54 modelli di acquario in decorazione da cui lasciarsi ispirare

 54 modelli di acquario in decorazione da cui lasciarsi ispirare

William Nelson

Inserire un acquario Oltre a rendere l'ambiente bello e con personalità, l'acquario porta tranquillità allo spazio grazie al contatto più stretto con la natura. A seconda della scelta, il contrasto dei pesci e degli accessori che lo compongono porta più colore e allegria a qualsiasi spazio.

È necessario che l'acquario si integri in modo armonioso, quindi vedete come può essere collocato nella stanza in modo corretto e sicuro. A seconda della proposta possono essere il fulcro, ma anche scegliere di essere un piccolo dettaglio nell'ambiente, se vi piace l'idea.

Per i principianti, l'ideale è scegliere un acquario di piccole dimensioni, con una capacità di 40 litri, che può ospitare fino a quattro pesci. Predisporre lo spazio per gli elementi fondamentali per l'installazione: il filtro, il termostato, il termometro, la lampada e oggetti decorativi come pietre, ghiaia e piante artificiali.

L'illuminazione è un elemento che farà la differenza nel vostro acquario e deve essere utilizzata con lampade specializzate. Evitate di lasciare l'acquario esposto direttamente al sole o con un'illuminazione eccessiva, a causa delle macchie che può causare nel tempo.

54 modelli di acquari nella decorazione per lasciarsi ispirare

Abbiamo selezionato alcune idee dei più svariati stili di acquario in tutti gli ambienti in grado di accontentare anche tutti gli stili. date un'occhiata!

Immagine 1 - Armadietto nero con diversi cassetti e un grande acquario sulla parte superiore.

Immagine 2 - Piccolo acquario da collocare in qualsiasi angolo!

Immagine 3 - Dettaglio di questo piccolo e discreto acquario nell'arredamento previsto per l'ingresso o il corridoio dell'appartamento.

Immagine 4 - Avete mai pensato di avere un acquario appeso come questo, realizzato in acrilico per contenere un piccolo pesce.

Immagine 5 - Separazione della stanza con l'ufficio e la scrivania con un acquario integrato nell'arredamento previsto.

Immagine 6 - Una bella idea per un vano scala centrale.

Immagine 7 - Questa idea si adatta bene a una sala per feste condominiali.

Immagine 8 - Acquario che corre lungo tutto il corridoio dell'ingresso della residenza.

Guarda anche: Come eliminare l'aria dalla doccia: ecco come risolvere il problema

Immagine 9 - L'acquario è molto comune anche negli esercizi commerciali, come ad esempio i ristoranti.

Immagine 10 - Modello di acquario colorato inserito in un mobile del soggiorno.

Immagine 11 - Acquario incastonato nella parete grigia con il colore blu evidenziato.

Immagine 12 - Siate creativi quando create il vostro acquario: potete riprodurre fedelmente l'habitat dei pesci per ottenere un aspetto interessante.

Immagine 13 - Un'altra forma insolita per un acquario: la forma ovale. In questo caso, fissata come se fosse un pilastro nell'ambiente.

Immagine 14 - Incorporarlo nella parete può essere il modo più moderno per inserirlo nell'ambiente.

Immagine 15 - Questo acquario si trova a metà altezza della parete e spicca in mezzo al colore bianco dell'ambiente.

Guarda anche: Quanto costa un matrimonio: civile, in chiesa, in festa e altri consigli

Immagine 16 - La struttura bianca con la cornice nera ha dato tutto il risalto all'acquario.

Immagine 17 - Un'altra opzione di grande successo è quella di inserire l'acquario all'interno di armadi e mobili, compresi quelli della cucina!

Immagine 18 - In questa stanza, l'acquario è stato collocato sul tavolo improvvisato del soggiorno con un piano in legno sostenuto da sgabelli.

Immagine 19 - Camera dei bambini con angolo lettura e acquario accanto agli armadi.

Immagine 20 - Un'altra idea di come si può creare un acquario e fissarlo alla parete, in questo caso con una forma circolare.

Immagine 21 - L'acquario dava visibilità alle due stanze.

Immagine 22 - Che ne dite di un bell'acquario da sistemare in bagno? Guardate questa incredibile opzione che separa la zona bagno dal resto della stanza.

Immagine 23 - Armadio a muro nella parete del soggiorno con divano posizionato direttamente sulla parete.

Immagine 24 - Focus sul verde: in una stanza con mobili neri, spicca l'acquario.

Immagine 25 - Acquario nella separazione tra sala TV e soggiorno, fissato sui mobili previsti.

Immagine 26 - La libreria si abbina molto bene a un piccolo acquario.

Immagine 27 - Un'altra opzione agli acquari più appariscenti sono gli acquari minimalisti, come in questo esempio.

Immagine 28 - Acquario in continuità con il pannello sospeso della sala TV.

Immagine 29 - Mobile nero progettato e fissato alla parete con acquario incorporato.

Immagine 30 - Modello di acquario presente nella cucina moderna.

Immagine 31 - Armadio grigio di piccole dimensioni progettato con acquario.

Immagine 32 - Acquario rettangolare sistemato sotto la cassettiera del soggiorno.

Immagine 33 - Qui, nella separazione delle stanze abbiamo un bell'acquario attaccato all'arredamento previsto con legno scuro.

Immagine 34 - Diverso da tutti quelli visti prima, questo acquario si inserisce nella nicchia della parete del soggiorno e ha un'altezza impressionante.

Immagine 35 - L'acquario è un'opzione super piacevole per decorare l'ambiente e portare un tocco di natura.

Immagine 36 - Modello di acquario in soggiorno, dietro il divano.

Immagine 37 - Mobili in legno previsti nel soggiorno con spazio per un acquario.

Immagine 38 - Questo progetto, invece, ha scelto di includere un acquario fin dall'inizio nei mobili da cucina previsti.

Immagine 39 - Grande ed esteso acquario attaccato all'armadio bianco del soggiorno.

Immagine 40 - Il modello di acquario perfetto per un arredamento minimalista.

Immagine 41 - Particolare della decorazione interna dell'acquario sistemato nel soggiorno della residenza.

Immagine 42 - Mini acquario sul mobile vicino alla finestra del soggiorno.

Immagine 43 - Camera con armadio a muro e acquario incorporato nel mobile.

Immagine 44 - Decorazione della sala da pranzo con acquario incorporato nel mobile bianco.

Immagine 45 - Armadio bianco stretto in soggiorno con scarpiera e piccolo acquario incorporato.

Immagine 46 - Piccolo acquario quadrato che può essere sistemato su mobili come buffet, scaffali o tavoli.

Immagine 47 - Chi pensa che gli acquari si adattino bene solo agli ambienti più moderni si sbaglia: anche gli ambienti con decorazioni rustiche possono ospitare i pesciolini.

Immagine 48 - Particolare del mobile che separa gli ambienti con acquario incorporato.

Immagine 49 - Ideale per chi ha poco spazio, un acquario portatile può essere la soluzione per arricchire la decorazione dell'ambiente.

Immagine 50 - Arredo all'ingresso della residenza per ospitare l'acquario e spazio per i vasi di fiori.

Immagine 51 - Acquario attaccato all'arredamento previsto accanto al bar.

Immagine 52 - Tra le stanze: un mobile progettato per ospitare l'acquario che separa la cucina dal soggiorno o dalla sala TV.

Immagine 53 - Quartetto di acquari a parete: un'altra opzione per chi ha bisogno di separare le specie ittiche.

Immagine 54 - Un altro esempio di acquario progettato intorno ai bordi di un mobile bianco.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.