Muro a secco: cos'è e i principali vantaggi e svantaggi

 Muro a secco: cos'è e i principali vantaggi e svantaggi

William Nelson

Drywall, o "muro a secco", è il nome di una tecnica di costruzione delle pareti che sta acquistando sempre più importanza nei progetti di interni.

Il cartongesso è una miscela di gesso, acqua e additivi posta tra due fogli di cartone, che forma lastre solide che possono essere utilizzate per dividere gli ambienti, incassare l'illuminazione, rivestire il soffitto e persino fungere da libreria.

La parete in gesso, come è noto, può essere utilizzata in qualsiasi ambiente della casa, compresi bagno, cucina e locali di servizio. Sì, è possibile utilizzare il sistema a secco in ambienti umidi, a patto di scegliere correttamente il pannello. Esistono tre diversi tipi di pareti a secco disponibili sul mercato: imparate a conoscerli meglio e scoprite qual è il più adatto al vostro progetto:

  • Bianco Il foglio bianco o ST (Standard) è il più consigliato per soffitti e ambienti asciutti;
  • Rosa La lastra rosa o RF ha nella sua composizione la fibra di vetro ed è quindi resistente al fuoco e adatta ad ambienti con camino, barbecue o che devono rispettare specifici standard di sicurezza;
  • Verde La lastra verde o RU è resistente all'umidità e deve essere utilizzata in ambienti umidi come cucine e bagni. Questo tipo di lastra a secco riceve additivi e fungicidi che la rendono resistente a funghi e muffe;

Vantaggi e svantaggi del cartongesso

Prima di optare per il sistema a secco, tuttavia, è importante conoscerne i principali vantaggi e svantaggi. Scopriteli qui di seguito:

Vantaggi del cartongesso

1. installazione facile e veloce

Questo è uno dei grandi vantaggi del cartongesso, soprattutto se confrontato con le pareti in muratura tradizionali. L'installazione è rapida e può essere eseguita anche secondo il concetto del "fai da te", purché si disponga di tutti gli strumenti e i materiali necessari per garantire una buona finitura.

2. basso costo

Se siete alla ricerca di una soluzione bella, pratica ed economica, il cartongesso è la scelta giusta. Il costo del materiale e dell'installazione è inferiore a quello di altri tipi di pareti. Per darvi un'idea, il prezzo di un metro quadrato di muro a secco varia tra i 20 e i 40 dollari, solo per il materiale. Con la manodopera inclusa, il valore sale a circa 70-100 dollari al metro quadrato. Per non parlare del fatto che non doveteNon ci si deve preoccupare di intonacare, stuccare e fare altre finiture, perché le lastre di cartongesso sono pronte a ricevere la vernice o altro tipo di rivestimento che si desidera dare.

3. lavoro pulito

Il cartongesso non genera praticamente alcuno scarto, come polvere o detriti, poiché l'installazione prevede solo il fissaggio dei pannelli a un telaio metallico.

Facilità di installazione di reti elettriche, idrauliche e telefoniche

Il cartongesso consente di installare i cavi e i condotti dell'acqua in modo semplice e senza complicazioni.

4. isolamento acustico

Può non sembrare, ma le pareti in cartongesso hanno un ottimo isolamento acustico, soprattutto se riempite di lana minerale.

5. varietà di finiture

Le pareti in cartongesso possono ricevere numerosi tipi di rivestimento, che vanno ben oltre la tradizionale pittura: è possibile utilizzare piastrelle, tavolette, carta da parati, tessuti, texture, oltre ad altri tipi di finitura.

6. guadagno di superficie

La sottigliezza del muro a secco fa guadagnare spazio alla stanza, a differenza delle pareti in muratura.

Svantaggi

1. bassa resistenza

Uno dei maggiori svantaggi del cartongesso è la sua scarsa resistenza agli urti e ai colpi, ma se il progetto non richiede un materiale ad alta resistenza, questo problema passa inosservato.

2. ambienti esterni non se ne parla

Non pensate nemmeno di utilizzare il cartongesso all'esterno: non sopravvivrebbe alle intemperie, come gli sbalzi di temperatura, il vento, il caldo e la pioggia.

3. decorazione compromessa

Appendere un quadro, uno specchio, un televisore, nicchie e mensole può diventare un po' più complicato su una parete in cartongesso, perché sono necessari tasselli e viti specifici per il cartongesso in grado di sostenere il peso in modo adeguato.

