Pannello dogato: vantaggi, consigli e foto sorprendenti per ispirarvi

 Pannello dogato: vantaggi, consigli e foto sorprendenti per ispirarvi

William Nelson

Moderno e sofisticato, il pannello in legno dogato è una delle sensazioni decorative del momento e, a quanto pare, è una tendenza destinata a rimanere.

Nel post di oggi vi parleremo del pannello a doghe e vi daremo consigli su come realizzarne uno.

Che cos'è un pannello a doghe?

Il pannello a doghe è una struttura in legno con doghe distanziate tra loro. La distanza standard tra ogni doga è di tre centimetri, ma queste misure possono variare a seconda dell'effetto desiderato.

Ci sono pannelli con spazi ampi, così come ci sono pannelli con spazi molto stretti.

I pannelli a doghe sono considerati senza tempo, poiché il legno è un materiale nobile che si adatta a molti stili decorativi.

Dove utilizzare il pannello a doghe?

I pannelli a doghe possono essere utilizzati in diversi ambienti della casa e in varie situazioni.

A parete, è perfetto per coprire le aree che si desidera nascondere, come ad esempio i cavi a vista.

Nell'arredamento, il pannello dogato acquisisce la funzione di uniformare e armonizzare gli spazi, risultando molto adatto agli ambienti di piccole dimensioni, poiché questa armonia visiva favorisce la sensazione di spaziosità.

I pannelli a doghe possono essere installati anche su banconi e piani di lavoro della cucina, sulla testata dei letti e persino sul soffitto.

Se pensate che il rivestimento a doghe sia limitato agli ambienti domestici, vi sbagliate: questo tipo di rivestimento è perfetto per gli spazi aziendali, per le pareti della reception o per i piani di lavoro degli uffici, ad esempio.

Vantaggi del pannello a doghe

Versatilità

Uno dei maggiori vantaggi dei pannelli a doghe è la loro versatilità: è possibile creare pannelli in un'ampia varietà di colori e forme.

I più comuni riportano il colore naturale del legno, ma nulla vieta di osare con composizioni colorate e moderne.

Anche il formato è molto variabile, sia per quanto riguarda la spaziatura che la disposizione delle lamelle: il pannello può essere prodotto con lamelle orizzontali, verticali e diagonali, oltre a portare una spaziatura creativa, dove l'irregolarità delle dimensioni delle lamelle è il punto forte.

Illuminazione

Il pannello a doghe può essere la struttura perfetta per un'illuminazione differenziata della stanza.

Questo tipo di pannello, infatti, si adatta molto bene agli spot e alle strisce LED, garantendo una luce diffusa e morbida. Abbinato al legno, il progetto illuminotecnico rafforza ulteriormente la sensazione di accoglienza e di calore degli ambienti.

Utilizzate lampadine gialle per dare comfort e lampadine bianche per dare profondità e raffinatezza.

Decorazione

Il pannello a doghe si adatta agli stili decorativi più diversi, da quelli più moderni a quelli più classici. Anche lo stile rustico si sposa perfettamente con il pannello a doghe.

Uniformità

Un altro vantaggio dei pannelli a doghe è la loro uniformità: questo tipo di struttura crea un ambiente armonioso e visivamente uniforme.

Questa caratteristica dei pannelli dogati li rende ampiamente utilizzati nell'integrazione di ambienti, come soggiorni e sale da pranzo.

Guarda anche: 60 facciate di case minimaliste: modelli e foto da vedere

Il pannello a doghe serve anche a "mimetizzare" le porte. Per farlo, basta installare il pannello per tutta la lunghezza della parete, compresa la porta che si vuole nascondere. Quando lo si chiude, si ottiene una parete unica, senza divisioni.

Suddivisione

Oltre che per integrare gli ambienti, i pannelli dogati sono ottimi per dividere e delimitare gli spazi, ma in modo leggero e discreto, senza creare barriere.

Il pannello divisorio a doghe ha anche il vantaggio di consentire la circolazione dell'aria e il passaggio della luce.

Allunga e allunga

Se volete ingrandire visivamente la vostra casa, anche il pannello a doghe può aiutarvi. In questo caso, basta prestare attenzione alla direzione in cui sono installate le doghe.

