Serata cinema: come decorare, pianificazione, consigli e tante foto

 Serata cinema: come decorare, pianificazione, consigli e tante foto

William Nelson

Solo che questa volta l'invito è per un film in casa, o meglio, per una serata di cinema da condividere con il partner, la famiglia o gli amici.

Date quindi un'occhiata ai consigli e alle idee che abbiamo messo insieme per preparare una serata al cinema super divertente.

Come organizzare una serata al cinema

Realizzare gli inviti

Il primo passo per la vostra serata cinema è la realizzazione e la distribuzione degli inviti. Trattandosi di un incontro informale e molto familiare, non c'è bisogno di preoccuparsi di una super produzione sull'invito.

Ma è importante avvisare le persone in anticipo, in modo che abbiano il tempo di pianificare.

Un consiglio è quello di inviare l'invito tramite app di messaggistica come Whatsapp e Messenger, in modo da poter creare un gruppo tra gli invitati per iniziare a parlare della giornata del cinema.

Nel gruppo è possibile votare i film e organizzare cibo e bevande, ad esempio.

Seleziona i film

Create un elenco di quattro o cinque film in modo che voi e i vostri ospiti possiate scegliere quali guardare.

Vale la pena di optare per una serata a tema con film di un unico genere, come il romantico, l'horror o l'avventura, ma è anche possibile pensare alla serata di cinema come a un omaggio a un regista che piace a tutti, come Woody Allen, Quentin Tarantino, Martin Scorsese e Tim Burton, per esempio.

Ma se vi piace davvero una trilogia o una sequenza di film, è fantastico fare una maratona come quella di Harry Potter, Guerre Stellari, Il Signore degli Anelli o Matrix.

Tenete a mente tutte queste opzioni e condividetele con i vostri ospiti per scegliere quella più votata.

Preparare l'ambiente

Scelti gli inviti e i film, è ora di pensare all'allestimento dell'home cinema, che comprende, tra l'altro, la preparazione di un numero sufficiente di posti a sedere per tutti (non invitate più persone di quante ne possa contenere il vostro salotto, ok?).

Oltre al divano, distribuite cuscini e materassi sul pavimento, in modo che tutti possano stare comodi. Se fa freddo, fornite coperte calde.

Rimuovete dalla stanza i mobili che possono occupare spazio, come tavolini e tavolinetti. Più ampia è la superficie libera, meglio è.

Si può anche optare per una decorazione a tema, con bobine di nastro, proiettori e occhiali 3D. Anche i poster dei film aggiungono un tocco in più allo spazio, così come i ciak e le tipiche sedie da regista.

Controllare che tutto funzioni

Non si può andare a vedere un film senza controllare che tutti i dispositivi funzionino correttamente. Immaginate la gaffe se il DVD non si accende? Nessuno vuole affrontare questa situazione.

Provateli e, se utilizzate i DVD per la visualizzazione, assicuratevi che non siano graffiati o rovinati.

Anche l'impianto audio deve funzionare correttamente per garantire che tutti possano ascoltare il film in buona qualità.

Servire gli antipasti

Il cibo e le bevande per la serata al cinema devono essere semplici, pratici e veloci da preparare, in modo da avere il tempo di guardare il film e godersi la presenza degli amici.

Gli snack portatili sono la scelta migliore: patatine, noccioline e merendine sono sulla lista, così come la pizza e il pane al formaggio.

Non dimenticate i popcorn, che rendono la serata molto più a tema.

Sono graditi anche dolci come caramelle e cioccolatini.

Per quanto riguarda le bevande, cercate di servire ciò che i vostri ospiti apprezzano di più: succhi di frutta, tè, bibite o anche vino e birra.

Per una serata fredda, vale la pena puntare su una cioccolata calda.

Scoprite quindi 40 idee per organizzare e decorare la vostra serata cinema:

Immagine 1 - Serata film per buttarsi a terra e guardare il film attraverso la proiezione sulla parete!

Immagine 2A - In questo caso, il tavolino è stato utilizzato per ospitare i dolcetti della serata cinema.

Immagine 2B - Dall'altra parte, il vassoio dei salumi serve gli ospiti durante il film.

