Nicchie per la cucina: 60 idee creative per la decorazione

 Nicchie per la cucina: 60 idee creative per la decorazione

William Nelson

Le nicchie sono diventate di moda e hanno invaso ogni spazio della casa, ma se c'è un posto in cui si adattano perfettamente è la cucina. Sembra addirittura che siano state create per questo. Le nicchie per la cucina funzionano molto bene per chi vuole decorare e riporre oggetti, forniture e utensili in modo semplice e senza complicazioni.

Di varie forme - quadrate, rettangolari e persino rotonde - le nicchie apportano praticità alla vita quotidiana e conferiscono alla cucina un aspetto rilassato. E la cosa più bella di questa idea è che potete realizzare le nicchie da soli, con il materiale che desiderate e che meglio si adatta allo stile della vostra cucina.

Le nicchie hanno origine nella casa della nonna (ricorderete le stoviglie esposte sulle mensole) e contribuiscono a creare un ambiente con un piede nel retrò e uno nel rustico, ma riescono comunque a dare un tocco di modernità alla cucina. In breve, le nicchie sono una combinazione armoniosa di stili.

I colori, i materiali e le forme utilizzate per le nicchie ne determinano lo stile: ad esempio, una nicchia realizzata con le casse è più rustica, mentre una nicchia in vetro è più elegante e sofisticata.

In ogni caso, potete essere certi che contribuirà a rendere la vostra cucina pratica, funzionale e piena di personalità.

Vedi anche: cucine americane, piccola cucina americana, cucina pianificata.

Vale la pena di menzionare una sola attenzione per questo tipo di decorazione: l'organizzazione. Poiché gli oggetti sono esposti, è necessario mantenere sempre le nicchie organizzate in modo che la cucina non appaia disordinata. Cercate anche di allineare i colori degli oggetti esposti con quelli dell'ambiente o scegliete di creare contrasti, che sono anche molto interessanti.

60 idee di decorazione con le nicchie della cucina

Scoprite alcuni modelli di nicchie per cucina e i consigli su come utilizzarle nella decorazione:

Immagine 1 - Nicchie per bevande.

Uno dei tipi più comuni di nicchie che vediamo in giro sono le nicchie per bevande, che consentono di conservare in modo sicuro le bottiglie esponendole all'ambiente. Si noti che il mobile ha una nicchia per i bicchieri e le tazze che sono protetti da un'anta di vetro.

Immagine 2 - Nicchie in cucina sopra il frigorifero.

Avete presente quello spazio vuoto che di solito si trova sopra il frigorifero? Bene, potete riempirlo con una nicchia. Nella foto, i barattoli con il cibo aiutano a decorare la cucina.

Immagine 3 - Nicchia della cucina trasformata in scaffale.

La nicchia di questa credenza si trasforma in due ripiani che corrono lungo la parete laterale. Ripiani e nicchie sono spesso una buona combinazione in cucina.

Immagine 4 - Nicchie da cucina nella parte inferiore dell'armadio.

Sebbene si trovino comunemente sulle pareti, all'altezza degli occhi, le nicchie possono trovarsi anche nella parte inferiore dei mobili. In questo progetto, ad esempio, sostituiscono l'anta e rendono il mobile della cucina più leggero e rilassato. Le cassette a doghe di legno, simili a una cassa, permettono di riporre gli oggetti senza esporli. Si noti che anche l'altra parte del mobile è composta daper nicchie.

Immagine 5 - Nicchie da cucina che offrono un look pulito.

In questa cucina, i pensili sono stati sostituiti da nicchie e per rendere l'ambiente più pulito si è scelto di utilizzare pochi elementi all'interno delle nicchie.

Immagine 6 - L'intera lunghezza del mobile.

Le nicchie di questa cucina si estendono per tutta la lunghezza del mobile; in questo modello hanno una funzione più decorativa e vengono utilizzate per organizzare libri e oggetti decorativi.

Immagine 7 - Nicchia della cucina nel microonde.

