Muro dipinto a metà: come farlo, consigli e foto perfette per ispirarsi

 Muro dipinto a metà: come farlo, consigli e foto perfette per ispirarsi

William Nelson

Un giorno, qualcuno da qualche parte decise di dividere la parete a metà e di creare un quadro completamente nuovo: la mezza parete dipinta. Da quel giorno, l'interior design non fu più lo stesso.

Oggi le mezze pareti dipinte sono ovunque, colorano le case e anche le aziende, assicurando un tocco moderno ed elegante a qualsiasi ambiente.

E voi sarete sicuramente entusiasti di trasformare le pareti della vostra casa con questa tendenza, vero?

Vi aiuteremo qui con consigli e bellissime ispirazioni, venite a vedere!

Mezze pareti dipinte: forme e tecniche

Cominciamo col chiarire una domanda comune: quale tipo di parete può ricevere la tecnica di pittura a metà?

Tutti, senza eccezione, comprese le pareti non in muratura, come quelle in legno o in mattoni.

E qualsiasi stanza della casa può ricevere questa tecnica? Sì, tutto è gratuito. Di seguito sono riportate le forme e le tecniche più utilizzate per la mezza parete dipinta:

Orizzontale

Il modo più comune per aderire alla tendenza delle pareti bicolori è in orizzontale. In genere, la tecnica viene applicata a una parete bianca, il che significa che metà rimane nel suo colore originale e solo l'altra metà viene colorata.

Guarda anche: Salotti moderni: idee e progetti da cui trarre ispirazione

Il vantaggio è che si può rinnovare la casa spendendo pochissimo o niente, perché a seconda delle dimensioni della parete si può utilizzare la vernice avanzata.

La mezza parete orizzontale è ideale per creare un senso di spaziosità nelle stanze e serve anche a valorizzare ambienti grandi o lunghi, come i corridoi.

Verticale

La mezza parete verticale non è così comune e, proprio per questo, ha il potenziale per creare una decorazione originale e piena di personalità.

In questo caso, il consiglio è di puntare su colori contrastanti per aumentare l'effetto visivo e rendere l'ambiente più ricco esteticamente.

Questa tecnica funziona molto bene quando l'intenzione è quella di ingrandire visivamente l'altezza del soffitto di una stanza, facendola sembrare più alta.

La mezza parete verticale è anche una grande risorsa per settorizzare gli ambienti integrati, creando confini visivi per ciascuno di essi. Ad esempio, è possibile scalare un ufficio domestico nella camera da letto dipingendo la parete in verticale nell'esatto spazio che sarà occupato da esso.

Diagonale e geometrica

Ma quando l'idea è quella di creare uno spazio moderno e audace, la mezza parete diagonale diventa un'opzione perfetta.

In questo caso è anche possibile rifinire la parete con una forma geometrica, come ad esempio un triangolo.

Incompiuto

Negli ultimi anni è diventata molto popolare anche la mezza parete non finita, una tecnica che dà l'impressione che la parete non sia stata finita di dipingere, poiché sono visibili i segni del rullo o del pennello.

Oltre la vernice

È possibile ottenere l'effetto mezza parete utilizzando piastrelle di ceramica, adesivi o carta da parati oltre alla pittura.

Altezza della mezza parete: è davvero necessario che sia al centro?

Non c'è una regola generale: alcune pareti non raggiungono nemmeno la metà esatta, altre la superano, mentre ce ne sono altre che sono molto vicine al soffitto.

Tutto dipende dall'effetto che si vuole creare. Ad esempio, se si vuole allungare la parete, facendo sembrare il soffitto più alto, il consiglio è di segnare l'altezza della pittura un po' al di sotto della metà.

Nelle stanze molto grandi, l'idea è esattamente l'opposto: dipingere la metà della parete un po' più alta della metà.

L'altezza della mezza parete può variare anche se si decide di utilizzarla come riferimento per l'installazione di nicchie, mensole, appendiabiti o altri mobili, come ad esempio una testiera.

In questo caso, tracciare la linea di metà parete all'altezza di questi elementi.

Combinazione di colori per le mezze pareti

Se volete solo dare un su su una parete bianca è più facile, perché basta scegliere il secondo colore in base alla tavolozza dei colori e allo stile della stanza.

Ma se l'intenzione è quella di creare una parete senza utilizzare colori neutri, il consiglio è quello di affidarsi alla ruota dei colori.

Per combinare i colori in modo armonioso, avete due possibilità: il contrasto o la somiglianza. Come fare? Nel caso di colori contrastanti o complementari, basta guardare quale colore si trova sul lato opposto del cerchio rispetto al colore che avete scelto, ad esempio il colore complementare del blu è il giallo. Pertanto, entrambi si combinano.

