Piccolo ripostiglio: scoprite come decorare questo angolo

 Piccolo ripostiglio: scoprite come decorare questo angolo

William Nelson

Non si ricevono visite nel piccolo ripostiglio, né lo si usa quando ci si vuole rilassare, ma non per questo questo questo angolo della casa deve essere lasciato nel dimenticatoio e in ogni modo.

Al contrario, la piccola zona lavanderia deve essere organizzata in modo minimale per poter svolgere le attività necessarie in modo più veloce e pratico. In altre parole, anche se è piccola, deve essere molto funzionale.

In effetti, a volte è difficile pensare a una zona lavanderia piccola, bella e organizzata con progetti sempre più ridotti, soprattutto in appartamenti che, oltre a tutto, in alcuni casi condividono ancora lo spazio con la cucina.

Come organizzare un'area di servizio molto piccola?

Le aree di servizio di piccole dimensioni possono rappresentare una sfida in termini di organizzazione, ma anche un'ottima opportunità per liberare la creatività ed esplorare idee di design intelligenti. Se lo spazio è limitato, ogni centimetro conta e la chiave per tenere tutto in ordine è ottimizzare l'uso di tutti gli spazi disponibili.

Pulizia e organizzazione

Se avete già un piccolo ripostiglio da ristrutturare, iniziate con una pulizia accurata dello spazio. Rimuovete tutti gli oggetti e raggruppate quelli simili, come attrezzi, prodotti per la pulizia, asciugamani e altro. L'obiettivo è identificare ciò che serve davvero e ciò che occupa solo spazio, senza uno scopo definito.

Pianificazione

Verificate le misure dello spazio disponibile e abbozzate un piano per l'organizzazione dell'area di servizio. Tenete presente dove volete riporre ogni tipo di articolo, in base alla frequenza di utilizzo: gli articoli usati più frequentemente dovrebbero essere più accessibili.

Soluzioni verticali

Guardare verso l'alto può offrire soluzioni piene di innovazione. Nell'area di servizio, scaffali alti e sistemi di stoccaggio sospesi possono essere un'ottima idea su cui puntare. Oltre a risparmiare spazio sul pavimento, facilitano l'accesso agli oggetti di uso frequente. Anche i ganci sono un'ottima alternativa per appendere oggetti come spatole, scope e scale.

Mobili e cesti

I mobili multifunzionali sono un'opzione che vi aiuta a combattere contro lo spazio limitato, un mobile pianificato, un carrello con ruote che può essere spostato a seconda delle necessità o anche uno scaffale che funge da banco di lavoro nell'area di servizio.

I cestini e le scatole per l'organizzazione sono perfetti per gli oggetti più piccoli e possono essere suddivisi in categorie ed etichettati per facilitare la ricerca degli articoli, oltre a conferire un tocco di fascino all'arredamento. In commercio ne esiste un'ampia varietà, con colori, materiali e dimensioni diverse. Uno di essi si adatterà allo stile della vostra area di servizio.

Conservazione compatta

Nella maggior parte dei casi, non utilizziamo frequentemente tutti gli articoli dell'area di servizio, come i cesti per la biancheria e le assi da stiro. Le soluzioni pieghevoli sono un'ottima opzione in questi casi e il grande vantaggio è che, quando non vengono utilizzate, possono essere riposte in modo intelligente e compatto, liberando spazio per altre attività nell'ambiente.

Organizzatori interni

Per le aree di servizio dotate di armadietti, è possibile investire nell'uso di organizzatori interni. Esistono diversi modelli, dai ripiani scorrevoli ai cassetti per i prodotti di pulizia, i portascope, i tergivetro e altri ancora. Questi organizzatori aiutano a tenere ogni cosa al suo posto, sfruttando al meglio ogni spazio.

65 idee di arredamento per una piccola area di servizio

Ma non disperate, vi mostreremo che è possibile sistemare questo posto e rendere più facile la vostra vita quotidiana. Date un'occhiata ai suggerimenti e alle immagini qui sotto per ispirarvi a decorare e organizzare la vostra piccola zona lavanderia, vedrete sicuramente una luce alla fine del tunnel (o della lavanderia):

Immagine 1 - Piccola area di servizio che prosegue la cucina.

