Pareti belle: 50 idee con foto e suggerimenti per il design

 Pareti belle: 50 idee con foto e suggerimenti per il design

William Nelson

I muri racchiudono, proteggono e delimitano l'area di proprietà, ma chi dice che non possano essere anche belli?

Ogni giorno che passa le pareti più belle acquistano importanza nella composizione delle facciate, sia all'interno che all'esterno.

E se anche voi volete assicurare questo tocco di stile alle pareti della vostra casa, continuate a seguire questo post. Abbiamo portato molti suggerimenti e idee per ispirarvi, venite a vedere.

Belle pareti: consigli per la progettazione e la cura

La sicurezza prima di tutto

Un muro può e deve essere bello, ma non deve mai perdere una delle sue funzioni principali: la sicurezza, soprattutto negli immobili situati in aree di grandi centri urbani.

Pertanto, il consiglio è quello di optare sempre per materiali resistenti e duraturi quando si realizza il progetto della parete e anche in fase di finitura.

Evitate anche i materiali che possono essere usati come gradini, soprattutto all'esterno della parete, come ringhiere e tavole di legno verticali, ad esempio. Questo tipo di finitura può facilitare l'ingresso di estranei in casa.

Abbinare la parete alla facciata

La parete è parte integrante dell'architettura e della facciata della casa, quindi deve essere in sintonia con essa. Una casa moderna, ad esempio, dovrebbe privilegiare l'uso di elementi moderni nella caratterizzazione della parete, così come una casa rustica dovrebbe sfruttare elementi altrettanto rustici per la composizione finale della parete.

Anche i colori sono molto importanti: si può scegliere di distinguere la parete dal resto della facciata con un colore vivace e allegro che si armonizzi con il resto della casa, oppure si può dipingere la parete dello stesso colore del resto delle pareti, creando un'unità visiva e un'estetica pulita, elegante e raffinata.

Non deve essere lo stesso

Il lato della parete rivolto verso l'interno della casa non deve necessariamente seguire lo stesso schema dell'esterno: nell'area interna, ad esempio, si può giocare con la paesaggistica o con un giardino verticale, mentre nell'area esterna basta investire in una pittura bella e diversa.

13 idee di materiali per pareti bellissime

Colore e inchiostro

Il modo più semplice, rapido ed economico per rendere più belle le pareti di casa è dare una mano di vernice fresca.

E ci sono diversi modi per dipingere una parete.

La prima e più comune consiste nel dipingere con un colore solido e uniforme: in questo caso è sufficiente scegliere il colore desiderato e applicarlo alla parete.

Un altro modo per dare colore alla parete è dipingerla a metà o con una sfumatura di colori. Questo tipo di pittura funziona molto bene nelle case moderne con un look giovane e audace.

Infine, si può anche scegliere di portare sulla parete disegni e immagini dipinte, dai più semplici ai più complessi.

I graffiti sono la forma più popolare di pittura murale, ma ce ne sono altre. Tutto dipende dall'effetto che si vuole dare alla facciata. Si possono anche scrivere frasi.

Calcestruzzo rustico

Cosa ne pensate di lasciare la parete così come è venuta al mondo? Stiamo parlando del calcestruzzo: questo tipo di finitura è moderna e ha ancora il vantaggio di essere molto economica, dopo tutto, non è necessario intervenire su di essa.

Pietre

Questo terzo tipo di rivestimento è molto popolare e ha un forte appeal estetico.

Si può scegliere di utilizzare pietre rustiche in stile filetto, ad esempio, o pietre più sofisticate, simili a lastre, come il marmo o il granito.

Ceramica

La buona vecchia ceramica non delude mai: questa finitura è dedicata a chi desidera praticità di pulizia nella vita quotidiana, oltre a un materiale resistente e duraturo.

Esistono numerose opzioni di ceramica da applicare alla parete, dai più convenzionali pezzi smaltati a quelli più sofisticati, come le piastrelle in gres porcellanato color legno, ad esempio.

