Sala TV moderna: 60 modelli, design e foto

 Sala TV moderna: 60 modelli, design e foto

William Nelson

A moderna sala TV Il televisore è diventato un ambiente popolare per la famiglia, perché con uno stile di vita frenetico, il televisore diventa il punto d'incontro per guardare un film nel tempo libero. Pertanto, la decorazione di questo ambiente richiede un'attenzione particolare, con tocchi moderni che portino accoglienza e che accompagnino la personalità dei residenti.

Poiché stiamo parlando di decorare la moderna sala TV Considerate i colori neutri che si abbinano bene soprattutto al nero: i colori scuri rendono la stanza molto più accogliente e il nero da solo trasmette eleganza.

Alle pareti, le tende sono l'ideale per rendere l'ambiente più accogliente! Consigliamo di installarle a terra, occupando l'intera parete per dare la sensazione che la finestra sia più grande e rendere l'ambiente più lineare. Così come il legno, sia nei rivestimenti che negli infissi, che aggiungono maggiore accoglienza e aiutano nella modernità della sala TV.

Il televisore è l'elemento più importante e deve avere una certa attenzione nella scelta e nella posizione di installazione. Evitate di lasciare lo schermo davanti a finestre e balconi, poiché l'illuminazione naturale interferisce con il riflesso, compromettendo la visualizzazione dell'immagine dell'apparecchio. L'altezza della posizione del televisore deve essere proporzionale al divano e alla distanza tra loro. Un semplice consiglio è quello di dividere per 5 la distanza dal divano.L'altezza minima è di 1,20 m dal pavimento, in modo che il campo visivo sia rispettato e la posizione sia comoda. Controllate quindi le misure corrette della stanza in modo che non ci siano errori ergonomici nel progetto!

60 sorprendenti idee di arredamento per una sala TV moderna, accogliente e sofisticata

Per rendere più facile la visualizzazione, abbiamo separato alcuni progetti che aiutano a mettere insieme un moderna sala TV , senza dimenticare le varie tipologie di camere che ricevono proposte diverse!

Moderna sala TV con stile cinematografico

Immagine 1 - Privilegiare il comfort prima di tutto!

Non c'è niente di meglio che avere un set cinematografico in casa, quindi un bel divano non è l'unica caratteristica che conta al momento dell'acquisto, controllate anche il comfort per rendere questo momento ancora più speciale. Alcuni cuscini possono contribuire a rendere la posizione ancora più comoda!

Immagine 2 - Sala TV moderna con home theatre.

Immagine 3 - Le poltrone possono sostituire un bel divano.

In genere, le poltrone sono più comode del divano stesso, e per la sala cinema non c'è opzione migliore! Tenendo conto del costo che è molto più elevato, a volte si ripaga per il comfort e le dimensioni dell'ambiente.

Immagine 4 - Divano per una grande sala TV.

Immagine 5 - La moderna sala TV può essere dotata di proiettore per un effetto migliore.

È uno degli elementi che rendono il soggiorno ancora più simile a un cinema. Anche se è facile da installare, verificate se è l'opzione migliore per la vostra stanza: se è troppo piccola, può essere sufficiente un televisore più grande.

Immagine 6 - Distribuire il layout attraverso i livelli.

Questa disposizione ricorda molto quella di un cinema, solo che al posto delle poltrone sono stati installati dei divani su due livelli. Per questo è necessario costruire una piattaforma di altezza adeguata, in modo che la visione dell'immagine non disturbi chi è seduto nella parte più alta.

Immagine 7 - Due stanze in un unico ambiente: un luogo ideale per il divertimento.

Guarda anche: Souvenir di Natale: 75 idee e facili istruzioni passo-passo

Immagine 8 - Chaise e tavolini portano l'atmosfera del cinema all'interno.

Guarda anche: Case bifamiliari: vantaggi, piani, progetti e 60 foto

Immagine 9 - I colori scuri sono i migliori per questo tipo di stanza.

Immagine 10 - Cuscini e coperte sono i benvenuti per decorare e rendere più accogliente l'ambiente.

