Cucina integrata: consigli per l'arredamento e 60 ispirazioni con foto

 Cucina integrata: consigli per l'arredamento e 60 ispirazioni con foto

William Nelson

La cucina è il luogo migliore della casa per riunirsi e chiacchierare mentre si prepara il pasto. Ma come fare in uno spazio piccolo e ristretto? Optando per il concetto di cucina integrata. Le cucine integrate sono state progettate per facilitare questa convivialità, aumentando la superficie libera di circolazione e offrendo un'atmosfera più spoglia e rilassata alla casa.

Qualche anno fa, soprattutto negli appartamenti, la cucina era integrata solo con la zona di servizio, ma con la crescente richiesta di cucine americane e con isole, la cucina è ora integrata anche con la sala da pranzo, il soggiorno, il balcone e persino con le aree esterne della casa, come lo spazio gourmet e la zona piscina.

E quella che doveva essere una soluzione per spazi ridotti ha finito per diventare una tendenza internazionale del design, diventando la scelta del cuore di chi costruisce o ristruttura. Così, la cucina integrata garantisce più che spazio, anche comfort visivo e vicinanza alle persone che si trovano in casa.

Suggerimenti per organizzare e decorare la cucina integrata

Avere una cucina integrata non significa che debba essere necessariamente americana, con un bancone o con un'isola: può mantenere il modello tradizionale, ma con il differenziale di presentarsi in modo libero e aperto. Ciò che bisogna tenere in considerazione quando si pensa alla cucina integrata è che le diverse stanze saranno interconnesse, quindi il design e la decorazione devono lavorare bene insieme per creare un ambientearmonioso.

Il più comune è quello di utilizzare texture, colori e rivestimenti uguali o simili tra gli ambienti integrati. In alcuni casi, si può scegliere un rivestimento diverso per il pavimento e le pareti come modo per delimitare visivamente gli ambienti.

Tipi di cucina integrata

Cucina integrata con la sala da pranzo

Una cucina integrata con la sala da pranzo porta diversi vantaggi, come quello di facilitare la preparazione e il servizio dei pasti, rinunciando persino al bancone della cucina. Nell'arredare, ricordate che gli stili non devono essere necessariamente uguali, ma devono essere armoniosi. La sala da pranzo può avere un'aria più invitante e accogliente, mentre la cucina può apportare più funzionalità e una sensazione di maggiore comfort.praticità.

Cucina integrata con il soggiorno

Questo formato è molto scelto per i piccoli appartamenti, in quanto è perfetto per mantenere l'interazione tra la famiglia e gli amici, avendo uno spazio più ampio e meglio distribuito. Qui, la cosa importante quando si arreda è sapere che i due ambienti, poiché sono interconnessi, devono essere equilibrati, ma non necessariamente prendere lo stesso stile di decorazione. Questa scelta di design diversiper le due stanze aiuta anche a delimitarle senza doverle separare con una parete.

Guarda anche: Babosa: consigli per la piantagione, la cura e 60 foto di decorazioni

Cucina americana integrata

Questa è una delle opzioni più scelte da chi sogna una cucina integrata. La cucina integrata con piano d'appoggio o con bancone, meglio conosciuta come americana, può sfruttare meglio l'ambiente, essendo funzionale in quanto porta l'opzione del bancone e degli sgabelli, oltre a contribuire a delimitare gli ambienti integrati. Un buon consiglio è quello di puntare su pendenti cool da installare sopra il bancone. La vista sulaltri ambienti rimane aperto e dal design elegante.

Cucina integrata con isola

Le cucine integrate con isola, come le cucine americane integrate, sono delimitate dal bancone al centro della stanza. Il vantaggio maggiore è che l'isola può fungere da supporto sia per la cucina che per gli altri ambienti che vi sono integrati.

