Stencil: cos'è, come si applica, consigli e foto sorprendenti

 Stencil: cos'è, come si applica, consigli e foto sorprendenti

William Nelson

I consigli per decorare e rinnovare la casa sono sempre ben accetti, non è vero? Ancora di più quando sono del tipo BBB: buoni, belli ed economici. E questo è il caso dello stencil.

Questa tecnica di pittura creativa permette di decorare pareti, mobili e qualsiasi altro tipo di superficie che si desidera modificare.

Se volete saperne di più sullo stencil, venite a vedere tutti i suggerimenti e le idee che abbiamo separato.

Che cos'è uno stencil?

Lo stencil è uno stampo di disegno cavo utilizzato per dipingere pareti e altre superfici.

Guarda anche: Modelli di cabine doccia per il bagno

Lo stampo può essere realizzato in vari materiali, anche in carta, ma idealmente dovrebbe essere realizzato in un materiale resistente come l'acetato o addirittura le lastre radiografiche.

È possibile applicare allo stencil qualsiasi tipo di disegno, comprese le scritte. Uno dei maggiori vantaggi dello stencil è la possibilità di riprodurre disegni su larga scala, anche da parte di chi non sa disegnare.

Origine e storia dello stencil

Lo stencil è una tecnica pittorica molto antica. Alcuni studi storici rivelano che la tecnica è apparsa in Cina nel 105 d.C. insieme all'invenzione della carta.

Ma è solo durante la Seconda Guerra Mondiale che lo stencil si diffonde, diventando uno strumento di propaganda bellica.

Anni dopo, lo stencil ha finalmente acquisito lo status di arte, venendo chiamato Stencil Art o Stencil Grafitti.

Con esso, artisti indipendenti riempiono le strade delle città con messaggi e disegni carichi di simbolismo politico e sociale.

Come fare lo stencil

Lo stencil può essere acquistato già pronto: su Internet ci sono diversi negozi che vendono i più svariati modelli di stencil.

Tuttavia, potete anche scegliere di creare il vostro stencil con il disegno che preferite.

Per questo sono necessari tre materiali principali: una penna (preferibilmente nera), il disegno scelto e la carta.

Iniziare a trasferire il disegno sulla carta, quindi colorare con la penna le aree che verranno ritagliate per creare l'effetto vuoto.

Il passo successivo consiste nel trasferire il disegno su un foglio di acetato, portando lo stampo in una tipografia.

Successivamente, ritagliare il calco che è stato trasferito sull'acetato. Fare molta attenzione a non commettere errori: il consiglio è di utilizzare uno stilo molto affilato e fissare il calco su una lastra di vetro.

Dopo aver effettuato tutti i tagli, lo stencil è pronto per essere applicato.

Come fare lo stencil

La prima cosa da fare è decidere il colore della vernice da utilizzare sullo stencil.

Fissare lo stencil alla parete con del nastro adesivo per evitare che si sposti.

Caricate il rullo con la vernice, ma non esagerate: la vernice in eccesso può colare e macchiare l'intero disegno.

È inoltre importante non esercitare una pressione eccessiva quando si applica la vernice, ma far scorrere delicatamente il rullo sullo stencil con un movimento avanti e indietro.

Per un dipinto murale completo, iniziare dall'angolo in alto a sinistra e terminare nell'angolo in basso a destra.

E se per caso la vernice supera lo stencil e finisce sulla parete, pulitela immediatamente.

Dopo aver completato la pittura, rimuovere con cura lo stencil.

Ecco due tutorial semplici e pratici che mostrano come applicare lo stencil:

Come dipingere una parete con uno stencil

Guarda questo video su YouTube

Come stencilare i mobili

Guarda questo video su YouTube

Come pulire lo stencil

Lo stencil deve essere pulito dopo l'uso, per evitare che la vernice si secchi e rovini lo stampo o che si trasferisca la vecchia vernice su quella nuova.

La pulizia dello stencil è molto semplice: prima si lava sotto l'acqua corrente per rimuovere la vernice in eccesso, poi, con l'aiuto di una spugna morbida, si termina la pulizia con il detergente.

Durante la pulizia, fare attenzione a non danneggiare i tagli dello stencil.

Stencil in decorazione

Forme e disegni

Lo stencil è molto versatile, qualsiasi cosa si possa immaginare si può fare con esso. Le forme geometriche sono molto comuni e popolari, soprattutto per le decorazioni moderne.

Chi preferisce qualcosa di più personalizzato può optare per disegni e illustrazioni che traducono lo stile di vita dei residenti, come mandala e fiori.

Un'altra forma di stencil molto utilizzata è l'arabesco, che dà un tocco classico e un po' retrò agli ambienti.

I cartelli sono un'altra opzione interessante per gli stencil: si possono scrivere parole, nomi e qualsiasi altra cosa si desideri.

Ambienti

Stencil in soggiorno

Il soggiorno è una delle stanze preferite per lo stencil: qui si può scegliere se utilizzarlo come una carta da parati, coprendo l'intera area, o se utilizzare un unico grande stencil a formare un pannello.

L'ideale è scegliere la parete più in vista per lo stencil: potrebbe essere il televisore o il divano.

I colori e il design dello stencil dipendono dallo stile che si vuole dare alla stanza.

Stencil in camera da letto

Le camere da letto, che siano di bambini, ragazzi o adulti, sono generalmente ambienti più neutri e rilassanti, quindi l'ideale è utilizzare uno stencil con un disegno e colori tenui che si armonizzino con il resto dell'arredamento.

