Sale TV decorate: 115 progetti per l'arredamento giusto

 Sale TV decorate: 115 progetti per l'arredamento giusto

William Nelson

La sala TV decorata è un ambiente importante in ogni casa che riunisce la famiglia, gli amici e gli ospiti per rilassarsi e guardare programmi e film. Per questo motivo è importante investire in una decorazione che sia confortevole per gli occhi, con una buona illuminazione, senza che questa colpisca direttamente il televisore.

In spazi piccoli, un grande divano con uno stretto scaffale o una panca è sufficiente per mantenere la stanza pulita; in spazi più grandi, si può investire in poltrone, tavolini, lampadari, puff e così via.

Prestare attenzione alla distanza tra il televisore e il divano, in modo che le persone possano vedere l'immagine senza disagio; vedere le raccomandazioni riportate di seguito:

Dimensioni del televisore Distanza tra divano e TV
Minimo Media Massimo
26 pollici. 1,0m 1,5m 2,0m
32 in. 1,2m 1,8m 2,4m
37 in. 1,4m 2,1m 2,8m
40 pollici. 1,5m 2,2m 3,0m
42 in. 1,6m 2,4m 3,2m
46 in. 1,8m 2,6m 3,5m
50 in. 1,9m 2,8m 3,8m
52 in. 2,0m 3,0m 4,0m
55 in. 2,1m 3,1m 4,2m
60 pollici. 2,2m 3,4m 4,6m
71 in. 2,3m 3,6m 4,8m

115 modelli di sale TV decorate a cui ispirarsi

Non c'è niente di meglio di una buona ispirazione per arredare al meglio la vostra sala TV, quindi sfogliate le 115 immagini aggiornate di sale TV d'ispirazione:

Immagine 01 - Soggiorno con TV fissata alla parete tra blocchi di colore grafite.

Immagine 02 - Soggiorno con TV accanto al camino.

Immagine 03 - Sala TV pulita con scaffale in legno.

Immagine 04 - Sala TV con parete color grafite.

Immagine 05 - Soggiorno pulito e TV in una nicchia nella parete.

Immagine 06 - Sala TV contemporanea con mobili in legno grigio scuro.

Immagine 07 - Classica sala TV americana con camino.

Immagine 08 - Soggiorno con TV inclinata attaccata alla parete di cemento

Immagine 09 - Soggiorno con TV a parete.

Immagine 10 - Camera soppalcata con soffitti alti e dipinti

Immagine 12 - Camera a soppalco con scaffali per libri sopra la TV.

Immagine 13 - Soggiorno con parete minimalista in grafite e televisore in una nicchia con funzione girevole

Immagine 14 - Soggiorno con TV dietro vetro.

Immagine 15 - Soggiorno moderno con TV a parete.

Immagine 16 - Soggiorno classico con TV su mobili antichi in legno.

Immagine 17 - Soggiorno con mobili rettangolari color crema che circondano il televisore.

Immagine 18 - Sala TV decorata con carta da parati scura.

Immagine 19 - Soggiorno con TV nascosta dietro le porte scorrevoli.

Immagine 20 - Semplice sala TV.

Immagine 21 - Soggiorno con TV sopra il camino.

Immagine 22 - Soggiorno con TV sulla mensola che occupa l'intera parete.

Immagine 23 - Soggiorno classico con TV sopra il camino.

Immagine 24 - Soggiorno minimalista con tavolo basso e TV a parete.

Immagine 25 - Ampio soggiorno con TV a parete.

Immagine 26 - Soggiorno luminoso con carta da parati e TV sopra il camino.

Immagine 27 - Soggiorno semplice ed elegante con piano di lavoro basso rosso e TV fissata alla parete di cemento.

Immagine 28 - Parete della sala TV decorata con listelli di legno.

Immagine 29 - Parete realizzata con listelli di legno (doghe) accanto alla scala.