La lastra di vetro divide questa zona di servizio dalla cucina. Per decorare e facilitare la vita quotidiana, il ripiano in legno. Sotto la vasca, una nicchia accoglie i barattoli di vetro pieni di detersivo, un'idea che porta praticità e, inoltre, rafforza l'aspetto del locale.

Immagine 2 - Armadi sospesi per sfruttare lo spazio.

Nella zona lavanderia riponiamo panni, prodotti per la pulizia e altri utensili per la casa. Per sistemare tutto questo in modo organizzato, non c'è niente di meglio dei pensili. Se avete lo spazio per farlo, investite. Sfruttano lo spazio sulle pareti e liberano il pavimento per altre cose.

Immagine 3 - Piccola area di servizio distaccata.

La lavatrice in acciaio inox dal design moderno conferisce alla zona lavanderia un aspetto fresco e raffinato. Il pavimento in piastrelle e la parete in mattoni rafforzano l'aspetto spoglio. Le mensole organizzano gli utensili.

Immagine 4 - La macchina ad apertura frontale ottimizza lo spazio.

Nei piccoli ripostigli è meglio scegliere lavatrici ad apertura frontale, che consentono di risparmiare spazio e di utilizzare il piano per creare un bancone, come quello della foto.

Immagine 5 - Area di servizio con armadietti neri.

Chi dice che la lavanderia non può avere un tocco di glamour? Guardate come appare questa lavanderia con armadietti neri. Bella, funzionale e molto pratica

Immagine 6 - Area di servizio decorata.

La decorazione dovrebbe far parte di ogni stanza della casa, compresa la zona lavanderia. In questo esempio, la lavanderia è stata decorata con un quadro sopra la vasca e piante in vaso. Gli utensili in legno, oltre a svolgere la loro funzione, valorizzano l'ambiente

Immagine 7 - Area di servizio semplice e funzionale.

Questo piccolo spazio di servizio è in grado di ospitare le cose essenziali. Le macchine ad apertura frontale sono state un ottimo espediente per aumentare lo spazio. Il bancone sovrastante aiuta a svolgere i compiti e l'armadio ospita le utenze domestiche.

Immagine 8 - Scaffali per decorare e organizzare la zona lavanderia.

Oltre a contribuire all'organizzazione dello spazio, le mensole hanno un valore estetico in questo progetto, che non serve solo la zona lavanderia, ma anche la cucina.

Immagine 9 - Area di servizio con decorazione romantica.

Le pareti bianche creano un'armoniosa combinazione con la porta rosa. Il pavimento in stile retrò decora insieme ai fiori e ai quadri alle pareti. In evidenza la ghirlanda verde sulla porta, che dà vita alla stanza.

Immagine 10 - Area di servizio nascosta.

Nascondere il ripostiglio è una tendenza nei progetti di arredamento di oggi. In questa immagine, la porta a battente in legno lascia il ripostiglio a vista solo quando è in uso. Le nicchie aiutano a organizzare la stanza.

Immagine 11 - Area di servizio con vista sul giardino.

Progettato in modo semplice e funzionale, questo spazio di servizio è stato pensato con vista sul giardino esterno.

Immagine 12 - Piccola area di servizio verticale.

Un altro modo intelligente per sfruttare lo spazio nel ripostiglio è quello di posizionare le lavatrici in verticale, in modo da lasciare un po' di spazio per la vasca.

Immagine 13 - Cestini per organizzare la zona lavanderia.

Spesso un progetto di armadietto non rientra nel budget, ma questo non significa che gli utensili nell'area di servizio debbano essere sparsi in giro. Si può ovviare al disordine con nicchie, mensole e cestini. Un'opzione economica che abbellisce comunque il locale

Immagine 14 - Cassetti per organizzare il disordine.