Lasciate alcuni cuscini e coperte sparsi intorno alle poltrone e ai divani, nel caso in cui ne abbiate bisogno durante la visione del film. Decorano comunque e rendono l'ambiente molto più invitante e accogliente!

Immagine 11 - Pannello decorativo per sala TV moderna

Per una parete TV moderna, cercate di lavorare con un design minimalista e contemporaneo. Pochi dettagli con ottimi materiali e finiture dicono di più di una parete piena di nicchie e scaffali.

Moderna sala TV per bambini

Immagine 12 - Sala giochi e sala TV decorate.

Immagine 13 - La separazione avviene tramite una porta scorrevole, che conferisce privacy alle due stanze.

Questa idea è ideale per chi ha bambini in casa: oltre a fungere da sala TV, può essere anche una sala giochi e un angolo studio. In questo modo la casa rimane organizzata, senza giocattoli sparsi per i corridoi e le altre stanze.

Immagine 14 - Sala giochi con sala TV.

Moderna sala TV integrata

Immagine 15 - Piccola sala TV moderna: la parete divisoria cava è stata la soluzione perfetta per integrare le stanze con funzioni diverse.

La finitura cava può portare l'integrazione degli ambienti senza nascondere il resto degli ambienti. Portano leggerezza e decorano in modo creativo e discreto qualsiasi ambiente integrato!

Immagine 16 - Il soggiorno può diventare un luogo accogliente per guardare la TV.

Il progetto più classico per un appartamento è quello di integrare gli spazi in modo armonioso, senza disturbare la funzione di ogni luogo. Per questo, cercate di adattare la decorazione con lo stesso stile e in modo che la privacy sia lavorata in tutto questo spazio sociale.

Immagine 17 - Il pannello TV è composto da un sistema che chiude lo spazio Home Office.

In questo modo non si interrompono le funzioni di ogni spazio, nel caso in cui un altro residente voglia utilizzare la stanza.

Immagine 18 - Per gli ambienti integrati, cercate la stessa linea di stile nella decorazione.

Immagine 19 - Sala TV moderna con arredamento in bianco e nero.

Immagine 20 - Sala TV modernamente arredata.

Immagine 21 - La sala TV è integrata da tutti gli ambienti sociali di questa casa.

Questa sala TV, pur avendo un'adeguata privacy, si integra naturalmente con gli altri ambienti della residenza.

Immagine 22 - Il pouf centrale fornisce un appoggio per i piedi, così come il tavolino centrale.

Immagine 23 - Spazio TV e ufficio domestico nello stesso ambiente.

Immagine 24 - Il pannello riesce a dividere la camera da letto dal soggiorno.

Immagine 25 - Moderna sala TV integrata nella sala da pranzo.

Immagine 26 - Divano con chaise sono i preferiti per la sala TV.

Immagine 27 - Il mobile creato per il televisore è stato il punto chiave di questo progetto.

Il pannello e la credenza sono stati abbinati in modo armonioso a questa stanza neutra. Il tocco di colore ha spezzato l'aspetto pulito, conferendo personalità e allegria all'ambiente.

Immagine 28 - Il tappeto riesce a delimitare lo spazio.

Immagine 29 - Sala TV moderna con arredamento rustico.

Immagine 30 - Il legno dà un tocco accogliente alla stanza.

Immagine 31 - La panca da pranzo può essere posizionata dietro il divano.

In questo modo si sfrutta lo spazio in più modi rispetto alla semplice visione della TV.

Immagine 32 - L'illuminazione intarsiata nella falegnameria crea un'aria intima nella stanza.

Immagine 33 - Sala TV moderna con mobili colorati.

Immagine 34 - Il proiettore in vetro crea un look moderno per questa stanza.

Immagine 35 - Le doghe sono state il pezzo forte di questo progetto.

Immagine 36 - Appartamento con moderna sala TV.

Immagine 37 - Moderna sala TV open space.

Immagine 38 - Moderna sala TV integrata con la cucina.

