Piani di lavoro in legno: vantaggi, svantaggi ed esempi

 Piani di lavoro in legno: vantaggi, svantaggi ed esempi

William Nelson

Se vi piace il legno e volete utilizzarlo ovunque nella vostra casa, allora dovete conoscere i piani di lavoro in legno. Sono più comuni in Europa e negli Stati Uniti, ma da qualche tempo stanno guadagnando spazio nei progetti brasiliani. Scoprite di più sui piani di lavoro in legno:

Il legno è uno dei materiali più utilizzati dall'uomo da millenni: è resistente, intramontabile, versatile e ci avvicina alla natura. Un'altra caratteristica di questo materiale è il tocco di comfort, accoglienza e rusticità che conferisce agli ambienti.

E la cosa migliore è che può essere incorporato in qualsiasi proposta di decorazione, da quella più classica, passando per quella rustica, fino ai modelli più moderni e contemporanei. Tutto dipende dal tipo di legno e dalla finitura che gli viene data.

Per i piani di lavoro della cucina e del bagno, il più consigliato è l'utilizzo di legno massiccio di eucalipto o di teak, che sono più resistenti. Per i banconi o i piani di lavoro asciutti, è anche possibile utilizzare MDF o Formica, aumentando le possibilità di colori e texture.

Scoprite di seguito i vantaggi e gli svantaggi dei piani di lavoro in legno:

Vantaggi del piano di lavoro in legno

  • Uno dei principali vantaggi dell'utilizzo del legno per i piani di lavoro è il prezzo: il materiale è solitamente molto più economico rispetto al marmo, al granito e alle pietre industrializzate come Silestone o Nanoglass;
  • Il legno rende gli ambienti più accoglienti e confortevoli;
  • Il legno è molto versatile e può essere utilizzato in qualsiasi ambiente della casa, stile o proposta decorativa;
  • Materiale solido, resistente e robusto;

Svantaggi del piano di lavoro in legno

  • Se non viene trattato e impermeabilizzato correttamente, il legno può usurarsi, poiché il materiale è sensibile all'acqua, al calore e all'umidità;
  • La struttura del legno può accumulare muffa e batteri se non viene pulita correttamente;
  • Poiché non è molto comune in Brasile, pochi falegnami sono in grado di realizzare un piano di lavoro in legno per la cucina o il bagno e, in questo caso, potrebbe essere necessario realizzare il progetto da soli;
  • Il legno è uno dei materiali preferiti da insetti come le termiti e le piralidi; per tenerli lontani è importante trattare il legno con pesticidi adeguati.

La cura necessaria per mantenere sempre bello e funzionale il vostro piano di lavoro in legno

A differenza della pietra naturale e di quella industrializzata, che non richiedono grandi cure, il legno è più esigente e necessita di particolari attenzioni:

  • Gli oggetti appuntiti e taglienti possono danneggiare in modo irreversibile il piano di lavoro, pertanto si consiglia di prestare particolare attenzione quando si utilizzano questi oggetti;
  • Eseguire una manutenzione frequente o ogni volta che il legno mostra segni di scrostatura. La cura comprende la carteggiatura e l'applicazione di una vernice marina;
  • Sui piani di lavoro della cucina, occorre prestare attenzione alle pentole calde; non appoggiarle direttamente sul piano di lavoro per evitare di danneggiare il legno;
  • Per la pulizia utilizzare prodotti delicati e neutri;

Scoprite 60 progetti che includono il piano di lavoro in legno nella loro proposta

Date un'occhiata ad alcuni progetti che hanno puntato su piani di lavoro e banconi in legno: li vorrete anche a casa vostra:

Immagine 1 - Semplice piano di lavoro in legno con mobiletti per il bagno moderno.

Immagine 2 - I mobili bianchi mettono in risalto la tonalità del legno dei due piani di lavoro di questa cucina.

Immagine 3 - La panca in legno nel bagno completa la proposta di utilizzo del materiale, presente anche sulla parete, nella vasca e sul pavimento.

Immagine 4 - Il legno può essere utilizzato anche nel bancone in legno delle cucine americane.

Immagine 5 - Il legno rustico contrasta con gli altri elementi nobili, come il marmo della vasca e gli oggetti decorativi in vetro e metallo.

Immagine 6 - Il rustico e il classico condividono lo spazio nella decorazione di questo bagno con piano di lavoro in legno.

Immagine 7 - Tenere gli oggetti appuntiti e taglienti ben lontani dal piano di lavoro in legno.

Guarda anche: Area gourmet: 70 spazi decorati per ispirarvi

Immagine 8 - In questo progetto di cucina, il piano di lavoro in legno si estende a L sul bancone.

Immagine 9 - Il colore grezzo del legno contrasta dolcemente con il blu delle nicchie.

Immagine 10 - Cucina moderna con piano di lavoro in legno: i mobili neri, lineari e senza maniglie, si armonizzano con il tono chiaro del legno.

Immagine 11 - Colori forti e di grande impatto: questo bancone da cucina non passa inosservato.

Immagine 12 - Armadietti grigi con piano di lavoro in legno chiaro; non c'è stile che non si abbini al legno.

Immagine 13 - Cucina moderna e sobria che punta sul bancone in legno per creare un'atmosfera più accogliente.

Immagine 14 - Banconi, nicchie e tavoli: tutti in legno, tutti abbinati.

Guarda anche: Modelli di giardino: consigli e 60 ispirazioni da consultare subito

Immagine 15 - Moderno e giovanile, questo bancone in legno si basa su un barile di metallo.