Nel caso di colori simili o analoghi, basta guardare quale colore è immediatamente vicino a quello scelto. Ad esempio, il colore analogo al verde è il blu, quindi si abbinano anche.

E un consiglio: se volete creare una sensazione di ampiezza nella stanza, utilizzate il colore più scuro nella metà inferiore, ma se l'intenzione è quella di creare un'atmosfera intima e accogliente, collocate il colore scuro nella metà superiore.

Come dipingere una mezza parete

Come si può immaginare, per realizzare una mezza parete è necessario dividere e segnare la parete all'altezza che si desidera dipingere.

Per farlo, munitevi di metro, matita e nastro adesivo. Misurate l'altezza desiderata della mezza parete e fate dei segni lungo tutta la parete, quindi tracciate una linea con il nastro adesivo.

Il passo successivo consiste nel proteggere i mobili e i pavimenti dagli schizzi di vernice, utilizzando teloni, cartone o un vecchio tessuto.

Applicare la vernice e attendere che si asciughi completamente per vedere se è necessaria una seconda mano.

La vostra mezza parete è stata dipinta con successo.

Scoprite qui di seguito 50 bellissime idee di mezze pareti dipinte:

Immagine 1 - Mezza parete in cucina che segue l'altezza dell'isola.

Immagine 2 - I soffitti alti sono enfatizzati dalla mezza parete.

Immagine 3 - Metà parete dipinta di blu: un classico!

Immagine 4 - Mezza parete color terra per rendere accogliente la stanza.

Immagine 5 - Nella camera da letto spicca la mezza parete rosa.

Immagine 6 - Mezza parete per allungare il soffitto.

Immagine 7 - Mezza parete diagonale: moderna e ordinata.

Immagine 8 - Caldo e delicato allo stesso tempo!

Immagine 9 - Le pareti lunghe sono perfette con la mezza vernice.

Immagine 10 - Nel dubbio, puntate sulla mezza parete grigia.

Immagine 11 - Mezza parete che segna la posizione degli specchi.

Immagine 12 - Qui la mezza parete dà il tono all'insegna.

Immagine 13 - Mezza parete al posto della testiera.

Immagine 14 - Mezza parete nel corridoio: un modo semplice per rinfrescare la casa.

Immagine 15 - Morbido e discreto.

Immagine 16 - Mezza parete grigia e bianca nell'ingresso.

Immagine 17 - Mezza parete per bambini con dettagli.

Immagine 18 - Una striscia nera che segna la divisione della mezza parete.

Immagine 19 - Effetto fumé.

Immagine 20 - Mezza parete blu navy: elegantemente moderna.

Immagine 21 - Testata per cosa?

Immagine 22 - Ganci sulla linea tra i due colori.

Immagine 23 - Pittura sotto, carta da parati sopra.

Immagine 24 - Mezza parete verde intorno alla stanza.

Immagine 25 - O se preferite, potete farle salire la scala!

Immagine 26 - Completate la mezza parete con la decorazione che più vi aggrada.

Immagine 27 - Appendini che segnano metà della parete.

Immagine 28 - Nel colore della decorazione!

Immagine 29 - Mezza parete rustica? Assolutamente sì.

Immagine 30 - Il classico duo che non passa mai di moda.

Immagine 31 - Mezza parete blu e grigia: neutralità senza perdere il colore.

Immagine 32 - Mezza parete del bagno.

Immagine 33 - Armadio e parete coordinati.

Immagine 34 - Effetto non finito con un leggero tono su tono.

Immagine 35 - Mezza parete grigia per la moderna camera dei bambini.

Immagine 36 - Il verde scuro del piano aggiunge un'atmosfera intima alla stanza.

Immagine 37 - Semiparete diagonale che accompagna la scala a chiocciola.

Immagine 38 - Mezza parete all'altezza di installazione della nicchia.

Guarda anche: Parete in mattoni: idee per decorare con i mattoni a vista

Immagine 39 - Bagno moderno e minimalista con mezza parete rosa.

Immagine 40 - Il clima della natura con la mezza parete verde.

Immagine 41 - Mezza parete che abbraccia il letto.

Immagine 42 - Lavello e parete in perfetta armonia.

Immagine 43 - Dipingere un po' sotto la metà per dare ampiezza alla stanza.

Immagine 44 - Mezza parete dipinta di grigio per adattarsi alla camera da letto moderna.

Immagine 45 - Mezza parete: una soluzione pratica per ridipingere il bagno.

Immagine 46 - Mezza parete con rivestimento e pittura.

Immagine 47 - Insolita, la mezza parete porta giovialità all'ambiente.

Immagine 48 - Mezza parete rosa: il volto della stanza di una bambina.

Immagine 49 - Valorizzare gli ambienti integrati con la mezza parete dipinta.

Immagine 50 - Mezza parete per allungare e ampliare gli ambienti.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.