Giardino zen: come realizzarlo, elementi utilizzati e foto dell'arredamento

 Giardino zen: come realizzarlo, elementi utilizzati e foto dell'arredamento

William Nelson

Se un giardino ordinario è già sinonimo di relax e tranquillità, che dire di un giardino zen: basta il nome per percepire la calma e la pace, no? Questo specifico tipo di giardino è noto anche come giardino giapponese, poiché la sua origine è direttamente legata ai monaci buddisti del Paese.

Il giardino zen è una tradizione antichissima che risale al I secolo d.C. Questo spazio verde è stato idealizzato con lo scopo di assicurare benessere, riconnessione interiore, ispirare vitalità e serenità, oltre, naturalmente, a essere il luogo ideale per le pratiche meditative.

Ma per il giardino zen, in realtà, per raggiungere questi obiettivi, alcuni dettagli sono essenziali. Volete sapere quali sono? Allora assicuratevi di seguire i prossimi argomenti di questo post:

Come realizzare un giardino zen?

Innanzitutto bisogna sapere che un giardino zen porta con sé la caratteristica della semplicità, quindi l'idea è quella classica del "meno è meglio". Il giardino zen è anche un luogo di fluidità e libertà di movimento. Un'altra caratteristica forte di questo tipo di giardino è la sua versatilità: si adatta a qualsiasi luogo, letteralmente. Si può allestire un giardino zen nel giardino di casa, sfruttando tutti gli spazi che si trovano nel giardino stesso.spazio disponibile o addirittura costruire un giardino zen in miniatura per la vostra scrivania.

Dopo aver definito la posizione e le dimensioni del vostro giardino zen, è il momento di pensare agli elementi che devono essere presenti in questo spazio affinché svolga il suo ruolo:

Elementi che non possono mancare in un giardino zen

Sabbia / Terra

La sabbia o la terra sono elementi fondamentali di un giardino zen e rappresentano la solidità e le fondamenta su cui tutto esiste. La sabbia o la terra, nel concetto di giardino zen, simboleggiano anche la trasmutazione delle energie e la neutralizzazione di tutti i pensieri e le emozioni negative.

Pietre

Le pietre servono a ricordarci gli ostacoli e le battute d'arresto lungo il cammino, per quanto grandi possano essere, saranno sempre lì a insegnarci qualcosa. Le pietre - che possono essere rocce o cristalli - rappresentano anche le esperienze accumulate nel corso della vita e agiscono come generatori di energia aiutando a bilanciare l'ambiente e le persone. Si dice che per essere fortunati, l'ideale sia usare le pietre innumero dispari.

Piante

Ma in un giardino zen l'ideale sono poche piante disposte in modo pratico nell'ambiente e che permettano fluidità e movimento. Le piante più usate in un giardino zen sono pigne, pini, bambù, azalee, orchidee, ma anche erbe e muschi. Un'altra buona scelta è quella di utilizzare i bonsai nella composizione del giardino zen, soprattutto in quellimodelli più piccoli costruiti in scatola.

Acqua

L'acqua è l'elemento che genera la vita e deve essere presente in un giardino zen. Si può inserire questo elemento con un piccolo laghetto o una fontana. Nel piccolo giardino zen, invece, la rappresentazione dell'acqua è data dalla sabbia utilizzata all'interno della cassetta, poiché questo elemento viene a simboleggiare il mare.

Rastrello

Il rastrello, quella specie di rampicante di legno, è lo strumento di interazione con il giardino zen. La sua funzione è quella di aiutare a rilassare la mente, mentre si creano i disegni sulla sabbia. Le linee dritte rappresentano la tranquillità e quelle curve l'agitazione, in modo simile al movimento delle onde del mare. Sia i piccoli che i grandi giardini zen possono e devono fare uso del rastrello.rastrello.

Bastoncini d'incenso

L'incenso è la rappresentazione dell'elemento aria e rappresenta la fluidità dei pensieri. Oltre a essere aromatico, l'incenso aiuta la mente a rilassarsi, portando più facilmente alla meditazione.