Stencil in bagno

I bagni e soprattutto i servizi igienici sono bellissimi con l'applicazione dello stencil. Provate a ricoprire l'intera parete o a realizzare solo un dettaglio: il risultato vi sorprenderà.

Stencil in cucina

La cucina è un altro luogo interessante per utilizzare lo stencil e rinnovare la decorazione. Scegliete una parete importante e utilizzate colori che aiutino a mettere in risalto l'ambiente.

Dove fare lo stencil

Mobili

Oltre che per le pareti, lo stencil può essere utilizzato anche per rinnovare l'aspetto dei mobili.

Si tratta di armadi, cassettiere, mobili da cucina, tavoli, credenze e altro ancora.

Ma prima di applicare lo stencil, accertatevi del tipo di vernice più adatto al mobile.

Arazzo

Lo stencil può arricchire tappeti, camminamenti e zerbini: basta scegliere il disegno che più si adatta al luogo e il gioco è fatto. In questo caso, ricordate di usare una vernice per tessuti.

Biancheria da letto e asciugamani

Anche lenzuola, copriletto e asciugamani possono essere valorizzati con la tecnica dello stencil. Il consiglio è di utilizzare una buona vernice per tessuti e di applicare lo stencil su una superficie liscia e priva di ostacoli, ricordando che più il tessuto è teso, meglio è.

Volete altre idee di stencil? Allora venite a vedere le 40 immagini che abbiamo selezionato qui sotto e iniziate a ispirarvi a farlo anche voi.

Immagine 1 - Pittura a stencil sulla parete. Qui l'ispirazione è il fiore di loto in due diversi motivi.

Immagine 2 - Un portale colorato nell'ufficio di casa. Fate lo stesso utilizzando uno stencil.

Immagine 3 - Qui l'ispirazione botanica ha dato vita alla parete decorata con lo stencil.

Immagine 4 - Stencil sui mobili: dipingete mandala colorati per rinfrescare i vostri mobili.

Immagine 5 - Sembra una carta da parati, ma è uno stencil. L'ispirazione etnica è perfetta per il bagno.

Immagine 6 - Si può fare lo stencil anche sul pavimento, basta ricordarsi di usare una vernice appropriata.

Immagine 7 - Stencil geometrico per quella parete vuota e spenta del corridoio.

Immagine 8 - Che ne dite di qualche foglia di costola di Adamo per ravvivare l'ufficio di casa?

Immagine 9 - Stencil art semplice, delicato e molto facile da realizzare.

Immagine 10 - Che bella idea: qui gli esagoni dello stencil si fondono con le nicchie della stessa forma.

Immagine 11 - Per la cucina un'ispirazione di stencil di frutta e foglie

Immagine 12 - Che ne dite di usare la vernice glitter per migliorare ulteriormente il vostro stencil e dargli un aspetto più sofisticato?

Immagine 13 - Stanchi dell'arredamento del vostro bagno, provate a stencilare una delle pareti e lasciatevi stupire dal risultato.

Immagine 14 - Lo stencil più facile del mondo!

Immagine 15 - Foglie e fiori delicati colorano questa parete in sintonia con l'atmosfera boho.

Immagine 16 - Potrebbe essere una piastrella, ma è uno stencil!

Immagine 17 - Le pareti bianche si prestano molto bene per i disegni a stencil colorati.

Immagine 18 - La perfetta geometria del fiore della vita dipinto con uno stencil.

Immagine 19 - Un dettaglio speciale e diverso per il soggiorno.

Immagine 20 - Avete mai pensato di stenografare la vostra porta? Per rendere il risultato ancora migliore, scegliete un colore di fondo vivace.

Immagine 21 - Stencil di numeri per rilassare la decorazione e creare un intervento originale sulla scala.

Immagine 22 - Nella stanza del bambino, lo stencil a forma di stella conferisce leggerezza e delicatezza alla decorazione.

Immagine 23 - Stencil sulla cassettiera della camera da letto: un modo semplice ed economico per cambiare i mobili.

Immagine 24 - Stencil per cactus nella stanza dei bambini. Dipingere con i colori che meglio si adattano all'ambiente.

Immagine 25 - Stencil per le porte Portate un tocco moderno e originale in casa.

Immagine 26 - E che dire di uno stencil per la testata del letto? Potete scrivere quello che volete.

Immagine 27 - Un dipinto realizzato con uno stencil. La decorazione della casa è risolta!

Immagine 28 - Qui lo stencil simula un muro di mattoni. Per creare questa texture, dipingere con una spugna.

Immagine 29 - Gli arabeschi classici sono sempre una buona scelta per la pittura a stencil.

Immagine 30 - Se non sapete disegnare, non c'è problema: dipingete con uno stencil.

Guarda anche: Macrame: imparare passo dopo passo e vedere le idee per decorare

Immagine 31 - Effetto di degradazione per lo stencil sulla parete.

Immagine 32 - I triangoli assicurano una pittura stencil moderna.

Immagine 33 - Una stampa etnica per ispirare il vostro progetto di pittura a stencil.

Immagine 34 - Le stelle conferiscono un'atmosfera tranquilla e rilassante alla stanza del bambino.

Immagine 35 - I dipinti botanici sono in aumento, provateli sullo stencil.

Immagine 36 - E che ne dite di dipingere le fasi lunari sul muro? È un'ottima idea!

Immagine 37 - Foglie sulla parete e nel resto della decorazione del soggiorno.

Immagine 38 - Stencil in camera da letto: una decorazione semplice ed economica.

Immagine 39 - In questa cucina, lo stencil si integra bene con gli altri elementi.

Immagine 40 - In questa cucina, lo stencil si integra perfettamente con gli altri elementi.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.