizzare il pannello tradizionale per fissare il televisore e garantire l'aspetto cinematografico di questa stanza.

Immagine 58 - Home cinema informale.

Immagine 59 - Cinema moderno e futuristico.

Immagine 60 - Cinema esecutivo.

Immagine 61 - Cinema con home theatre.

L'home theatre di questa stanza è stato migliorato sia dal punto di vista funzionale che decorativo.

Immagine 62 - Un film per rilassarsi in qualsiasi momento della giornata.

Immagine 63 - Cinema confortevole.

Immagine 64 - Più di un cinema.

L'atmosfera giovane e allegra di questa sala cinematografica invita a vedere film, spettacoli e tutto ciò che è divertente.

Immagine 65 - Camera semplice ma raffinata.

Immagine 66 - Cinema di colori e texture.

Immagine 67 - Per i bambini.

Anche in uno spazio ridotto è possibile progettare una sala cinema solo per i bambini.

Immagine 68 - Cinefili

Immagine 69 - Home cinema classico e retrò.

Immagine 70 - Bianco e nero.

Il colore nero delle poltrone e delle pareti è spezzato dalla luce bianca indiretta sullo sfondo e dai fumetti sulla parete.

I motivi per avere una sala cinema in casa

I design delle sale cinematografiche spiccano negli interni moderni. E sapete quali sono i maggiori vantaggi di avere questo ambiente in casa? Scopriteli qui di seguito:

Le sale home cinema offrono un'esperienza di visione di film e serie imbattibile, accogliente e coinvolgente. Parte integrante del design delle case moderne, questi spazi stanno ridisegnando il modo in cui le persone consumano l'intrattenimento a casa.

Il comfort è uno dei motivi principali per prendere in considerazione l'idea di un home cinema: dopo tutto, gli spettatori hanno il pieno controllo dell'ambiente, possono controllare l'illuminazione in base all'umore, scegliere il posto migliore e regolare il volume dell'audio. Nessun rumore di casa che interrompa, nessun telefono che squilla: l'esperienza è straordinaria.

Un altro motivo per puntare sulla sala cinema è l'impareggiabile qualità audio e video. Le apparecchiature ad alta definizione, come i proiettori ad alta risoluzione e i sistemi home theatre personalizzati, offrono un'esperienza superiore. Anche in una sala TV convenzionale con un televisore ad alta definizione, la ricchezza di dettagli non è la stessa di una sala home cinema.

Per quanto riguarda l'atmosfera, una sala cinematografica offre un'atmosfera molto più privata e coinvolgente rispetto alla media delle sale TV. Grazie a un'illuminazione ottimale, è possibile imitare l'ambiente di un vero cinema, rendendo l'esperienza di visione molto più emozionante. La media delle sale TV non offre la stessa sensazione di immersione e isolamento.

Un altro motivo per avere un progetto di home cinema è legato all'esperienza sociale: guardare un film a casa con amici e familiari è un'esperienza molto più piacevole che in un cinema pubblico. La vicinanza e la privacy sono incomparabili.

E con l'ampia varietà di servizi di streaming disponibili, è possibile accedere a un'ampia selezione di film e serie in alta definizione, oltre a poter acquistare i film separatamente.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.