Se avete lo spazio e le condizioni per realizzare un mobile su misura, un consiglio è quello di puntare sui cassetti. Come questi nell'immagine, gli armadi a forma di cassetto accolgono con praticità e lasciano a portata di mano tutto ciò che serve.

Immagine 15 - Gli armadietti in legno arricchiscono l'area di servizio.

Gli armadietti in legno valorizzano l'ambiente e creano un bel contrasto con la parete e il pavimento bianchi. Vedete come si può decorare e organizzare allo stesso tempo?

Immagine 16 - Area di servizio nascosta dal cortile.

Le porte a battente in legno nascondono la zona lavanderia dall'esterno della casa. Un'opzione per separare gli ambienti.

Immagine 17 - Armadio per asse da stiro.

Guarda anche: Soggiorno colorato: 60 idee di arredamento e foto sorprendenti

L'asse da stiro è uno di quegli oggetti fastidiosi che non trovano posto da nessuna parte: questo armadio ha risolto il problema senza perdere spazio nella lavanderia.

Immagine 18 - Area di servizio separata da uno schermo metallico.

Lo spazio di questa zona lavanderia è stato delimitato dal cancello scorrevole. Oltre a limitare lo spazio, il paravento aiuta a nascondere il luogo.

Immagine 19 - Dietro il sipario.

Questa tenda nasconde la zona lavanderia in modo semplice e senza complicazioni. Si noti che l'uso di scaffali è un'opzione costante nei progetti che vogliono combinare funzionalità e decorazione.

Immagine 20 - Area di servizio nascosta.

Nascondere il ripostiglio è una tendenza nei progetti di arredamento di oggi. In questa immagine, la porta a battente in legno lascia il ripostiglio a vista solo quando è in uso. Le nicchie aiutano a organizzare la stanza.

Immagine 21 - Le porte alte nascondono l'area di servizio.

In questo progetto, l'area di servizio, non così piccola, è stata nascosta dietro un'alta porta che copre l'intera lunghezza del locale.

Immagine 22 - Area di servizio bianca.

Lo stile pulito di questa lavanderia è dovuto al colore bianco presente in tutti gli ambienti. Il vaso di fiori aggiunge un tocco affascinante alla stanza.

Immagine 23 - Area di servizio in stile rustico.

Anche se piccola, questa lavanderia rivela un semplice tocco di rusticità. Armadi e scaffali contribuiscono a questa impressione, rafforzata dal cesto di vimini sul bancone. Un esempio di come si possa sempre fare qualcosa di bello e rilassato, anche nei luoghi più piccoli

Immagine 24 - Piccola e affascinante area di servizio.

La tendina che copre la vasca è di puro fascino e il rubinetto dorato rende lo spazio ancora più bello.

Immagine 25 - Piccola zona lavanderia con tocchi decorativi.

Questo spazio di servizio sarebbe già ottimo solo con gli armadi e la disposizione degli elementi, ma per valorizzarlo si è pensato di puntare sull'oro. La tonalità ha contraddistinto maniglie, appendini e persino la rubinetteria.

Immagine 26 - Per le aree più ampie, armadi su tutti i lati.

Per chi ha un'area di servizio un po' più grande, investite in armadietti: possono ospitare e organizzare sia gli utensili locali che altri oggetti che rimangono inutilizzati in giro per la casa, risparmiando spazio in altre stanze.

Immagine 27 - Supporto dietro la porta.

Quando lo spazio è ridotto, non c'è modo di evitarlo e bisogna sfruttare ogni angolo disponibile, anche quello dietro la porta. In questa immagine, una rastrelliera in filo di ferro organizza i prodotti per la pulizia. Sulla parete opposta, sono stati appesi scopa, pala e scala, liberando il pavimento dagli oggetti.

Immagine 28 - Area di servizio: angolo degli animali domestici.

In molte case e appartamenti, l'area di servizio ospita ancora gli animali domestici, come in questa casa, dove le ciotole per il cibo e l'acqua condividono lo spazio con la biancheria e altri oggetti.

Immagine 29 - Stendibiancheria pieghevole.

