Cremagliera con pannello: consigli per la scelta e 60 modelli di ispirazione

 Cremagliera con pannello: consigli per la scelta e 60 modelli di ispirazione

William Nelson

Se desiderate una scaffalatura con pannello per il vostro soggiorno, siete nel posto giusto! Oggi parleremo esclusivamente di questo modello di mobile che rappresenta la preferenza quasi assoluta nei progetti di arredamento moderno.

Quindi, prendete carta e penna e prendete nota di tutti i consigli che vi illustreremo di seguito:

Vantaggi della scaffalatura a pannelli

Per tutti i gusti e gli stili

Uno dei grandi vantaggi dello scaffale con pannello è che ci sarà sempre un modello che si adatta perfettamente al vostro arredamento, sia per il colore, la forma o il materiale con cui è stato fabbricato.

Per chi ama un arredamento più moderno, la rastrelliera con pannello colorato è un'ottima opzione. Per una proposta più pulita, elegante e sobria, una buona scelta è la rastrelliera con pannello bianco o nero, in grado di integrarsi perfettamente nell'ambiente; il modello è ancora migliore se dotato di dettagli in legno.

Se invece l'intenzione è quella di dare un tocco vintage all'arredamento, puntate su uno scaffale con un pannello in stile retrò. Questo tipo di scaffale è solitamente caratterizzato dalla presenza di piedi a clava, dall'uso di colori a contrasto e da maniglie di forma circolare.

Per ambienti piccoli o grandi

Lo scaffale con pannello si distingue ancora per la sua versatilità di dimensioni, che lo rende un pezzo d'arredamento jolly sia nelle stanze piccole che in quelle più grandi.

In ambienti di grandi dimensioni è possibile optare per un modello di rack più lungo, mentre in locali più piccoli l'ideale è scegliere un rack con un pannello più compatto, ricordando che il rack, grande o piccolo che sia, ha sempre un'altezza media di 50 centimetri.

Su misura o su richiesta

A seconda del progetto, si può optare per un portapannelli su misura o acquistarne uno già pronto, direttamente nei negozi fisici o online. Il vantaggio del portapannelli su misura è che si adatta meglio allo spazio, garantendo un utilizzo completo dell'ambiente.

Tuttavia, questa opzione potrebbe pesare di più sul vostro budget. Il consiglio è di fare una buona ricerca in anticipo per assicurarsi che il modello che state cercando sia già disponibile in magazzino.

La funzionalità dipende da lui

Non c'è niente di meglio di un mobile che aggiunge stile e funzionalità all'ambiente e in questo senso lo scaffale con pannello è un maestro.

I mobili organizzano, espongono e accolgono gli oggetti di uso quotidiano e gli elementi decorativi, oltre che, naturalmente, il grande protagonista della stanza: il televisore.

In questo caso, l'apparecchio viene solitamente appeso alla parete accanto al pannello. Il vantaggio del pannello in questo caso è che serve a nascondere il cablaggio dei dispositivi elettronici, tra cui TV, DVD e videogiochi.

Dal legno al metallo

Un'altra possibilità dello scaffale a pannelli è quella di poter scegliere tra diversi tipi di materiali.

Oggi è possibile optare per una scaffalatura con un pannello in legno da demolizione o, addirittura, con un pannello che mescola vetro e metallo, ad esempio. Tutto dipenderà dal progetto che avete in mente.

