Scrivania per camera da letto: come sceglierla, consigli e foto

 Scrivania per camera da letto: come sceglierla, consigli e foto

William Nelson

Pensate che uno studente viva solo di quaderni e libri? Allora avete commesso un grosso errore. Per ottenere il massimo rendimento nello studio, è fondamentale che lo studente disponga di un ambiente accogliente, motivante e confortevole e tutti questi presupposti passano direttamente attraverso la scelta del tavolo da studio per la stanza.

Questo semplice elemento d'arredo racchiude la chiave del successo negli studi. Se avete dei dubbi, seguite questo post con noi che vi mostreremo l'importanza di progettare e scegliere il tavolo da studio con tutta la cura del mondo:

I motivi per avere una scrivania per lo studio in camera da letto

Attenzione alla seguente domanda: dove lo studente rimane più concentrato e attento quando studia? Prima opzione: sdraiato a letto o, seconda opzione, seduto accanto a un tavolo di dimensioni e proporzioni ideali? Coloro che hanno scelto la seconda alternativa si sono rivelati corretti.

Gli esperti sono unanimi nel riconoscere che la capacità di apprendimento aumenta quando lo studente si pone in una postura e in un ambiente orientati a questo scopo. E questo lo spiegano anche le neuroscienze, perché il nostro cervello associa la postura dello "sdraiarsi" a un momento di riposo e di rilassamento. E cosa fa? Ci prepara al sonno. Capire perché lo si fa spessoSe un bambino inizia a leggere mentre è a letto e si addormenta subito o con gli occhi quasi chiusi, questo è il primo motivo per avere un tavolo da studio in camera da letto.

Il secondo motivo per avere un tavolo da studio in camera riguarda l'organizzazione del materiale. Sì, l'organizzazione è un altro fattore molto importante per chi vuole raggiungere i propri obiettivi nello studio. E non c'è niente di meglio di un tavolo per organizzare libri, quaderni, portamatite e altri materiali indispensabili per l'apprendimento.

Il tavolo da studio può dare un tocco speciale all'arredamento della vostra stanza, ci avete mai pensato? Oltre ad avere un angolo motivante e organizzato, potete comunque avere uno spazio super bello ed elegante. che ne dite?

Misure del tavolo da studio ideale

Ora che avete capito l'importanza di avere una scrivania da studio per la camera da letto, è importante anche conoscere il tipo di scrivania più adatto a voi e al vostro spazio. Questo si riduce a due punti essenziali: le dimensioni e le proporzioni.

Le dimensioni ideali del tavolo da studio devono essere di almeno 90 centimetri di larghezza e 50 centimetri di profondità, in modo da poter posizionare tutti gli oggetti necessari e avere spazio sufficiente per aprire e spostare libri e quaderni.

Un'altra misura importante da non trascurare è l'altezza. Per le tavole di studio dei bambini fino a sette anni, l'altezza più consigliata è fino a 65 centimetri, mentre per i bambini più grandi, compresi gli adulti, l'altezza ideale è tra 73 e 82 centimetri.

Valutare anche la proporzione dei mobili rispetto all'ambiente, in modo che si inseriscano comodamente nello spazio, garantendo una buona circolazione nell'ambiente circostante.