In orizzontale, contribuiscono a creare un senso di maggiore profondità e lunghezza degli ambienti, mentre in verticale garantiscono la sensazione di soffitti più alti.

Tipi di pannelli a doghe

La differenza principale tra un pannello a doghe e un altro è la distanza e il legno utilizzato.

La spaziatura deve essere pianificata in base all'estetica e alla funzionalità dell'ambiente.

Se l'intenzione è quella di utilizzare il pannello per "nascondere" qualcosa, come fili, aria condizionata o tubi, preferire spazi più piccoli. Tuttavia, è bene ricordare che gli spazi piccoli non sono adatti alle aree esterne, in quanto tendono ad accumulare più sporco e sono difficili da pulire.

I pannelli a doghe in legno ad ampio spazio conferiscono un aspetto pulito, elegante e moderno all'arredamento, ideale per creare pareti divisorie in ambienti integrati, ad esempio.

Come combinare il pannello a doghe

Il legno è un materiale molto versatile dal punto di vista estetico e si abbina bene a quasi tutto, dai materiali più moderni come l'acciaio e il vetro a quelli più rustici come la pietra e la ceramica.

Non abbiate quindi paura di esplorare le possibilità del pannello dogato, ma come consiglio sappiate che il pannello dogato si sposa molto bene con gli elementi naturali, in particolare con le pietre, come il marmo e il granito, e con le piante che contribuiscono a comporre l'ambiente in cui il pannello è installato.

Anche altri mobili in legno sono ben accetti per aiutare la composizione degli ambienti accanto al pannello a doghe.

Quale legno utilizzare per il pannello a doghe?

Il pannello a doghe deve essere realizzato con legno di buona qualità, come l'imbuia e il cumaru, ad esempio.

L'uso di questi legni è indicato anche per evitare l'attacco di parassiti, poiché sono più resistenti. Lo stesso vale nel caso in cui il pannello venga installato in ambienti esterni. Il contatto frequente con il sole e la pioggia può far marcire facilmente i legni di bassa qualità.

In caso di dubbio, optate sempre per legni di colore naturalmente più scuro, mentre per i rivestimenti interni è preferibile utilizzare legni di tonalità più chiara, come l'eucalipto e il pino.

È possibile utilizzare l'MDF per realizzare un pannello a doghe? È possibile, ma non è l'opzione migliore, perché l'MDF può presentare difetti nei bordi e nelle estremità, danneggiando la finitura finale del pannello. Un altro problema dell'MDF è la sua scarsa resistenza all'umidità, soprattutto se si intende utilizzarlo in luoghi umidi e bagnati, come bagni, aree di servizio o aree esterne.

Per quanto riguarda la finitura del pannello a doghe, scegliete una vernice opaca per le aree esterne o un sigillante opaco per le aree interne, ma se l'intenzione è quella di creare un pannello colorato, basta scegliere il colore e dipingerlo con una vernice al lattice o uno smalto.

Come realizzare un pannello a doghe in legno?

Che ne dite di imparare a realizzare un pannello a doghe di legno? Che ci crediate o no, è più semplice di quanto pensiate, quindi date un'occhiata al seguente tutorial, procuratevi gli attrezzi e mettetevi al lavoro!

Guarda questo video su YouTube

Guarda anche: Giardino di succulente: come si fa, come si cura, consigli e foto per l'ispirazione

Ora che sapete come realizzare un pannello a doghe in legno, cosa ne pensate di dare un'occhiata alle ispirazioni che vi abbiamo proposto subito dopo? Ci sono altre 50 idee per ispirare il vostro progetto.

Immagine 1 - Pannello TV a doghe in legno: un'eleganza senza tempo per il soggiorno.

Immagine 2 - Pannello a doghe che crea un'armoniosa separazione tra il soggiorno e il corridoio.

Immagine 3 - Pannello a doghe dalla parete al soffitto.

Immagine 4 - Parete di facciata e pergolato realizzati con pannelli a doghe.

Immagine 5 - Che ne dite di una nicchia nel pannello TV a doghe?

Immagine 6 - Pannello a doghe di legno per rivestire il piano di lavoro della cucina.

Immagine 7 - Pannello a doghe in contrasto con la parete in legno monoblocco.