Consigli per la scelta di uno scaffale a pannelli

  • Prima di acquistare la rastrelliera con pannello valutate quale sarà la funzione principale del mobile: supporto per la TV? Decorativa? Conservazione di oggetti? Per ogni esigenza c'è un modello di rastrelliera adatto. Quelle con cassetti e ante, ad esempio, sono ideali per chi ha molte cose da conservare. Chi invece vuole fare un uso più decorativo del mobile può optare per un modello che porta solo ripiani e nicchie.
  • Lo scaffale per pannelli sospesi è perfetto per le stanze piccole, in quanto offre un maggiore senso di spaziosità.
  • Nonostante sia il mobile preferito del soggiorno, lo scaffale con pannello può comunque conquistare altri spazi della casa, come la camera da letto, ad esempio. Pensate quindi se non valga la pena inserire il mobile anche in altri ambienti.
  • Il rack con pannello deve essere proporzionato alle dimensioni della stanza, oltre che a quelle del televisore. Il consiglio è di lasciare venti centimetri in più su ciascun lato del pannello.
  • Ricordate di calcolare lo spazio disponibile per la circolazione nella stanza. Se la stanza è stretta, optate per uno scaffale poco profondo.
  • Infine, cercate sempre di combinare lo stile del vostro arredamento con il modello di scaffale.

Vedere 60 modelli di rack con pannello

Scoprite i 60 possibili utilizzi dello scaffale con pannello e lasciatevi ispirare per portare questo mobile bello e funzionale anche a casa vostra:

Immagine 1 - Appendino con pannello nero, design moderno, pulito e funzionale.

Immagine 2 - Scaffale rivestito in marmo per un soggiorno elegante e sofisticato.

Immagine 3 - Scaffale con pannello in legno su misura. Si noti che il mobile si integra nell'area dell'ufficio domestico.

Immagine 4 - Scaffale con pannello sospeso bianco: modello perfetto per arredamenti puliti e moderni.

Immagine 5 - In questo caso, lo scaffale con pannello in legno a doghe occupa l'intera parete.

Immagine 6 - Modello di scaffale semplice, bello e funzionale con pannello.

Immagine 7 - Per le stanze più grandi, è possibile scegliere uno scaffale con un pannello lungo che segue la lunghezza della parete.

Immagine 8 - Bellissimo modello di appendiabiti con pannello. Il caminetto ecologico incorporato rende l'arredamento ancora più affascinante.

Immagine 9 - Linee rette e poche informazioni visive per questo appendino.

Immagine 10 - Grande appendiabiti di dimensioni adatte alle esigenze dei residenti.

Immagine 11 - Cremagliera con pannello ad un'altezza fuori dagli standard convenzionali.

Immagine 12 - La parete di marmo è diventata lo sfondo ideale per questo portapannelli appeso.

Immagine 13 - Scaffale con pannello in legno. Il modello sospeso conferisce eleganza e modernità al soggiorno.

Immagine 14 - Che ne dite di un caminetto ecologico integrato nello scaffale? È un'ottima opzione per le giornate fredde.

Immagine 15 - Scaffale con pannello sospeso nella camera da letto della coppia.

Immagine 16 - Scaffale con pannello che integra il soggiorno con la sala da pranzo.

Immagine 17 - Soggiorno pulito ed elegante con appendiabiti bianchi.

Immagine 18 - Appendiabiti in legno su misura per il soggiorno.

Immagine 19 - Le lampade assicurano il tocco finale della decorazione con appendiabiti.

Guarda anche: Festa Strawberry Shortcake: 60 idee di decorazione e foto del tema

Immagine 20 - Pannello di legno a doghe in tinta con lo scaffale nero.

Immagine 21 - Eleganza e modernità in questo modello di scaffale con pannello grigio.

Immagine 22 - L'ampio soggiorno ha optato per un modello a cremagliera con un pannello sospeso che si estende su tutta la parete.

Immagine 23 - In questo caso, il televisore era sospeso su una rastrelliera con un pannello di vetro e una luce intarsiata.

Immagine 24 - Moderno e minimalista, questo scaffale con pannello pianificato è l'ispirazione perfetta per chi cerca qualcosa di diverso.

Immagine 25 - Soggiorno moderno con scaffale nero e pannello a doghe in legno con luce a incasso.

Immagine 26 - Appendiabiti bianco con pannello in legno. Si noti come il mobile si adatti perfettamente allo stile della stanza.

