Vaso per il tavolo da pranzo: come sceglierlo, consigli e foto per l'ispirazione

 Vaso per il tavolo da pranzo: come sceglierlo, consigli e foto per l'ispirazione

William Nelson

Scegliere un vaso per il tavolo da pranzo sembra un compito relativamente semplice, non è vero? Ma è qui che ci si sbaglia.

Questo pezzo, nonostante sia praticamente unanime nelle decorazioni per la tavola, deve essere scelto con cura per garantire un risultato bello e d'impatto.

Date un'occhiata ai consigli che abbiamo riportato di seguito e scoprite come scegliere il vaso decorativo ideale per il vostro tavolo da pranzo.

Vaso per il tavolo da pranzo: come scegliere il vostro

Stile decorativo della stanza

Com'è la vostra sala da pranzo? È integrata con il soggiorno o con la cucina? È moderna, rustica, classica?

Rispondere a queste domande vi aiuterà ad avere buoni parametri nella scelta del vaso per il tavolo da pranzo.

Una sala da pranzo moderna è valorizzata da un vaso decorativo dal design audace e creativo, mentre una sala da pranzo classica richiede un vaso elegante e sofisticato.

Le proporzioni sono fondamentali

Un'altra cosa fondamentale: il vaso per il tavolo da pranzo deve essere proporzionato alle dimensioni e alla forma del tavolo.

Un tavolo rettangolare di grandi dimensioni richiede un vaso (o anche di più) in grado di riempire il centro del tavolo in modo proporzionato e armonioso. È vero anche il contrario.

Immaginate un tavolo piccolo con un vaso enorme: non è bello.

Per aiutarvi nel calcolo delle proporzioni, dividete la lunghezza del tavolo per tre e immaginate il vaso posizionato proprio al centro del tavolo, occupando tutta questa striscia di spazio.

Ad esempio, se il vostro tavolo è rettangolare e largo 120 cm, dividete questo valore per tre: il risultato sarà 40 cm. Quindi questa è la dimensione approssimativa del vaso.

Tuttavia, è importante considerare se nel vaso ci saranno piante o fiori: in tal caso, assicuratevi che i rami e i ramoscelli non superino questa misura, in modo che il tavolo risulti elegante e armonioso.

Anche in questo caso, vale la pena puntare su un vaso di diametro inferiore per accogliere meglio i rami dei fiori.

Materiale del recipiente

Basta una rapida ricerca su Internet per imbattersi in una moltitudine di tipi e materiali diversi per il vostro vaso da tavola.

La prima cosa da analizzare è l'uso che si intende fare del vaso: con fiori e piante o vuoto.

Nel primo caso, è importante optare per un vaso in materiale resistente all'acqua, come il vetro e la ceramica. I vasi decorativi in legno e metallo, invece, possono deteriorarsi rapidamente con l'umidità.

Se invece l'intenzione è quella di utilizzare vasi vuoti, il ventaglio di opzioni aumenta, ma ciò non significa che tutti siano adatti al vostro tavolo da pranzo.

Ricordate lo stile decorativo di cui abbiamo parlato sopra? Dovete tenerne conto nella scelta del vaso.

Un arredamento rustico, ad esempio, si sposa molto bene con un vaso di ceramica grezzo e naturale o con un vaso di legno, ma se l'intenzione è quella di utilizzare un vaso per un tavolo da pranzo moderno, le opzioni in vetro e metallo si adattano perfettamente.

Uno, due o tre

Quanti vasi si possono usare sul tavolo da pranzo? Dipende soprattutto dalle dimensioni del tavolo.

Un tavolo di grandi dimensioni potrebbe richiedere questo accorgimento, in modo che i vasi completino in modo proporzionato la decorazione del tavolo.

Un altro aspetto da valutare è la funzionalità dei vasi: se il tavolo da pranzo viene usato molto spesso, può diventare scomodo e ingombrante mettere e togliere continuamente molti vasi.

Ma se il vostro tavolo da pranzo sarà usato solo occasionalmente, ad esempio per una riunione o una cena speciale, vale la pena di pensare a questa possibilità.

Ricordate che se l'obiettivo è utilizzare più di un vaso, è importante che si abbinino tra loro.

I vasi non devono essere necessariamente uguali, si possono scegliere modelli diversi purché abbiano qualcosa in comune, che sia il colore, il materiale o la forma.

Combinazione con altri recipienti

E se la sala da pranzo ha altri vasi decorativi sparsi per la stanza, ad esempio sopra la credenza o il buffet?

In questo caso, il consiglio è lo stesso del tema precedente: armonia ed equilibrio.

I vasi possono essere abbinati per colore, forma o materiale, senza essere necessariamente uguali, garantendo così maggiore personalità e originalità alla decorazione.

