Tavolo angolare tedesco: consigli per la scelta e foto per l'ispirazione

 Tavolo angolare tedesco: consigli per la scelta e foto per l'ispirazione

William Nelson

Dopo essere stato dimenticato per anni, l'angolo tedesco è riemerso per mostrare tutta la sua versatilità, funzionalità e comfort.

E oggi vi mostreremo come investire in questa tendenza nel modo giusto con il tavolo angolare tedesco. Non ve lo lascerete sfuggire, vero?

Che cos'è il canto tedesco?

Il canto tedesco, come avrete capito, è nato in Germania.

All'epoca della sua creazione, l'angolo tedesco era utilizzato solo in bar, pub, caffetterie e ristoranti con l'obiettivo di sfruttare meglio lo spazio di questi locali, senza sacrificare il comfort dei clienti.

A questo scopo, l'angolo tedesco, come suggerisce il nome, ha sfruttato lo spazio nell'angolo delle pareti per installare una panca con schienale e seduta, oltre al tavolo e alle sedie che la circondavano.

Nel corso del tempo, l'angolo tedesco è stato ampiamente utilizzato nei progetti residenziali, diffondendosi in tutti gli angoli del mondo.

Fino a poco tempo fa era comune che questo tipo di set di mobili fosse realizzato in legno massiccio, come era consuetudine in Germania.

Ma l'aspetto del legno grezzo finiva per appesantire l'arredamento, soprattutto per chi desiderava qualcosa di più pulito e moderno.

È in questo periodo che i modelli angolari tedeschi iniziano a essere realizzati in materiali visivamente più "leggeri" come l'MDF e il metallo, oltre che in vetro per i piani dei tavoli.

Elementi che compongono il canto tedesco

L'angolo tedesco è composto essenzialmente da un tavolo, sedie, sgabelli o un tipo di mobile imbottito simile a un divano.

Da questi elementi è possibile creare vari tipi di layout per l'angolo tedesco.

La più diffusa è quella a L, in cui la panca viene fissata alla parete seguendo l'angolo.

Accanto alla panca viene poi collocato un tavolo, che può essere rotondo, quadrato o rettangolare, e delle sedie sul lato opposto alla panca.

Guarda anche: Nomi di saloni di bellezza: ecco come scegliere nomi autentici

Un'altra configurazione possibile è quella di realizzare un angolo tedesco in formato lineare, cioè non si deve necessariamente utilizzare un angolo, ma solo la parete a cui appoggiare una semplice panca dritta, il tavolo e le sedie sul lato opposto.

Questa versione è più adatta a chi vuole integrare la sala da pranzo con la cucina, ad esempio tramite un bancone.

In questo caso, un'estremità del tavolo si appoggia direttamente al bancone, dando l'impressione di un unico mobile.

Vantaggi del canto tedesco

Migliore disposizione dei posti a sedere

L'angolo tedesco permette di avere a disposizione un numero maggiore di posti a sedere rispetto a un tradizionale set di tavolo e sedie, anche se entrambi hanno le stesse dimensioni.

Ciò significa che mentre un tavolo con quattro sedie può ospitare solo quattro persone, lo stesso tavolo collocato in un angolo tedesco può ospitare fino a sei adulti, grazie alla panca che non ha uno spazio delimitato.

Un tavolo con sei sedie può ospitare fino a otto persone, e così via.

Il tutto occupando la stessa area utilizzabile all'interno dell'ambiente.

Capite ora perché l'angolo tedesco è diventato una delle scelte preferite da chi ha un appartamento piccolo?

Versatilità nel design

L'angolo tedesco guadagna punti anche in termini di versatilità, perché può essere realizzato in diversi materiali e colori e può essere assemblato nel modo desiderato.

Anche il numero di sedie e panche e la disposizione possono essere completamente personalizzati in base alle vostre esigenze.

Integrazione

L'angolo tedesco è perfetto per chi vuole integrare gli ambienti della casa, in particolare la cucina con la sala da pranzo o la sala da pranzo con il soggiorno.

La forma a L facilita questa demarcazione visiva tra gli spazi e in alcuni casi non è nemmeno necessaria una parete a cui appoggiare l'angolo tedesco.

Può essere lasciato "libero" nella stanza per delimitare gli spazi.

Un altro modo per integrare l'angolo tedesco è quello di appoggiare il tavolo al bancone, facendo interagire gli spazi tra loro.

Funzionalità

L'angolo tedesco aggiunge molta funzionalità agli ambienti, in primo luogo perché occupa meno spazio di un insieme convenzionale di tavoli e sedie.

Se si opta per una panca sul lato più esterno dell'angolo tedesco, questa funzionalità diventa ancora maggiore, poiché è possibile tenere la panca sotto il tavolo, aumentando l'area di circolazione.