Cucina integrata con area di servizio

Le prime cucine integrate che hanno fatto la loro comparsa erano integrate con la zona di servizio o la lavanderia. Questo è sempre stato molto comune, per motivi di sfruttamento dello spazio. Per assemblare e organizzare questo tipo di cucina integrata, è bello poter contare su armadiature programmate per ottimizzare l'ambiente, preferibilmente in stili simili, come una cucina industriale e una lavanderia moderna,con parti in acciaio inox.

L'aspetto interessante delle cucine integrate con le lavanderie è che si può sempre installare una porta scorrevole tra le stanze per non esporre inutilmente la zona lavanderia.

60 foto di cucine integrate da cui trarre ispirazione

Ecco alcune ispirazioni di cucine integrate per aiutarvi a costruire la vostra:

Immagine 1 - Cucina integrata con il soggiorno; in evidenza il bancone che ha conferito uno stile americano al progetto.

Immagine 2 - Questo modello di cucina presenta un'apertura nella parete per integrarla nel soggiorno.

Immagine 3 - Cucina integrata con una semplice sala da pranzo; si noti come il concetto aperto aumenti la percezione dello spazio nella stanza, favorendo i posti a sedere.

Immagine 4 - Cucina integrata in un piccolo appartamento; l'ambiente guadagna dettagli che lo rendono super funzionale, come il piano di lavoro a scomparsa.

Immagine 5 - Cucina integrata con la sala da pranzo moderna; in evidenza il piano di lavoro e l'uso di mobili programmati.

Immagine 6 - Questa cucina integrata è collegata a quasi tutte le stanze della casa, perfetta per chi ama ricevere amici e parenti.

Immagine 7 - Che bella ispirazione! Questa cucina integrata è stata dotata di una panca tedesca per comporre la sala da pranzo ordinata.

Immagine 8 - Cucina integrata con sala da pranzo e soggiorno con mobili in legno su misura; in evidenza il ciondolo scelto per l'ambiente.

Immagine 9 - La cucina integrata con il balcone ha garantito una bella vista sull'area verde della casa.

Immagine 10 - Uno stile super rilassato e divertente per questa cucina integrata con balcone

Immagine 11 - Tanto stile per una sola cucina! Si noti che la stanza è dotata di pareti in vetro per isolare lo spazio quando necessario.

Immagine 12 - Cucina integrata progettata in stile moderno con tavolo da pranzo incluso.

Immagine 13 - Cucina integrata con una diversa proposta di piano d'appoggio, o sarebbe un tavolo?

Immagine 14 - Cucina integrata con piccolo bancone e mobili su misura.

Immagine 15 - La soluzione per il piccolo spazio dell'appartamento è la cucina integrata con la sala da pranzo; in evidenza la panca tedesca.

Immagine 16 - Cucina integrata con il soggiorno; si noti l'armonia tra gli ambienti.

Immagine 17 - Grande cucina integrata dal bancone alla sala da pranzo.

Immagine 18 - La tavolozza dei colori e il design della cucina integrata formano un perfetto allineamento con la sala da pranzo.

Immagine 19 - Cucina integrata con piccola sala da pranzo, perfetta per le case più piccole.

Immagine 20 - Ispirazione cucina integrata in toni moderni; in evidenza il bancone sospeso.

Immagine 21 - Cucina integrata con il soggiorno; lo stile boho invitante e accogliente è presente in entrambi gli ambienti.

Immagine 22 - Cucina integrata con bancone; i mobili progettati fanno la differenza in questo tipo di ambiente.

Immagine 23 - Cucina integrata con bancone; i mobili progettati fanno la differenza in questo tipo di ambiente.

Immagine 24 - Cucina integrata con piano di lavoro e mobili progettati per ottimizzare la vita quotidiana.

Guarda anche: Cucina retrò: 60 idee di arredamento da non perdere

Immagine 25 - Cucina integrata con sala da pranzo e soggiorno; la stanza a doppia altezza ha garantito la sensazione di ampiezza dello spazio.

