Pareti colorate: 60 foto d'arredo e consigli essenziali

 Pareti colorate: 60 foto d'arredo e consigli essenziali

William Nelson

Basta con le pareti bianche! Oggi troverete finalmente l'ispirazione necessaria per ottenere la parete colorata che avete sempre sognato e, credetemi, è più facile di quanto sembri.

Spesso smettiamo di usare i colori nella decorazione per paura di sbagliare e di sovraccaricare l'ambiente, ottenendo un effetto completamente contrario a quello previsto.

Ma con qualche consiglio e i giusti riferimenti questa paura sparisce in fretta e rimane l'audacia di usare i colori che più vi piacciono. Cominciamo a colorare quelle pareti?

Suggerimenti per una parete colorata

  • Qualsiasi stanza della casa può ricevere dei colori alle pareti, ma è necessario prestare attenzione alla funzione di ogni ambiente e al modo in cui questo colore agirà nella decorazione. Un esempio è il rosso, un colore forte e vibrante che può funzionare molto bene in cucina o in sala da pranzo, ma può compromettere il momento di riposo in camera da letto. Un eccesso di blu può rendere deprimente il soggiorno, mentre in camera da letto il colore può rendere deprimente il salotto.Pertanto, il consiglio è quello di ricercare gli effetti psicologici e fisici di ciascun colore prima di utilizzarlo sulla parete;
  • Esistono innumerevoli modi per aggiungere colore alle pareti. Il più comune è quello di dipingere l'intera parete con lo stesso colore. Un'altra variante è la mezza parete, in cui ogni parte è dipinta con un colore diverso. Esiste anche l'opzione delle pareti geometriche, una forte tendenza nella decorazione d'interni che consiste fondamentalmente nel disegnare forme geometriche sulla parete e dipingerle con i colori desiderati;
  • Scegliete i colori delle pareti in base alla decorazione che volete creare nella stanza. Potete dipingere una parete per creare un contrasto o semplicemente per esaltare ciò che già esiste nella decorazione. Un'altra opzione è quella di utilizzare lo stesso colore con variazioni di tonalità, formando un gradiente, o investire in toni complementari, quelli che si trovano in posizione opposta l'uno all'altro nel cerchio cromatico, come il blu e il giallo.o rosa e verde;
  • Oltre ai colori e alle forme, si può optare per stampe - come righe, pois e chevron - disegni e texture, lasciando l'ambiente allegro, spogliato e divertente;
  • Per chi preferisce sottrarsi al lavoro di tinteggiatura, è possibile colorare le pareti rivestendole con tessuti, adesivi, carta da parati o piastrelle. Un'altra opzione che riscuote molto successo sono le pareti in ardesia, che oltre ad essere colorate, garantiscono quel tocco rilassato e informale all'ambiente;

Allora, vi siete convinti che è possibile utilizzare una parete colorata senza rischiare di rovinare l'arredamento? La selezione di immagini qui sotto metterà fine ai vostri dubbi. Date un'occhiata:

60 immagini di pareti super colorate per ispirarvi nella vostra decorazione

Immagine 1 - Fiori colorati e senza pretese sulla parete decorano questo angolo di gioco.

Immagine 2 - La parete blu petrolio, in armonia con il colore del pavimento, accoglie chi arriva con fascino ed eleganza.

Immagine 3 - La camera dei bambini ha una parete di colori e una stampa morbida.

Immagine 4 - In quest'altra stanza, la parete disegnata ravviva l'ambiente.

Immagine 5 - Per il bagno moderno, l'opzione era quella di dare colore e texture marmorizzata alla parete.

Immagine 6 - Alla fine del corridoio, un pannello multicolore; si noti che la parete laterale sembra ricevere una proiezione, ma in realtà è l'effetto di un altro dipinto.

Immagine 7 - La calma e la tranquillità della parete blu-verde in contrasto con il tappeto colorato.

Immagine 8 - Stanchi del bagno bianco, scegliete il rosa per ravvivarlo.

Immagine 9 - Parete geometrica colorata; fa o non fa la differenza nell'arredamento?

Immagine 10 - Un semplice mezzo e mezzo, ma funziona.

Immagine 11 - In questo bagno, i colori delle pareti sono stati creati dalle piastrelle colorate disposte in stile chevron.

Immagine 12 - Forme geometriche nei toni del verde per ravvivare l'atmosfera del bagno bianco.

Immagine 13 - In questa stanza per bambini, i colori sono ovunque.

Immagine 14 - Volete qualcosa di meno audace? Che ne dite di due strisce colorate sulla parete?

Immagine 15 - Anche l'ufficio cambia con una semplice pittura murale

Immagine 16 - Anche l'ufficio è stato modificato con un semplice dipinto alla parete.

