Ingressi di casa: 60 ispirazioni per l'arredamento della casa

 Ingressi di casa: 60 ispirazioni per l'arredamento della casa

William Nelson

Quando si tratta di costruire, è fondamentale prestare attenzione alla ingressi delle case Il loro design e i materiali devono avere forza e personalità per mantenere una composizione armoniosa nell'architettura. Naturalmente, mettiamo alcune sensazioni in modo che i visitatori possano osservare come funziona l'interno della casa e qual è lo stile della decorazione.

Trattandosi di un luogo che testimonia i gusti dei residenti, deve comporre alcuni elementi che contraddistinguono questo spazio, anche se in modo semplice. Gli ornamenti più utilizzati sono vasi, piante, sculture, fontane d'acqua e tappeti. Tuttavia, la paesaggistica gioca un ruolo fondamentale nel rendere questo spazio più invitante e con un accesso più fluido.

60 idee per valorizzare gli ingressi delle case

Per aiutarvi in questo compito, abbiamo separato 60 ispirazioni che possono mettere in evidenza la ingressi delle case Sono spazi che variano dalle idee più elementari a quelle più elaborate, ma sempre con la proposta di abbellire questa parte della casa. Buon divertimento:

Immagine 1 - Dalle mura della città alle mura di casa!

Immagine 2 - La parete in cobogó crea l'integrazione tra esterno e interno.

Immagine 3 - Ingresso della casa con dislivelli!

Immagine 4 - Ingresso della casa con cancello.

Immagine 5 - Il sentiero ricoperto di pietre è stato rafforzato dalla copertura a pergola.

Immagine 6 - Creare percorsi nel paesaggio.

Un ingresso in giardino armonioso rende l'entrata più fluida! Se ammirate lo stile contemporaneo e minimalista, utilizzate linee rette e d'impatto, con ciottoli per rafforzare questa disposizione.

Immagine 7 - Decorare la parete d'ingresso.

Immagine 8 - Ingresso della casa semplice e naturale!

Quando c'è uno spazio vuoto tra il marciapiede e la casa, lavorate attraverso scale e pianerottoli che risultino in un percorso tortuoso. Questa proposta consente infinite possibilità!

Immagine 9 - Ingresso della casa con pergola.

La pergola con travi in legno lascia entrare luce e ventilazione per tutta la lunghezza del corridoio, che viene alleggerito dal resto dell'arredamento. La parete in cemento e la pietra naturale contrastano con il colore e la naturalezza del giardino all'ingresso.

Immagine 10 - L'ingresso è delimitato dal paesaggio.

Immagine 11 - Ingresso della casa con sentiero in pietra.

Immagine 12 - Realizzare un accesso più alto, attraverso la scala.

Immagine 13 - Il pergolato delimita l'area di circolazione.

Immagine 14 - Utilizzare caratteristiche moderne nella costruzione.

La protezione all'ingresso della casa dovrebbe avere dettagli moderni e robusti, per attirare l'attenzione sulla facciata. Nel progetto qui sopra, il tetto e le pareti in linee ortogonali hanno portato un risultato moderno alla casa.

Immagine 15 - L'illuminazione a pavimento rende l'ingresso ancora più invitante.

Immagine 16 - La presenza del legno emana naturalmente eleganza.

Utilizzate il legno massiccio per comporre porte e stipiti: questo materiale è resistente e di altissima qualità.

Immagine 17 - Ingresso di una piccola casa: il potere delle lamelle in architettura.

Le doghe di legno sono sufficienti per abbellire questa piccola casa a due piani piena di piante.

Immagine 18 - Il mix di legno e il verde delle piante formano un ambiente molto brasiliano.

Immagine 19 - Ingresso della casa con sentiero in cemento e ispirazione tropicale.

Immagine 20 - Le porte in legno sottolineano l'ingresso, lavorando sulla sicurezza e sulla privacy.

Con linee rette e pure, la composizione di questo progetto è perfetta per chi ha una parete frontale, che tuttavia permette di trasmettere eleganza e modernità.

Immagine 21 - Anche se stretto, il risultato può essere sorprendente!

Gli spazi stretti dovrebbero utilizzare colori chiari per migliorare l'illuminazione e la ventilazione. Gli elementi cavi creano un'atmosfera interessante per illuminare e integrare gli spazi!

Immagine 22 - La disposizione dei piani aiuta a delimitare l'ingresso della casa.

La composizione con pavimenti diversi evidenzia l'accesso alla casa. Il gres porcellanato che simula il legno, come quello del progetto, rende la casa accogliente e facile da pulire.

Immagine 23 - Pavimento con sensazione di galleggiamento.

Immagine 24 - Creare scale e piccoli rialzi.

Scale e pianerottoli sono soluzioni ideali per creare prospetti e mettere in risalto l'ingresso. In questo caso, è possibile variare le altezze, le forme, le dimensioni e le posizioni.

Guarda anche: Colore beige: decorazione di ambienti con 60 progetti sorprendenti

Immagine 25 - L'ingresso pedonale al livello più alto e l'ingresso per le auto al livello più basso.

Immagine 26 - Valorizzate l'ingresso con un'opera d'arte.

