Il colore terracotta: dove usarlo, come abbinarlo e 50 foto di decorazioni con il colore

 Il colore terracotta: dove usarlo, come abbinarlo e 50 foto di decorazioni con il colore

William Nelson

Accogliente, caldo e accogliente, il colore terracotta è un invito a trascorrere momenti piacevoli nella propria casa.

Legato alla terra, come suggerisce il nome, il colore terracotta porta la natura negli interni senza grandi sforzi.

Ma di che colore è la terracotta?

Il terracotta è un colore che si colloca tra la tavolozza degli arancioni e dei marroni, con una leggera nota di rosso. La tonalità che ne risulta è molto vicina al colore naturale dell'argilla, dei mattoni di fango e dei pavimenti in terra battuta delle case di campagna.

Per questo è perfetto per integrare ambienti confortevoli, accoglienti e intimi, dove gli elementi naturali sono il punto forte.

Con quali colori si abbina il cotto?

Ma perché tutto funzioni, è importante saper combinare il colore terracotta con gli altri colori presenti nell'ambiente.

Un compito semplice, non preoccupatevi, perché il colore terracotta ha una certa neutralità che lo rende facilmente abbinabile a una grande varietà di colori. Scoprite qui di seguito i colori che meglio si abbinano al terracotta:

Bianco

Il bianco è il colore della neutralità e abbinato al cotto crea un ambiente classico ed elegante, ma senza perdere il calore e il comfort naturale della composizione.

Il duo funziona molto bene anche per gli ambienti piccoli, dove l'intenzione è quella di creare spaziosità senza rinunciare all'uso del colore.

Grigio

L'accostamento di grigio e terracotta è moderno e accogliente allo stesso tempo. Un mix di sensazioni incredibili per l'occhio.

La parte migliore di questa composizione è che sfugge totalmente all'ovvio e all'ordinario.

Il duo è perfetto in ambienti moderni e contemporanei che ispirano eleganza.

Rosa

Ma se l'intenzione è quella di creare ambienti caldi, romantici e super invitanti, allora la scelta migliore è la composizione tra rosa e terracotta, che forma una sorta di tono su tono negli ambienti.

Un consiglio: puntate sui toni del rosa invecchiato o del rosa bruciato per rendere la composizione ancora più incredibile.

Verde

Il colore terracotta si sposa bene con le tonalità del verde, poiché entrambi i colori ricordano gli elementi naturali.

Inoltre, a seconda della tonalità di verde utilizzata, il duo può diventare più caldo e rilassato o più sobrio e sofisticato, come nel caso dei toni chiusi e del verde scuro.

Beige

Non si può sbagliare con la classica composizione tra beige e terracotta. Il duo è elegante, senza tempo e si sposa molto bene con diversi stili decorativi, soprattutto quelli più legati a una proposta rustica moderna, come il boho, ad esempio.

In questo caso, vale la pena puntare sul beige come base dell'ambiente e poi evidenziarlo con il color terracotta.

Senape

Il colore senape, come la terracotta, è legato agli elementi della natura e forma quindi un binomio perfetto quando si tratta di creare ambienti caldi e accoglienti.

Il consiglio è quello di puntare sul mix di toni e di mescolarli in modo uniforme in tutte le stanze.

Come e dove usare il colore terracotta

Il cotto si sposa bene ovunque si possa immaginare: dalla camera da letto al soggiorno, passando per la cucina e persino per i bagni e l'area esterna della casa. Ecco alcuni modi per inserire il colore cotto nella decorazione.

Muri

La parete in terracotta è il modo più semplice e veloce per puntare sull'uso di questo colore. Il più delle volte solo una delle pareti della stanza riceve il tono, ma questa non deve essere una regola, soprattutto se il dipinto è solo una mezza parete.

Tuttavia, prima di scegliere la vernice, controllate i cataloghi dei colori delle marche e fate un confronto, perché in alcune marche il colore terracotta può apparire più rossiccio, mentre in altre può avere un fondo più arancione.

Oltre alla pittura, il colore terracotta può essere applicato alle pareti attraverso piastrelle di ceramica, carta da parati e adesivi.

In effetti, un modo interessante in questo caso è quello di utilizzare il colore terracotta insieme a qualche texture, come pois e strisce.

Tappezzeria

Avete pensato a un divano in terracotta nel vostro salotto? È un altro bel modo di usare il colore nell'arredamento. Provate a posizionare il divano in terracotta a contrasto con un colore che si abbina alla terracotta.

Le poltrone e le sedie imbottite sono un'altra grande opzione per l'utilizzo del colore terracotta.

Tessuti

Anche coperte, cuscini, tende e tappeti sono un modo molto interessante per portare il colore terracotta in casa.

Questi accessori aggiungono punti di colore alla stanza e sono molto validi quando l'intenzione è quella di fare un cambiamento veloce senza spendere troppo.

Un suggerimento interessante è quello di inserire questi elementi con altre tonalità di colore, ad esempio mescolando cuscini in terracotta con altri in colori come l'albicocca, il rosa bruciato o l'arancione.

Facciata e parete

Nell'area esterna, il colore terracotta si è già affermato soprattutto nella finitura di facciate e pareti.

In questo caso, può essere utilizzato in modo classico, applicandolo come vernice, ma se si preferisce innovare e utilizzare rivestimenti a colori.

Un'altra possibilità è quella di utilizzare il color terracotta solo nei dettagli della facciata, contrastando il colore con un'altra tonalità.

