Nicchia a muro: come utilizzarla nella decorazione e 60 modelli d'ispirazione

 Nicchia a muro: come utilizzarla nella decorazione e 60 modelli d'ispirazione

William Nelson

Combinare la funzionalità con la decorazione è ciò che tutti desiderano di più, quindi il suggerimento di oggi riguarda le nicchie a muro o nicchie da incasso, come preferite chiamarle. Le nicchie sono di moda da qualche tempo e capirete già perché.

Le nicchie sono pezzi che servono sia per decorare che per organizzare e rendere più facile la vita di tutti i giorni. Con esse si organizzano oggetti personali e di uso quotidiano, come ad esempio i libri. Le nicchie sono ottime anche perché fanno risparmiare spazio nell'ambiente, essendo molto utili per i luoghi piccoli. Questo perché permettono di posizionare sopra ciò che inevitabilmente potrebbe finire per fermarsi in un luogo piccolo.tavolo, che a sua volta finirebbe per ostacolare il passaggio e la circolazione.

Le nicchie a muro sorprendono anche per la versatilità delle dimensioni, dei colori e delle forme. Un altro super vantaggio delle nicchie è che si combinano con qualsiasi stile di decorazione, l'unica cosa a cui dovrete prestare attenzione è il colore e la forma della nicchia, in modo che sia in grado di soddisfare le caratteristiche estetiche dell'ambiente.

Ad esempio, la nicchia bianca si abbina a tutto, mentre una nicchia viola si adatta meglio a proposte d'arredo più moderne e spoglie. Una nicchia quadrata è anche un jolly, mentre una nicchia rotonda sembra più adatta a una stanza per bambini o a decorazioni romantiche.

È necessario menzionare anche l'enorme varietà di materiali con cui sono realizzate le nicchie da parete: i più comuni sono quelli in gesso, ma si possono trovare anche nicchie da parete rivestite in legno, MDF, ceramica o semplicemente colorate con la vernice.

Guarda anche: Carta da parati per la sala da pranzo: 60 idee per decorarla

Anche in questo caso le nicchie dimostrano tutta la loro versatilità: possono essere utilizzate in soggiorno, nella camera da letto della coppia, in quella dei bambini e, perché no, in cucina e persino in bagno.

Per dare alla vostra nicchia a parete la spinta finale, potete anche fissare delle strisce LED sotto di essa: creerete un'illuminazione speciale nell'ambiente e, inoltre, metterete in risalto il pezzo sulla parete.

60 modelli di nicchia a muro a cui ispirarsi

Se siete convinti che la nicchia a muro possa essere l'opzione più economica e pratica per cambiare l'arredamento della vostra casa, allora venite a vedere con noi 65 immagini di stanze decorate con nicchie a muro per lasciarvi ispirare:

Immagine 1 - Nicchia a muro da incasso: soluzione moderna per l'inserimento di nicchie negli ambienti.

Immagine 2 - Nicchia a muro da incasso: soluzione moderna per l'inserimento di nicchie negli ambienti.

Immagine 3 - Ufficio in casa con nicchie a parete aperte e chiuse; si evidenzia l'illuminazione a incasso che valorizza il pezzo.

Immagine 4 - In questo soggiorno, le nicchie sono allineate su tutta la parete e vengono utilizzate per conservare libri, dischi e piante.

Immagine 5 - Nicchia a muro per un letto a incasso: una proposta diversa e originale.

Immagine 6 - Qui la nicchia a muro funge da divisorio tra il soggiorno e la sala da pranzo.

Immagine 7 - Nicchia a muro in legno sopra il letto: per avere tutto a portata di mano.

Immagine 8 - Cercate sempre di mantenere l'organizzazione interna della nicchia, dopo tutto non volete esporre un disordine nella stanza, vero?

Immagine 9 - Nicchie di forma irregolare caratterizzano questo soggiorno.

Immagine 10 - Nicchia da incasso con più ripiani: modello ideale per chi ha molto da mostrare.

Immagine 11 - Che ne dite di sostituire il comodino con una nicchia nella parete per risparmiare spazio in camera da letto?

Immagine 12 - In questa stanza, le nicchie in legno circondano il televisore.

Immagine 13 - La parete che accompagna la scala è stata sfruttata molto bene con le nicchie; si noti che nel locale è stato creato un angolo lettura, con il diritto a un posto accogliente dove stare e a scaffali per organizzare i libri.

Immagine 14 - In bagno, le nicchie a parete si rivelano ancora più funzionali.

Immagine 15 - In questo caso, ad esempio, la nicchia ha ricevuto ancora una finitura a specchio per essere più decorativa.

Immagine 16 - In questo caso, ad esempio, la nicchia ha ricevuto ancora una finitura a specchio per essere più decorativa.

Immagine 17 - Qui l'armadio termina in una nicchia facilmente accessibile a chi siede sul divano.

Immagine 18 - Qui, una nicchia molto grande per ospitare il letto.

Immagine 19 - Nella zona lavanderia, le nicchie decorano e organizzano come nessun altro.