Le sculture fanno la differenza in uno spazio. In questo progetto, l'ingresso segnato dall'opera d'arte rossa ha reso l'architettura molto più elegante!

Immagine 27 - La potenza dell'acciaio corten!

Immagine 28 - Utilizzate porte grandi ed esuberanti.

Nel progetto qui sopra, la porta a doppia altezza ha conferito all'ingresso della casa una personalità unica.

Immagine 29 - Uniformità della pavimentazione e dell'ingresso.

Un'ottima opzione per il pavimento dell'ingresso è il cemento, che ha un aspetto bello, nobile e antiscivolo, senza avere il costo elevato del marmo.

Immagine 30 - Ingresso della casa con giardino privato!

I gradini sciolti con il pavimento in marmo conferiscono leggerezza all'architettura complessiva della casa, oltre a combinarsi con la proposta del giardino zen, rafforzando la sinuosità e le diverse circolazioni.

Immagine 31 - Nobilitare l'ingresso con il marmo.

Il pavimento più nobile dovrebbe essere l'ingresso pedonale, per cui si usa spesso il marmo con una finitura rustica, come il travertino.

Immagine 32 - La combinazione perfetta per un ingresso bello e scontato.

Puntate sulla composizione di materiali come il legno, il vetro, il cemento e le piante. In questo esempio, l'ingresso è proporzionale alle dimensioni della casa, rendendola molto più nobile.

Guarda anche: Facciate moderne: caratteristiche, consigli e foto per trarre ispirazione

Immagine 33 - Colori per distinguersi e dare personalità.

In questo progetto, il tocco di colore ha dato originalità alla casa, bella e allegra.

Immagine 34 - Ingresso di una casa moderna.

L'ingresso è lavorato con una pavimentazione in pietra e un'erba intervallata, offrendo un'ampia area permeabile per il rivestimento verde.

Immagine 35 - Contrasto e combinazione di colori.

Immagine 36 - Ingresso della casa con veranda.

Immagine 37 - Verniciatura della porta d'ingresso.

I colori hanno molti effetti diversi e la sensazione che si vuole trasmettere è fondamentale per fare la scelta giusta!

Immagine 38 - Ingresso della casa su una passerella.

Immagine 39 - Rampe per dare leggerezza all'architettura.

Immagine 40 - Dettagli che fanno la differenza!

Non ci vuole molto per decorare l'ingresso della vostra casa. In questo progetto, il vaso, anche se semplice, crea una grande armonia e accoglienza per l'ingresso.

Immagine 41 - Evidenziazione della circolazione dell'accesso principale.

Ogni ingresso di una casa ha bisogno di un percorso che la annunci, quindi possiamo dire che questo insieme di tavole rettangolari è un bellissimo presagio dell'eleganza che segna l'ingresso della casa.

Immagine 42 - Ingresso della casa con giardino anteriore.

Immagine 43 - La piccola irregolarità e il suo tocco distintivo.

L'accesso ha un percorso irregolare, fatto di pezzi di diverse dimensioni che sembrano galleggiare da terra.

Immagine 44 - Le doghe verticali in legno sottolineano l'ingresso della casa.

Immagine 45 - Le ampie scale dimostrano la potenza della casa.

Immagine 46 - Ingresso della casa sulla spiaggia.

Immagine 47 - Lavorate sull'effetto geometrico all'ingresso.

Immagine 48 - L'accesso a questa casa è più discreto, rispetto alla sua architettura.

Immagine 49 - Le piante svolgono un ruolo importante nella proposta.

Le piante sono grandi alleate nella progettazione dell'ingresso della casa. Contrassegnate i lati della porta principale con specie che mantengono un aspetto piacevole.

Immagine 50 - Ingresso della casa con giardino zen.

Immagine 51 - Ingresso della casa con area di svago.

Immagine 52 - Neutralità nella giusta misura!

Il grigio è una scommessa sicura per decorare qualsiasi luogo della casa. Si combina con diverse tonalità, essendo ideale per contrastare alcuni punti. In questo caso, i dettagli viola sono diventati il punto di riferimento del progetto!

Immagine 53 - Ingresso della casa con design organico.

Immagine 54 - Ingresso della casa con muro.

Immagine 55 - Creare uno spazio d'ingresso per riunire la famiglia e gli amici.

In questo progetto, la terrazza e le porte in vetro valorizzano l'integrazione dei residenti, formando così un bellissimo balcone!

Immagine 56 - L'ingresso non è altro che un grande ponte di legno.

Immagine 57 - Questo ingresso è segnato dal pavimento in pietra portoghese.

Immagine 58 - Ingresso semplice, per un'architettura contemporanea.

Immagine 59 - L'eleganza dello specchio d'acqua.

Comporre l'ingresso della casa con uno specchio d'acqua conferisce un aspetto rilassante e piacevole fin dal primo contatto. Per completare questa composizione, utilizzare la passerella in legno e posizionare la scala al centro dell'acqua.

Immagine

Hanno acquisito forza nella decorazione e hanno un aspetto ancora migliore sulle facciate. All'ingresso, ad esempio, si può dare un tocco di verde in contrasto con alcuni materiali della facciata. Nel caso del progetto qui sopra, l'acciaio corten rafforza la presenza del giardino senza la necessità di completare l'intera superficie.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.