Intonacato

Per chi vuole una parete bella e semplice (oltre che economica) può investire nel chapisco. Questo tipo di finitura non è altro che una texture realizzata con cemento e pietrisco.

Legno

Oggi l'uso del legno nella finitura delle pareti è diventato molto comune: può essere utilizzato come materiale principale, formando una sorta di pannello sulla parete e ricoprendola completamente, oppure come complemento di un altro materiale, come il cemento a vista, le pietre e la stessa pittura.

Tuttavia, il legno deve essere trattato in modo specifico, affinché non subisca gli effetti del tempo.

Giardino verticale

Il giardino verticale è un'altra grande opzione di finitura interna ed esterna per una parete bella e diversa. Questa idea è ancora più interessante quando il cortile è piccolo e non c'è spazio per un giardino convenzionale.

Tuttavia, il giardino verticale ha bisogno di cure per rimanere bello e vivo.

Per facilitare l'operazione, privilegiate le piante rampicanti come l'artiglio di gatto, che è una pianta resistente e richiede poche cure.

Dettagli sull'illuminazione

Indipendentemente dall'effetto che si vuole dare alla parete, una cosa è certa: alcuni dettagli luminosi fanno la differenza.

L'illuminazione con applique, spot e strisce LED rende la parete più bella, ma contribuisce anche alla segnalazione notturna, aiutando chi arriva alla casa a localizzarsi.

Un altro punto importante dell'illuminazione a parete è la sicurezza, soprattutto se si opta per lampade con sensori di presenza.

Con griglia

Uno dei progetti di pareti più belli e diffusi in Brasile è quello che mescola l'uso della muratura con ringhiere in ferro o alluminio.

Questo tipo di parete privilegia sia la sicurezza che l'estetica, poiché le grate cave permettono di visualizzare l'interno dell'abitazione, inibendo l'azione dei criminali.

Con cobogós

I Cobogó si sono sempre più distinti nei progetti architettonici e possono persino integrare la finitura delle pareti.

Con essi è possibile portare più luce e ventilazione all'interno della casa, mentre l'area interna è parzialmente visibile, garantendo maggiore sicurezza ai residenti.

Con vetro

Le pareti in vetro non sono molto diffuse in Brasile, ma sono comunque un'opzione. Questo tipo di parete ha successo per la sua bellezza pulita ed elegante, mantenendo la facciata della casa totalmente a vista.

Tuttavia, è necessario prestare attenzione al tipo di vetro utilizzato, poiché solo il vetro temperato è adatto a questo scopo, proprio perché è più resistente agli urti.

E se non volete una parete interamente in vetro, potete combinarla con altri materiali, tra cui la muratura e il legno.

Effetto 3D

La parete con effetto 3D è una parete rifinita con pezzi in alto rilievo che spiccano dalla superficie.

È possibile simulare questo effetto con diversi materiali, come la pietra, la ceramica e il legno.

Paesaggio integrato

Oltre al giardino verticale, si può anche scegliere di integrare il paesaggio del cortile con la parete.

A tal fine, è sufficiente creare aiuole vicine al muro e piantare specie che crescono in verticale.

Un buon esempio è il bambù, che può coprire l'intera lunghezza della parete, ma si possono usare anche pini, buccheri e altre specie più piccole, come ad esempio le spade di San Giorgio.

Idee per pareti belle e ispirate

Che ne dite di dare un'occhiata a 50 bellissime idee per le pareti? Seguite le immagini qui sotto e lasciatevi ispirare:

Immagine 1 - Bella e diversa parete della casa con lettere che simulano l'effetto 3D.

Immagine 2 - Lato interno di una bella e semplice parete messa in risalto dalle piante.

Immagine 3 - Bella e moderna parete con finitura in cemento e legno.

Immagine 4 - Bella e rustica parete rifinita con pietre chiare in contrasto con il colore nero della facciata.

Immagine 5 - Bella e diversa parete della casa fatta solo di legno.

