Utensili per la lavorazione del legno: scoprite i 14 strumenti principali per il lavoro

 Utensili per la lavorazione del legno: scoprite i 14 strumenti principali per il lavoro

William Nelson

Che si tratti di un professionista del legno o di un falegname del fine settimana, una cosa è certa: gli attrezzi per la lavorazione del legno sono indispensabili per un lavoro ben fatto e di qualità. Ma quali sono gli attrezzi per la lavorazione del legno che non possono mancare nel vostro laboratorio? È arrivato il momento di scoprirlo e ve lo diciamo in questo post,guardate qui:

14 strumenti di base per la falegnameria

Gli strumenti elencati di seguito sono ideali per chi è alle prime armi o per chi usa la lavorazione del legno come hobby. Scopriteli:

Redini e righelli

Per qualsiasi lavoro di falegnameria sono necessari strumenti di misura, e per questo non c'è niente di meglio di metro e righello.

Questi semplici strumenti aiutano a segnare le dimensioni dei pezzi e a misurare la distanza tra i fori.

Sul mercato esistono diversi tipi di metro a nastro; quelli più piccoli, da tre metri, ad esempio, sono adatti ai principianti della falegnameria, ma se si eseguono già lavori più grandi, si può investire in un metro a nastro da dieci metri.

Lo stesso vale per i righelli, acquistatene uno che corrisponda alle dimensioni dei pezzi che realizzerete.

Oltre a metro e righello, investite in squadre e compassi: questi strumenti garantiscono un trasferimento preciso sul legno e facilitano i tagli.

Cacciaviti

I cacciaviti sono molto utili nella vita dei falegnami. Disponibili in varie dimensioni, hanno una funzione importante: avvitare e allentare le viti. In questo elenco sono inclusi anche i cacciaviti a croce.

La differenza tra questi due tipi di chiavi è la forma della punta: mentre i cacciaviti hanno una punta dritta, le chiavi Philips hanno una punta a croce.

Pinze

Le pinze non sono esattamente un attrezzo da falegnameria, ma rompono diversi rami.

Con esse è possibile piegare, raddrizzare e stringere diversi tipi di materiali. Le pinze sono utili anche per aiutare a stringere dadi e bulloni.

Martello

Il martello non ha bisogno di ulteriori presentazioni: questo strumento è indispensabile nei lavori di falegnameria e, come si può già immaginare, serve per inchiodare e allentare i chiodi. Ma è utile anche per altri compiti che richiedono forza e pressione.

Spazzola

La funzione principale di un pennello è quella di dipingere, ma nella lavorazione del legno questo strumento è utile anche per spolverare, soprattutto nelle piccole fessure.

La spolveratura è importantissima per la finitura, soprattutto per i pezzi più delicati.

Scegliere una spazzola a setole morbide in almeno tre misure: piccola, media e grande.

Matita da falegname

La matita da falegname è uno strumento interessante, anche se non indispensabile.

Le matite normali possono anche fare questo lavoro di marcatura e graffiatura del legno, ma la matita da falegname ha una punta più spessa che dà un tratto più deciso e visibile.

Per non parlare del fatto che questa caratteristica della matita la fa durare più a lungo e non si deve interrompere quello che si sta facendo per cercare un temperino.

Trapano

Il trapano è uno strumento fondamentale per molti lavori, non solo di falegnameria, e viene utilizzato per praticare fori precisi in una varietà di materiali, compreso il legno.

Un'altra funzione importante del trapano per il falegname è che lo strumento assiste nell'installazione dei mobili, soprattutto quando è necessario fissare le strutture alla parete o al pavimento.

Ci sono diversi modelli di trapano in vendita, dai più semplici, con minore potenza, ai più potenti e resistenti agli urti.

Cacciavite

Il cacciavite è un altro salvavita per il falegname: si usa esclusivamente per avvitare e allentare le viti, ma tutto molto rapidamente.

Tuttavia, è bene ricordare che l'avvitatore non fa i buchi, questo compito spetta al trapano. Pertanto, questi due strumenti vanno sempre abbinati e se volete facilitare il vostro lavoro, optate per un modello che riunisca entrambe le funzioni.

Seghetto alternativo

Il seghetto alternativo è uno dei migliori investimenti che si possano fare quando si inizia a lavorare con il legno.

Infatti, questo seghetto lavora molto bene con diversi tipi di legno, dal legno massiccio ai pannelli MDF. Senza contare che il seghetto ha anche la possibilità di eseguire tagli dritti, inclinati e circolari, garantendo un'ampia varietà di lavori.

Esistono due modelli fondamentali di seghetto alternativo: quello manuale e quello da banco. Entrambi funzionano praticamente allo stesso modo, la differenza sta nella precisione del taglio e nella delicatezza della finitura, che è molto maggiore nel seghetto da banco.