Lo stendibiancheria è un altro oggetto che occupa spazio e, quando non viene utilizzato, è di solito un fastidio nella lavanderia. In questa immagine, si è optato per uno stendibiancheria pieghevole. Quando non viene utilizzato, può essere semplicemente piegato e riposto in un angolo che non lo disturbi.

Immagine 30 - Area di servizio compressa.

Molto piccola, questa zona lavanderia può ospitare tutto ciò che serve con organizzazione. Dietro la porta, una rastrelliera in filo metallico contiene i prodotti per la pulizia. Il piccolo stendibiancheria è stato installato sopra la lavatrice e, accanto, l'asse da stiro non ingombra l'utile spazio.

Immagine 31 - Area di servizio con colori pastello.

In questa immagine, le tonalità pastello del blu e del beige decorano la stanza con grazia e leggerezza.

Immagine 32 - Armadi scuri per migliorare l'ambiente.

La tonalità scura degli armadietti ha dato un tocco di raffinatezza a quest'area di servizio. Il legno mette in risalto la proposta

Immagine 33 - Area di servizio semplice ma ordinata.

Semplice, tutto bianco e con scaffali che aiutano nell'organizzazione, questo spazio di servizio lascia tutto a portata di mano. In evidenza l'insegna luminosa che dà un tocco di relax al locale.

Immagine 34 - Area di servizio abbinata alla cucina.

In questa casa, come in molte altre, la zona lavanderia si trova nello stesso spazio della cucina. Per evitare il caos, sono benvenuti gli armadietti chiusi, che lasciano ogni cosa al suo posto.

Immagine 35 - Area di servizio moderna.

Questo ripostiglio ha un tocco di modernità grazie alle luci indirette installate dietro la nicchia. Lo stendibiancheria in metallo organizza e asciuga i vestiti e abbellisce l'ambiente.

Immagine 36 - Il legno per creare un'area di servizio di lusso.

La tonalità scura del legno del bancone rende quest'area di servizio lussuosa e raffinata. Per non parlare della moquette a fantasia che valorizza ulteriormente l'ambiente.

Immagine 37 - Area di servizio in stile provenzale.

L'azzurro pastello degli armadietti, in combinazione con le stoviglie più antiche, conferisce a questa zona di servizio un aspetto provenzale. Le doghe di legno dipinte di bianco mettono in risalto i mobili e assicurano lo stile della decorazione.

Immagine 38 - Area di servizio abbinata al bagno.

Il bagno condivide lo spazio con la zona lavanderia e una porta scorrevole separa gli ambienti.

Immagine 39 - Area di servizio accanto al balcone.

Questa volta è il balcone a condividere lo spazio con la zona lavanderia. Tra di loro una porta a battente cablata. Il colore nero, presente in tutti gli ambienti, crea uniformità e accentua lo stile moderno.

Immagine 40 - Piastrelle blu per ravvivare l'area di servizio.

Un semplice dettaglio può far apparire l'area di servizio completamente diversa. In questo caso, l'uso di piastrelle blu ha ravvivato la stanza e l'ha fatta risaltare. Chi entra si rende conto che lo spazio è stato pianificato e non costruito a tavolino.

Immagine 41 - Meno è meglio.

In un ambiente piccolo, la massima "meno è meglio" si adatta come un guanto: in quest'area di servizio è stato lasciato solo il necessario.

Immagine 42 - Area di servizio dai toni sobri e neutri.

I toni grigi di questo ripostiglio sono attenuati dalla luce del sole che entra dalla finestra. In effetti, il sole è un elemento indispensabile nel ripostiglio. Se potete, progettate il vostro ripostiglio tenendo conto di questo elemento.

Immagine 43 - Area di servizio gialla.

Gli armadietti gialli hanno reso questa zona di servizio allegra e rilassata. Vale la pena di puntare su tonalità diverse per questo spazio, dopo tutto portano motivazione alla routine quotidiana.

Immagine 44 - Elementi moderni nell'area di servizio.

Immagine 45 - Area di servizio delicata.