Questo tipo di nicchia è molto comune e la maggior parte delle cucine di oggi la possiede. Dopotutto, dove altro mettere il microonde?

Immagine 8 - Nicchie nella cucina progettata.

Si può chiedere al falegname responsabile del progetto della cucina di realizzare delle nicchie che accompagnino i mobili, come in questa immagine.

Immagine 9 - Nicchie verticali per la cucina.

Ogni piccolo spazio lasciato in cucina può diventare un luogo eccellente per collocare una nicchia, sfruttando al meglio lo spazio e dando comunque un tocco super personale alla stanza.

Immagine 10 - Nicchie al piede.

Le nicchie sono ottime per ottimizzare lo spazio in cucina e, in questo modello, anche i piedi del bancone sono stati resi funzionali grazie all'installazione di nicchie per bottiglie.

Immagine 11 - Nicchie della cucina nell'angolo della porta.

L'angolo accanto alla porta è stato enfatizzato con questa nicchia verticale, dove le stoviglie sono esposte con grande fascino.

Immagine 12 - Nicchie in evidenza.

La proposta per questa cucina è stata quella di valorizzare e mettere in risalto le nicchie. In un giallo vivace, questi spazi del mobile danno vita all'ambiente.

Immagine 13 - Nicchie da cucina abbinate allo scaffale.

La nicchia attaccata al mobile del lavello ospita bottiglie e alcuni libri, mentre appena sopra, la mensola ospita bicchieri e altre stoviglie. Le nicchie si combinano e dialogano tra loro

Immagine 14 - Nicchie in cucina tra gli armadi.

Le nicchie hanno un'altezza ragionevole tra di loro, che permette di sistemare le stoviglie e gli oggetti più grandi e alti, come i bicchieri in alto. Il posto scelto per le nicchie questa volta è stato tra gli armadietti

Immagine 15 - Nicchie per l'isola della cucina.

Le nicchie sono presenti nella parte inferiore di questa cucina a isola. Si noti che gli oggetti all'interno della nicchia sono stati scelti in colori che si abbinano al resto della decorazione.

Immagine 16 - Nicchia per cucina laterale.

Le dimensioni non sono un problema per le nicchie, anche in spazi piccoli sono benvenute, sia per ospitare un vaso di spezie che per riporre delle stoviglie. Si inseriscono sempre bene nell'arredamento.

Immagine 17 - Nicchie con porte scorrevoli in vetro.

La collocazione di ante in vetro nelle nicchie è un'alternativa per proteggere le stoviglie dalla polvere e dal grasso che solitamente si trovano in cucina, senza però togliere le caratteristiche estetiche della nicchia. In evidenza le ciotole appese al supporto realizzato sul fondo della nicchia. È o non è un elemento multifunzionale?

Immagine 18 - Nicchia in cucina per riporre la spesa.

Investite in bellissimi barattoli di vetro per esporre la spesa in cucina. Notate come appare bella la cucina con questi dettagli

Immagine 19 - Nicchia della cucina: traliccio di bottiglie.

Il traliccio ha occupato lo spazio libero nell'angolo tra gli armadi ed è servito come ottimo portabottiglie.

Immagine 20 - Nicchie da cucina semplici.

La semplice nicchia, che segue lo stesso colore e materiale dei mobili, ha contribuito a rendere la cucina più accogliente e bella.

Immagine 21 - Nicchia della cucina con personalità.

Questa nicchia è stata decorata con lattine, libri e altri oggetti che portano con sé l'identità e la personalità dei residenti.

Immagine 22 - Nicchie laterali che compongono la decorazione insieme alla mensola.

Immagine 23 - Nicchie per una cucina pulita e sobria.

Se volete che la vostra cucina abbia un aspetto pulito, utilizzate oggetti dai colori sobri e neutri all'interno delle nicchie e cercate di armonizzarli per dimensione.

Immagine 24 - Nicchia tra gli armadi per creare una zona di respiro.

Immagine 25 - Nicchia da cucina sospesa.

