Caminetti ad angolo: misure, materiali e modelli

 Caminetti ad angolo: misure, materiali e modelli

William Nelson

I caminetti sono elementi decorativi di grande impatto: attirano l'attenzione, danno benessere e illuminano gli spazi con la loro fiamma attraente. Possono essere a parete, ad angolo o centrali, ciò che li determina è la forma dello spazio. Ma nel post di oggi parleremo dei caminetti ad angolo, che per molti diventano una grande sfida nella decorazione.

Vantaggi dei caminetti ad angolo

I caminetti ad angolo sono una scelta intelligente per le stanze piccole o per le piante scomode, in modo da risparmiare spazio e liberare quei preziosi metri quadrati di qualsiasi stanza. Nelle stanze più grandi, ad esempio, offrono un modo per rompere la monotonia di una grande parete, rendendola più dinamica e interessante.

In termini di design e materiali, il camino ad angolo si adatta a diversi stili: sia che si tratti di un'estetica contemporanea con linee rette e materiali moderni come marmo e vetro, sia che si tratti di uno stile più rustico con mattoni a vista o pietra naturale, può essere adattato per riflettere la personalità del proprietario e l'atmosfera della casa.

Modelli di caminetti ad angolo

  • Caminetto elettronico Le immagini di fiamme 3D imitano i fuochi di legna e danno l'impressione di un fuoco acceso. Questo tipo di caminetto è pratico e sicuro.
  • Caminetto a gas È un tipo che non produce fuliggine, adatto a chi vuole evitare lo sporco ma non vuole qualcosa di artificiale come una versione elettronica.
  • Caminetto a legna Con questo tipo di caminetto, il consiglio è di posizionarlo in stanze con pavimenti freddi.

Quali sono le misure per realizzare un caminetto ad angolo?

Il primo passo consiste nel definire l'angolo in cui verrà installato il caminetto. Come regola generale, la misura minima è che lo spazio sia di 1 metro per 1 metro. Il caminetto avrà bisogno di uno spazio adeguato per la canna fumaria e per i dettagli estetici come le modanature o il rivestimento intorno ad esso.

Anche l'altezza del caminetto angolare è un punto importante da considerare. La base del caminetto è solitamente a 30-50 centimetri dal pavimento. Ricordiamo che queste misure possono variare in base alle preferenze degli abitanti e alla proposta di arredamento. Ad esempio, un caminetto incassato in un muro di pietra può richiedere una base più alta, mentre un caminetto moderno e attuale può richiedere una base più alta.minimalista può risultare migliore con una base più bassa.

Per quanto riguarda le dimensioni della camera di combustione (dove avviene il fuoco), esse devono essere proporzionali alle dimensioni della stanza per garantire l'efficienza del riscaldamento.

Guarda anche: Colori per la camera da letto: consigli per la scelta e foto perfette

La canna fumaria deve essere sufficientemente alta per consentire la corretta fuoriuscita del fumo e si raccomanda che sia un metro più alta del tetto. Inoltre, la canna fumaria deve avere un diametro adatto al camino.

50 sensazionali progetti di caminetti ad angolo

Per aiutarvi, abbiamo raccolto 50 fantastici progetti su come rendere moderno, sicuro e accogliente il vostro caminetto ad angolo:

Immagine 1 - Eleganza e comfort vanno di pari passo in questo caminetto ad angolo: cemento e pelliccia!

Immagine 2 - Il posizionamento intelligente massimizza lo spazio e aggiunge modernità alla stanza.

Immagine 3 - Un caminetto su misura che utilizza materiali moderni e un design contemporaneo.

Immagine 4 - Questo camino angolare rivestito in pietra crea un'atmosfera rustica e sofisticata allo stesso tempo.

Immagine 5 - Caminetto ad angolo alto

Immagine 6 - Sfruttate il design del camino per integrarlo con il resto della stanza.

Immagine 7 - La facciata in vetro e la linea del fuoco conferiscono modernità all'ambiente.

Immagine 8 - Il camino rivestito di mattoni aggiunge un tocco industriale a questo spazio.

Immagine 9 - Approfittate dell'intimità di questo camino ad angolo per installare comode sedute o piante in vaso.

Immagine 10 - Caminetto basso ad angolo.

