Quadri classici: come usarli nella decorazione, consigli e foto sorprendenti

 Quadri classici: come usarli nella decorazione, consigli e foto sorprendenti

William Nelson

I dipinti classici sono come il vino: migliorano con il passare del tempo. Non c'è da stupirsi se opere come la "Gioconda" di Leonardo da Vinci e "La notte stellata" di Van Gogh sono sempre in circolazione, sia nelle loro forme originali che in pittoresche reinterpretazioni moderne.

Il fatto è che i quadri classici ispirano sempre nobiltà, raffinatezza e ricercatezza e continuano a conferire stile e personalità, soprattutto se inseriti in un arredamento contemporaneo.

Nel post di oggi vi daremo consigli e idee su come decorare utilizzando quadri classici. La buona notizia è che non c'è nemmeno bisogno di partecipare a un'asta milionaria per farlo, date un'occhiata.

I dipinti classici: caratteristiche e riferimenti

Ci sono alcune caratteristiche che aiutano a definire un dipinto come classico o meno.

Una delle caratteristiche principali è la cornice: questo tipo di quadro è quasi sempre dotato di modanature elaborate.

Realizzate con legni nobili come il palissandro e il noce, le cornici classiche sono ancora ampie e solitamente dipinte in tonalità metalliche come l'oro o il rame.

Le opere d'arte che accompagnano i dipinti classici sono riproduzioni fedeli di celebri dipinti della storia dell'arte, in particolare quelli di stile rinascimentale, datati dal XIV al XVII secolo, il cui nome principale è nientemeno che Leonardo da Vinci.

È quindi comune che questo tipo di pittura presenti figure umane anatomicamente perfette.

Un po' più avanti nel tempo, cominciano ad emergere i dipinti classici ispirati ai paesaggi e alle nature morte: gli impressionisti Monet e Van Gogh sono lì a dimostrarlo.

Nell'era moderna, i dipinti classici che spiccano maggiormente sono quelli che raffigurano forme e figure astratte, come le opere di Pollock e Kandinsky.

Ma chi preferisce quadri classici ancora più espressivi e visivamente potenti, può ispirarsi alla famosa artista messicana Frida Kahlo o al surrealismo di Salvador Dalí.

Tra gli artisti brasiliani per i dipinti classici non si possono tralasciare i modernisti Tarsila do Amaral, Anita Mafaltti e Cândido Portinari.

Come utilizzare i dipinti classici nella decorazione

I quadri classici rubano sempre la scena in qualsiasi stanza, quindi il suggerimento è di lasciarli vedere.

Evitate di posizionarli accanto ad altri elementi, siano essi quadri o oggetti decorativi.

I dipinti classici non hanno sempre a che fare con l'estetica classica, quella dell'antichità. Il classico, in questo contesto, si riferisce alle opere immortali di artisti che hanno contribuito all'evoluzione dell'arte nell'umanità, indipendentemente dal tempo in cui sono vissuti.

Per questo motivo i dipinti classici possono essere utilizzati liberamente in qualsiasi stile decorativo, purché siano i protagonisti del progetto.

Ma se c'è uno stile perfetto per le cornici decorative classiche è quello contemporaneo.

In ambienti di questo tipo, i dipinti classici formano un bel contrappunto con elementi più moderni, solitamente caratterizzati da linee rette e colori neutri.

Il posto migliore per appendere un quadro classico è la parete più in vista della stanza: nel soggiorno, potrebbe essere la parete dietro il divano o l'ingresso.

Nella sala da pranzo, scegliere la parete di fronte al tavolo, mentre nell'ingresso il quadro classico può essere collocato sulla credenza.

Il bagno è anche un luogo ideale per le classiche cornici decorative: approfittate di questo spazio che permette di aggiungere una dose extra di personalità e stile per esporre le vostre opere d'arte preferite.

Infine, nella camera da letto, il quadro classico chiude la decorazione sulla parete alla testa del letto.

Dove acquistare i dipinti classici

Il posto migliore per acquistare quadri classici oggi è l'online, a meno che non si stia cercando un originale.

In tal caso, partecipate a un'asta d'arte o visitate una galleria.

La possibilità di riprodurre in massa le opere d'arte ha fatto sì che tutti potessero avere in casa, ad esempio, un Cézzane o un Picasso per la modica cifra di 150 dollari.

Foto e idee di decorazione con cornici classiche

Scoprite 50 idee di arredamento con quadri classici e lasciatevi ispirare:

Immagine 1 - Cornice decorativa classica che compone la parete della boiserie.

