Soffitto in legno: scopri i principali vantaggi di questo soffitto

 Soffitto in legno: scopri i principali vantaggi di questo soffitto

William Nelson

Il soffitto in legno è stato un successo in passato e sta tornando in auge nelle case: stiamo parlando del soffitto in legno. Bello, di alto valore estetico, durevole e molto versatile, il soffitto in legno può essere utilizzato in case di stili diversi: moderno, classico, minimalista e rustico. Il materiale è imbattibile anche quando si vuole promuovere sensazioni di accoglienza e di comfort.

I rivestimenti in legno si adattano molto bene alla decorazione di camere da letto, soggiorni, corridoi e ingressi e, con le dovute accortezze, possono essere utilizzati anche in ambienti più umidi come cucine e bagni. Anche gli ambienti esterni, che soffrono di sbalzi di temperatura e della presenza di sole e pioggia, possono beneficiare della bellezza dei rivestimenti in legno, basta preparare il materiale con prodotti specifici.

Installato a doghe, meglio conosciuto come pannellatura, il soffitto in legno ha un'ampia varietà di tonalità, a seconda del legno scelto. Basta poi progettare l'ambiente in modo che abbia l'aspetto che sognate.

In questo post scoprirete tutti i vantaggi e gli svantaggi di un soffitto in legno, le caratteristiche principali di questo materiale, le cure necessarie per la conservazione e i tipi di soffitto in legno più utilizzati. Cominciamo?

Tipi di rivestimento in legno

I soffitti in legno più comuni che si trovano sul mercato brasiliano sono del tipo Pinus, Cedrinho, Perobinha, Cumaru, Jatobá e Ipê. Questi legni sono i più indicati per la loro densità e la facilità di essiccazione, poiché non trattengono molta umidità.

Per quanto riguarda le termiti, l'Imbuia, la Jacaranda, l'Ipê e la Peroba-Rosa sono i più resistenti. La disponibilità dei tipi di legno può variare da regione a regione. Pertanto, informatevi in anticipo se è possibile trovare il materiale desiderato nel luogo in cui vivete.

Anche il colore del rivestimento cambia a seconda del tipo di legno utilizzato: il tipo Cedrinho ha un aspetto rossastro, mentre il tipo Perobinha ha un colore giallo-bruno. Il tono marrone si ottiene con il Jatobá. Il Pinus ha il colore più chiaro di tutti ed è realizzato con legno di rimboschimento.

Tenete conto di queste informazioni quando scegliete il legno ideale per il soffitto della vostra casa, perché determinerà l'estetica e la resistenza del soffitto.

Vantaggi dei rivestimenti in legno

1. isolamento termico

Per una casa accogliente, puntate sul soffitto in legno. Il materiale è un ottimo isolante termico e mantiene la temperatura della casa sempre ideale, fresca d'estate e calda d'inverno.

2. diversità di finiture

I soffitti in legno consentono numerose opzioni di finitura, a partire dalla scelta del legno che, come già detto, dà il tono al soffitto. Ma se preferite, avete comunque la possibilità di dipingere il soffitto del colore che desiderate: bianco o colorato, a voi la scelta.

Per lasciare il rivestimento nel colore del legno, applicare la vernice, mentre per colorarlo, dipingere con vernice al lattice, dopo aver carteggiato tutto il legno.

Un consiglio importante: il colore bianco è neutro e si adatta bene a qualsiasi ambiente, mentre altri colori possono rendere la fodera troppo contrastante. Fate quindi attenzione alla scelta del colore per non appesantire il look e non inciampare nel resto dell'arredamento.

3. durata

Il legno è un materiale molto resistente e durevole e quindi molto adatto alla struttura del soffitto.

Tuttavia, per sfruttare al meglio la durata del legno, è necessario prestare alcune attenzioni particolari che indicheremo di seguito.

4. estetica

Uno dei principali vantaggi dei rivestimenti in legno è l'effetto estetico: il materiale si adatta molto bene a vari stili di arredamento e dà sempre quel tocco in più.

