Sgabello per cucina americana: come sceglierlo e 55 foto

 Sgabello per cucina americana: come sceglierlo e 55 foto

William Nelson

Icona delle cucine americane, lo sgabello è praticamente un requisito obbligatorio quando si progetta questo tipo di ambiente.

Ma, in fondo, quale sgabello per cucina americana è l'ideale? Se anche voi avete questo dubbio rimanete qui nel post con noi e lasciatevi ispirare per fare la scelta migliore.

5 motivi per puntare sullo sgabello per la cucina americana:

È pratico e funzionale

Lo sgabello si è imposto nei modelli di cucina americani per la sua praticità nella vita di tutti i giorni: può essere utilizzato accanto al bancone o al piano di lavoro durante i pasti, ma anche come seduta per una chiacchierata rilassata.

Lo sgabello ha anche il vantaggio di essere facilmente trasportabile e può essere utilizzato anche in altre stanze della casa o come opzione di seduta nel caso di una stanza integrata.

È moderno

Un'altra caratteristica degli sgabelli è che sono moderni e conferiscono un'aria fresca e spoglia all'arredamento, anche nelle cucine più sofisticate.

Invita a momenti intimi e rilassati, senza rinunciare alla funzionalità e al design, due priorità nello stile moderno della decorazione.

Risparmio di spazio

Per chi ha una cucina piccola, gli sgabelli sono perfetti: sono maestri nell'arte di risparmiare spazio.

Infatti, gli sgabelli possono essere riposti sotto il bancone quando non vengono utilizzati, liberando spazio per la circolazione.

Gli sgabelli sono anche più piccoli rispetto alle sedie tradizionali, il che contribuisce ad ampliare visivamente gli ambienti.

Regolazione dell'altezza

Alcuni modelli di sgabelli sono regolabili in altezza, il che è ottimo perché rende il pezzo ancora più funzionale e jolly nella vita di tutti i giorni.

Questi modelli sono dotati di un sistema simile a quello delle sedie da ufficio che consente di regolare l'altezza in base alla persona che utilizzerà la seduta.

Per chi ha bambini in casa, ad esempio, questa è una risorsa molto utile per tenere i più piccoli ben sistemati.

Se siete spesso in visita, uno sgabello regolabile in altezza farà sì che i vostri ospiti siano sempre a loro agio.

Vari modelli

Infine, non possiamo non menzionare la varietà di modelli di sgabelli da cucina che esistono oggi sul mercato.

La varietà spazia dai colori, alle dimensioni, ai materiali e al design, fino alle opzioni con o senza schienale, con regolazione in altezza o girevole.

Con tutta questa versatilità, è più facile trovare il modello di sgabello ideale per la propria cucina.

Guarda anche: Divano antico: consigli per scegliere il vostro e 50 idee con modelli

Come scegliere uno sgabello per una cucina americana?

Utilizzo dello sgabello

Una delle prime cose da chiedersi è come verrà utilizzato lo sgabello nella vita quotidiana.

In molte cucine, lo sgabello sostituisce la sedia, mentre il piano di lavoro prende il posto del tavolo. In altre parole, in questi casi lo sgabello e il piano di lavoro sono un'alternativa al tradizionale tavolo da pranzo e quindi devono essere più comodi ed ergonomici, dato che le persone trascorrono più tempo sedute.

Ma se nella vostra cucina gli sgabelli verranno utilizzati sporadicamente per un pasto veloce al banco o per fare due chiacchiere mentre il pasto non è ancora pronto, potete optare per modelli più semplici, ad esempio senza imbottitura.

Dimensioni dello sgabello

Un altro consiglio importante è quello di valutare le dimensioni dello sgabello rispetto al piano d'appoggio: per motivi di funzionalità e comodità, gli sgabelli dovrebbero essere distanziati di circa 60 centimetri, in modo che le persone possano muoversi liberamente senza disturbare chi sta loro accanto.

Pertanto, per un piano di lavoro di 1,20 metri, ad esempio, si consiglia di utilizzare solo due sgabelli.

Ma oltre alla distanza tra di loro, è importante valutare anche le dimensioni di ogni pezzo a sé stante, poiché alcuni sono semplici e occupano poco spazio, mentre altri hanno un formato più grande e, di conseguenza, richiedono una superficie maggiore per essere ospitati comodamente.

Se la vostra cucina è piccola, così come il piano di lavoro o il bancone, optate per sgabelli dal design semplice e minimalista.

Stile e materiale

Il materiale dello sgabello non riguarda solo il comfort, ma anche lo stile decorativo della cucina.