Guarda anche: Camera da letto per videogiocatori: 60 fantastiche idee e consigli per l'arredamento

Immagine 30 - Parete della sala TV decorata con mattoni a vista.

Immagine 31 - Soggiorno con mobili neri.

Immagine 32 - Soggiorno con parete in legno e TV a parete.

Immagine 33 - Mobile con ante in legno cavo nella sala TV decorata.

Immagine 34 - Soggiorno con poltrona e tavolino diversi realizzati con specchi.

Immagine 35 - Sala TV decorata con parete e scaffale di colore salmone chiaro.

Immagine 36 - Camera scura con mobili in legno nero.

Immagine 37 - Soggiorno con parete in legno chiaro e TV annessa.

Immagine 38 - Soggiorno con divano e parete grigio/grafite.

Immagine 39 - Soggiorno con TV attaccata sopra il camino.

Immagine 40 - Camera grigio chiaro.

Immagine 41 - Soggiorno con armadio e porta scorrevole che nasconde la TV.

Immagine 42 - Soggiorno luminoso e minimalista con ampio piano di lavoro.

Immagine 43 - Sala TV buia.

Immagine 44 - Scaffale diverso con diverse nicchie.

Immagine 45 - Libreria classica per la sala TV.

Immagine 46 - Stanza buia con scaffale nero.

Immagine 47 - Sala con schermo per proiettore.

Immagine 48 - Sala TV con giardino adiacente.

Immagine 49 - Camera luminosa con luce naturale.

Immagine 50 - Libreria bianca con TV fissa.

Immagine 51 - Soggiorno in una casa di legno.

Immagine 52 - Semplice scaffale in legno

Immagine 53 - TV sopra il camino

Immagine 54 - TV fissa su supporto girevole.

Immagine 55 - Soggiorno con pannello scorrevole che copre il televisore.

Immagine 56 - Soggiorno con mobile fisso in legno al centro con supporto girevole e camino elettrico.

Immagine 57 - Sala TV decorata e progettata con pannelli.

In questo design pulito della sala TV, i mobili previsti comprendono un pannello con fregi quadrati laccati grigi, una rastrelliera bianca con spazio per riporre gli oggetti e una copertura in vetro che collega i mobili con un'estetica morbida.

Immagine 58 - Accogliente sala TV decorata.

Giusto equilibrio tra spazio e accoglienza, questo soggiorno trova il bilanciamento dei colori con la sobrietà della parete a pannelli e i colori caldi della tappezzeria, uno in turchese e l'altro in arancione forte. I libri sulla libreria del mobile rompono la monotonia del bianco senza appesantirlo visivamente.

Immagine 59 - Design moderno della sala TV decorata con modanature a corona e illuminazione a strisce LED.

Immagine 60 - Sala TV decorata per i più cool

Immagine 61 - Decorazione della sala TV con pannello laccato.

Immagine 62 - Angolo riservato alla visione dei programmi preferiti.

Immagine 63 - Sala TV con grande divano e tavolino in vetro

Immagine 64 - Piccola sala TV decorata con pareti di mattoni chiari, mobili e divano bianchi.

Immagine 65 - Sulla stessa linea della proposta precedente: una sala TV decorata per un appartamento con balcone.

Immagine 66 - Sala TV con divano accogliente e tocchi di colore nei pouf, nei cuscini e nel tappeto.

Immagine 67 - Sala TV decorata con pannelli 3D e scaffali bianchi.

Immagine 68 - Un'altra vista del progetto con rivestimenti in legno e laccatura.

Immagine 69 - Un mobile progettato per contenere tutte le piante, i vasi e le cornici.

Scoprite quali sono le piante migliori da decorare e coltivare in salotto.

Immagine 70 - L'illuminazione è il punto forte di questa sala TV decorata.

Immagine 71 - Angolo speciale: sala TV arredata in modo compatto con cantina e angolo caffè.

