Giardino giapponese: 60 foto per creare uno spazio sorprendente

 Giardino giapponese: 60 foto per creare uno spazio sorprendente

William Nelson

Il giardino giapponese è caratterizzato dalla bellezza e dall'armonia della natura. Se apprezzate la tranquillità e sognate di avere uno spazio per la contemplazione, la meditazione e il relax, date un'occhiata ai nostri consigli e riferimenti per trarre ispirazione nell'allestimento di un giardino giapponese.

Come allestire un giardino giapponese?

Un giardino giapponese richiede cure particolari. A seconda della scelta della pianta, si raccomanda di prestare attenzione alla potatura e alla concimazione del terreno. Ogni pianta ha le sue caratteristiche e i suoi cicli di crescita. Se non si ha il tempo di occuparsi del giardino, l'ideale è scegliere specie che richiedano una bassa manutenzione. Scoprite di seguito quelle più popolari:

Piante ed elementi del giardino giapponese

Gli elementi di un giardino giapponese hanno sempre un significato e una funzione più importanti da assolvere, come nel caso delle piante e degli arbusti, alcuni dei quali hanno addirittura un significato sacro. Di seguito sono riportate le principali piante di un giardino giapponese:

1. pino giapponese

Il pino nero giapponese è una specie sacra e classica da coltivare in giardino. È resistente alle condizioni più estreme, anche in terreni con poche sostanze nutritive. Essendo una specie bonsai, richiede cure come l'irrigazione, la potatura e la concimazione.

2. bonsai

Il bonsai è una riproduzione in miniatura di un albero della natura, di solito disposta in un vassoio o in un vaso. Poiché ne riprende la crescita, il disegno e le caratteristiche in proporzioni molto più piccole, è considerato un'opera d'arte.

Esistono diverse specie di bonsai da utilizzare in giardino e ognuna richiede cure specifiche. Scegliete quella che si adatta meglio alla vostra soluzione.

3. bambù

Che si tratti di una fontana, di una recinzione protettiva o di un elemento estetico, il bambù è ancora molto presente nella maggior parte dei giardini giapponesi, in quanto è una specie presente nella regione. Inoltre, è leggero e facile da maneggiare.

4. bordeaux giapponese

L'acero giapponese è una pianta originaria delle regioni della Cina, della Corea del Sud e del Giappone. Essendo una pianta delle regioni temperate, cresce meglio nella regione meridionale del Brasile. L'acero può avere più di un colore e il più usato è quello con le foglie rosse.

5. kusamono

Kusamono significa letteralmente "quell'erba", sono piccole piante che vengono utilizzate per accompagnare un bonsai. Troviamo Kusamono in molti giardini giapponesi.

6. acqua

Uno spazio dedicato all'acqua è un ottimo modo per valorizzare un giardino giapponese. Comunemente presente negli stagni dei templi giapponesi con carpe, ruscelli e cascate, l'acqua aggiunge anche un suono terapeutico e rilassante al giardino.

7. ponti

I ponti sono ideali per collegare due estremità di un giardino con un ruscello o uno stagno, oltre che per avvicinare i visitatori all'acqua. È presente in molti giardini di questo tipo, ma può essere utilizzato anche senza acqua.

Pietre da giardino giapponesi

Le pietre sono elementi essenziali di un giardino giapponese e possono avere diversi significati: sono associate alla conoscenza e al senso di longevità o di eternità. La scelta delle pietre tiene conto delle loro dimensioni, della consistenza superficiale e di altre caratteristiche. Uno dei compiti più difficili nell'allestimento del giardino è quello di scegliere le pietre giuste per creare un ambiente armonioso.Le grandi pietre non sono fissate direttamente sotto il terreno, ma vengono interrate in modo che solo una parte di esse appaia in superficie.

I percorsi in pietra contribuiscono a condurre i visitatori in paesaggi particolari e sono essenziali per l'esperienza del giardino. Per questo motivo i dettagli sono così importanti. Occorre anche studiare la luce naturale dell'ambiente, perché le pietre possono riflettere la luce e alterare l'aspetto visivo del giardino durante il giorno.

Lanterne

Quasi tutti i giardini giapponesi hanno una o più lanterne, solitamente scolpite nella pietra o realizzate in legno, che possono contribuire a illuminare il giardino, soprattutto di notte.

Piccolo giardino giapponese

In Giappone è molto comune avere spazi limitati e gli edifici sono adattati a questa condizione. Pertanto, molti giardini sono realizzati per adattarsi a uno spazio ridotto. Nonostante ciò, è possibile creare soluzioni interessanti e utilizzare alcune tecniche di miniaturizzazione.

Il design e la scelta dei materiali sono essenziali per creare un giardino armonioso, come dimostra l'esempio qui sotto:

Immagine 1 - È possibile allestire un piccolo giardino giapponese con alcune piante e pietre.

Immagine 2 - Una residenza in stile architettonico classico giapponese con un piccolo giardino.

In questo progetto sono state utilizzate pietre per formare un sentiero e due piccole collinette con bonsai.

Modelli fotografici di giardini giapponesi

Quando si interagisce con tutti i dettagli, i materiali e le piante utilizzate in un giardino giapponese, è anche interessante lasciarsi ispirare da riferimenti di altri progetti con proposte simili. Per aiutarvi, abbiamo separato i più bei riferimenti di giardini giapponesi con suggerimenti:

Immagine 3 - Giardino giapponese in ambiente interno ed esterno.

Nel caso di questo progetto, il giardino permea l'ambiente interno ed esterno della residenza con bellissime piante e molte pietre. Poiché il progetto è più minimalista, il giardino non ha molti dettagli.