In questa cucina, la nicchia proviene dal soffitto. Sospesa in alto, la nicchia ospita ciotole e bicchieri in una struttura moderna. Sulla parete opposta, un'altra nicchia rivela alcuni piatti e ciotole.

Immagine 26 - Nicchia d'angolo.

In questo progetto, l'angolo della parete è stato utilizzato per realizzare nicchie che si estendono su entrambi i lati della parete, creando un effetto visivo molto bello e differenziato.

Immagine 27 - Nicchie strategiche.

Queste nicchie sono molto funzionali perché sono posizionate in modo da facilitare la manipolazione degli oggetti durante la preparazione dei pasti.

Immagine 28 - Nicchie nascoste in cucina.

In questo progetto, alcune nicchie sono a vista e altre sono nascoste all'interno dell'armadio. Opzioni per tutti i gusti

Immagine 29 - Nicchie laterali nere.

In questa cucina nera, le nicchie svolgono un ruolo importante: gli oggetti in esse contenuti contrastano con l'ambiente circostante e l'illuminazione installata nelle nicchie contribuisce alla luminosità della cucina.

Immagine 30 - Nicchie con scomparti.

Le nicchie possono ospitare al loro interno altre piccole nicchie, come in questo modello. La nicchia nell'angolo sinistro ha scomparti più piccoli che ospitano ogni singolo vaso.

Immagine 31 - Cucina con nicchie e scaffali.

Guarda anche: Foglie all'uncinetto: 60 modelli, foto e semplici passaggi

Questa cucina è stata progettata pensando a nicchie e scaffali, che occupano gran parte del progetto e appaiono anche in modo diverso. Si noti che un'anta traslucida permette di vedere le nicchie all'interno del mobile. In evidenza i cestini di vimini utilizzati come cassetti.

Immagine 32 - L'organizzazione è tutto.

Le nicchie di questa cucina sono organizzate in modo impeccabile, con oggetti ben posizionati e allineati per colore, dimensione e tipo. L'anta in vetro protegge la nicchia.

Immagine 33 - Il bancone della cucina funge da nicchia per il soggiorno.

Immagine 34 - Nicchie della cucina con diversi colori interni.

La parte interna di queste nicchie è stata rivestita con una tonalità legnosa che contrasta molto bene con il bianco degli armadietti. Ancora una volta le nicchie contribuiscono alla decorazione della stanza

Immagine 35 - Nicchie discrete al centro dell'armadio.

Immagine 36 - Vasi di varie dimensioni che compongono l'interno delle nicchie.

Immagine 37 - Blu diverso per le nicchie.

In questa cucina, le nicchie spiccano perché sono di una tonalità di blu più forte e vivace rispetto al resto dei mobili.

Immagine 38 - Rompere la monotonia della cucina.

Anche se piccole, queste nicchie sono riuscite a rompere la monotonia della cucina bianca. Questo è uno dei vantaggi delle nicchie: ravvivare l'ambiente, proprio perché presentano gli oggetti in modo rilassato e senza pretese.

Immagine 39 - Nicchia per bagno singolo.

Questo pezzo unico è stato suddiviso in diverse nicchie più piccole per ospitare stoviglie e altri utensili da cucina. La proposta ha lasciato la cucina luminosa, senza la necessità di pesanti armadietti pensili.

Immagine 40 - Nicchie con divisori per piatti.

Immagine 41 - Ritaglio nel mobile.

La nicchia di questa cucina è semplice e discreta, solo un taglio al centro del mobile blu, ma la sua presenza è importante per spezzare l'uniformità del mobile.

Immagine 42 - Nicchia per piante e spezie.

Se volete dare alla vostra cucina un tocco rustico e country, puntate su nicchie decorate con piante e barattoli di spezie. La cucina ha un aspetto affascinante e accogliente.

Immagine 43 - Nicchie e supporti.

Sfruttate al meglio lo spazio in cucina con nicchie e portaoggetti: come le mensole, anche i portaoggetti si abbinano alle nicchie e aiutano a organizzare la cucina in modo pratico e intelligente.