Guarda anche: Metodo Konmari: 6 consigli per organizzare seguendo i passi di Marie Kondo

Ma se siete falegnami per hobby, sarà sufficiente un seghetto alternativo manuale.

Sega

Anche con l'ampia varietà di seghe elettriche disponibili sul mercato, la buona vecchia sega non esce mai di scena.

Per tagliare legni grezzi, rustici e spessi. A seconda della finitura che si vuole dare, la sega è perfetta.

Pialla

Un altro strumento che non può mancare nella vostra officina è la pialla, che serve essenzialmente per levigare, livellare e rimuovere i segni di sega e di taglio.

Esistono due tipi di pialle: quelle elettriche e quelle a mano. Per i principianti, la pialla a mano è un'ottima soluzione, ma se siete esperti, dovete sapere che la pialla elettrica fa la differenza, perché rende il lavoro molto più veloce e semplice.

Sega ad arco

Il legno non è l'unica cosa che un falegname può lavorare, perché spesso è necessario effettuare tagli in altri materiali come il PVC, l'alluminio e l'acciaio. Ed è proprio in questi casi che è necessario un seghetto.

Questa sega è per uso manuale e nel tempo richiede la sostituzione della lama.

Erba

Potrete usarlo molto o poco, ma una cosa è certa: vi tornerà sempre utile.

Questo strumento viene utilizzato per fare dei segni sul legno prima del taglio e garantire così tagli precisi.

Un altro utilizzo del prato è quando è necessario fare una serie di segni sul legno, rendendo questo lavoro più facile e veloce.

Livello

La livella è un altro strumento utilizzato da diversi tipi di professionisti ed è estremamente importante per determinare se le superfici sono diritte e piane.

A tal fine, questo strumento è dotato di un tubo d'acqua colorato con marcature che consentono di vedere chiaramente la necessità di regolazioni.

Utensili per la lavorazione del legno: altri oggetti importanti

Ora che sapete quali sono gli attrezzi indispensabili per i lavori di falegnameria, vale la pena di sapere quali strumenti possono essere inclusi nell'elenco.

Ricordando che se non è possibile acquistarli in questo momento, si può aspettare. Questo tipo di strumento è adatto a progetti di grandi dimensioni, quando è necessario rispettare le scadenze e, di conseguenza, svolgere le attività in modo più rapido ed efficiente. Scopritelo qui sotto:

Levigatrice orbitale elettrica

Ogni falegname usa la carta vetrata a mano, ma se si vuole accelerare il processo, la scelta migliore è quella di utilizzare una levigatrice elettrica. Questo strumento leviga e rifinisce in breve tempo il legno di tutti i tipi, anche se è più adatto per la lavorazione finale dei pezzi.

Morsetti

I morsetti da falegname sono utilizzati per fissare le tavole di legno sui piani di lavoro ed evitare che scivolino e danneggino il lavoro già fatto.

Scalpello

Lo scalpello è uno strumento molto diffuso nella lavorazione del legno, ma non è necessario per tutti i lavori.

Lo scalpello viene utilizzato per eseguire intagli nel legno e creare piccole crepe, tagli e dettagli.

Guarda anche: Come cambiare le lampadine: consigli passo dopo passo, lampadine a vite e a tubo

Simile a un cacciavite, lo scalpello ha una punta affilata che consente di praticare queste aperture con estrema facilità e precisione.

Se si desidera eseguire lavori di intaglio del legno, è necessario un set di scalpelli con punte di diverse dimensioni.

Banco sega circolare

La sega circolare da banco funziona in modo simile al seghetto alternativo. La differenza sta nella finitura, poiché la sega circolare esegue un lavoro più delicato e preciso.

La sega circolare è particolarmente adatta per l'uso su pannelli MDF.

Levigatrice a nastro

La levigatrice a nastro viene utilizzata all'inizio del lavoro per rifinire e levigare le irregolarità del legno.

In altre parole, si tratta di uno strumento altamente consigliato per chi utilizza pezzi di legno grezzi e rustici e ha bisogno di trattarli fin dall'inizio.

Router

La fresa è uno strumento utilizzato dai falegnami esperti che eseguono lavori molto dettagliati e di finitura.

Questo perché la fresa permette di realizzare nel legno fori, scanalature e decorazioni dei più svariati tipi.

Suggerimenti per l'assemblaggio di un kit di falegnameria

  • Analizzate il tipo di lavoro che intendete fare o che già fate, perché ci sono strumenti specifici per lavorare il legno grezzo e massiccio e altri per lavorare l'MDF, ad esempio.
  • Non avete bisogno di tutti questi strumenti in una volta sola, quindi acquistateli poco alla volta, man mano che vi accorgete delle vostre esigenze.
  • Gli strumenti per la verniciatura sono importanti solo se si vuole consegnare i pezzi con una finitura completa. Non lasciatevi trasportare dall'acquisto di più cose di quelle realmente necessarie.

Avete fatto la vostra lista? Allora mettetevi al lavoro!

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.