Che ne dite di lasciarvi ispirare da immagini di stanze decorate in terracotta? Abbiamo selezionato 50 ispirazioni per far innamorare chiunque di questo colore. Venite a vedere:

Immagine 1 - Colore terracotta per la biancheria da letto della camera matrimoniale, mentre alle pareti la morbida tonalità del beige completa l'arredamento.

Immagine 2 - Qui il colore terracotta appare nei dettagli del dipinto e del tappeto.

Immagine 3 - Parete in mattoni color terracotta: la composizione migliore per un vero stile rustico.

Immagine 4 - Mezza parete color terracotta per conferire un fascino accogliente all'ingresso.

Immagine 5 - Che ne dite di utilizzare il colore terracotta sulla parete per creare una cornice intorno al colore principale?

Immagine 6 - Gli accessori in terracotta conferiscono una calda rusticità a qualsiasi ambiente.

Immagine 7 - Cucina in terracotta: dalle pareti al soffitto passando per la falegnameria.

Immagine 8 - In questa cucina in legno, il colore terracotta spicca sulla parete intervallata dal rivestimento bianco.

Immagine 9 - Camera da letto matrimoniale in stile bohémien, decorata con toni di terracotta e bianco mescolati al rosa.

Immagine 10 - La vostra stanza è troppo bianca? Scegliete una coperta color terracotta per risolvere l'arredamento.

Immagine 11 - Con un progetto di falegnameria su misura è possibile avere in casa una credenza in terracotta come questa.

Immagine 12 - Sapevate che è possibile portare il tono del cotto sul pavimento della casa? Guardate questa ispirazione!

Immagine 13 - Bagno rustico con lavabo in mattoni, con in più il colore terracotta.

Immagine 14 - Un'oasi di relax nel giardino sul retro. Puntate sul colore terracotta.

Immagine 15 - Parete della cucina in color terracotta abbinata al bianco.

Immagine 16 - Soggiorno contemporaneo e sofisticato con poltrone color terracotta.

Immagine 17 - Qui il colore terracotta delle poltrone è il punto focale del soggiorno.

Immagine 18 - Per un ambiente moderno, investite nella composizione grigio, terracotta e nero.

Guarda anche: Colori per la camera da letto: imparare a scegliere con riferimenti e consigli pratici

Immagine 19 - La piccola cucina è stata arricchita con accenti color terracotta.

Immagine 20 - Avete mai pensato a un soffitto color terracotta? Questa è la proposta qui.

Immagine 21 - Pavimento in cotto abbinato a morbide tonalità di beige: un arredamento morbido, accogliente e rilassante.

Immagine 22 - Camera da letto con parete in terracotta abbinata alla biancheria da letto.

Immagine 23 - In questo bagno, il pavimento rustico è responsabile del colore terracotta della decorazione.

Immagine 24 - Colore terracotta e legno: un duo che si completa a vicenda!

Immagine 25 - La coperta di terracotta crea una bella composizione con il divano marrone.

Immagine 26 - E se volete uscire dall'ordinario, provate a usare il colore terracotta con il blu.

Immagine 27 - Il color terracotta nella stanza dei bambini: un caldo abbraccio per i più piccoli.

Immagine 28 - Lo stile rustico è un compagno inseparabile del colore terracotta.

Immagine 29 - Colore terracotta sulla facciata della casa: un invito a entrare.

Immagine 30 - Nella camera da letto della coppia, il colore terracotta dona calore e comfort.

Immagine 31 - Anche i vasi delle vostre piantine possono sfoggiare splendide tonalità di terracotta.

Immagine 32 - Un'altra combinazione che funziona molto bene è il color terracotta con elementi in argilla e ceramica.

Immagine 33 - Colore terracotta per spezzare il candore dell'arredamento della camera da letto.

Immagine 34 - Lampade color terracotta: rustiche con un tocco di modernità.

Immagine 35 - Per la camera dei bambini si è scelto di utilizzare il colore terracotta nella biancheria da letto e in piccoli dettagli, come la stampa del tappeto.

Immagine 36 - Pavimento in cotto nel soggiorno bianco: un contrasto che funziona sempre

Immagine 37 - Colore terracotta per segnare e delimitare gli ambienti dipingendo il soffitto.

Immagine 38 - Qui il colore terracotta ha assunto una sfumatura leggermente più chiusa e scura.

Guarda anche: Divano bianco: come sceglierlo e 114 foto d'arredo

Immagine 39 - I cobogó in ceramica sono un ottimo modo per utilizzare il colore terracotta in modo molto naturale e semplice. Per completare, un divano dello stesso colore.

Immagine 40 - Non sapete quale colore si abbina alla terracotta? Allora usate il rosa e il grigio, non c'è alcun errore!

Immagine 41 - Colore terracotta su metà parete. La decorazione è completata dalla tenda in una tonalità più scura.

Immagine 42 - Avete presente quel corridoio spento? Dipingetelo di terracotta e vedrete che differenza.

Immagine 43 - Piastrelle di ceramica in terracotta per la zona del lavabo del bagno.

Immagine 44 - Ma se si desidera un ambiente d'impatto, il consiglio è di utilizzare il color terracotta in modo uniforme su pareti e infissi.

Immagine 45 - Quadri con dettagli in terracotta: un modo semplice per cambiare la decorazione della casa.

Immagine 46 - Terracotta sul pavimento per ricordare le case portoghesi.

Immagine 47 - A chi non piace lavorare in un ambiente caldo?

Immagine 48 - Camera da letto in stile bohémien decorata in terracotta e bianco.

Immagine 49 - Anche la sala da pranzo è bellissima in color terracotta. In questo caso, la scommessa è stata sulle lampade.

Immagine 50 - La composizione tra terracotta e senape è una delle più accoglienti e calde che si possano creare.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.