Immagine 11 - Caminetto angolare in calcestruzzo in dimensioni ridotte.

Immagine 12 - Nonostante sia un angolo, può essere posizionato a un'altezza maggiore per un uso migliore.

Guarda anche: Come eliminare i cattivi odori dagli scarichi del bagno: ecco i modi principali

Immagine 13 - In questo progetto, il camino riscalda l'ambiente e, allo stesso tempo, settorializza la zona giorno e la zona pranzo.

Immagine 14 - Se cercate un look pulito, scegliete gli stessi materiali del resto della stanza.

Immagine 15 - Il marmo bianco rende il camino il punto focale della stanza.

Immagine 16 - Il tradizionale camino ad angolo, in mattoni a vista, offre un tocco di nostalgia.

Immagine 17 - La legna a vista conferisce rusticità allo spazio.

Immagine 18 - Il camino angolare a Led è la nuova scelta di architetti e designer.

Immagine 19 - Alcuni preferiscono il camino a radice, come quello qui sotto.

Immagine 20 - Caminetto ad angolo sul gradino della scala.

Immagine 21 - Caminetto ad angolo rivestito in vetro.

Immagine 22 - Questo caminetto ad angolo si distingue per la sua semplicità, dimostrando che meno può essere di più!

Immagine 23 - Caminetto ad angolo con mattoni bianchi.

Immagine 24 - Caminetto ad angolo vicino alla scala.

Immagine 25 - Il camino angolare in mattoni incarna rusticità e fascino.

Immagine 26 - Il camino ad angolo è utilizzato in entrambe le stanze di questa casa.

Immagine 27 - Caminetto angolare in pietra e metallo.

Immagine 28 - Il design di questo caminetto rende la stanza ancora più classica!

Immagine 29 - Caminetto ad angolo in stile minimalista.

Immagine 30 - Questo caminetto offre una soluzione intelligente per ottimizzare lo spazio.

Immagine 31 - Un'altra soluzione funzionale è quella di posizionare il caminetto un po' più in alto e aggiungere una seduta alla base.

Immagine 32 - I fregi metallici con finitura nera creano un look contemporaneo per la stanza.

Immagine 33 - Rendete la sala TV ancora più accogliente con un caminetto in vetro.

Immagine 34 - Creare una nicchia per organizzare la legna da ardere.

Immagine 35 - Il caminetto in acciaio inossidabile offre un'estetica moderna e minimalista.

Immagine 36 - Il camino rivestito in pietra è perfetto per chi ama un ambiente country.

Immagine 37 - L'antico che dona fascino all'ambiente!

Immagine 38 - Questo modello, invece, si integra perfettamente con il resto dell'arredamento della stanza.

Immagine 39 - Il design di questo caminetto ad angolo lo rende un'opera d'arte.

Immagine 40 - Questo caminetto ad angolo con finitura in acciaio crea un'atmosfera rilassante e invitante, perfetta per le riunioni di famiglia.

Immagine 41 - E questo caminetto ad angolo che conferisce linearità alla parete.

Immagine 42 - Con un design vintage, questo caminetto ad angolo in ghisa nera dà un tocco di antichità a questa stanza.

Immagine 43 - Il vetro può funzionare come parte della struttura o come protezione, aumentando la sicurezza per chi ha bambini.

Immagine 44 - Caminetto ad angolo in cemento e vetro.

Immagine 45 - Caminetto ad angolo per soffitti alti.

Immagine 46 - Il camino a gas è pratico e funzionale!

Immagine 47 - Il ripiano incorporato è perfetto per esporre oggetti decorativi e piante.

Immagine 48 - Quando il camino è il fulcro della stanza!

Immagine 49 - Godetevi la semplicità: un caminetto a sospensione installato nell'angolo della stanza!

Immagine 50 - Caminetto ad angolo con finitura in cemento.

Infine, si può notare che i caminetti ad angolo mettono in risalto qualsiasi ambiente. Non vedete il caminetto ad angolo come un problema se lo progettate in questo modo. E il risultato finale ne varrà la pena: un angolo accogliente e bello della vostra casa, con l'intento di riunire la famiglia, rilassarsi e, naturalmente, stare al caldo!

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.