Immagine 44 - Nicchia rustica in legno.

Immagine 45 - Nicchie che seguono la linea dell'armadio.

Queste nicchie sembrano armadi senza ante, poiché seguono la stessa linea e le stesse proporzioni dell'armadio che le accompagna. La proposta crea un effetto continuo e uniforme nella cucina.

Immagine 46 - Nicchia ricavata nella parete.

Potete ispirarvi a questa immagine e fare lo stesso nella vostra cucina, se avete uno spazio inutilizzato e avanzato. Una buona idea, no?

Immagine 47 - Nicchie per valorizzare i pezzi unici.

Proprio come in questa immagine, è possibile utilizzare le nicchie per valorizzare e mettere in risalto pezzi unici della cucina, come stoviglie fatte a mano, collezioni di famiglia o qualche altro pezzo di importanza sentimentale.

Immagine 48 - Per qualsiasi stile.

Qualsiasi cucina, di qualsiasi stile, può contare sulla presenza di nicchie. Si noti che questa cucina nella foto ha una proposta molto moderna e audace e, nonostante ciò, la nicchia è presente.

Immagine 49 - Nicchia verticale in legno.

La nicchia in legno ha valorizzato o meno questa cucina? Se la vostra ha bisogno di un restyling puntate su questo elemento, non ve ne pentirete.

Immagine 50 - Nicchie per forni.

Anche le nicchie per i forni sono molto utilizzate ultimamente. In questo modello, le nicchie ospitano, con abbondanza, il forno e il microonde. Si noti che sul bancone, appena sotto il piano cottura, compaiono nuovamente esponendo decorazioni che riempiono la casa di personalità.

Immagine 51 - Nicchie abbinate ai colori del mobile.

Per abbinare la cucina, utilizzate nicchie dello stesso colore dei mobili. Oggi esistono molte opzioni di nicchie pronte per l'uso, ma se avete già pianificato la vostra cucina, potete includere le nicchie nel progetto per non correre il rischio di esaurire il colore desiderato.

Immagine 52 - Nicchie illuminate.

L'idea dei punti luce all'interno delle nicchie è una tendenza dell'arredamento, che potete sfruttare per rendere la vostra cucina più accogliente e bella.

Immagine 53 - Vasi in esposizione.

Le pentole e le padelle sono di solito confinate sotto il lavello, senza che vi sia un solo spazio nell'arredamento. Ma potete riconsiderare questa situazione puntando su nicchie appositamente dedicate a loro.

Guarda anche: Piccola cucina americana: 111 progetti con foto di ispirazione

Immagine 54 - Nicchie rosa.

Le nicchie sospese riprendono il colore rosa dell'armadio, mentre gli oggetti in bianco e nero al loro interno si abbinano agli altri elementi d'arredo.

Immagine 55 - Idea da copiare a casa.

Si tratta di un'idea interessante che può essere facilmente riprodotta in casa. Basta realizzare una struttura in ferro come base e dei quadrati di legno come nicchie. Lasciate degli spazi vuoti e decorateli come preferite.

Immagine 56 - Nicchia gialla per evidenziare il microonde

Immagine 57 - Semplice nicchia in legno.

Come può una semplice idea fare la differenza in una stanza? In questa cucina, una semplice nicchia di legno è stata decorata con tazze e ciotole di vetro all'interno. Lo spazio superiore della nicchia è stato utilizzato anche per ospitare - in ordine di grandezza - i barattoli con la spesa.

Immagine 58 - Nicchia per libri in cucina.

Se non sapete dove lasciare i vostri libri di ricette e di cucina, potreste pensare di organizzarli in una nicchia, come questa nella foto, sempre a portata di mano quando ne avete bisogno.

Immagine 59 - Nicchie al posto del mobile pensile.

Riducete al minimo la vostra cucina e tenete solo l'essenziale - con l'aiuto di nicchie.

Immagine 60 - Cucina in stile retrò con nicchie.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.