Immagine 4 - Esempio di giardino in Giappone con pietre bianche.

Immagine 5 - Casa con giardino giapponese all'esterno.

Immagine 6 - Giardino giapponese con piccoli bambù e cascata di pietra

Immagine 7 - Esempio di giardino giapponese comunemente presente nei templi del Giappone.

Immagine 8 - Giardino giapponese con cascata di bambù.

Immagine 9 - Giardino giapponese con sentiero in pietra e lanterna.

Immagine 10 - Un semplice giardino con un albero all'ingresso della residenza.

Immagine 11 - Giardino tra il ponte di passaggio tra gli ambienti.

Le pietre sono essenziali in un giardino giapponese e in questo progetto possono fungere da supporto per le sedute.

Immagine 12 - Giardino laterale con sentieri in pietra e piante.

Immagine 13 - Giardino con cascata e vasca in rame.

Potete anche aggiungere un tocco di modernità al vostro giardino utilizzando materiali più moderni invece del bambù, che ha un carattere più rustico.

Immagine 14 - Un'opzione di giardino per il cortile.

Questa proposta ha utilizzato un colore bordeaux giapponese e piccole statue caratteristiche del Giappone. Le pietre sono sempre presenti.

Immagine 15 - Giardino giapponese con pietre e piccola lanterna al centro.

Immagine 16 - In questa proposta, il giardino esterno è stato realizzato con pietre e presenta un albero di tipo bonsai.

Immagine 17 - Giardino con base in pietra e fontana di bambù.

Immagine 18 - Questo progetto utilizza un semplice giardino giapponese con pietre, lanterne e piante.

Immagine 19 - Design del giardino giapponese in un'area esterna con percorso in pietra.

Immagine 20 - Giardino giapponese sotto le scale.

Immagine 21 - Bellissimo giardino giapponese con ponte.

Immagine 22 - Giardino giapponese con colori autunnali, in evidenza i vasi.

Immagine 23 - Giardino con pietre, lanterna e ponticello.

Immagine 24 - L'aspetto di un giardino giapponese durante la stagione invernale.

Immagine 25 - In questa proposta, il corridoio esterno della casa ha lati con piante.

Immagine 26 - Giardino giapponese con fontana d'acqua.

Immagine 27 - Giardino roccioso giapponese.

Immagine 28 - Particolare della cascata di bambù con pietra di un giardino giapponese.

Immagine 29 - In questa proposta, il lago è l'elemento principale, con blocchi di pietra e cemento.

Immagine 30 - Un esempio di giardino giapponese con colori vivaci e campane orientali.

Immagine 31 - Percorso in pietra con fontana d'acqua per lavarsi le mani e il viso, presente nella maggior parte dei templi in Giappone.

Immagine 32 - Casa giapponese con giardino all'ingresso.

Immagine 33 - Residenza giapponese con giardino sul retro.

Immagine 34 - Giardino giapponese dal design minimalista.

Immagine 35 - In Giappone, molti templi hanno il famoso "tori", un arco posto all'ingresso di templi e santuari.

Immagine 36 - Grande giardino giapponese con pietre in un ambiente interno.

Immagine 37 - Un altro esempio di giardino con tori rossi.

Immagine 38 - Progetto con giardino giapponese all'ingresso con laghetto.

Immagine 39 - Giardino giapponese con pietre e piccola statua di Buddha.

Immagine 40 - Giardino con pietre, lanterna e un piccolo ponte.

Immagine 41 - Giardino sul retro della residenza con sentiero in pietra.

Immagine 42 - Bellissimo spazio zen che divide gli ambienti con una piccola fontana d'acqua.

Immagine 43 - Tipico parco giapponese o giardino del tempio con laghetto e vittoria regia.

Immagine 44 - Giardino giapponese con acqua e statua di Buddha.

Immagine 45 - La lanterna è un elemento importante del giardino giapponese e serve a illuminare il sentiero di pietra di notte.

Immagine 46 - Giardino giapponese in una residenza tradizionale.

Guarda anche: Come pulire una parete sporca: vediamo passo dopo passo e le precauzioni da adottare

Immagine 47 - Una residenza tradizionale giapponese con un giardino che separa le stanze.

Immagine 48 - Giardino giapponese con blocchi di cemento.

Immagine 49 - Sentiero del giardino con pietre e vasi.

Immagine 50 - Giardino con ciliegio, panchina, pietre e fontana.

Guarda anche: Come eliminare l'odore di pipì del cane: ecco una guida semplice e passo passo

Immagine 51 - Giardino pavimentato, sentieri in pietra e area centrale.

Immagine 52 - Il giardino di una residenza giapponese separa le stanze.

Immagine 53 - Tipico giardino dei templi giapponesi.

Immagine 54 - Residenza con giardino giapponese nella campata centrale.

Immagine 55 - Bellissimo giardino giapponese in una casa moderna con ponte e laghetto.

Immagine 56 - Giardino giapponese con grande stagno, pietre e piante autoctone.

Immagine 57 - Giardino con pietre e fontana d'acqua.

Immagine 58 - Giardino con diversi tipi di pietre, lanterne e ponte.

Immagine 59 - Giardino giapponese sul retro di una casa locale.

Immagine 60 - Giardino giapponese con sentiero in pietra.

Immagine 61 - Giardino giapponese con ghiaia, pietre e prato.

Immagine 62 - Giardino giapponese con piccola cascata / fontana di bambù.

L'acqua è un elemento quasi sempre presente nei giardini giapponesi e simboleggia il ciclo della vita. Utilizzando una cascata, è possibile creare un effetto sonoro rilassante e stimolante per l'ambiente.

Giardino giapponese in miniatura

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.