Immagine 16 - Panca in legno per piccoli pasti; i mattoni contribuiscono a rendere l'atmosfera più rustica e accogliente.

Immagine 17 - I piani di lavoro in legno asciutti possono essere realizzati con MDF o Formica, mentre per i piani di lavoro umidi l'ideale è optare per il legno massiccio per garantire la durata del materiale.

Immagine 18 - Piano di lavoro in legno massiccio per un bagno moderno.

Immagine 19 - Sotto il piano di lavoro in legno, un minibar e una mini-cantina di vini.

Immagine 20 - Prendetevi cura del vostro piano di lavoro in legno con materiali detergenti neutri.

Immagine 21 - Moderno, retrò e rustico: un mix di stili nel bagno con piano di lavoro in legno.

Immagine 22 - Balcone gourmet tutto progettato in legno: dagli armadietti al bancone.

Immagine 23 - Il tono legnoso del bancone aggiunge un tocco di comfort alla stanza che mescola i toni del blu e del bianco.

Immagine 24 - Sedie in legno abbinate al piano di lavoro in legno.

Immagine 25 - Il tono chiaro del legno del bancone è in armonia con gli altri colori tenui del resto della stanza.

Immagine 26 - Le aree del piano di lavoro che non sono a diretto contatto con l'acqua non richiedono la stessa manutenzione.

Immagine 27 - Il legno rustico di questo piano di lavoro in legno è reso più sofisticato dal piano in vetro.

Immagine 28 - Piante e legno sono sempre un'ottima combinazione.

Immagine 29 - Panca in legno per l'angolo caffè.

Immagine 30 - Tra gli elementi metallici, il legno apporta il comfort e l'accoglienza necessari.

Immagine 31 - Panca in legno per il soggiorno.

Immagine 32 - Invece dei mobiletti da bagno, che ne dite di puntare su un piano di lavoro e un ripiano in legno massiccio?

Immagine 33 - La struttura metallica funge da supporto per le assi di legno che formano il piano di lavoro di questo bagno.

Immagine 34 - Volete un'atmosfera moderna ed elegante? Puntate sul mix tra legno e tonalità di blu e grigio.

Immagine 35 - Contrariamente all'immagine precedente, questo progetto di cucina punta su colori caldi in combinazione con il piano di lavoro in legno per creare un'atmosfera più calda e accogliente.

Immagine 36 - Realizzate l'intero bancone in legno, invece di utilizzare il materiale solo per il piano.

Immagine 37 - Il legno aggiunge un tocco di raffinatezza in più alla camera da letto.

Immagine 38 - Parete in cemento bruciato, armadietti e stoviglie neri e un piano di lavoro in legno per chiudere il design moderno di questo bagno.

Immagine 39 - Realizzato su misura, il piano di lavoro in legno si adatta a qualsiasi angolo della casa.

Immagine 40 - Una panca di legno divide la camera da letto dall'ufficio di casa.

Immagine 41 - Panca di legno per la barra.

Immagine 42 - Armadi in stile classico, parete in mattoni e piano di lavoro in legno che conferiscono rusticità e lampade e sedie che sottolineano il moderno: è o non è una cucina per tutti i gusti?

Immagine 43 - La proposta è un ambiente pulito e morbido? Scommettiamo anche sul legno.

Immagine 44 - Discreto, il piano di lavoro in legno chiaro di questo bagno è stato quasi interamente nascosto dal mobiletto.

Immagine 45 - Troppo moderno? Mettete una piccola tenda di stoffa sul piano di lavoro in legno.

Immagine 46 - Il legno non può mancare nelle proposte di decorazione vintage.

Immagine 47 - I piani di lavoro in legno spezzano la monotonia della stanza bianca.

Immagine 48 - I piani di lavoro in legno sono perfetti se abbinati a nicchie e ripiani dello stesso colore.

Immagine 49 - Pietra e legno sui banconi dello stesso progetto.

Immagine 50 - La casa con ambienti integrati si affida al legno per creare le demarcazioni di ogni spazio.

Immagine 51 - Bianco e legno: una combinazione di colori per proposte raffinate ed eleganti.

Immagine 52 - Come non cedere al fascino di questo tronco d'albero rusticamente collocato all'interno di questa stanza?

Immagine 53 - Quasi bianco, questo bancone in legno conferisce bellezza e funzionalità alla cucina.

Immagine 54 - Di fronte allo specchio? L'impressione è la stessa, ma guardando più da vicino si nota che il piano di lavoro in legno si estende nell'altra stanza.

Immagine 55 - Il pavimento in legno delimita l'area occupata dal piano di lavoro in legno.

Immagine 56 - Modello di cucina perfetto per chi vuole ispirarsi allo stile rustico e retrò.

Immagine 57 - Bancone in legno chiaro con piano nero.

Immagine 58 - La cucina bianca con piano di lavoro in legno è un classico in altri Paesi.

Immagine 59 - Bancone in legno che si estende fino al soffitto.

Immagine 60 - Prestare attenzione alle misure esatte del piano di lavoro: piano cottura, lavello e rubinetto.

Immagine 61 - Quando un tronco d'albero viene trasformato in un contatore, il risultato è come questo.

Immagine 62 - Bancone rustico in legno per l'ambiente integrato in stile moderno.

Immagine 63 - Nicchie in legno nel soggiorno in combinazione con il bancone della cucina; evidenziano il collegamento tra gli ambienti realizzato dall'estensione del bancone.

Immagine 64 - Usare e abusare del fascino del legno per integrare gli ambienti.

Immagine 65 - Piano di lavoro in legno trasformato in mini-cantina; il tono del legno predomina in tutta la cucina.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.