Immagine 2 - Composizione di dipinti classici rinascimentali per la decorazione rustica.

Immagine 3 - Immagine classica del soggiorno: l'unico nella stanza.

Immagine 4 - Caratteristica della stanza: il quadro classico.

Immagine 5 - Quadri classici per la sala da pranzo.

Immagine 6 - Qui, il quadro classico completa la decorazione nello stesso stile.

Immagine 7 - Quadro classico su una parete grigia: contemporaneo e pieno di personalità.

Immagine 8 - La cornice dorata del quadro classico parla ai paralumi.

Immagine 9 - Aggiungete stile all'arredamento con l'uso di cornici decorative classiche.

Guarda anche: 60 nicchie per camerette per bambini belle e stimolanti

Immagine 10 - Quadri classici per accompagnare la salita delle scale.

Immagine 11 - Lasciare il posto più in vista per posizionare la cornice classica.

Immagine 12 - Un intervento moderno sui dipinti classici della parete.

Immagine 13 - Cornici classiche per un arredamento minimalista.

Immagine 14 - La camera da letto in stile retrò ha optato per l'eleganza dei quadri classici alle pareti.

Immagine 15 - Le immagini classiche di nature morte sono perfette per le cucine.

Immagine 16 - La parete bianca contribuisce a mettere in risalto la coppia di quadri classici del soggiorno.

Immagine 17 - Un'audace composizione di quadri classici nella sala da pranzo.

Immagine 18 - Più l'ambiente è moderno, più l'immagine classica risalta.

Immagine 19 - Sono ammesse anche le riletture di dipinti classici!

Immagine 20 - Che ne dite di una parete rossa per esporre quadri classici con cornice dorata?

Immagine 21 - Che ne dite di una parete rossa per esporre quadri classici con cornice dorata?

Immagine 22 - A proposito di paesaggi, qui sono stati i classici dipinti a tema marino a catturare l'attenzione.

Immagine 23 - Ma se preferite, potete puntare su una collezione di quadri classici alle pareti con volti umani.

Immagine 24 - Cornici classiche per aggiungere stile all'arredamento del soggiorno.

Immagine 25 - Quadro classico in cucina: semplice ma con un forte appeal visivo.

Immagine 26 - Cornice classica per la sala da pranzo.

Immagine 27 - Una composizione di quadri classici e famosi per il soggiorno.

Immagine 28 - La cornice è una parte fondamentale della decorazione con cornici classiche.

Immagine 29 - Cornici dorate per dare equilibrio al set di cornici classiche.

Immagine 30 - I portafoto rotondi sono ancora più classici!

Immagine 31 - Un altro intervento per "modernizzare" il classico dipinto alla parete.

Immagine 32 - Immagine classica in cucina: contemplazione e relax.

Immagine 33 - Cornice classica della camera da letto abbinata alla palette di colori della stanza.

Immagine 34 - Qui i quadri classici da salotto mettono in risalto l'astrattismo.

Immagine 35 - Piccoli notabili.

Immagine 36 - Trasformate la parete del corridoio con quadri classici.

Immagine 37 - Dipinti classici e vecchie fotografie: grande composizione.

Immagine 38 - Cornici classiche a sfondo bianco da integrare nella palette di colori dell'arredamento.

Immagine 39 - Non è un tubo! È solo una classica immagine del bagno.

Immagine 40 - Esponete i quadri classici sulla parete e create una galleria d'arte in casa.

Immagine 41 - Una composizione per chi ha molta personalità e non ha paura di sbagliare.

Immagine 42 - Quadro classico nella sala da pranzo, questa volta per dare un tocco di relax alla stanza.

Immagine 43 - La prova che i quadri classici si abbinano bene a qualsiasi tipo di arredamento.

Immagine 44 - Immagini di soggiorni classici: la parete del divano è sempre una buona scelta per loro.

Immagine 45 - Il corridoio vuoto della scala è diventato l'installazione perfetta per le cornici decorative classiche.

Immagine 46 - Anche la camera dei bambini può essere decorata con un quadro classico.

Immagine 47 - La buona vecchia composizione che non fallisce mai: buffet e quadro classico alla parete.

Guarda anche: Cameretta verde: 60 idee di progetti decorati

Immagine 48 - Quadri classici in ufficio. Si noti che hanno tutti lo stesso tipo di cornice.

Immagine 49 - Qui le immagini del soggiorno classico formano una tavolozza di colori che comprende il bianco, il grigio e i toni della terra.

Immagine 50 - Quadro classico sulla parete della camera dei bambini, del resto l'arte non ha età.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.