Immagine 3 - Invito semplice ma super tematico per la serata cinema.

Immagine 4 - Fornite un secchiello di polistirolo o di ghiaccio, in modo che gli ospiti non debbano alzarsi ogni volta che vogliono bere un altro drink.

Immagine 5 - Cioccolatini cinematografici.

Guarda anche: Artigianato pasquale: 60 idee creative con istruzioni passo-passo

Immagine 6A - Una notte da Oscar al cinema!

Immagine 6B - Il fascino degli Oscar è presente nelle tonalità dell'oro e del nero.

Immagine 7 - Che ne dite di un quiz per testare la conoscenza dei vostri ospiti sugli ultimi Oscar?

Immagine 8 - Il popcorn è semplice, ma gli accompagnamenti fanno la differenza

Immagine 9 - Il simbolo del cinema, il ciak, non poteva mancare nella decorazione della serata.

Immagine 10 - La parola d'ordine è comfort!

Immagine 11 - La serata film si accompagna a cosa? Patatine!

Immagine 12 - Fornire una lista super carina per visualizzare i film da votare.

Immagine 13 - Bottiglie d'acqua personalizzate per ogni ospite.

Immagine 14 - Anche i cupcake sono un'ottima idea per la serata cinema.

Immagine 15 - Un po' di più e la serata cinema diventa una festa!

Immagine 16 - Che ne dite di fare un filmato fortunato?

Immagine 17 - Una serata al cinema per due super romantica e ben decorata!

Immagine 18 - Che bella idea! Qui i palloncini simulano i popcorn.

Immagine 19 - Un paravento come questo e cuscini come questi e gli ospiti non se ne andranno più!

Immagine 20 - Che ne dite di unire la serata film alla serata hot dog?

Immagine 21 - Bandiere per annunciare il tema della serata.

Guarda anche: Come pulire una spazzola per capelli: ecco il semplice processo di cura passo dopo passo

Immagine 22 - Il consiglio è di dare a ogni bevanda il nome di un film.

Immagine 23 - Biscotti a forma di statuetta dell'Oscar: è una delizia o no?

Immagine 24 - TV ok, arredamento ok, antipasti ok, inizia la sessione!

Immagine 25 - Tra un film e l'altro, potete invitare gli ospiti a fare dei giochi, come un quiz o una tombola a tema cinematografico.

Immagine 26A - Qui, il tavolino che si inserisce nel divano è perfetto per guardare e mangiare allo stesso tempo.

Immagine 26B - A un esame più attento, il tavolino rivela pizze tagliate in dimensioni individuali e tovaglioli per servirsi a mano.

Immagine 27 - DVD dal cuore!

Immagine 28 - I palloncini non sono mai di troppo e si adattano a qualsiasi arredamento.

Immagine 29 - Serata film con hamburger fatto in casa, ve la sentite?

Immagine 29A - Prendete il carrello del tè e trasformatelo in un buffet per la serata cinema.

Immagine 29B - E naturalmente la decorazione porta il tocco del film scelto per la sessione di home cinema.

Immagine 30 - Tutto inizia con una buona accoglienza, compresa la serata cinema.

Immagine 31 - Un cinema senza una buona bomboniera non è un cinema, siete d'accordo?

Immagine 33A - In questo caso, il cinema notturno è dotato anche di un piedistallo per organizzare le code.

Immagine 33B - E sul tavolo, ciambelle da servire dopo la sessione.

Immagine 34 - Avete mai pensato di festeggiare un compleanno a tema cinematografico?

Immagine 35 - Frutta secca per gli spuntini durante il film.

Immagine 36 - Tappeto del cinema - non rosso, ma abbastanza buono!

Immagine 37 - E cosa ne pensate di una serata di cinema all'aperto?

Immagine 38 - Zucchero filato!

Immagine 39 - E se la serata cinema non può essere faccia a faccia, fatela virtuale.

Immagine 40 - Una super idea di decorazione per la notte del cinema: nero e oro con fiori colorati. Sulla parete, palloncini con le nomination delle migliori categorie degli Oscar.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.