L'abbinamento del bianco con le tonalità del legno dà sempre luogo a una decorazione morbida e delicata. Per un'area di servizio, questa combinazione è perfetta. Lo spazio è pulito e ben illuminato.

Immagine 46 - Area di servizio marrone.

Si può notare che l'area di servizio è un ambiente molto democratico per quanto riguarda i colori della decorazione. In questa immagine, il colore scelto è il marrone.

Immagine 47 - Piccola area di servizio nel soggiorno.

La realtà è questa: case più piccole, spazi sempre più condivisi. In questa casa, l'area di servizio si trova nella stessa stanza del soggiorno. La soluzione per dividere gli ambienti è stata una porta scorrevole in vetro.

Immagine 48 - Piccola area di servizio bianca.

Gli spazi piccoli sono favoriti dall'uso del colore bianco, come in questa immagine: il colore presente sia sulle pareti che sui mobili amplifica la sensazione di spazio.

Immagine 49 - Area di servizio discreta.

Questa lavanderia passerebbe quasi inosservata se non fosse per la porta a vetri. La carta da parati a righe che contrasta con il rosa degli oggetti è un elemento di spicco, che dà vita alla piccola stanza.

Immagine 50 - Parete cava in legno.

La parete di legno cava aiuta a nascondere l'area di servizio dalle altre stanze della casa, ma non toglie la luce e la ventilazione dell'ambiente.

Immagine 51 - Area di servizio sul mezzanino.

Un'altra opzione per nascondere l'area di servizio dal resto della casa: sistemarla su un soppalco.

Guarda anche: Pannolini ricamati: tipi, consigli per il corredino e 50 idee creative

Immagine 52 - Moderna zona lavanderia abbinata alla cucina.

Nei progetti combinati, come questo in cui la cucina e la zona di servizio condividono lo stesso spazio, è importante pensare a una decorazione che contempli entrambi gli ambienti.

Immagine 53 - Area di servizio giovane e rilassata.

Per creare un'area di servizio dall'aspetto più giovanile, puntate su una tonalità scura - come il nero - e mettetela in risalto con un colore brillante. In questa immagine, la proposta era di utilizzare il blu.

Immagine 54 - Piccola area di servizio con granito.

L'uso del granito può estendersi anche alle lavanderie: in questa immagine, il piano di lavoro che accoglie la vasca è stato rivestito di granito nero.

Immagine 55 - Area di servizio blu e bianca.

Il blu navy dei mobili ha creato un contrasto sorprendente con il bianco delle pareti. In evidenza i cestini in vimini che valorizzano l'ambiente

Immagine 56 - Area di servizio riservata.

Molto graziosa, ma nascosta dietro la porta di legno cava. Quando è aperta, l'area di servizio condivide lo spazio con il soggiorno e la cucina.

Immagine 57 - Piccola area di servizio piena di supporti.

In qualsiasi negozio di casalinghi è possibile trovare una varietà di supporti in grado di ospitare perfettamente tutti gli utensili. Un'opzione pratica, economica e funzionale per tenere organizzata la lavanderia

Immagine 58 - Attenzione agli oggetti visualizzati nell'area di servizio.

I ripiani sono ottimi per collocare gli oggetti nell'area di servizio, ma se non li tenete organizzati, il disordine sarà tutto esposto. Fate quindi attenzione a questo dettaglio

Immagine 59 - Area di servizio e cucina, piccole e felici insieme.

Piccolo ma allegro, questo spazio di servizio integrato nella cucina è puro fascino. Gli elementi decorativi rallegrano e rilassano.

Immagine 60 - Coltivare erbe aromatiche nell'area di servizio.

Se avete lo spazio necessario, approfittate del sole che riceve il vostro ripostiglio e coltivate erbe e spezie.

Immagine 61 - Piccola zona lavanderia con spazio per lavatrice e asciugatrice.

Immagine 62 - Area di servizio installata vicino all'area esterna

Immagine 63 - Area di servizio completamente bianca.

Immagine 64 - Lavello dedicato all'area di servizio per facilitare le attività quotidiane.

Immagine 65 - Elegante porta scorrevole per l'area di servizio

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.