In combinazione con pareti in mattoni o pietra, il soffitto contribuisce a creare un'atmosfera più rustica. Con colori neutri e sobri, il legno conferisce raffinatezza all'ambiente. Tutto dipenderà dall'uso degli altri elementi della decorazione, ma in generale il soffitto in legno tende ad accentuare, valorizzare o contrastare con il resto della decorazione.

Una cosa è certa: non passerà inosservato.

Svantaggi dei rivestimenti in legno

1. costo

Rispetto ad altri tipi di rivestimento - come il PVC o il gesso - il rivestimento in legno risulta svantaggiato: il materiale è solitamente più costoso e, a seconda del legno scelto, anche il prezzo varia molto.

Il rivestimento in pinus è il più economico, quindi se volete installare un rivestimento in legno, adattate il progetto alle vostre tasche.

2. manutenzione regolare

Un altro svantaggio da tenere in considerazione è la manutenzione periodica che questo tipo di materiale richiede, che comprende la verniciatura e l'applicazione di prodotti contro gli insetti, come le termiti. Senza un trattamento adeguato, il legno può anche accumulare funghi e batteri e finire per marcire.

Tuttavia, nonostante sembri costosa e laboriosa, la verità è che questa manutenzione si rivela un vantaggio: un controsoffitto sottoposto a una manutenzione frequente è meno soggetto a infestazioni di parassiti o all'usura naturale.

In questo modo, avrete un soffitto bello molto più a lungo, poiché il legno è un materiale altamente durevole e resistente.

3. umidità

L'umidità è uno dei principali nemici del legno: il materiale assorbe facilmente l'umidità e questa caratteristica può avere conseguenze spiacevoli, come l'incrostazione dei pannelli e la comparsa di muffa, oltre a far marcire il legno.

E se l'umidità non proviene dalla stanza, può provenire dal tetto. Ma per evitare possibili perdite e infiltrazioni dall'alto, il consiglio è di rivestire il rivestimento interno con una coperta. In questo modo, l'acqua non entra in contatto con il legno.

Per gli ambienti esterni, che tendono a soffrire di più l'umidità, è già possibile trovare sul mercato legni preparati per questo tipo di ambiente. Ma preparate le vostre tasche, perché questo tipo di legno ha un valore ancora più alto del rivestimento tradizionale.

4. parassiti

Anche le termiti fanno parte dell'elenco degli svantaggi dei rivestimenti in legno: questi minuscoli insetti possono causare i maggiori grattacapi e mettere a rischio l'intero rivestimento.

Ma, così come è possibile ovviare agli altri problemi, anche questo è facilmente controllabile con l'uso regolare di prodotti specifici che proteggono il legno dall'attacco dei parassiti. Esiste anche la possibilità di rivestire con legni più resistenti alle termiti, come ad esempio l'Imbuia.

Un'applicazione ogni cinque anni è sufficiente per tenere lontani gli insetti.

Installazione del rivestimento in legno

Il soffitto in legno offre alcune possibilità estetiche al momento dell'installazione che aiutano notevolmente a comporre l'effetto visivo dell'ambiente. Può essere installato in orizzontale, in verticale e persino in diagonale, creando composizioni e linee diverse sul soffitto.

L'installazione è in genere semplice, ma è importante che sia eseguita da un professionista per garantire una perfetta aderenza e giunzione tra i pezzi. In genere, le lamelle vengono montate insieme in un sistema maschio e femmina e fissate singolarmente con una clip.

Verificate se il modello di fodera che scegliete è fisso o rimovibile: in commercio ne esistono di entrambi i tipi, ma quelli rimovibili sono più adatti nel caso in cui in futuro si renda necessaria la regolazione o la sostituzione di parti.

Dopo l'installazione, è necessario applicare una vernice (o una pittura) e una protezione contro le termiti.