Immagine 6 - Ispirazione per una parete bella ed economica con piastrelle di ceramica.

Immagine 7 - Ma se preferite una parete bella e moderna puntate sulle pietre grigie.

Immagine 8 - Bella e diversa parete realizzata tutta in vetro.

Immagine 9 - In questo caso, i gambioni in pietra garantiscono una parete robusta dall'aspetto moderno.

Immagine 10 - Bella e semplice parete della casa arricchita da piante rampicanti.

Immagine 11 - Bellissima parete frontale con finitura in pietra rustica.

Immagine 12 - Bella e semplice facciata a parete con sola pianta rampicante.

Immagine 13 - Bella e moderna parete con pietre a mosaico.

Immagine 14 - Parete bella e semplice, ma arricchita da dettagli colorati.

Immagine 15 - All'interno, la parete può essere dotata di uno speciale design paesaggistico.

Immagine 16 - Qui le ringhiere in ferro prendono il posto del muro convenzionale.

Immagine 17 - Bella e diversa parete realizzata per metà in muratura e per metà in cobogós.

Immagine 18 - Bella e diversa parete della casa con dettagli in gesso.

Immagine 19 - Bella parete moderna rivestita con lastre di pietra rustica.

Immagine 20 - Bellissima e semplice idea di parete con accento a mosaico.

Immagine 21 - L'illuminazione è quel dettaglio che fa la differenza nell'aspetto finale della parete.

Immagine 22 - Idea di parete bella, diversa ed economica realizzata con blocchi di cemento distanziati.

Immagine 23 - Che ne dite di una semplice verniciatura per valorizzare la parete a blocchi a vista?

Immagine 24 - Cosa non fa un tocco di colore!

Immagine 25 - Parete bella e diversa in tonalità terracotta naturale.

Immagine 26 - Una bella parete, di notte o di giorno.

Immagine 27 - Parete bella ed economica realizzata con elementi cavi.

Immagine 28 - Ceramica da un lato, mattoni dall'altro.

Immagine 29 - Giardino verticale per una parete bella ed economica.

Immagine 30 - Facciata bella e moderna.

Immagine 31 - Un dettaglio con i cobogos per uscire dal disegno.

Immagine 32 - Una parete bella e diversa che funge anche da parco giochi per i bambini.

Immagine 33 - Bella e semplice parete in muratura evidenziata dall'illuminazione.

Immagine 34 - Parete e ringhiera: una combinazione che funziona sempre.

Immagine 35 - Lo schermo cavo della parete permette alla casa di essere meglio ventilata e illuminata.

Immagine 36 - Bella parete semplice ed economica realizzata con blocchi di cemento.

Immagine 37 - Bella e moderna parete decorata con piante.

Guarda anche: Cucina a vista: consigli per l'arredamento e modelli da cui trarre ispirazione

Immagine 38 - Lato interno di una bella e semplice parete realizzata con elementi cavi.

Immagine 39 - Bella e moderna facciata a parete con finitura in ceramica e legno.

Guarda anche: Andare a vivere insieme: i segnali che è arrivato il momento e i consigli per farlo nel modo giusto

Immagine 40 - Bellissima parete frontale con cancello: ingresso elegante e sofisticato.

Immagine 41 - Parete bella, moderna e sicura.

Immagine 42 - Bellissima facciata in metallo.

Immagine 43 - Il grigio è il colore del design moderno, anche per quanto riguarda le pareti.

Immagine 44 - Bella e moderna parete con "strappo" nella muratura per il passaggio della luce.

Immagine 45 - Un muro bello, diverso ed economico fatto di mattoni distanziati

Immagine 46 - Un tocco di verde sul muro di cemento.

Immagine 47 - Una parete bella e diversa per rendere felici i bambini.

Immagine 48 - Bella e semplice parete rivestita con assi di legno

Immagine 49 - Chi dice che i blocchi di cemento non hanno il loro valore?

Immagine 50 - Una parete bella e diversa che ha anche una funzione ludica molto interessante.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.