Illuminazione

L'illuminazione riveste una grande importanza nel giardino zen, sia dal punto di vista estetico che funzionale. Potete scegliere di utilizzare lanterne, lampade, candele e persino una zona per il fuoco per portare la luce nel vostro giardino.

Accessori

Altri accessori che possono essere utilizzati nel giardino zen sono le statue di Buddha, Ganesha e altre entità sacre delle religioni orientali. È anche comune utilizzare ponti, se il giardino zen è grande. Alcuni cuscini e futtons aiutano a rendere lo spazio più accogliente e confortevole.

Di seguito trovate un video tutorial su come realizzare un mini giardino zen per decorare piccoli spazi e aiutarvi a rilassarvi dopo una lunga giornata.

Giardino zen - Fai da te

Guarda questo video su YouTube

Avete preso nota di tutto ciò che vi serve per creare il vostro giardino zen, grande o piccolo che sia? Allora lasciatevi ispirare da 60 bellissime immagini di giardini zen:

Immagine 1 - Giardino zen in miniatura con una piccola statua di Buddha, piante grasse e lo spazio riservato a sabbia e rastrello; si noti che il contenitore di pietra in cui è stato costruito il giardino forma il simbolo sacro del Tao.

Immagine 2 - In questa casa, il giardino zen con i bambù assume le stesse caratteristiche di un giardino d'inverno.

Immagine 3 - L'illuminazione a candela fa un lavoro spettacolare in questo mini giardino zen.

Immagine 4 - Vasca da bagno all'interno di un giardino zen: relax totale.

Immagine 5 - Grande giardino zen con sentiero in pietra, statue e miniponte.

Immagine 6 - Giardino zen sul retro della casa e con accesso diretto dall'ufficio di casa; pura pace lavorare vicino a un angolo del genere.

Immagine 7 - Semplicità e minimalismo sono le premesse fondamentali di un giardino zen.

Immagine 8 - Giardino zen nell'area esterna della casa; la proposta qui ha un mini lago e anche un piccolo spazio gastronomico.

Immagine 9 - Mini stagno e ciottoli bianchi caratterizzano questo giardino dal concetto zen.

Immagine 10 - L'accesso allo spazio gastronomico deve passare attraverso il giardino zen.

Immagine 11 - Uno dei grandi vantaggi del giardino zen è quello di non imporre dimensioni o confini; qui, ad esempio, il piccolo stagno in muratura è diventato un'opera d'arte.

Immagine 12 - In un giardino zen, meno distrazioni visive ci sono meglio è; questo rende più facile la pratica della meditazione, perché la mente non è distratta dall'esterno.

Immagine 13 - Potete facilmente adattare la veranda della vostra casa al concetto di giardino zen.

Immagine 14 - Le cascate sono estremamente rilassanti; se potete investire in una cascata, fatelo!

Immagine 15 - Mini giardino zen per tavolo o panchina.

Immagine 16 - In questo giardino zen, il benvenuto è diventato il punto focale; anche l'interessante albero sul retro è un altro grande punto di attenzione.

Immagine 17 - Giardino zen all'aperto con piccola statua di Buddha.

Immagine 18 - Un angolo rassicurante! Qui la casetta è appoggiata sul giardino zen.

Immagine 19 - Riproduzione in scala maggiore del piccolo giardino zen nella scatola di legno; si noti che lo spazio comprende anche un rastrello.

Immagine 20 - Un'altra possibilità è quella di allestire il giardino zen in vasi, come in questa immagine.

Immagine 21 - La proposta minimalista del giardino zen finisce per adattarsi perfettamente allo stile moderno del paesaggio.

Immagine 22 - Laghetto con carpe: un'icona dei giardini giapponesi.

Immagine 23 - Che proposta diversa e interessante! Questo giardino zen ha una copertura molto originale, che permette di contemplare lo spazio in qualsiasi condizione atmosferica.

Immagine 24 - Per allestire un giardino zen non serve molto, basta scegliere con cura gli elementi che faranno parte del progetto.