Immagine 72 - Mobili bianchi in combinazione con la rusticità del pannello TV.

Immagine 73 - Soggiorno con decorazioni bianche e grigie: in evidenza il tappeto bianco e nero con disegni geometrici

Immagine 74 - Sala TV decorata con uno stile giovanile e felci.

Immagine 75 - Sala TV decorata con rivestimenti in lacca bianca.

Immagine 76 - Soggiorno stretto con rivestimenti in legno e pannelli decorativi.

Immagine 77 - Soggiorno moderno per appartamento con moquette, eleganti rivestimenti e scaffali.

Immagine 78 - Composizione pulita e ordinata della sala TV.

Immagine 79 - Sala TV con divano in un ambiente dal soffitto alto e integrato con la sala da pranzo.

Immagine 80 - Ampio soggiorno con divano a sdraio, tappeto bianco e mobili.

Immagine 81 - Pannello a doghe per sala TV con mobili e divano neri.

Immagine 82 - Lussuosa sala TV con pannelli a specchio.

Immagine 83 - Sala TV completamente attrezzata e accogliente per appartamento.

Immagine 84 - Sala TV decorata per un piccolo appartamento.

Immagine 85 - Sala TV/sala d'attesa per ambienti commerciali.

Immagine 86 - Piccolo appartamento con semplice pannello in MDF e scaffale con nicchie.

Immagine 87 - Sala TV con parete in mattoni e mobili neri.

Immagine 88 - Pannello in legno e arredamento in stile scandinavo per la sala TV.

Immagine 89 - Sala TV arredata con toni grigi e illuminazione intima.

Immagine 90 - Sala cinema con focus sul nero e illuminazione a LED intorno al televisore.

Immagine 91 - Proposta di piccola sala TV decorata per appartamento con cemento bruciato.

Immagine 92 - Sala TV decorata in modo semplice.

Immagine 93 - Mobili progettati con scomparti per una sala TV stretta e decorata.

Immagine 94 - Gli oggetti di design completano la proposta di questa grande sala TV.

Immagine 95 - Sala TV decorata con pannelli e doghe in legno.

Immagine 96 - Sala TV contemporanea.

Immagine 97 - Decorazione pulita della sala TV.

Immagine 98 - Sala TV arredata in modo pulito.

Immagine 99 - Il legno entra in scena per sottolineare il grigio dell'ambiente integrato.

Immagine 100 - Sala TV integrata con bar/cantina in un arredamento neutro e grigio.

Immagine 101 - Modello di sala TV decorata con rivestimenti in pietra e legno.

Immagine 102 - Soggiorno moderno per un appartamento giovanile.

Immagine 103 - Piccoli dettagli decorativi nella grande sala TV della residenza.

Immagine 104 - Pannello in legno scuro in combinazione con scaffale bianco e divano grigio - integrato nella sala da pranzo.

Guarda anche: Cantinetta per vini: consigli per possederne una propria e 50 idee creative

Immagine 105 - Sala TV con personalità nelle cornici decorative.

Immagine 106 - Sala TV/soggiorno con camino affacciato sul balcone.

Immagine 107 - Ampia stanza con mobili semplici.

Immagine 108 - Sala TV progettata con divano a L, tavolino in legno e poltrona.

Immagine 109 - Qui il balcone è stato trasformato in una sala da pranzo integrata nella sala TV con divano grigio

Immagine 110 - Sala TV decorata con pannello illuminato internamente

Immagine 111 - Marmo per dare un tocco di raffinatezza al pannello.

Immagine 112 - Proposta di sala TV minimalista decorata con bianco e legno

Immagine 113 - Pannello a doghe di legno nella sala TV con scaffale.

Immagine 114 - Stretta sala TV con pannellatura e scaffale.

Immagine 115 - Sala TV decorata con pannelli di legno e scaffali a specchio

Articolo rivisto e aggiornato il: 15/06/2018

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.