Come installare il cartongesso

L'installazione del cartongesso avviene su telai metallici fissati al pavimento, alla parete e al soffitto. Non richiede molte conoscenze e può essere eseguita da soli, come dimostra il video seguente:

Guarda questo video su YouTube

Prendete nota dei materiali che dovete avere a portata di mano per installare il cartongesso:

  • Cartongesso - il tipo più adatto al vostro progetto;
  • Isolamento termico e acustico (lana di roccia o lana di vetro) - se necessario;
  • Nastro isolante nelle misure 50, 70 o 90 mm;
  • Tasselli e viti per cartongesso;
  • Stucco per cartongesso;
  • Nastro microforato 50 mm;
  • Livella e filo di nylon;
  • A piombo;
  • Trapano;
  • Cacciavite;
  • Stilo;
  • Sega;
  • Cesoie per profili;
  • Pinze;
  • Intonacatore;
  • Righello e spatola in alluminio;
  • Carta vetrata per intonaco;
  • Guanti e occhiali protettivi

Buono, bello ed economico: così possiamo definire il sistema a secco. Se anche voi la pensate così, sarete ancora più colpiti dalla selezione di foto di progetti di interni realizzati con il cartongesso. Ma se non siete ancora convinti dei vantaggi di questo materiale, guardate comunque le foto. Cambierete sicuramente idea. guardate:

Idee e modelli di decorazione in cartongesso

Immagine 1 - La parete in cartongesso non ha nulla a che vedere con le tradizionali pareti in muratura; porte e finestre possono essere installate normalmente.

Immagine 2 - In questo ambiente il cartongesso è stato utilizzato per abbassare il soffitto

Immagine 3 - Una piccola parete in cartongesso per dividere, ma non completamente, il soggiorno dalla cucina.

Immagine 4 - Potete scegliere di rivestire la parete in cartongesso con uno specchio, guardate che risultato interessante.

Immagine 5 - E magari creare un disegno diverso con la parete, che qui, ad esempio, assume una forma obliqua.

Immagine 6 - Questa parete in cartongesso tra il soggiorno e la cucina è stata rivestita in mattoni.

Immagine 7 - In questo soggiorno, la parete in cartongesso divide gli ambienti, oltre ad avere una nicchia integrata per i libri.

Immagine 8 - Bella e funzionale: questa parete in cartongesso è stata dotata di una striscia di vetro che favorisce l'illuminazione naturale all'interno della stanza.

Immagine 9 - La finitura liscia e uniforme del cartongesso si adatta molto bene alla pittura.

Immagine 10 - Tra la camera da letto e lo spogliatoio, una parete in cartongesso con una nicchia.

Immagine 11 - Una parete come questa potrebbe essere la soluzione necessaria per inserire la scrivania

Immagine 12 - Parete in cartongesso decorata con specchi: non dimenticate di utilizzare tasselli e viti adatti al materiale

Immagine 13 - Lo spessore più sottile del cartongesso porta un ulteriore guadagno di area utilizzabile nella stanza.

Immagine 14 - Pareti e soffitto in gesso: risparmiare e rendere tutto uguale.

Guarda anche: Albero di pino di Natale: 75 idee, modelli e modalità di utilizzo nella decorazione

Immagine 15 - Qui il cartongesso è servito per abbassare l'intonaco e creare una striscia per l'installazione del bancone.

Immagine 16 - Le case piccole e integrate traggono grande vantaggio dall'uso del cartongesso.

Immagine 16 - Per creare un angolo speciale nell'ingresso, utilizzare il cartongesso.

Immagine 17 - Il muro a secco si adatta a qualsiasi stile di arredamento.

Immagine 19 - Per guadagnare ancora più spazio, utilizzate una porta a fisarmonica o scorrevole.

Immagine 20 - Soluzione creativa e intelligente con l'utilizzo del cartongesso: un unico bancone che gira intorno alla parete viene utilizzato come scaffale e scrivania.

Immagine 21 - Oltre a dividere, il cartongesso conferisce privacy alle stanze della casa.

Immagine 22 - Il cartongesso può essere utilizzato in ogni stanza della casa, ma non come parete strutturale.

Immagine 23 - Scegliere una cornice in gesso con finitura classica per un'atmosfera più sobria e raffinata

Immagine 24 - Parete e soffitto in gesso, realizzati con pareti a secco e utilizzando una tenda.