Esistono sgabelli realizzati in diversi materiali e ognuno di essi si adatta meglio a un particolare stile decorativo.

Gli sgabelli in legno sono i più utilizzati, proprio perché si abbinano a qualsiasi tipo di arredamento, inoltre, possono essere riutilizzati da un progetto all'altro, nel caso in cui si effettui una riforma in futuro.

Gli sgabelli in ferro, invece, sono comuni nei progetti in stile industriale, ma possono comparire anche nelle cucine retrò, soprattutto quelle con dettagli.

Chi vuole dare un tocco di modernità alla cucina può puntare su sgabelli in acrilico, metallo o acciaio inox.

Colori

Oltre al materiale e allo stile dello sgabello, anche la scelta dei colori dello sgabello.

Devono essere inseriti nella tavolozza utilizzata in cucina, in modo armonioso ed equilibrato.

Per chi vuole mettere in risalto gli sgabelli nell'arredamento può optare per modelli di colori contrastanti con il resto dell'ambiente, in modo che diventino facilmente il punto focale dello spazio.

Se si vuole mantenere una proposta pulita ed elegante, gli sgabelli possono essere il colore principale dell'arredamento, variando solo di tono (più chiaro o più scuro).

Con o senza schienale

Lo sgabello per la cucina americana può essere scelto anche in base a un altro dettaglio: lo schienale.

Sì, ci sono modelli con l'opzione dello schienale e altri senza. Ma, in fin dei conti, qual è il migliore?

Anche in questo caso il consiglio è di scoprire quale sarà l'uso principale dello sgabello da cucina.

Se verrà utilizzato quotidianamente per i pasti accanto al piano di lavoro, preferite un modello con schienale più comodo.

Se lo sgabello viene utilizzato occasionalmente e per breve tempo, un modello senza schienale soddisfa egregiamente la funzione.

Altezza sgabello per angolo cottura

L'altezza dello sgabello è un'altra domanda molto frequente da parte di chi è alla ricerca dello sgabello da cucina ideale.

Il consiglio in questo caso è di misurare il piano di lavoro in modo che lo sgabello abbia un'altezza proporzionale.

Per un piano di lavoro alto fino a 90 centimetri, si consiglia di optare per uno sgabello alto 65 centimetri.

Se il piano di lavoro è alto tra i 90 e i 110 centimetri, scegliete sgabelli alti tra i 70 e i 75 centimetri.

Per le panche da 100 a 110 centimetri, il consiglio è di optare per sgabelli da 80 a 85 centimetri.

Ma se non si vuole rischiare di sbagliare, l'opzione migliore è lo sgabello con regolazione in altezza.

Un altro consiglio importante: prima di portare a casa lo sgabello, sedetevi su di esso e verificate la sensazione.

È comodo, i piedi toccano facilmente il pavimento, il sedile è morbido?

Questa rapida analisi vi darà ancora più certezza di fare la scelta giusta per la vostra cucina.

Immagini e idee di sgabello per cucina americana

Che ne dite di ispirarvi a 55 progetti di cucine con sgabelli? Date un'occhiata:

Immagine 1 - Sgabello da cucina in legno: da abbinare allo stile industriale o rustico.

Immagine 2 - Lo sgabello alto da cucina unisce il design al comfort e alla funzionalità.

Immagine 3 - Una versione moderna dello sgabello da cucina. Il metallo non solo costituisce la struttura, ma è presente anche nello schienale.

Immagine 4 - Se preferite uno sgabello da cucina classico ed elegante, questo è perfetto.

Immagine 5 - Qui gli sgabelli si abbinano ai mobili della cucina sia per colore che per design.

Immagine 6 - Sgabello basso per cucina americana. Design semplice, minimalista e moderno.

Immagine 7 - Un'atmosfera retrò per la cucina con sgabelli in legno di colore chiaro.

Immagine 8 - Se l'intenzione è quella di mettere in risalto gli sgabelli della cucina, utilizzare un colore contrastante.

Immagine 9 - Sgabelli alti per la cucina che riprendono lo stesso stile delle sedie. Si noti che lo schienale è lo stesso.

Immagine 10 - Il numero di sgabelli per l'angolo cottura deve essere proporzionale alle dimensioni del piano di lavoro.

Immagine 11 - Il fascino dello sgabello in ferro per la cucina americana. Il modello è completato dalla seduta imbottita.

Immagine 12 - Un classico del design reinterpretato per gli sgabelli.

