Cassettiera: vantaggi, consigli e modalità di utilizzo nella decorazione

 Cassettiera: vantaggi, consigli e modalità di utilizzo nella decorazione

William Nelson

Avete mai pensato di avere una cassettiera in cucina, oppure all'ingresso, o ancora in bagno. Non spaventatevi, né pensate che sia strano, ma oggi è molto comune vedere cassettiere sparse nelle stanze più diverse della casa.

Questo mobile multifunzionale e ricco di possibilità estetiche è stato un grande alleato delle decorazioni moderne. Questo perché, oltre a poter essere collocato ovunque (letteralmente), il comò può essere personalizzato e adattato alle proprie esigenze. In altre parole, un mobile pratico, bello ed estremamente funzionale.

Guarda anche: Come eliminare l'umidità dal muro: consigli pratici

Se volete saperne di più su come utilizzare la cassettiera nella decorazione, continuate a seguire questo post con noi, abbiamo molti consigli da darvi:

I vantaggi della cassettiera nella decorazione

Risparmio di spazio

La cassettiera è un mobile di piccole dimensioni, di media altezza e con poca profondità, di solito di circa 0,50-0,60 cm. Queste caratteristiche rendono la cassettiera un mobile ideale per chi ha poco spazio e ha bisogno di un luogo dove riporre e organizzare gli oggetti.

Il comò, nella stragrande maggioranza dei casi, può comunque sostituire mobili più grandi come un armadio o un guardaroba, aprendo spazio fisico e visivo nell'ambiente.

Varietà di colori e modelli

Un altro grande vantaggio della cassettiera è l'ampia varietà di modelli, colori e materiali disponibili sul mercato.

Al giorno d'oggi si possono trovare comò di tutti i tipi, che rendono facile l'integrazione del mobile con il resto dell'arredamento.

Personalizzazione

Il comò accetta molto bene anche le personalizzazioni, cioè, a seconda del materiale, può ricevere una nuova verniciatura, adesivi, maniglie differenziate e applicazioni di tecniche artigianali come il decoupage e la patina, rendendo il mobile ancora più elegante e con il volto del vostro spazio.

Multifunzione

La cassettiera è un maestro in fatto di funzionalità, in quanto può essere utilizzata per riporre vestiti, accessori da cucina, scarpe, documenti e qualsiasi altra cosa sia necessario conservare.

Come scegliere la cassettiera giusta?

Ci sono tre punti importanti da prendere in considerazione prima di acquistare una cassettiera: prendete nota di ciascuno di essi:

Dimensione

Prima di tutto: il comò deve essere adatto al vostro spazio. Non è perché si tratta di un tipo di mobile piccolo che si adatta bene ad ambienti piccoli che non dovrete preoccuparvi di misurare il posto e confrontarlo con le misure del comò che intendete acquistare.

La cassettiera non può essere sproporzionata rispetto alla stanza, né ostacolare la circolazione o l'apertura di ante e cassetti. Ricordatelo, ok?

Stile

Anche lo stile della cassettiera è importante. Basta una rapida occhiata agli e-commercianti per rendersi conto dell'immensa varietà di modelli di cassettiere: ci sono quelle in stile retrò, quelle moderne, quelle romantiche e provenzali, quelle dal fascino infantile e quelle classiche.

Per scegliere il modello giusto, è bene tenere presente lo stile decorativo che predomina nel vostro spazio e cercare un tipo di cassettiera che vi si armonizzi bene. Per esempio, le cassettiere moderne, con linee rette, senza maniglie e con colori neutri, sono perfette negli ambienti moderni in stile scandinavo, industriale e minimalista.

Una cassettiera colorata con maniglie particolari, invece, risalta meglio in un design contemporaneo.

I modelli di comò puliti e neutri sono la scelta ideale per arredamenti classici, eleganti e sofisticati.

Anche il materiale con cui è realizzata la cassettiera influisce sul progetto d'arredo. Quelle più comuni, in legno, possono essere inserite senza errori praticamente in qualsiasi tipo di arredamento. I modelli metallici e a specchio si adattano meglio a proposte con elementi simili.

Funzionalità

Un altro punto molto importante: valutate la funzionalità del comò e cosa vi aspettate da questo mobile: vi serve un comò con ante e cassetti o è sufficiente un comò con cassetti?

Alcuni modelli sono dotati di nicchie aperte e, nel caso delle cassettiere per bambini, è possibile includere un fasciatoio.

La funzionalità della cassettiera è anche legata all'ambiente in cui sarà esposta. Pertanto, è bene tenere conto di tutti questi dettagli prima di effettuare l'acquisto, altrimenti è molto probabile che vi portiate a casa un mobile che non vi servirà a nulla.