Immagine 17 - Anche l'ufficio è stato modificato con un semplice dipinto alla parete.

Immagine 18 - Strisce sfocate: un effetto diverso per una stanza originale.

Immagine 19 - Strisce sfocate: un effetto diverso per una stanza originale.

Immagine 20 - Il verde calma ed equilibra; un'ottima scelta per i luoghi di riposo.

Immagine 21 - Il verde calma ed equilibra; un'ottima scelta per i luoghi di riposo.

Immagine 22 - Il verde calma ed equilibra; un'ottima scelta per i luoghi di riposo.

Immagine 23 - La ricetta per un'autentica parete colorata: creatività e armonia tra i colori.

Immagine 24 - Sembra che la vernice stia gocciolando e l'idea è proprio questa.

Immagine 25 - Gradiente vibrante e armonioso per la parete dell'armadio.

Immagine 26 - Questa è un'ispirazione per chi vuole davvero osare quando si tratta di colorare la parete.

Immagine 27 - Effetto acquerello.

Immagine 28 - Tra il rosa e l'arancio: caldo, dinamico e con un tocco di romanticismo.

Immagine 29 - Rombi colorati; semplice.

Immagine 30 - Mezzo cerchio completato sulla parete della stanza posteriore.

Immagine 31 - Mezzo cerchio completato sulla parete della stanza posteriore.

Immagine 32 - Decorare, organizzare e giocare allo stesso tempo, come? Creando una striscia di colore sulla parete per ogni bambino.

Immagine 33 - Lo specchio del bagno duplica in 3D la parete colorata.

Immagine 34 - Esplorate la possibilità di dare colore al soffitto, alle pareti e al pavimento.

Immagine 35 - E scoprite l'artista che è in voi.

Immagine 36 - Un'altra possibilità è quella di disegnare sulle piastrelle bianche; si sfrutta un rivestimento già esistente e gli si dà solo un nuovo volto.

Guarda anche: Jiboia: come curarla e usarla nella decorazione con idee e foto

Immagine 37 - Neutralità da un lato, colori dall'altro.

Immagine 38 - L'ondata di piastrelle retrò e portoghesi può aiutarvi a colorare le pareti della vostra casa.

Immagine 39 - Parete colorata per creare contrasto.

Immagine 40 - Quanti colori vedete in questo bagno? All'inizio sembra spiccare solo il rosa, ma poi saltano all'occhio il verde, il grigio e il giallo.

Immagine 41 - Parete blu con supporto rosso: una combinazione di contrasti che ha funzionato molto bene nella cucina bianca.

Immagine 42 - Riuscite a notare il morbido gradiente di questa parete?

Immagine 43 - In questa cameretta per bambini, il tradizionale blu ha lasciato il posto al verde in gran parte della decorazione.

Immagine 44 - Con la giusta combinazione di colori, l'ambiente viene valorizzato e non sovraccaricato.

Immagine 45 - Per chi desidera un arredamento colorato, ma senza essere troppo audace, il blu è l'opzione migliore.

Immagine 46 - Un soggiorno sobrio e dai toni neutri si anima con il pannello multicolore sul retro.

Immagine 47 - Il blu contraddistingue visivamente l'area della sala da pranzo.

Immagine 48 - Il contrasto armonioso tra il rosa e il verde incorniciato dal tono legnoso del pino.

Immagine 49 - Il contrasto armonioso tra il rosa e il verde incorniciato dal tono legnoso del pino.

Immagine 50 - Simboli colorati e specchio: un trucco per ingrandire visivamente lo spazio.

Immagine 51 - Il rosso in camera da letto può essere una scommessa rischiosa, ma nella giusta proporzione sorprende.

Immagine 52 - Parete geometrica e dai toni neutri completata dallo stendino di luci.

Immagine 53 - Il blu scuro della parete contribuisce a sottolineare la finitura rustica.

Immagine 54 - Quadrati colorati: delicati e allegri.

Immagine 55 - Toni agrumati per la camera dei bambini.

Immagine 56 - Per la decorazione boho, una parete rosa chiaro.

Immagine 57 - La camera da letto con soffitto alto ha optato per un gradiente di toni caldi.

Immagine 58 - Ma se preferite potete optare per i toni freddi, facendo solo attenzione a non rendere la stanza troppo impersonale.

Immagine 59 - Le piastrelle di vetro sono luminose e colorate, quindi investite in esse per rendere il vostro bagno più allegro.

Guarda anche: Camera da letto singola piccola: idee sorprendenti per l'arredamento con foto

Immagine 60 - Una tonalità calma e delicata di blu lavanda per la camera dei bambini.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.