60 idee di stanze perfette con rivestimenti in legno

Guardate una selezione di immagini di progetti con rivestimenti in legno pieni di stile e personalità:

Immagine 1 - Soffitto in legno incassato.

Il soffitto in legno incassato sotto il soffitto stesso conferisce un senso di accoglienza ancora maggiore. In questo progetto, praticamente tutta la stanza è in legno: pavimento, soffitto e parete. Il blu degli armadietti toglieva l'unanimità di tono.

Immagine 2 - Pannelli di legno che coprono un grande soffitto.

La casa con soffitti alti ha conferito un'estetica glamour a questo soffitto. Le pareti interamente in vetro hanno dato ulteriore risalto al progetto, permettendo al soffitto di regnare assoluto nell'ambiente.

Immagine 3 - Soffitto in legno chiaro che compone un ambiente pulito.

Immagine 4 - Rivestimenti in legno in tutto il bagno.

Immagine 5 - Sul pavimento e sul soffitto.

Il rivestimento del soffitto segue lo stesso schema dimensionale delle assi del pavimento: con una leggera differenza di tono, entrambi armonizzano l'ambiente e costituiscono la decorazione insieme ai mobili.

Immagine 6 - Insolito soffitto in legno.

Con travi spesse e più strutturate, questo soffitto è stato progettato per creare un grande effetto visivo. Le stesse travi che fuoriescono dal soffitto, appaiono sulla parete laterale.

Immagine 7 - Cassetta di legno per creare un ambiente che si distingue dal resto.

Immagine 8 - Rivestimento in legno a doghe strette.

Questo controsoffitto in legno ha doghe così strette da assomigliare a un soffitto di bambù. Un'alternativa per creare un aspetto più rustico e rilassato, in contrasto con la decorazione in stile classico e formale.

Immagine 9 - Rivestimento in legno in contrasto con il bianco.

Immagine 10 - Rivestimento in legno che ricorda una pergola.

Immagine 11 - Rivestimenti in legno per grandi ambienti.

Immagine 12 - Rivestimento in legno del soggiorno.

Questo soffitto si differenzia dagli altri per la sua forma: si noti che la pannellatura tradizionale è sostituita da tavole di legno rettangolari, creando un aspetto molto diverso da quello a cui siamo abituati.

Immagine 13 - Rivestimento in legno in colore naturale.

Il colore naturale del legno ne ha esaltato le venature e ha conferito un'aria accogliente a questa stanza ricca di elementi moderni.

Immagine 14 - Rivestimento in legno all'interno della doccia del bagno.

Immagine 15 - Rivestimenti in legno per ambienti sofisticati.

Questo progetto crea un interessante gioco visivo: la scala, dello stesso colore del soffitto, sembra fondersi con quest'ultimo.

Immagine 16 - Rivestimento in legno che crea una texture.

La stessa texture del soffitto si ritrova anche sulla parete, ma in colori diversi.

Immagine 17 - Soffitto in legno con soffitti alti.

Immagine 18 - Rivestimento in legno in aree estese.

L'ampia sala è resa più accogliente dalla presenza del soffitto in legno.

Immagine 19 - Pannelli di legno sul soffitto e sulle pareti esterne.

Immagine 20 - Rivestimenti in legno in una sola stanza.

In questo progetto si è optato per l'utilizzo del soffitto in legno solo nel soggiorno: in questo modo l'ambiente si distingue dagli altri e diventa il preferito quando si tratta di rilassarsi e riposare un po', dato che il legno è molto invitante per questo.

Immagine 21 - Rivestimenti in legno chiaro per un'atmosfera più giovanile.

Immagine 22 - Soffitto in legno per la camera da letto.

Il rivestimento in legno chiaro spicca sul resto dell'arredamento, che tende a una tonalità più scura.

Immagine 23 - Rivestimento in legno di pino: un look più spoglio.

Immagine 24 - Soffitto in legno inclinato con passaggio di luce naturale.

Immagine 25 - Rivestimento in legno in una sola striscia della stanza.

Immagine 26 - Rivestimento in legno di forma geometrica.