Suggerimenti su dove e come usare la cassettiera nella decorazione

Cassettiera in camera da letto

Il comò per la camera da letto è un classico. Infatti, l'associazione del mobile con questa stanza della casa è praticamente automatica. È possibile utilizzare il comò in camera da letto per riporre vestiti, scarpe, accessori e documenti. Se la stanza è piccola, si può anche dire addio all'armadio convenzionale e utilizzare il comò al suo posto. Sul mercato ci sono diverse opzioni e alcuni buoni suggerimenti perper questa stanza della casa sono la cassettiera con scarpiera, la cassettiera con specchio, la cassettiera con appendiabiti e la cassettiera con scrivania.

Cassettiera nella camera dei bambini

La camera dei bambini è un'altra tradizionale roccaforte delle cassettiere. In questo ambiente, il mobile, solitamente bianco, può essere utilizzato per organizzare vestiti, accessori e pannolini del bambino. Per rendere la cassettiera ancora più funzionale, optate per un modello con fasciatoio incluso.

Cassettiera in soggiorno

Sapevate che è possibile utilizzare una cassettiera in soggiorno? Sì, è possibile. In questa specifica stanza della casa, la cassettiera assume un ruolo simile a quello di una credenza, servendo a sostenere gli elementi decorativi e a creare uno spazio ancora più accogliente e ricettivo. I cassetti e gli altri scomparti interni del mobile possono comunque essere utilizzati per organizzare, tra l'altro, riviste, comandi TV, CD e DVD.cose.

Cassettiera in sala da pranzo

La sala da pranzo è un altro ambiente favorevole all'inserimento di una cassettiera. Provate a utilizzarla per creare un bar in casa o come una sorta di buffet per servire i pasti. Nei cassetti, riponete asciugamani, stoviglie e altri elementi utilizzati per apparecchiare la tavola.

Cassettiera in cucina

La cassettiera in cucina finisce per avere una funzione molto simile a quella della cassettiera in sala da pranzo. Solo che in questo caso, a seconda del modello, è possibile utilizzare il mobile per ospitare elettrodomestici, pentole e utensili in generale, sgravando i mobili.

La superficie della cassettiera può servire anche come piano di lavoro per la preparazione dei pasti.

Cassettiera in bagno

Avete mai pensato a una cassettiera in bagno, che può sostituire il tradizionale mobiletto e riporre oggetti per l'igiene, asciugamani e altro con grande classe e stile.

Cassettiera all'ingresso

Aggiungete un tocco di eleganza all'ingresso con una cassettiera. Oltre a disporre di spazio extra per riporre una moltitudine di oggetti, guadagnate anche una superficie da decorare con lampade, libri e piante in vaso. Per chiudere la composizione, provate a posizionare uno specchio sulla cassettiera.

Cassettiera in casa/ufficio

E se sostituiste quel grosso e pesante armadio da ufficio con una cassettiera leggera e dal design moderno? Potrete mantenere lo stesso livello di organizzazione, ma con molto più stile.

Sapete già in quale stanza della casa metterete la cassettiera? Ma prima di andare al negozio più vicino, date un'occhiata alla selezione di foto qui sotto. Sono 60 progetti che hanno scelto la cassettiera come protagonista dell'ambiente:

60 progetti che utilizzano il comò come protagonista dell'ambiente

Immagine 1 - Cassettiera vintage personalizzata con dipinti di animali, con sopra libri e vasi di fiori.

Immagine 2 - Cassettiera in legno MDF abbinata al letto nella camera della coppia. Un set che funziona benissimo.

Immagine 3 - Comò con funzione di toletta.

Immagine 4 - Cassettiera in metallo restaurata che può occupare tranquillamente qualsiasi spazio della casa, sia esso l'ufficio o la sala da pranzo.

Immagine 5 - Cassettiera in bagno che sostituisce il tradizionale mobile lavabo con stile ed eleganza.

Immagine 6 - Comodino con specchio: un mobile multifunzionale in camera da letto.

Immagine 7 - Il blu intenso della cassettiera in contrasto con la parete rosa è il grande punto di forza di questa stanza.

Immagine 8 - Cassettiera in metallo colorata e personalizzata per organizzare i materiali di lavoro.

Immagine 9 - Che ne dite di un comò a specchio per aumentare il livello di glamour della vostra camera da letto?

Immagine 10 - Cassettiera in legno bianco con struttura e maniglie in stile retrò. Un bel mobile per un arredamento minimalista.

Immagine 11 - Cassettiera che è un armadio e un bar!

Immagine 12 - La parete super colorata e allegra è stata dotata di una grande cassettiera in legno.

Immagine 13 - Comò blu dalle linee rette e dal design moderno per comporre il design della sala da pranzo.

Immagine 14 - Cassettiera per il guardaroba.

Immagine 15 - Anche l'angolo caffè è bello e funzionale con la cassettiera.