Altri suggerimenti da tenere in considerazione

  • Il miglior compagno del tavolo da studio è la sedia, che deve seguire anche il concetto di ergonomia, ossia preferire sedie con schienale e seduta comodi e delle misure corrette per voi. Una buona scelta sono le sedie da studio con regolazione dell'altezza e dell'inclinazione. Per i bambini, preferite le sedie senza ruote, che possono facilmente diventare un giocattolo e una grande fonte di divertimento.distrazione;
  • Anche l'illuminazione del tavolo da studio è estremamente importante. Se possibile, posizionate i mobili vicino a una finestra, in modo che la luce naturale illumini completamente lo spazio. Ma se questo non è possibile, investite in una buona fonte di illuminazione artificiale. E anche per chi si affida alla luce naturale, è valido avere una lampada da tavolo per dirigere la luce durante gli studi,L'importante è che la scrivania sia sempre luminosa e senza ombre. Vale la pena ricordare che uno studio condotto in California (USA) su oltre 21.000 studenti ha evidenziato una relazione diretta tra l'aumento della produttività e l'esposizione alla luce naturale. Cosa aspettate allora a illuminare la vostra scrivania?
  • E se avete poco spazio in camera, non scoraggiatevi pensando che un tavolo da studio non faccia al caso vostro: oggi esiste già una soluzione per questo problema e una di queste si chiama tavolo da studio pieghevole. Questo tipo di mobile ha il vantaggio di poter essere ritirato al termine dello studio, liberando spazio utile per la stanza;
  • È inoltre possibile optare per i più svariati tipi di tavoli da studio disponibili sul mercato. Esistono tavoli da studio in legno, MDF, vetro e persino metallo, ovvero uno di essi si adatterà perfettamente alla proposta decorativa della vostra stanza. Oltre al materiale, è comunque possibile scegliere il colore del tavolo da studio. Tuttavia, siate un po' cauti su questo elemento, poiché i colori molto vivaci o molto accesi non sono adatti.I colori scuri possono interferire con la capacità di concentrazione; in questo caso è meglio optare per tavoli dai toni chiari, neutri e/o legnosi;
  • La forma del tavolo da studio può essere definita anche in base allo spazio che si ha a disposizione. Per gli ambienti piccoli, i tavoli da studio più consigliati sono quelli più snelli, senza molti oggetti di appoggio e, preferibilmente, nei modelli pieghevoli, a scomparsa o sospesi che aiutano a risparmiare superficie libera dell'ambiente. Per chi ha uno spazio più ampio, si può ricorrere a tavoli da studio grandi, inA L o con cassetti integrati.

60 modelli e foto di tavolo da studio per camera da letto

Scopri una selezione di foto di tavoli da studio per camera da letto che ti ispireranno nel tuo progetto:

Immagine 1 - Tavolo da studio sospeso per la camera da letto; si noti che il tavolo è stato posizionato strategicamente vicino alla finestra.

Immagine 2 - Tavolo da studio previsto per la camera da letto; in questo modello, il tavolo è stato integrato nell'armadio.

Immagine 3 - Tavolo da studio per camera da letto in stile cavalletto; le nicchie aiutano a sistemare ciò che non trova posto sul tavolo.

Immagine 4 - Tavolo da studio per la stanza dei bambini; meno informazioni visive per non disturbare la concentrazione.

Immagine 5 - Tavolo da studio a L per la camera da letto: modello perfetto per le camere da letto più grandi.

Immagine 6 - Tavolo da studio per camera da letto piccolo e semplice, ma assolutamente in grado di svolgere il suo compito.

Immagine 7 - Modello di tavolo da studio per camera da letto condivisa; l'estensione dei mobili consente a ciascuno di avere il proprio spazio.

Immagine 8 - Quel piccolo angolo della camera da letto può essere sfruttato con un tavolo da studio.

Immagine 9 - Tavolo da studio per la camera da letto in un modello bianco super semplice ma molto funzionale.

Immagine 10 - Questa camera da letto in stile industriale presenta un tavolo da studio in formato cavalletto.

Immagine 11 - Tavolo da studio previsto per la camera da letto; si noti che è un'estensione del letto e del comodino.

Immagine 12 - Tavolo da studio condiviso, ma senza perdere comfort e praticità.

Immagine 13 - La lampada a sospensione sopra il tavolo dello studio garantisce un'illuminazione supplementare.

Immagine 14 - Qui, invece, si è optato per una lampada da tavolo che aiuta a studiare di notte.

Immagine 15 - Un tavolo da studio con una faccia da panca.

Immagine 16 - Tavolo da studio per la camera dei bambini: giocosità nella misura esatta per non disturbare le attività.

Immagine 17 - Cameretta con tavolo da studio sospeso: il modello giusto per chi vuole ottimizzare gli spazi.

Immagine 18 - Per la camera degli adolescenti, il tavolo da studio è stato collocato sotto il letto sospeso.

Immagine 19 - Finestra e apparecchio di illuminazione per garantire la luce a qualsiasi ora del giorno.

Immagine 20 - In questa stanza per bambini, il tavolo da studio è una panca che segue lo stesso schema visivo della parete accanto.

Immagine 21 - Tavolino da studio per la camera da letto; i due piccoli cassetti sono una manna dal cielo per tenere tutto a posto.

Immagine 22 - Tutto ciò che serve per lo studio in un unico posto: sulla scrivania.

