Come posare un rivestimento in PVC: guida completa all'installazione

 Come posare un rivestimento in PVC: guida completa all'installazione

William Nelson

I rivestimenti dei soffitti sono finiture che facilitano l'installazione elettrica e l'illuminazione degli ambienti, oltre a fornire comfort termico e acustico alle stanze. Per questo motivo è importante pianificare il tipo di soffitto più adatto alla vostra casa durante una ristrutturazione o una costruzione. In questo articolo conoscerete come posare un rivestimento in PVC :

Pro e contro del rivestimento in PVC

Il rivestimento in PVC è ideale per gli ambienti umidi, ma può essere installato in tutte le stanze della casa. È facile da installare, resiste sia in climi caldi e secchi che in luoghi più umidi e freddi. Inoltre, è un materiale che non si deforma facilmente, è immune all'attacco di parassiti come le termiti, non ha bisogno di essere rifinito con pitture o vernici e il rapporto costi-benefici è eccellente.

Sul mercato sono disponibili controsoffitti in PVC con finitura liscia o aggraffata, a doghe larghe o strette, rigidi o flessibili, che possono essere acquistati nella misura e nella quantità esatta per l'installazione nella vostra proprietà.

Oltre alle doghe stesse, è necessario acquistare alcuni accessori come gli angoli che sostengono le doghe, le giunzioni da utilizzare in caso di irregolarità e altre parti che fungono da supporto e finitura.

Se non volete rinunciare alla finitura in legno del soffitto, sappiate che esistono teli in PVC con colori e motivi che simulano sia il legno chiaro che quello scuro. E per quanto riguarda l'illuminazione, il soffitto in PVC è così versatile da consentire facilmente l'installazione di apparecchi da incasso.

Gli svantaggi del rivestimento in PVC sono pochi, ma devono essere considerati in base alla destinazione d'uso di ogni stanza. Il PVC è un materiale che non isola adeguatamente il calore o il rumore. Se avete bisogno di isolamento acustico o di ridurre il calore in una stanza, è meglio investire in un altro tipo di materiale.

Come posare un rivestimento in PVC: materiali necessari per l'installazione

L'installazione di un controsoffitto in PVC non è un'operazione complicata: sono necessari i seguenti materiali:

  • Struttura in metallo (può anche essere in legno);
  • Lastre in PVC nel colore e nella struttura che preferite;
  • Listelli di finitura da utilizzare come cornice e come supporto per le doghe;
  • Angoli utilizzati per unire le strisce di finitura agli angoli della parete;
  • Emendamenti;
  • Viti;
  • Cavi d'acciaio;
  • Morsetti per funi metalliche;

Strumenti utilizzati per la posa del rivestimento in PVC

Sono necessari anche alcuni strumenti:

  • A piombo e/o a livello;
  • Sega e arco per segare;
  • Martello;
  • Trena;
  • Trapano;
  • Vetro di sega;
  • Spatola;
  • Cacciavite;
  • Scala;
  • Matita;
  • Stilo;
  • Materiale di sicurezza come guanti, occhiali di protezione, ecc.

Come posare il rivestimento in PVC: passo dopo passo per l'installazione

Prima di iniziare, verificate che le ardesie siano in buone condizioni e che siano state conservate in un luogo asciutto e coperto e nella loro confezione originale. Assicuratevi che il tetto sia in buone condizioni, senza perdite o problemi strutturali. Assicuratevi di utilizzare attrezzature che vi proteggano adeguatamente da eventuali incidenti.

1. definire l'altezza del rivestimento

Il primo passo è definire l'altezza del controsoffitto in PVC. Idealmente, dovrebbe essere ad almeno 1 metro dal tetto e a 2,80 m dal pavimento. Prendete la misura e segnate sulle pareti il punto in cui il controsoffitto sarà installato.

2. praticare i fori

Ora è il momento di segnare i punti di foratura per poter posizionare la struttura metallica che sosterrà il soffitto. I punti di foratura devono essere distanti 50 cm l'uno dall'altro e tutti allineati con i fori della parete opposta. Utilizzare la sega a tazza per realizzare i fori.