L'importante è che si parlino tra loro per garantire che la sala da pranzo sia un ambiente ben progettato.

Lo stesso principio va seguito se la sala da pranzo è integrata con altri ambienti, come il soggiorno.

Con o senza fiore?

Una domanda che sorge sempre in chi vuole decorare la tavola con i vasi è se questi debbano essere accompagnati da fiori o meno.

Anche in questo caso non esiste una risposta pronta, tutto dipende dal tipo di decorazione che si intende creare.

I fiori conferiscono un'atmosfera intima e accogliente, facendo sembrare la casa come una casa. Per questo sono molto graditi.

Se li scegliete, ricordate di scegliere un vaso adatto al tipo di fiore che intendete utilizzare più spesso.

I vasi cilindrici sono più adatti ai fiori a stelo lungo, come i bicchieri da latte, mentre i vasi rettangolari dovrebbero essere utilizzati per ospitare composizioni floreali più aperte.

I vasi a forma di clessidra (fondo e bocca più larghi e centro stretto) sono ideali per fiori voluminosi come peonie, ortensie e girasoli.

Un'altra opzione è un vaso rotondo in stile acquario, che si sposa perfettamente con composizioni di rose, ad esempio, o di fiori con steli singoli.

Ma se l'intenzione è quella di utilizzare vasi decorativi senza fiori, va bene lo stesso. In questo caso, i vasi assomigliano a sculture e pezzi artistici, quindi l'ideale è optare per vasi dal design più audace che si distinguono da soli.

Attenzione all'apparecchio di illuminazione

Se si intende utilizzare vasi decorativi per il tavolo da pranzo con fiori, è bene prestare attenzione all'altezza della lampada o del lampadario.

Questo perché alcuni vasi più alti, come quelli cilindrici, possono facilmente urtare la luce e disturbare la composizione dell'arredamento.

Il consiglio, per chi ha lampade a sospensione basse, è di optare per vasi di piccole dimensioni, come quelli rotondi o rettangolari: in questo modo, ogni cosa occupa il suo spazio e non ostacola la funzione dell'altra.

Altri elementi

Potete pensare ad altri elementi per accompagnare e incorniciare il vaso sul tavolo da pranzo.

Una delle opzioni più classiche è il runner da tavola, un tipo di tovaglia che riempie solo la parte centrale del mobile.

Un altro elemento in voga ultimamente è il tronco di legno per biscotti, perfetto per completare l'aspetto dei tavoli da pranzo più rustici.

Si può anche pensare di collocare il vaso su vassoi accanto a candele profumate e cristalli, ad esempio.

Colori

Infine, un dettaglio importantissimo: il colore del vaso. E, naturalmente, questa decisione è totalmente legata allo stile decorativo della vostra sala da pranzo.

Date un'occhiata alla stanza e notate quali sono i colori utilizzati: ci sono più toni neutri e chiari o la vostra sala da pranzo è colorata?

Una stanza neutra, che può essere sia classica che moderna, può optare per vasi che mantengano questo schema di neutralità, soprattutto se l'intenzione è quella di creare un ambiente pulito.

Se invece volete dare un tocco di colore e di contrasto all'arredamento, il vaso decorativo è l'elemento perfetto: diventerà facilmente il punto focale della stanza.

E se la sala da pranzo è colorata, con una tavolozza di colori variegata? In questo caso, scegliete il contrasto o la somiglianza.

È possibile utilizzare un colore che contrasti con i colori utilizzati, ad esempio una sala da pranzo dai toni caldi, come il giallo, si sposa molto bene con un vaso decorativo dai colori freddi.

Per mantenere la somiglianza, puntate su un vaso di tonalità simile a quelle utilizzate. Un esempio è l'abbinamento di un vaso decorativo verde in una stanza blu: anche se si tratta di colori diversi, non generano un grande contrasto.

50 bellissime foto di vasi per il tavolo da pranzo da cui trarre ispirazione

Che ne dite di dare un'occhiata a come utilizzare un vaso per il tavolo da pranzo in 50 idee ispiratrici? Venite a vedere!

Immagine 1 - Vaso con fiori per il tavolo da pranzo: rustico come il tavolo.

Immagine 2 - Se il vaso è troppo alto e intralcia la luce, provate a utilizzarlo in un altro modo, ad esempio all'estremità del tavolo.

Immagine 3 - Vaso decorativo per il tavolo da pranzo con fiori secchi che si abbinano alle fibre naturali del lampadario.

Immagine 4 - Vaso basso per tavolo da pranzo decorato con foglie di croton.

Immagine 5 - Vaso con fiori per un tavolo da pranzo in stile rustico.

Immagine 6 - Grande vaso per il tavolo da pranzo che occupa il centro in modo proporzionale.

Immagine 7 - Vaso decorativo per il tavolo da pranzo con orchidee.