Guarda anche: Quanto costa una piscina? Materiali, vantaggi, svantaggi e prezzi

Immagine 25 - Giardino zen ideale per la contemplazione, il riposo e la meditazione.

Immagine 26 - Giardino zen con pergola in legno.

Immagine 27 - Bambù, pietre e una replica di un tempio buddista: si forma il giardino zen.

Immagine 28 - Anche il legno è un ottimo elemento da inserire nel giardino zen; notate come rimanda alle terme orientali.

Immagine 29 - Un trio di Buddha custodisce questo piccolo giardino zen.

Immagine 30 - Giardino zen in miniatura: perfetto per rilassarsi dopo una giornata di lavoro; lasciate scorrere la mente mentre muovete la sabbia.

Immagine 31 - La proposta non potrebbe essere più affascinante: un terrario con un aspetto da giardino zen.

Immagine 32 - La gigantesca statua del Buddha non nasconde lo scopo dello spazio esterno.

Immagine 33 - Che ne dite di un bagno con vista sul giardino zen?

Immagine 34 - Sfruttate le pietre del giardino zen per creare esperienze sensoriali, ad esempio camminando a piedi nudi su di esse.

Immagine 35 - Qui il corridoio laterale della casa è stato trasformato in un giardino zen.

Immagine 36 - Un gazebo in legno per ospitare un accogliente giardino zen.

Immagine 37 - Il giardino zen è un ritorno a se stessi e alla natura.

Immagine 38 - Cosa c'è di più rilassante che ascoltare il suono dell'acqua corrente?

Immagine 39 - Il giardino zen è conosciuto anche come giardino secco o giardino roccioso; l'immagine qui sotto vi fa capire perché.

Immagine 40 - Utilizzate l'energia dei cristalli a vostro vantaggio e inseriteli nel design del mini giardino zen.

Immagine 41 - Invece di un mini-stagno, potete investire in una struttura più semplice per l'elemento acqua.

Immagine 42 - Giardino zen a bordo piscina.

Immagine 43 - Uno spazio accogliente e confortevole ispirato al concetto di giardino zen.

Immagine 44 - I quattro elementi della natura riuniti in questo bellissimo esempio di giardino zen.

Immagine 45 - Ispiratore di questo giardino zen con pietre giganti utilizzate come fossero ciottoli.

Immagine 46 - Un confortevole angolo zen, perfetto per i momenti di pace e tranquillità.

Immagine 47 - Qui l'idea di un giardino roccioso è stata presa alla lettera.

Immagine 48 - Piscina, gazebo e giardino zen: un'area esterna di cui innamorarsi.

Immagine 49 - Bella composizione di pietre in questo giardino zen; in evidenza anche i bonsai.

Immagine 50 - Mini giardino zen: semplice, bello e perfettamente rispondente al suo ruolo.

Immagine 51 - Gli accessori fanno la differenza nel giardino zen; qui, ad esempio, è la campana a vento in stile orientale a catturare l'attenzione.

Immagine 52 - Piccolo terrario zen per trasmutare le energie della casa.

Immagine 53 - O forse potete ispirarvi a questo modello di giardino zen con una faccia da terrario gigante.

Immagine 54 - Un po' di conforto non fa male a nessuno, giusto?

Immagine 55 - Il giardino zen deve essere allestito in modo che il solo guardarlo trasmetta già pace e serenità.

Immagine 56 - Sfruttate la versatilità del giardino zen per valorizzare gli spazi della vostra casa, anche quelli che passano inosservati, come corridoi e retrobottega.

Immagine 57 - Giardino zen di pietre e piante grasse.

Immagine 58 - Rilassatevi con i fasci di luce che attraversano questa cascata verde.

Immagine 59 - Chiudete la vostra proposta di giardino zen con un falò.

Guarda anche: La stanza di Barbie: consigli per l'arredamento e foto di progetti ispiratori

Immagine 60 - Il puff rotondo rende ancora più belli i momenti nel giardino zen.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.