Immagine 16 - La grande stanza integrata è stata dotata di una cassettiera con le stesse proporzioni.

Immagine 17 - La camera da letto moderna e giovanile, invece, punta su un modello di comò metallico simile ai vecchi armadi da ufficio.

Immagine 18 - Comò bianco, semplice e utilizzabile ovunque.

Immagine 19 - Cassettiera in legno con finitura laccata rossa. Un modello molto diverso per la camera dei bambini.

Immagine 20 - Grande cassettiera in legno con maniglie a X e cassetti di varie dimensioni.

Immagine 21 - Che ne dite di rinnovare una cassettiera che avete già in casa? Usate degli adesivi e cambiate piedi e maniglie.

Immagine 22 - A proposito di cambio di manici, guardate questa idea: i manici erano realizzati con strisce di cuoio.

Immagine 23 - Volete un modello di cassettiera rustica? Allora questa cassettiera in vimini è perfetta per voi.

Immagine 24 - Cassettiera con fasciatoio e appendiabiti per la camera del bambino, senza armadio.

Immagine 25 - Qui sono i dettagli intagliati nel legno a fare la differenza.

Immagine 26 - La cassettiera in pino ha trovato il suo posto in questo soggiorno.

Immagine 27 - Cassettiera per la camera da letto della coppia. Si noti la larghezza e l'altezza dei cassetti, molto più grandi di quelli convenzionali.

Immagine 28 - Bellissima cassettiera vintage per la cucina. Un buon restauro e tornerà come nuova!

Immagine 29 - Che ne dite di puntare tutte le vostre fiches sulla cassettiera? È quello che hanno fatto qui dipingendo la cassettiera di rosa.

Immagine 30 - Cassettiera vintage restaurata che occupa lo spazio vuoto della sala da pranzo.

Immagine 31 - Avete spazio nel sottoscala? Metteteci una cassettiera!

Immagine 32 - Cassettiera bianca per la camera del bambino: un classico.

Immagine 33 - In quest'altra cameretta, la cassettiera è dotata di un fasciatoio e di un divano integrato.

Immagine 34 - Comò in stile credenza per valorizzare l'ingresso.

Immagine 35 - Stanchi dell'aspetto della vostra cassettiera, attaccatela!

Immagine 36 - Le maniglie sono elementi molto importanti nel design della cassettiera: pensatele con cura.

Immagine 37 - Una cassettiera per il bar.

Immagine 38 - La parete nera accoglieva molto bene la cassettiera in legno e la serie di specchi.

Guarda anche: Angolo lettura: 60 idee di arredamento e come realizzarlo

Immagine 39 - Cassettiera moderna nera con piedi in ferro.

Immagine 40 - Cornice e cassettiera in perfetta armonia.

Immagine 41 - Look scuro per la cassettiera della camera da letto.

Immagine 42 - Qui la cassettiera metallica rende giustizia allo stile giovane e ordinato della stanza.

Immagine 43 - Semplice cassettiera in legno con sei cassetti.

Immagine 44 - Il punto forte di questa cassettiera per bambini sono le maniglie diverse e colorate che accompagnano ogni cassetto.

Immagine 45 - Comò bianco per la camera da letto boho.

Immagine 46 - La camera matrimoniale ha sfruttato la cassettiera in tutte le sue funzionalità.

Immagine 47 - Che ne dite di un modello come questo, con struttura in legno e cassetti in ferro.

Immagine 48 - Comò blu per dare tono su tono alla camera da letto.

Immagine 49 - Che ne dite di una cassettiera in onore della Pantera Rosa? Potete adattare l'idea al personaggio che preferite.

Immagine 50 - Una cassettiera per esporre oggetti personali e decorativi.

Immagine 51 - In questa camera da letto, la carta da parati a fiori forma lo sfondo perfetto per mettere in risalto la cassettiera.

Immagine 52 - Cassettiera bianca, moderna e grande: perfetta per la camera da letto di una coppia classica.

Immagine 53 - In questo caso, la toletta è accompagnata da uno sgabello nello stesso stile.

Immagine 54 - Cassettiera con aspetto di armadio.

Immagine 55 - Cosa può fare una mano di vernice fresca per quella vecchia cassettiera che avete in casa? Pensateci!

Immagine 56 - In questa sala da pranzo, la cassettiera diventa una libreria.

Immagine 57 - Cassettiera bianca dal design minimalista, che si armonizza perfettamente con lo stile della stanza.

Immagine 58 - La bellezza che vive nei dettagli (e nei contrasti).

Immagine 59 - Comò laccato per accompagnare la parete dove si trova il televisore.

Immagine 60 - In ufficio, utilizzate la cassettiera per riporre carte, documenti e progetti che devono essere sempre a portata di mano.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.