Immagine 8 - Libreria decorata con doghe di legno: effetto moderno e sofisticato.

Immagine 9 - Pannello a doghe grigio per la testata.

Immagine 10 - Pannello bianco a doghe per una decorazione pulita e morbida.

Immagine 11 - Divisorio a doghe in legno: facile ed economico da realizzare.

Immagine 12 - Facciata con pannelli a doghe: aspetto rustico e moderno.

Immagine 13 - Pannello bianco a doghe valorizzato dall'illuminazione diretta.

Immagine 14 - Un pannello bianco a doghe accompagna lussuosamente l'altezza del soffitto.

Immagine 15 - Bancone a doghe di legno per integrare il soggiorno e la cucina.

Immagine 16 - Pannello a doghe per l'ingresso: un modo semplice per ridipingere l'ingresso di casa.

Immagine 17 - Per le aree esterne utilizzare pannelli in legno massiccio, come ad esempio l'imbuia.

Immagine 18 - Rivestimento a doghe con nicchia in marmo travertino intarsiato: un vero lusso!

Immagine 19 - Quel tocco mancante nell'arredamento della camera da letto.

Immagine 20 - Pannello a doghe nella sala da pranzo: unità visiva nell'ambiente.

Immagine 21 - Un modo diverso di puntare sull'uso del pannello a doghe, qui dotato di piedini in metallo.

Immagine 22 - Che ne dite di un effetto luce tra le lamelle del pannello?

Immagine 23 - Pannelli a doghe tra la sala da pranzo e la cucina. L'integrazione è il punto di forza!

Immagine 24 - Pannello a doghe grigio per il bagno. In evidenza l'illuminazione dietro lo specchio che valorizza l'insieme.

Immagine 25 - Per chi preferisce qualcosa di più pulito e minimalista, il pannello a doghe bianco è perfetto.

Immagine 26 - Avete pensato a un pannello a doghe per le vostre piante? Può diventare un giardino verticale.

Immagine 27 - Volete nascondere la scala? Utilizzate il pannello a doghe!

Immagine 28 - In questo caso, sia la rastrelliera che la parete sono state dotate di un pannello a doghe.

Immagine 29 - In quest'altra ispirazione, il pannello a doghe mimetizza la porta.

Immagine 30 - Il pannello a doghe di legno rende gli ambienti più confortevoli e accoglienti.

Immagine 31 - Pannelli e soffitto in armonia in questa sala da pranzo.

Immagine 32 - Corrimano per cosa? Utilizzare un pannello a doghe.

Immagine 33 - Che ne dite di creare una stanza completamente rivestita di pannelli a doghe?

Immagine 34 - Che idea super: qui il pannello a doghe "crea" una nicchia per inserire la camera da letto della coppia.

Immagine 35 - Armadio e piano di lavoro rivestiti con pannello a doghe.

Immagine 36 - Pannello a doghe di pino: un'opzione di legno economica.

Immagine 37 - Divisorio a doghe: luce e ventilazione continuano a passare.

Immagine 38 - C'è una porta? Se è chiusa, non si vedrà!

Immagine 39 - Valorizzare le stanze piccole con il pannello a doghe.

Immagine 40 - Eliminate il disordine nell'ingresso con un appendiabiti integrato nel rivestimento a doghe.

Immagine 41 - Anche l'armadio può ricevere la struttura a pannelli dogati.

Immagine 42 - Pannello a doghe con ripiani: bellezza e funzionalità.

Immagine 43 - Spazi più ampi creano ambienti più moderni e ordinati.

Immagine 44 - Dividere e integrare allo stesso tempo!

Immagine 45 - Sopra il pannello a doghe, un rivestimento che segue lo stesso schema dei listelli di legno.

Immagine 46 - La cucina bianca è resa più affascinante e accogliente dal pannello del soffitto a doghe.

Immagine 47 - Semplice pannello a doghe di pino, ma che fa la differenza nell'organizzazione dell'ambiente.

Immagine 48 - Rinunciate alla testiera tradizionale e puntate su un pannello a doghe.

Immagine 49 - Pannello a doghe che integra l'interno con l'esterno.

Immagine 50 - Nella stessa stanza, il pannello a doghe ha due funzioni: parapetto e divisorio.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.