Immagine 8 - Utilizzate un piatto decorativo per sostenere il vaso sul tavolo da pranzo.

Immagine 9 - Vaso decorativo per il tavolo da pranzo accompagnato da altri elementi.

Immagine 10 - Che ne dite di utilizzare rami secchi all'interno del grande vaso per il tavolo da pranzo?

Immagine 11 - Le foglie di banano sono bellissime anche all'interno del vaso decorativo per il tavolo da pranzo.

Immagine 12 - Set di vasi per il tavolo da pranzo, ma solo uno contiene fiori.

Immagine 13 - Vasi con piante per il tavolo da pranzo: moderni e rilassati.

Immagine 14 - Vaso da tavola in vetro decorato con fiori e foglie.

Immagine 15 - Niente di meglio di un vaso nero per dare eleganza alla tavola da pranzo.

Immagine 16 - Vaso piccolo e super decorativo con fiori gialli

Immagine 17 - Vaso rustico per il tavolo da pranzo abbinato a piante come il rosmarino.

Immagine 18 - Vaso con fiori per il tavolo da pranzo: colorato e allegro.

Immagine 19 - Quando i vasi vengono utilizzati vuoti, diventano opere d'arte sul tavolo.

Immagine 20 - Set di vasi per il tavolo da pranzo. Valutare la funzionalità dei pezzi.

Immagine 21 - Vaso con fiori per il tavolo da pranzo. I fiori rossi creano un bel contrasto con la decorazione.

Immagine 22 - Vasi decorativi per il tavolo da pranzo: ceramica bianca che si abbina all'estetica pulita e moderna dell'arredamento.

Immagine 23 - Vaso, paralume e candelabro per decorare il centro del tavolo da pranzo.

Immagine 24 - Vaso in vetro per tavolo da pranzo: ideale per una tavola imbandita.

Immagine 25 - Vaso con fiori per il tavolo da pranzo in una composizione semplice ma impeccabile.

Immagine 26 - Le ortensie si abbinano bene ai vasi bassi per il tavolo da pranzo.

Immagine 27 - Perché uno solo quando si possono avere quattro vasi sul tavolo da pranzo?

Immagine 28 - Vaso in vetro per tavolo da pranzo con delicati fiori gialli.

Immagine 29 - Qui l'idea è di utilizzare vasi di legno rustici per il tavolo da pranzo.

Immagine 30 - Invece del centro, utilizzate l'angolo del tavolo per disporre i vasi.

Guarda anche: Decorazioni per la tavola: impara a farle e scopri 60 idee perfette

Immagine 31 - Vaso basso per il tavolo da pranzo: utilizzate le orchidee per un'armonia perfetta.

Immagine 32 - Che ne dite di un vaso metallico per un tavolo da pranzo moderno ed elegante?

Immagine 33 - Il punto focale di questa sala da pranzo sono i vasi bianchi in contrasto con il nero.

Immagine 34 - Vaso con fiori per il tavolo da pranzo. I fiori secchi sono ideali per le decorazioni boho e rustiche.

Immagine 35 - Abbinate il vaso sul tavolo da pranzo alla palette di colori della stanza.

Immagine 36 - Usate le foglie al posto dei fiori.

Immagine 37 - Anche un vaso vuoto ha il suo valore.

Immagine 38 - Le foglie di grano sono dello stesso colore della paglia delle sedie.

Immagine 39 - Vaso semplice per il tavolo da pranzo.

Immagine 40 - Il verde della parete compare anche nel vaso del tavolo da pranzo.

Immagine 41 - Vaso in vetro per il tavolo da pranzo: basta un rametto!

Immagine 42 - Che ne dite di utilizzare vasi di varie dimensioni per l'allestimento della tavola?

Immagine 43 - Vaso decorativo per il tavolo da pranzo: scegliete un pezzo dal design audace.

Immagine 44 - Vaso per il tavolo da pranzo nella stessa tonalità del lampadario.

Immagine 45 - Il vaso di ceramica bianca non delude mai!

Immagine 46 - Un tocco di colore per il centro tavola.

Immagine 47 - Il vaso è piccolo, ma i rami... non tanto!

Immagine 48 - Vaso da tavolo in vetro decorato con foglie di eucalipto.

Immagine 49 - I vasi per il tavolo da pranzo non devono essere necessariamente uguali, ma dovrebbero portare qualcosa di simile.

Immagine 50 - Che ne dite di un vaso grigio per il tavolo da pranzo?

Immagine 51 - Vaso da tavolo con un bel ramo di fiori delicati.

Immagine 52 - Vaso basso per tavolo da pranzo con composizione floreale moderna.

Guarda anche: Intarsio: cos'è, tipologie e foto di stanze d'ispirazione

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.