Comfort

Non si può negare che l'angolo tedesco sia molto confortevole, vero? La panca imbottita fa sentire tutti a proprio agio.

Senza contare che questo concetto di utilizzo di tavolo e sedie è anche più spoglio e informale, contribuendo a far sentire gli ospiti più rilassati.

Spazio di archiviazione extra

Sapevate che l'angolo tedesco può anche rappresentare uno spazio di archiviazione extra nella vostra casa?

A questo scopo, nelle panche angolari tedesche vengono spesso utilizzati cassetti, nicchie e cassettoni.

In questo caso, però, è necessario affidarsi a un progetto su misura: l'installazione di questi vani permette di riporre e organizzare gli utensili da cucina o anche quelli utilizzati a tavola.

Così, quando ne avete bisogno, tutto è a portata di mano.

Come scegliere il tavolo angolare tedesco

Il tavolo angolare tedesco può assumere diverse forme, ma quale sia la migliore? Tutto dipende dal vostro spazio e da ciò che desiderate per l'arredamento. Scoprite i suggerimenti:

Rotonda con sedie e panca a L

Il tavolo rotondo angolare tedesco è il più adatto per chi ha poco spazio in casa.

Si adatta meglio alle stanze piccole e sta benissimo accompagnato da una panca a L con tre sedie intorno.

Rettangolare con sedie da un lato e panca dall'altro.

Il tavolo angolare rettangolare tedesco è ottimo per gli ambienti che hanno questa stessa forma, cioè stretta e lunga.

Ma può essere utilizzato anche quando l'idea è quella di integrare gli ambienti attraverso un contatore, ad esempio.

La forma lineare, con panche da un lato e sedia dall'altro, è più moderna, mentre la forma a L conferisce uno stile più classico all'angolo tedesco.

Rettangolare con panca su entrambi i lati

Se desiderate un tavolo ancora più moderno e che sfrutti lo spazio, optate per un tavolo rettangolare con una panca su entrambi i lati.

Quando non si usa il tavolo, lo si appoggia alla parete sopra la panca e si spinge l'altra panca sotto il tavolo. Super pratico e funzionale.

Piazza con sedie e panca

Un modo classico di utilizzare l'angolo tedesco è quello di optare per un tavolo quadrato. Posizionate una panca a L fissata accanto alla parete e sull'altro lato utilizzate delle sedie.

Lo spazio è ben utilizzato, accogliente e intimo.

Tavolo angolare tedesco: quale materiale scegliere?

Legno

Il legno è un classico dei tavoli e delle panche d'angolo tedeschi, ma non è necessario attenersi alle versioni in legno pesante e scuro.

Optate per un tavolo in legno da demolizione, ad esempio, o per una versione in pino, leggera e moderna.

MDF

È possibile scegliere tra numerose opzioni di colore, dal classico bianco al nero.

Oltre che per la varietà, l'MDF si distingue anche per la facilità di pulizia, la resistenza e la durata.

Vetro

Per chi desidera un angolo tedesco dall'aspetto moderno e pulito, il piano in vetro è un'ottima scelta.

Il materiale contribuisce inoltre a dare un senso di spaziosità allo spazio, grazie alla sua trasparenza.

Marmo o granito

Il tavolo angolare tedesco può essere realizzato anche con piano in marmo o granito.

Infatti, questo è il materiale utilizzato per la fabbricazione dei piani dei tavoli Saarinen, uno dei più popolari in fatto di design.

Tavolo angolare tedesco: acquistarlo già pronto o farlo realizzare?

Qui sorge un dilemma: si può scegliere di acquistare il tavolo angolare tedesco già pronto in qualsiasi grande magazzino o di realizzare un modello personalizzato.

Nel primo caso, risparmierete molto denaro, poiché questa opzione è molto più conveniente rispetto ai mobili progettati.

D'altra parte, potreste non trovare il modello con le dimensioni e l'estetica più adatte al vostro progetto.

I modelli su misura costano un po' di più, ma hanno l'immenso vantaggio della personalizzazione: potete realizzarli come volete, nei colori che preferite.

Valutate le vostre esigenze, il vostro budget e scegliete in base al miglior rapporto costi-benefici.

Che ne dite di lasciarvi ispirare da 50 idee di tavoli angolari tedeschi?

Immagine 1 - Il legno è sempre un'ottima scelta per il tavolo angolare tedesco.

Immagine 2 - Il classico tavolo rotondo di Saarinen per il moderno angolo tedesco.

Immagine 3 - Il tavolo angolare tedesco non deve necessariamente abbinarsi alla panca, né alle sedie.