Immagine 27 - Scaffale bianco con legno chiaro: una bella composizione per chi cerca un arredamento pulito di ispirazione scandinava.

Immagine 28 - La parete di mattoni è diventata il rivestimento di questo soggiorno con scaffali in legno.

Immagine 29 - Se volete solo uno scaffale decorativo, optate per un modello semplice con una nicchia o dei ripiani.

Immagine 30 - Scaffale con pannello grigio. Si noti che il mobile è dotato di uno scomparto speciale per le bevande.

Immagine 31 - Una buona scelta per chi vuole risparmiare sulla decorazione è quella di dipingere la parete con un colore vivace, trasformandola in un pannello portaoggetti.

Immagine 32 - Appendiabiti bianco con pannello in legno: modello elegante e sofisticato.

Immagine 33 - Questo soggiorno ha optato per un pannello di legno cavo che accompagna lo scaffale.

Immagine 34 - Scaffale con pannello in MDF con ripiani per esporre e organizzare gli oggetti.

Immagine 35 - Quando si installa il pannello sulla parete, è importante lasciare uno spazio di almeno due centimetri per il passaggio dei cavi elettrici.

Immagine 36 - Pannello rack moderno e ordinato in stile pegboard.

Immagine 37 - Scaffale con divisione per nicchie per ospitare tutti gli oggetti dei residenti.

Immagine 38 - Scaffale bianco con pannello, che mette in evidenza la finitura in legno delle ante.

Immagine 39 - Scaffale in legno incassato nel pannello di marmo della parete.

Immagine 40 - Scaffale con grandi pannelli neri per un soggiorno moderno ed elegante.

Immagine 41 - Appendiabiti con pannello. Si noti che il pannello è diviso in una parte con nicchie e un'altra realizzata con doghe di legno.

Immagine 42 - Scaffale nero con pannello di legno rustico.

Immagine 43 - Modello di scaffale con pannello ideale per chi ha molto da conservare e organizzare.

Immagine 44 - Cremagliera lunga, ma senza superare l'altezza massima di 50 centimetri.

Immagine 45 - Che ne dite di installare lo scaffale a pannelli nello spazio sotto le scale?

Immagine 46 - Pannello in legno MDF per alloggiare il televisore e il portaoggetti.

Immagine 47 - Scaffale con pannello personalizzato che arriva dal pavimento al soffitto.

Immagine 48 - Qui le doghe di legno diventano un pannello portaoggetti e contribuiscono a delimitare lo spazio tra gli ambienti integrati.

Immagine 49 - Pannello che funge anche da nicchia.

Immagine 50 - Bellissima ispirazione per una scaffalatura a pannelli. Qui c'è spazio per un giardino verticale e per l'illuminazione a incasso.

Immagine 51 - Scaffale giallo molto moderno in combinazione con la parete divisa in mattoni e legno per formare il pannello TV.

Immagine 52 - Scaffale con pannello dall'aspetto di vecchia libreria.

Immagine 53 - Date un tocco di colore al vostro salotto optando per un modello di scaffale blu con pannello, o nel colore che preferite.

Immagine 54 - La striscia di MDF bianco diventa il pannello TV di questo soggiorno.

Immagine 55 - Appendiabiti bianco con rivestimento in marmo e legno.

Guarda anche: Fiori di ciliegio: leggende, significato e foto della decorazione

Immagine 56 - Bellissimo lavoro di texture sulla parete che funge da pannello portaoggetti.

Immagine 57 - Piccolo scaffale con pannello in legno a doghe: opzione elegante e affascinante per il soggiorno.

Immagine 58 - Guadagnate ampiezza e profondità nel soggiorno optando per un lungo scaffale e una pannellatura.

Immagine 59 - Scaffale moderno a pannelli bianchi realizzato con nicchie di ferro cablate.

Immagine 60 - Scaffale in legno con pannello grigio per un soggiorno moderno ed elegante.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.