Immagine 20 - In questa cucina, il concetto di nicchia è stato portato nella zona del lavello.

Immagine 21 - Semplice nicchia a parete nera che segue la larghezza dello specchio.

Immagine 22 - Se siete in fase di costruzione o di ristrutturazione, potete scegliere di realizzare una nicchia incassata nella parete, proprio come questa nell'immagine.

Immagine 23 - Nicchia da incasso nella zona doccia: prodotti per l'igiene sempre organizzati e disponibili.

Immagine 24 - In questo bagno, la nicchia incassata appena sopra la toilette serve a valorizzare l'arredamento.

Immagine 25 - Utilizzare lo stesso rivestimento all'interno della nicchia.

Immagine 26 - Nicchia a muro per bagno illuminato: non ci vuole molto per rendere il bagno sorprendente.

Immagine 27 - La parete di questo bagno con rivestimento 3D aveva la funzionalità delle due nicchie incassate e illuminate con spot.

Immagine 28 - Per chi vuole mettere in risalto la nicchia incassata del bagno, il consiglio è quello di utilizzare un rivestimento molto diverso rispetto al resto della parete.

Immagine 29 - In questo caso, le nicchie formano una composizione molto interessante e fungono ancora da mezzo di integrazione tra le due aree del bagno.

Immagine 30 - Nicchia da incasso per il bagno: se non si vuole che si veda, basta coprirla con lo specchio.

Immagine 31 - Sopra il letto, la nicchia a parete ospita libri e alcuni oggetti decorativi.

Immagine 32 - Nella stanza dei bambini, ogni nicchia ha un colore diverso, rendendo l'ambiente giocoso e divertente.

Immagine 33 - Nicchia a muro per bagno bianco: opzione pulita e moderna per la stanza.

Immagine 34 - Grande nicchia a parete per la sala da pranzo; al suo interno, il buffet e un bel paravento decorativo.

Immagine 35 - Nicchia a muro da incasso per la camera da letto matrimoniale: da utilizzare come si preferisce.

Guarda anche: Piccole case: 101 modelli, progetti e foto

Immagine 36 - Nicchie accanto al mobile della sala da pranzo; una composizione che mescola spazi aperti e chiusi.

Immagine 37 - Per le stanze piccole, una delle soluzioni migliori sono le nicchie a muro: pratiche, belle e funzionali.

Immagine 38 - Nicchia a muro per i libri.

Immagine 39 - I fregi dorati generati dall'illuminazione a incasso nella nicchia sono il grande punto di forza di questa stanza.

Immagine 40 - In cucina, le nicchie a parete sono ideali per organizzare e semplificare la vita quotidiana.

Immagine 41 - Nell'ingresso, la nicchia a parete può essere solo decorativa.

Immagine 42 - Qui la nicchia a muro segue la forma diagonale della parete.

Immagine 43 - Nicchia a muro rustica realizzata con mattoni da demolizione; l'aspetto è ancora più bello con le mensole in legno.

Immagine 44 - Nell'ufficio di casa, la nicchia incassata abbraccia la scrivania e gli scaffali.

Immagine 45 - Il corridoio delle scale è reso più interessante da una nicchia a parete.

Immagine 46 - Le nicchie a muro sono ideali per organizzare i giocattoli nella stanza dei bambini.

Immagine 47 - Per ogni nicchia, una lampada: che idea diversa!

Immagine 48 - Questa stanza decorata in modo neutro presenta una nicchia rettangolare a parete per ospitare il vaso decorativo.

Immagine 49 - Ottima idea per organizzare i rotoli di carta igienica!

Immagine 50 - In questa camera da letto, la testiera termina dove iniziano le nicchie rettangolari a parete.

Immagine 51 - Per un arredamento mimetico, dipingete la nicchia dello stesso colore della parete.

Immagine 52 - Le stoviglie più belle della vostra cucina possono essere esposte nella nicchia, cosa ne pensate?

Immagine 53 - Schiacciate tra le due colonne si trovano le nicchie.

Immagine 54 - Nicchie a forma esagonale: moderne e ordinate.

Immagine 55 - In questa stanza, le nicchie danno continuità al divano.

Immagine 56 - Prendete nota di questo consiglio: scegliete un colore vivace per una delle nicchie e lasciate le altre in colori neutri.

Immagine 57 - Più cose, più nicchie.

Immagine 58 - Nicchie ovunque in questa camera matrimoniale.

Immagine 59 - Nicchia a parete a L: modello rilassato e diverso.

Immagine 60 - Scaffale per cosa? Sostituite i mobili con nicchie a parete.

Immagine 61 - Nicchia da parete a forma di casetta: piacerà ai bambini!

Immagine 62 - L'illuminazione a incasso valorizza sempre le nicchie e ciò che vi si trova all'interno.

Immagine 63 - In questo bagno, la nicchia taglia l'intera parete in senso orizzontale.

Immagine 64 - Gli oggetti decorativi preferiti possono essere messi in risalto nelle nicchie illuminate.

Immagine 65 - Grande nicchia rustica a parete per salutare gli arrivi.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.