Immagine 4 - In questo caso, il tavolo angolare tedesco è stato dotato di un piano in pietra in contrasto con il colore caramello della panca e delle sedie.

Immagine 5 - Tavolo angolare rettangolare tedesco per chi dispone di un'ampia superficie.

Immagine 6 - Uno spazio progettato esclusivamente per l'angolo tedesco con un tavolo nero in tinta con la vernice e i rivestimenti.

Immagine 7 - Guardate questa idea: tavolo angolare tedesco con piano in cemento.

Immagine 8 - In questo caso, il suggerimento è quello di realizzare un tavolo a scomparsa. Quando non lo si usa, basta appenderlo alla parete.

Immagine 9 - Esiste un Saarinen con piano in marmo?

Immagine 10 - Piccolo ma funzionale!

Immagine 11 - Tavolo rotondo bianco per l'angolo tedesco all'aperto.

Immagine 12 - La carta da parati sullo sfondo contribuisce a mettere in risalto il tavolo d'angolo tedesco.

Immagine 13 - Tavolo d'angolo rettangolare bianco tedesco; si noti che i sedili sono dotati di nicchie di contenimento.

Immagine 14 - Gambe in metallo e piano in pietra per un moderno tavolo d'angolo tedesco.

Immagine 15 - Tavolo semplice per un angolo tedesco ordinato.

Immagine 16 - Tavolo bianco di Saarinen in un progetto angolare tedesco sofisticato e moderno.

Immagine 17 - Un po' di stile scandinavo nella composizione dell'angolo tedesco.

Immagine 18 - Modernissimo e sofisticato, questo angolo tedesco è caratterizzato da un tavolo nero metallizzato.

Immagine 19 - Il tavolo angolare rotondo tedesco è perfetto per accompagnare la forma ovale del divano.

Immagine 20 - Il tavolo ovale segue la forma lineare della panca.

Guarda anche: Tetto in vetro: vantaggi, 60 foto e idee per l'ispirazione

Immagine 21 - Un'idea di angolo tedesco con un semplice tavolo in legno a cui ispirarsi.

Immagine 22 - Panca, sedie e tavolo si combinano bene in questo angolo tedesco.

Immagine 23 - Un lussuoso tavolo d'angolo tedesco con piano in marmo e base in legno.

Immagine 24 - Fai da te: tavolo con piano in cemento.

Immagine 25 - Il tavolo angolare tedesco nero è moderno e originale.

Immagine 26 - Piccolo tavolo angolare tedesco con piano in vetro: più spazio.

Immagine 27 - Tavolo da pranzo con angolo tedesco: c'è sempre posto per un altro!

Immagine 28 - Lo sfondo blu mette in risalto il tavolo chiaro.

Immagine 29 - Un po' di relax per il tavolo d'angolo tedesco.

Immagine 30 - Il tavolo angolare tedesco bianco è perfetto per un design moderno ed elegante.

Immagine 31 - La panca angolare rotonda abbraccia il tavolo angolare tedesco.

Immagine 32 - Tavolo angolare tedesco con cassapanca: più spazio in casa.

Immagine 33 - Pulito, elegante e moderno!

Immagine 34 - Il tavolo rettangolare raggiunge l'angolo tedesco da un'estremità all'altra.

Immagine 35 - Versione moderna e ordinata dell'angolo tedesco con tavolo rettangolare.

Immagine 36 - Il tavolo con piano in metallo è moderno e facile da pulire.

Immagine 37 - Che ne dite del contrasto tra il tavolo vintage e l'ambiente moderno?

Immagine 38 - Una versione classica dell'angolo tedesco con tavolo rotondo.

Immagine 39 - Qui il punto forte è il tavolo in legno in contrasto con i mobili verdi.

Immagine 40 - Il tavolo deve essere proporzionato alle dimensioni dell'angolo tedesco.

Immagine 41 - In caso di dubbio, puntate sul tavolo di legno.

Immagine 42 - Le pareti chiare bilanciano il peso visivo del legno scuro del tavolo d'angolo tedesco.

Immagine 43 - Tavolo angolare tedesco con cassapanca. Rendere lo spazio ancora più funzionale.

Immagine 44 - E se si utilizza lo stesso pavimento per la base del tavolo?

Immagine 45 - Uscite un po' dall'ordinario e puntate su un tavolo angolare tedesco verde menta.

Immagine 46 - L'arredamento boho è completato dal tavolo in legno chiaro.

Immagine 47 - Tavolo d'angolo tedesco bianco per adattarsi allo stile classico del progetto.

Immagine 48 - Qui l'idea è quella di abbinare la base del tavolo alle sedie.

Immagine 49 - Tavolo angolare tedesco su misura accanto alla panca.

Immagine 50 - Tavolo angolare tedesco per un design minimalista.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.