Immagine 25 - L'uso di luci a incasso valorizza ulteriormente il soffitto in gesso.

Immagine 26 - Parete a secco utilizzata come scaffale: un'opzione ai mobili tradizionali

Immagine 27 - Se non volete più il muro a secco, potete rimuoverlo senza creare troppi detriti o causare danni alla struttura della casa.

Immagine 28 - Con il rivestimento in cartongesso, la parete a secco appare ancora più bella.

Immagine 29 - Questa casa in stile industriale ha optato per l'uso di una parete divisoria in cartongesso per delimitare le stanze.

Immagine 30 - Se preferite non appendere i quadri al muro a secco, utilizzate una mensola per sostenerli, come in questa immagine.

Immagine 31 - L'aspetto liscio e uniforme del cartongesso si adatta perfettamente a proposte di decorazione pulite.

Guarda anche: Cassettiera: vantaggi, consigli e modalità di utilizzo nella decorazione

Immagine 32 - Il cartongesso può essere utilizzato anche per formare i banconi della cucina.

Immagine 33 - Il soffitto a secco ribassato conferisce alle stanze un'atmosfera più intima e accogliente.

Immagine 34 - Muro a secco e cemento bruciato: una combinazione interessante per le decorazioni in stile industriale.

Immagine 35 - Parete adesiva in cartongesso: per decorare questo tipo di parete si può usare tutto ciò che si desidera.

Immagine 36 - La soluzione per isolare l'area di servizio dal resto della casa è stata quella di utilizzare pareti in cartongesso.

Immagine 37 - In questa cameretta, la parete in cartongesso è stata utilizzata come base per il tavolo da toilette in stile camerino.

Immagine 38 - Per separare la cucina dall'ingresso della casa, la soluzione è stata quella di utilizzare una parete divisoria in cartongesso.

Immagine 39 - Parete a secco con boisserie: unire il classico e il moderno

Immagine 40 - Metà muro a secco? Anche voi potete vedere come il risultato sia interessante sia dal punto di vista funzionale che estetico.

Immagine 41 - Anche il cartongesso è un'ottima soluzione per l'utilizzo delle applique.

Immagine 42 - Il muro a secco valorizza l'ingresso.

Immagine 43 - Un ambiente pulito e ben suddiviso con l'uso del cartongesso.

Immagine 44 - La parete in cartongesso di questa camera da letto funge da supporto per il letto e aiuta a "nascondere" ciò che non deve essere visibile.

Immagine 45 - La parete in cartongesso divide la stanza e con l'aiuto dello specchio la rende apparentemente più grande.

Immagine 46 - In questa cucina, le piastrelle da un metro sono state utilizzate senza timore sul muro a secco.

Immagine 47 - Avete un caminetto in soggiorno? Utilizzate un cartongesso resistente al fuoco.

Immagine 48 - Quando la casa è un'unica stanza, la soluzione è garantire la privacy utilizzando il cartongesso.

Immagine 49 - Un progetto di illuminazione indiretta è sempre ben accetto su pareti e soffitti in cartongesso.

Immagine 50 - Con il cartongesso è possibile dividere le stanze come si desidera.

Immagine 51 - È possibile appendere un televisore a una parete in cartongesso? Sì, purché i tasselli e le viti siano adatti a questo tipo di materiale.

Immagine 52 - Parete a secco, facciata continua, soffitto ribassato: l'intonaco può fare cose incredibili per la decorazione della casa

Immagine 53 - Da un lato la parete di vetro, dall'altro la parete di cartongesso.

Immagine 54 - Il muro a secco può essere utile per esporre opere d'arte o oggetti di particolare valore, come in questa immagine.

Immagine 55 - Quello che prima era un soggiorno e una camera da letto ora sono due ambienti distinti e separati.

Immagine 56 - Separati dal muro a secco, ma uniti dalla decorazione.

Immagine 57 - Quello spazio che non sarebbe servito a nulla ha guadagnato una parete in cartongesso per collocare il televisore.

Immagine 58 - Il cartongesso a specchio è una soluzione creativa per rendere la stanza più grande, più luminosa e, naturalmente, più elegante.

Immagine 59 - Il cartongesso è ampiamente utilizzato nei negozi e nelle aree pubbliche.

Immagine 60 - Si può scegliere di dividere una parte della stanza con il muro a secco e un'altra con il bancone americano.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.