Guarda anche: Souvenir di matrimonio: 75 idee meravigliose con foto

3. assemblare la struttura metallica

Per assemblare la struttura metallica, misurate le barre e inseritele nei fori delle pareti. Verranno incastrate da parete a parete, da un lato all'altro, formando una scacchiera sul tetto. Per rendere la struttura più resistente, potete legare il metallo al tetto con cavi d'acciaio.

Guarda anche: Tappeto all'uncinetto (spago) - 153+ foto e istruzioni passo passo

4. applicare le strisce di finitura

Le strisce di finitura vengono fissate alla parete con viti, appena sotto la struttura metallica. Per unire le une alle altre agli angoli delle pareti, utilizzare le staffe angolari e prestare sempre attenzione all'allineamento e al livellamento dei pezzi. Per evitare di danneggiare la parete, è possibile installare le strisce con il silicone. Applicare un abbondante strato di silicone sulla base e fissarla alla parete, sopra il segno di livello.Controllare se deve essere allineato e spostarlo finché non è dritto.

5. assemblare le lame

Iniziate a montare la prima doga in PVC dalla fine. Da lì, poi, incastrerete le successive, sempre con il lato maschio sul lato femmina. Non c'è bisogno di avvitare o incollare, basta incastrarle l'una nell'altra. E per sfruttare meglio lo spazio e il materiale, posizionate le doghe parallelamente alla parete più grande della stanza.

6. Vite

Fissare le doghe in PVC al telaio metallico con delle viti e, se necessario, aggiungere delle giunzioni. Se la struttura di supporto è in legno e non in metallo, utilizzare dei chiodi per fissare le doghe.

7. finalizzare

Il montaggio dell'ultima lama richiede alcuni accorgimenti per rendere la finitura perfetta. Innanzitutto, posizionare una delle punte sul righello di finitura e spingerla fino in fondo. Con una spatola, inserire gradualmente l'altra punta sulla lama precedente.

Cura del rivestimento in PVC

Il rivestimento in PVC è molto versatile, non crea muffa, non ha l'aspetto di una vernice usurata e la sua pulizia e conservazione è molto semplice, basta usare acqua e detergente neutro. Inoltre, questo prodotto ha una lunga durata, può rimanere fino a 50 anni se ben installato e mantenuto.

Per la pulizia, diluire ½ bicchiere di detergente neutro in 1 litro d'acqua, mescolare fino a formare una schiuma e applicare sul PVC con una spugna umida o un panno morbido.

Lo sporco viene via facilmente, basta strofinare delicatamente e poi asciugare con un panno privo di lanugine. Evitare di applicare troppa forza o di fare movimenti bruschi per non danneggiare la fodera, ricordando che si tratta di una superficie sensibile e che il materiale è piuttosto flessibile.

Evitare prodotti chimici acidi, candeggina o abrasivi, anche in cucina dove è più facile che si accumuli grasso sul PVC. Trattandosi di un rivestimento plastico, è molto facile rimuovere le tracce di grasso, basta passare una spugna con una soluzione di detergente diluita in acqua.

Con il passare del tempo i soffitti in PVC tendono a ingiallire; questo è normale, ma dovrebbe accadere solo dopo molti anni. Quindi, con la giusta cura, il vostro soffitto rimarrà bello a lungo.

Il rivestimento in PVC è una finitura pratica ed economica che riduce i costi di costruzione. Non è una delle finiture più belle, ma se ben installata e progettata, garantisce un aspetto piacevole per qualsiasi ambiente.

Inoltre, sottoponete il vostro tetto a regolare manutenzione, riparando le tegole rotte o altri danni, poiché le perdite possono raccogliere l'acqua piovana e danneggiare la copertura.

Ora che sapete come installare il rivestimento in PVC Se ritenete che questo tipo di lavoro sia troppo complicato, c'è sempre la possibilità di assumere un buon professionista per la finitura del vostro soffitto.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.