Come intonacare la parete: consigli su come farlo

 Come intonacare la parete: consigli su come farlo

William Nelson

Se state costruendo o ristrutturando e vi state preparando alla fase di finitura, vi sarete sicuramente imbattuti nella seguente domanda: come intonacare o stuccare le pareti?

Attualmente le alternative e i metodi utilizzati in edilizia sono i più diversi ed è davvero complicato decidere quale sia il processo migliore per il proprio lavoro. Sia l'intonaco che lo stucco vengono utilizzati per riempire le imperfezioni e livellare le superfici in muratura che si trovano in ambienti privi di umidità come il soggiorno, le camere da letto e le stanze diverse da bagno e cucina.

L'applicazione dello stucco e del gesso è molto simile, entrambi possono essere eseguiti con una cazzuola o una spatola d'acciaio, due o tre mani per una finitura perfetta.

Guarda anche: Come curare l'azalea: consigli per la messa a dimora in casa e all'aperto

Punti positivi e vantaggi del gesso

  • Non è necessario applicare il sigillante prima dell'applicazione;
  • Si asciuga molto più rapidamente dello stucco;
  • Può essere applicato direttamente sul calcestruzzo;
  • L'applicazione è veloce e fa risparmiare tempo;
  • Costo inferiore.

Punti negativi e svantaggi del gesso

  • Essendo un materiale poroso, il costo della verniciatura aumenta perché consuma più vernice;
  • Il prodotto deve essere miscelato con acqua prima dell'applicazione per formare una pasta;
  • Non può essere utilizzato su pareti esterne esposte alla pioggia;
  • Non può essere lavato;
  • È meno resistente.

Punti positivi e vantaggi dello stucco

  • Essendo un materiale formulato per la pittura, consuma meno vernice;
  • Viene fornito pronto per l'applicazione, non richiede alcuna preparazione;
  • Fornisce un migliore isolamento acustico.

Punti negativi e svantaggi dello stucco

  • È necessario applicare un sigillante prima dello stucco;
  • Le superfici devono essere intonacate prima dell'applicazione.

È difficile dire quale sia il migliore. Nel nostro paese la cultura costruttiva tende ancora molto verso l'intonacatura con stucco, che è la finitura più comune. In altri paesi, l'intonaco o il muro a secco finiscono per essere più diffusi.

Come intonacare la parete: materiali necessari

Per intonacare la parete sono necessari i seguenti materiali:

  • Massaggiatrice;
  • Stuccatori di PVC e acciaio;
  • Cazzuola o spatola;
  • Righello in alluminio da 2 m;
  • Angoli in alluminio;
  • Sacchetti di gesso in quantità sufficiente per l'applicazione dell'area.

Come intonacare la parete passo dopo passo

1. Preparazione della superficie

Affinché l'intonaco possa essere applicato in modo efficace e rapido, la superficie deve essere piana, senza sbavature. Idealmente, la parte elettrica dovrebbe essere già stata completata, quella idraulica anche, le fermate fissate alla muratura e le infrastrutture di condizionamento già installate.

È importante attendere almeno 30 giorni dal sollevamento delle pareti e dei soffitti per applicare il rivestimento in gesso, poiché in questo periodo la malta è già indurita e non si deforma, il calcestruzzo ha già fatto presa e l'intonaco ha fatto presa.

Rimuovere sporco, chiodi e qualsiasi oggetto che possa ostacolare l'applicazione del rivestimento. Controllare che le pareti siano piane.

2. miscelazione dell'intonaco

Le confezioni di gesso sono solitamente vendute in sacchi di polvere da 40 kg. La polvere di gesso deve essere mescolata con acqua, in un rapporto di 36-40 litri di acqua per ogni sacco, e deve seguire un ordine specifico:

  • Riempire il piatto d'acqua e cospargere la polvere in modo da riempirlo uniformemente.
  • Lasciare riposare il composto per 8-10 minuti per far sciogliere la polvere.
  • Poi si deve mescolare una parte della pasta, lasciando il resto nel mixer.
  • Lasciare riposare il composto per altri 3-5 minuti per indurre la pasta.
  • Osservare la consistenza della pasta, che dopo questo secondo periodo di attesa può essere applicata alle pareti.
  • Al termine dell'applicazione di questa prima parte della miscela, la parte restante rimasta a riposo sarà pronta per l'uso senza necessità di miscelazione.