Piccola sala TV moderna

Immagine 39 - Una piccola sala TV moderna richiede un angolo accogliente e una decorazione elegante.

L'arredamento scuro è sinonimo di eleganza e modernità. Per allestire una sala TV in questa tonalità, cercate materiali e rivestimenti che vanno dal nero al grigio, giocando con il tono su tono.

Immagine 40 - Sala TV moderna con arredamento fresco.

Per una stanza giovanile, lo specchio e il neon danno un tocco moderno a una base neutra. Il resto può essere personalizzato in base ai vostri gusti e ai vostri oggetti personali!

Immagine 41 - Il trattamento acustico è essenziale in una sala TV.

Molto tradizionale negli studi musicali, il pannello di schiuma è diventato comune nelle sale TV. A seconda dell'impianto audio, come l'home theatre, l'uso dell'insonorizzazione può essere utile anche nelle altre stanze della casa, soprattutto quando ci sono altri residenti.

Immagine 42 - Le sfumature di blu e giallo bilanciano l'uso intenso del legno.

Immagine 43 - Sala TV moderna con arredamento industriale.

Immagine 44 - Il pannello in legno rende la stanza moderna ed elegante.

Immagine 45 - Sala TV moderna con camino: realizzare un dettaglio per evidenziare il pannello TV.

Essendo una stanza neutra, il tocco speciale è dato dal pannello: oltre al caminetto, che dà un tocco di modernità, la nicchia che circonda il pannello migliora ulteriormente l'aspetto di questa sala TV.

Immagine 46 - Il tavolo centrale aiuta a sostenere gli oggetti di tutti nella sala TV.

Per i soggiorni di piccole dimensioni, l'utilizzo di poltrone e tavolini potrebbe non essere la soluzione migliore: i divani possono ospitare più persone senza occupare troppo spazio, così come il tavolino centrale che lascia i popcorn e i comandi accessibili a tutti coloro che guardano la televisione.

Altri progetti di decorazione moderna della sala TV

Immagine 47 - Il trattamento costruttivo fa risaltare il televisore nella stanza.

Il rivestimento si estende alla parete formando il pannello TV che si compone con la vernice nera della parete. Utilizzando tecniche costruttive che si aggiungono alla decorazione, si può rendere il semplice molto più bello e creativo!

Immagine 48 - Il televisore può essere incassato in una parete a specchio.

Immagine 49 - Il pannello TV è un elemento importante per la sala TV.

Immagine 50 - Pannello TV scorrevole.

È un modo per chi vuole nascondere il televisore quando si integra con un salotto o una piccola biblioteca, in modo che la decorazione non interferisca con le altre funzionalità dell'ambiente.

Immagine 51 - Utilizzate un buon progetto di illuminazione nella sala TV.

L'illuminazione artificiale dipenderà molto dall'uso che si farà di questa stanza: se serve solo per guardare la televisione, cercate un'illuminazione più intima, di colore giallo. In un soggiorno con TV, l'illuminazione può essere più diffusa con apparecchi bianchi.

Immagine 52 - Anche i pouf sono ben accetti in questo tipo di progetto.

Aiutano a sostenere gli oggetti e ad allungare le gambe quando si guarda la TV.

Immagine 53 - L'atmosfera industriale rende la sala TV moderna e audace.

Immagine 54 - Il tocco moderno è dato dagli oggetti decorativi.

Immagine 55 - Grande sala TV.

Immagine 56 - Gli oggetti decorativi possono rendere l'atmosfera più rilassata.

Immagine 57 - Il camino rende la stanza più accogliente.

Immagine 58 - Sala TV moderna con arredamento pulito.

Immagine 59 - Sala TV moderna con un arredamento giocoso: l'ambiente mostra personalità!

Immagine 60 - Il luogo migliore per riunire la famiglia richiede una decorazione stimolante.

Nel caso del progetto qui sopra, il tema della famiglia ha portato più gioia, rendendo l'angolo molto più accogliente per gli abitanti della casa.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.