Immagine 13 - Sgabelli al posto delle sedie, una configurazione sempre più comune nelle cucine di oggi.

Guarda anche: Salotti decorati: 60 idee, progetti e foto sorprendenti

Immagine 14 - Cosa ne pensate di un modello di sgabello per cucina americana con poggiapiedi?

Immagine 15 - Per pranzare, il tradizionale set di tavolo e sedie. Per rilassarsi, sgabelli e un bancone.

Immagine 16 - Il colore dello sgabello può essere abbinato a quello della parete della cucina: guardate come è bello!

Immagine 17 - Con schienale e imbottitura: una versione comoda ed elegante dello sgabello alto per la cucina.

Immagine 18 - Integrare lo sgabello da cucina con la palette di colori utilizzata nella stanza.

Immagine 19 - Sgabelli in stile pub: moderni e rilassati.

Immagine 20 - Lo sgabello da cucina offre eleganza e design moderno.

Immagine 21 - Le cucine piccole si sposano bene con sgabelli dal design semplice e pulito.

Immagine 22 - Nel frattempo, lo sgabello in legno per angolo cottura si abbina a qualsiasi stile decorativo.

Immagine 23 - Il tocco rustico del rattan sulla panca della cucina.

Immagine 24 - Comfort e design in questa coppia di sgabelli per la cucina.

Immagine 25 - Lo stile retrò di questi sgabelli in ferro e legno contrasta molto bene con l'arredamento moderno della cucina.

Immagine 26 - Gli sgabelli più grandi e larghi richiedono più spazio sul bancone.

Immagine 27 - Nella cucina rosa sono stati inseriti sgabelli neri per creare un contrasto moderno.

Immagine 28 - Una versione dello sgabello in legno per la cucina che vi conquisterà.

Immagine 29 - Niente di meglio degli sgabelli in acciaio inox per la cucina in stile industriale.

Immagine 30 - Cosa ne pensate di uno sgabello da cucina in pelle?

Immagine 31 - Per mantenere l'armonia, un set di sgabelli che segue la stessa palette di colori della cucina.

Immagine 32 - Qui lo sgabello alto per la cucina è dello stesso colore dei mobili.

Immagine 33 - Quando gli sgabelli sono molto più che semplici sedute accanto al piano di lavoro.

Immagine 34 - È possibile combinare design, comfort e funzionalità in un unico sgabello. Guardate la prova!

Immagine 35 - Pur essendo semplici, questi sgabelli si adattano perfettamente allo stile moderno dell'arredamento.

Immagine 36 - Un gioco di incastri tra gli sgabelli della cucina. Design creativo e originale

Immagine 37 - Accogliente, questo sgabello di paglia completa la proposta boho della cucina.

Immagine 38 - Se volete un maggiore comfort sullo sgabello, utilizzate dei cuscini o dei peleghi sulla seduta.

Immagine 39 - E se la vostra cucina avesse l'aspetto di una caffetteria? Per questo, sistemate gli sgabelli sul pavimento.

Immagine 40 - Sgabelli in ferro: popolari, belli e super convenienti.

Immagine 41 - Gli sgabelli in legno sono intramontabili e si possono trovare nei modelli più diversi.

Immagine 42 - Ferro per la struttura e paglia per lo schienale: una combinazione perfetta

Immagine 43 - Il comfort degli sgabelli imbottiti.

Immagine 44 - Avete pensato di utilizzare sgabelli gialli? Ecco il suggerimento!

Immagine 45 - Anche qui gli sgabelli sono gialli, ma con il design iconico delle sedie Eames.

Immagine 46 - In caso di dubbio, gli sgabelli grigi sono sempre un'ottima opzione.

Immagine 47 - Lo sgabello con schienale per l'angolo cottura è ideale per chi utilizza il bancone per i pasti.

Immagine 48 - Uno sgabello verde oliva come punto focale della cucina americana.

Immagine 49 - Lo sgabello nero per la cucina è un altro jolly dell'arredamento.

Immagine 50 - Sgabelli moderni per accompagnarvi durante i pasti o una chiacchierata.

Immagine 51 - Volete un paio di sgabelli rosa per la vostra cucina?

Immagine 52 - Per chi preferisce la sobrietà, lo sgabello alto per angolo cottura in color caramello è perfetto.

Immagine 53 - Questa cucina moderna ha optato per l'elegante semplicità degli sgabelli neri.

Immagine 54 - Il classico sgabello in legno per la cucina.

Immagine 55 - Qui gli sgabelli riprendono i toni del granito del pavimento e delle pareti.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.