3. applicazione in superficie

Utilizzo di intonaco liscio e livellato

Iniziare sempre l'applicazione dall'alto verso il basso e proteggere il pavimento da detriti e schizzi di stucco coprendo tutto con un telone. Usare le staffe angolari per rifinire angoli e spigoli, proteggono gli angoli.

Bagnare le pareti prima di applicare lo stucco e, sul soffitto, applicarlo con una spatola in PVC con movimenti avanti e indietro. Quindi iniziare ad applicare le pareti, sempre dall'alto verso il basso. Fare attenzione allo spessore, che deve essere compreso tra 1 e 3 mm.

La seconda mano deve essere applicata subito dopo, in senso trasversale rispetto alla prima e con il righello di alluminio si deve rimuovere l'eccesso e controllare lo spessore secondo i riferimenti stabiliti.

Con la spatola d'acciaio livellare bene la superficie, eliminare le ondulazioni e le imperfezioni. Infine, applicare l'ultimo strato per correggere eventuali imperfezioni e raggiungere lo spessore finale desiderato. La frattazzatura finale deve essere eseguita con molta cura e attenzione fino a quando la superficie non risulta molto liscia e regolare.

Guarda anche: Giardino pensile per la vostra decorazione

Utilizzo dell'intonaco di sarrafo liscio

In questa tecnica, l'applicatore (o l'intonacatore) realizza le linee maestre e definisce l'altezza degli strati utilizzando le taliscas. Le taliscas sono piccoli pezzi rettangolari di piastrelle di ceramica che vengono fissati alle pareti per delimitare lo spessore della massa.

Gli spazi delimitati dalle mascherine e dai listelli vengono riempiti con la pasta di gesso e l'eccesso viene rimosso con il righello di alluminio, come se si stesse passando un listello per livellare la pasta. Per finire, si esegue un livellamento molto accurato, simile a quello descritto nel processo di applicazione dell'intonaco liscio.

Cartongesso o muro a secco?

Un'altra finitura in gesso molto utilizzata nelle finiture interne e nelle ristrutturazioni è il cartongesso, noto anche come muro a secco. Questa finitura si presenta in fogli di gesso su cartone. È pratica, ancora più facile da installare, la finitura estetica è ottima e presenta una grande varietà estetica.

È molto versatile, può essere tagliato in curva, può ricevere chiodi e viti e viene utilizzato per assemblare pannelli, divisori, pareti e soffitti ribassati. Permette di installare televisori, scaffali e altri oggetti sulla sua superficie e anche altri materiali come ceramica, tavolette di vetro, carta da parati, tessuti, vernice PVA e texture.

Riduzione dei costi in loco

Il rivestimento interno più utilizzato nei lavori di costruzione è ancora la tradizionale intonacatura e il rinzaffo, ma si tratta di una tecnica che, oltre a richiedere molto tempo, aumenta il costo finale dell'opera e provoca un notevole spreco di materiale.

Facendo un rapido calcolo, il costo dell'intonacatura + stuccatura + stuccatura, affinché le pareti siano pronte per l'uso o per ricevere la pittura finale, è in media di 40 reais al metro quadro. Questo valore comprende già il materiale e la manodopera.

Poiché l'intonaco può essere applicato direttamente sulla muratura, si può fare a meno dell'intonacatura e anche dello stucco. Se l'applicazione è fatta con manodopera di qualità si risparmia troppo nel completamento del servizio, perché non è nemmeno necessario dipingere.

Anche se il valore varia da luogo a luogo, il costo dell'applicazione dell'intonaco già con la manodopera si aggira intorno ai 15 reais al metro quadro, con un risparmio di oltre il 50%. Vale davvero la pena di pensare all'applicazione dell'intonaco in una ristrutturazione o costruzione.

E poiché ora conoscete tutti i consigli per applicare l'intonaco senza dover ricorrere a un intonacatore specializzato, non vi resta che acquistare i materiali e rimboccarvi le maniche. Buona fortuna!

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.