Questo è il tipo di progetto che si guarda e si dice: "Wow!" L'effetto visivo è incredibile: le lamelle di legno riempiono le forme quadrate e rettangolari della struttura principale del tetto.

Immagine 27 - Rivestimento del soffitto e della parete.

Immagine 28 - Rivestimento in legno naturale.

Il colore naturale della fodera contribuisce a rendere ancora più naturale questo progetto.

Immagine 29 - Rivestimento in legno che segue la forma del tetto.

Immagine 30 - Soffitto coordinato con il pavimento.

Immagine 31 - Rivestimento in legno rustico.

Immagine 32 - Uno per ogni lato.

In questo progetto, il rivestimento in legno si estende alle pareti e al pavimento, ma si noti che la direzione del rivestimento è opposta: mentre il soffitto si sviluppa in orizzontale, il pavimento si sviluppa in verticale.

Immagine 33 - Soffitto in legno di tonalità chiara con illuminazione a incasso.

Immagine 34 - Pannelli in legno scuro in contrasto con i toni chiari della decorazione.

Immagine 35 - Rivestimento in legno per valorizzare l'area esterna.

Immagine 36 - La direzione è importante.

La pannellatura di questo soffitto segue una linea verticale, ampliando la sensazione di spazio. Utilizzate questo suggerimento se avete una stanza che volete ingrandire visivamente.

Immagine 37 - Soffitto in legno in combinazione con il grigio.

Immagine 38 - Lampade incassate nella stessa direzione del soffitto.

Immagine 39 - Legno scuro per il rivestimento dell'area esterna.

Guarda anche: Artigianato con la resina: tutorial passo dopo passo e 50 idee

Immagine 40 - Spot installato nel soffitto in legno.

Immagine 41 - Rivestimento in legno che delimita gli ambienti.

Immagine 42 - Rivestimento in legno curvato.

I rivestimenti in legno non devono essere sempre uguali: con un po' di creatività si può innovare il design e colpire l'occhio.

Immagine 43 - Rivestimenti in legno naturale per una casa al mare.

Immagine 44 - Legno rustico sul soffitto.

Il look moderno con influenze di stile industriale si sposava molto bene con la rusticità del soffitto.

Immagine 45 - Legno, vetro e natura.

Immagine 46 - Rivestimenti in legno per il corridoio.

Guarda anche: Sfumature di arancione: come usarlo nella decorazione e 50 idee creative

In questo progetto, il soffitto in legno crea un ritaglio nella stanza che si estende dal soffitto del corridoio al pavimento del soggiorno.

Immagine 47 - Forme del soffitto.

Immagine 48 - Sottofondo in legno.

Immagine 49 - Un progetto interamente in legno.

Immagine 50 - Rivestimento in legno marrone.

Il colore giallo-marrone di questa stanza si abbina perfettamente al resto dell'arredamento classico e sobrio.

Immagine 51 - Rivestimento in legno scavato.

Immagine 52 - Persiana in legno abbinata al soffitto.

Immagine 53 - Pannelli di legno in contrasto con il nero.

L'accostamento tra il legno e il colore nero è suggestivo e conferisce personalità al progetto, senza contare che il colore conferisce maggiore raffinatezza all'ambiente.

Immagine 54 - Fodera a metà.

Immagine 55 - Rivestimento in legno di tavole intere e cave.

Nel soggiorno, l'opzione è stata il soffitto cavo, mentre in cucina il soffitto è utilizzato in piastre intere.

Immagine 56 - Rivestimento in legno per casa di campagna.

Immagine 57 - Rivestimenti in legno per l'ufficio di casa.

Immagine 58 - Tavole di legno per un ambiente industriale in stile urbano.

Immagine 59 - Effetto specchio.

Questo progetto gioca con gli effetti visivi, ciò che è su un lato è sull'altro, solo al contrario. molto interessante.

Immagine 60 - I colori neutri prendono vita con il legno del soffitto e delle pareti.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.