Immagine 26 - Cucina integrata con piano di lavoro grigio e nero, super moderna!

Immagine 27 - L'isola al centro della cucina integrata contribuisce a delimitare visivamente gli ambienti.

Immagine 28 - Cucina integrata in stile americano interconnessa con l'accogliente soggiorno della casa.

Immagine 29 - Cucina americana integrata; evidenziare la combinazione di colori dei mobili previsti.

Immagine 30 - I soffitti alti mettono in risalto i mobili in legno scelti per questa cucina integrata.

Immagine 31 - Cucina americana integrata con bancone in marmo che si abbina allo stile elegante della stanza; in evidenza gli infissi in oro rosé.

Immagine 32 - Cucina integrata con l'area esterna della casa, un modello perfetto per ricevere famiglia e amici in una domenica di sole.

Immagine 33 - Cucina americana integrata con piano di lavoro in marmo e dettagli classici in pendant.

Immagine 34 - La finestra interna garantisce la visibilità della cucina integrata con il soggiorno della casa.

Immagine 35 - Cucina integrata con armadietti su misura, in posizione frontale rispetto alla scala.

Immagine 36 - Le cucine integrate non sono solo per le stanze piccole, ma anche per gli ambienti più grandi.

Immagine 37 - Cucina integrata con spazio gourmet, meglio se impossibile!

Immagine 38 - Cucina integrata con il soggiorno, in entrambi gli ambienti regna la palette del bianco e nero.

Immagine 39 - Cucina integrata con parete vetrata sul soggiorno; si noti che il rivestimento scelto per gli ambienti è lo stesso.

Immagine 40 - Piccola cucina integrata con un bancone elegante.

Immagine 41 - Cucina integrata con isola in legno e arredi pianificati.

Immagine 42 - Cucina integrata con la piccola sala da pranzo; la stanza è ancora collegata al soggiorno.

Immagine 43 - Una cucina integrata di lusso con pavimento in legno!

Immagine 44 - Cucina integrata con il soggiorno; si noti l'armonia tra la decorazione dei due ambienti.

Immagine 45 - Cucina integrata con isola e mobili su misura super funzionali; da sottolineare l'affascinante uso del cobogós sotto l'isola.

Immagine 46 - Cucina integrata con la sala da pranzo in stile scandinavo.

Immagine 47 - Tre ambienti in un'unica linea di vista.

Immagine 48 - Questa cucina integrata è riuscita a sfruttare molto bene il poco spazio disponibile in casa.

Immagine 49 - Cucina moderna integrata con il soggiorno; si noti la somiglianza di toni e texture nei due ambienti.

Immagine 50 - Modello di cucina piccola e compatta integrata con il soggiorno; grande ispirazione per gli appartamenti.

Immagine 51 - Qui il pavimento differenziato delimita l'area riservata alla cucina.

Immagine 52 - Cucina integrata con bancone e sgabelli per un migliore utilizzo dello spazio.

Immagine 53 - Cucina integrata super cool con sgabelli in legno e vernice lavagna sulla parete.

Immagine 54 - I toni chiari e neutri danno vita a questa cucina integrata con il soggiorno; evidenziate i dettagli delle pareti che aiutano a delimitare gli ambienti.

Immagine 55 - Cucina integrata con la sala da pranzo, con in evidenza il tavolo che si forma dal bancone realizzato su misura.

Immagine 56 - Per gli appartamenti ancora più compatti, una cucina ispirata integrata nella camera da letto.

Immagine 57 - Cucina integrata e delimitata dal rivestimento differenziato che ricopre il pavimento.

Immagine 58 - Cucina integrata con il soggiorno in un accogliente e moderno stile industriale.

Immagine 59 - Eleganza e raffinatezza caratterizzano questa cucina integrata nella sala da pranzo e nel soggiorno.

Immagine 60 - Qui l'ambiente è unico, senza differenziazione tra le stanze.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.