Immagine 23 - Un tavolo, due ambienti! Molto bella questa soluzione, in cui il tavolo da studio serve sia per dividere la stanza dei fratelli che per svolgere i compiti scolastici.

Immagine 24 - Tavolo da studio in legno per la camera da letto; il comfort visivo del legno rende più piacevole la zona studio.

Immagine 25 - Strisce LED per rafforzare l'illuminazione del tavolo da studio e dare un tocco in più alla decorazione della stanza.

Immagine 26 - Volete un tavolo da studio più semplice di questo? Oltre a essere semplice, è funzionale e super affascinante.

Immagine 27 - Il tavolo da studio bianco ha fatto risaltare i pezzi d'oro.

Immagine 28 - Spazio studio e spazio relax: tutto ben delimitato in questa stanza.

Immagine 29 - Ma per chi non rinuncia a stare a letto, questo modello di tavolo è un sogno!

Immagine 30 - Tavolo da studio nero; eleganza anche nei momenti dedicati allo studio.

Immagine 31 - Se l'idea è quella di avere una camera da letto pianificata, inserite il tavolo da studio nel progetto; vedrete come riuscirete a ottimizzare tutti gli spazi.

Immagine 32 - Il semplice tavolo da studio è stato affiancato da una sedia comoda ed elegante.

Immagine 33 - Tavolo da studio per una camera da letto molto femminile.

Immagine 34 - Qui la proposta è un classico modello da scrivania.

Immagine 35 - Sensazionale questo modello di tavolo da studio a scomparsa; perfetto per le stanze piccole.

Immagine 36 - Letto sopra, tavolo da studio sotto.

Immagine 37 - Un tocco provenzale sul tavolo dello studio.

Immagine 38 - In questo tavolo da studio condiviso, il cassetto divide lo spazio di ciascuno.

Immagine 39 - Create un ambiente di studio in cui vi identifichiate e che sia motivante.

Immagine 40 - Tavolo da studio sospeso in legno; evidenziare la sedia retrò che accompagna il mobile.

Immagine 41 - Ma si può anche optare per un tavolo da studio molto moderno e cool, cosa ne pensate?

Immagine 42 - Tavolo da studio in metallo per una camera da letto moderna; tuttavia, è impossibile non stupirsi del contrasto retrò apportato dalla macchina da scrivere.

Immagine 43 - Un po' di colore per chi ama gli ambienti più rilassati e non ne risente.

Immagine 44 - In quest'altra stanza, invece, la neutralità e l'eleganza si impongono sul tavolo da studio.

Immagine 45 - Tavolo da studio bianco vicino alla finestra.

Immagine 46 - Tavolo da studio per la camera dei bambini decorato con il tema dei supereroi.

Guarda anche: Camere da letto moderne: 60 idee per arredare una camera da letto in questo stile

Immagine 47 - In quest'altra stanza, il tavolo da studio è stato collocato in un luogo molto tranquillo, lontano da distrazioni.

Immagine 48 - Il vuoto davanti al letto è stato ben riempito dal tavolo da studio.

Immagine 49 - Qui il tavolo da studio segue lo stesso stile del resto dei mobili della camera da letto.

Immagine 50 - Tavolo da studio per camera da letto a L; si noti che il tavolo collega e unisce gli altri mobili della stanza.

Immagine 51 - E qui, un tavolo da studio in stile scandinavo, perché nessuno è di ferro!

Immagine 52 - Tavolo da studio sospeso; si noti che la profondità di questo modello è molto maggiore rispetto alla maggior parte dei modelli.

Immagine 53 - Una camera da letto completamente integrata e ben progettata, dove il letto si collega direttamente al tavolo da studio

Immagine 54 - Un tavolo da studio al posto del comodino

Immagine 55 - Giocoso, ma senza abbandonare il focus che è lo studio.

Immagine 56 - Il tavolo da studio a L è ideale per le stanze condivise.

Immagine 57 - Lampada da tavolo per creare un ambiente di studio più proficuo.

Immagine 58 - Semplice e super moderno!

Immagine 59 - Qui il tavolo da studio è in realtà la continuazione della panca che esce dal letto.

Guarda anche: Terrazza: cos'è, come decorarla, consigli e foto sorprendenti

Immagine 60 - Camera dei bambini con tavolo di studio.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.