Pendenti per la cucina: 60 modelli, consigli e foto

 Pendenti per la cucina: 60 modelli, consigli e foto

William Nelson

Quando si parla di interior design, l'illuminazione è uno dei punti più importanti e versatili di un progetto. L'uso di pendenti in cucina è un elemento che va oltre l'estetica, ma piuttosto la composizione di funzionalità e necessità.

Modelli a sospensione per cucina

Nei negozi fisici e sul mercato online è possibile trovare una moltitudine di modelli che variano per materiale, colore, stile, dimensione e forma. Queste cinque caratteristiche rendono ancora più ampia la gamma di scelta.

Ci sono le opzioni minimaliste, con un design lineare e colori neutri, perfette per le cucine contemporanee; quelle in stile industriale, con un design cablato in metallo o cemento, che conferiscono un look audace e giovanile. Per gli amanti della semplicità e delle basi, i pendenti con cupole, sferiche o lineari, sono opzioni sicure per la cucina.

Qual è l'illuminazione ideale per una cucina?

Dipende da ogni proposta! Il pendente da cucina è un pezzo che fornisce un'illuminazione diretta, cioè una luce puntuale per qualche oggetto/mobile. In questo modo, sono ottimi per essere installati sul tavolo da pranzo, sulle isole, sui banconi e sugli angoli delle pareti.

Non è consigliabile installare i pendenti in un'area di circolazione, in quanto limiterebbero il passaggio e ostacolerebbero la locomozione di oggetti molto lunghi e alti.

Che si tratti di un singolo accattivante pendente o di un gruppo di apparecchi più piccoli, l'importante è rispettare lo stile dell'arredamento.

Come scegliere il ciondolo giusto?

È importante considerare le dimensioni della cucina, lavorando sulla scala e sulla proporzione visiva. I pendenti più grandi hanno bisogno di una distanza più ampia tra loro per non ingombrare. Quelli più piccoli, invece, consentono una disposizione più ravvicinata e creativa, come una serie di tre o più pendenti ad altezze diverse. La regola fondamentale è cercare l'equilibrio!

Guarda anche: Case decorate: 85 idee, foto e progetti di decorazione

Quanti pendenti posizionare sul piano di lavoro?

Per un piano di lavoro di dimensioni standard, con una lunghezza compresa tra 60 e 90 cm, sono in genere sufficienti due pendenti. Per piani di lavoro più grandi o isole di cucina che possono superare 1,5 m di lunghezza, possono essere necessari tre o più pendenti per garantire un'illuminazione adeguata e uniforme.

Date un'occhiata alla nostra galleria di 60 fantastiche luci a sospensione e trovate qui il vostro riferimento di design:

60 progetti creativi di cucina a sospensione

Immagine 1 - I modelli in acciaio cromato sono adatti a chi ama gli spazi sobri.

Immagine 2 - I pendenti sferici promuovono un ambiente orientale e moderno!

Immagine 3 - Una delle tendenze è la cupola colorata, ma nera o bianca all'interno.

Guarda anche: Parete texturizzata: 104 idee sorprendenti con foto e consigli da seguire

Immagine 4 - Quelli allungati sono perfetti per chi cerca uno stile più giovanile.

Immagine 5 - Che ne dite di un modello di piano di lavoro end-to-end? Sembra chic ed elegante!

Immagine 6 - Un singolo pendente, anche se semplice, può essere utilizzato anche sopra l'isola della cucina.

Immagine 7 - Esistono anche modelli più audaci, progettati e firmati da un designer.

Immagine 8 - Optate per modelli diversi, ma che seguano la proposta dell'ambiente.

Immagine 9 - Pulito e discreto!

Immagine 10 - Questa composizione gioca con l'altezza, le dimensioni e i colori dei pendenti.

Immagine 11 - Il contrasto tra la lampada e gli sgabelli ha reso lo spazio più elegante!

Immagine 12 - Una combinazione che non può essere sbagliata è quella di optare per pendenti dello stesso colore della cucina.

Immagine 13 - Dinamica visiva: potete scegliere lo stesso materiale ma in formati diversi!

Immagine 14 - Questo modello, dotato di un trio di apparecchi, lascia l'ambiente moderno e ordinato

Immagine 15 - Siate creativi e ricevete i complimenti dei vostri ospiti!

Immagine 16 - Una cucina poetica con uccelli sul piano di lavoro!

Immagine 17 - I pendenti geometrici si abbinano bene alle cucine contemporanee e neutre.

Immagine 18 - Trasformate la vostra cucina in un capolavoro con la giusta illuminazione.

Immagine 19 - Un ciondolo di colore neutro, ma con un design diverso, può essere un'ottima opzione.

Immagine 20 - Una cucina bianca merita una composizione accattivante come questa!

Immagine 21 - Il modello trasparente ha sottolineato la delicatezza di questa cucina!

Immagine 22 - Quando l'arte incontra il design: pendenti che elevano l'estetica e la funzionalità del vostro spazio di cottura.

Immagine 23 - Scegliete un colore di base da utilizzare per l'arredamento della cucina!

Immagine 24 - Illuminazione della cucina realizzata con pendenti sopra il piano di lavoro e spot nell'ambiente circostante.

Immagine 25 - Lasciate il pendente più basso e vicino al piano di lavoro per creare un angolo più accogliente.

Immagine 26 - Trasformate la cucina in un ambiente stimolante con un pendente a tema.

Immagine 27 - I pendenti neri completano il look, ma senza appesantire l'ambiente.

Immagine 28 - I pendenti a sfera con dettagli in pelle sono i preferiti del momento!

Immagine 29 - Per mettere in risalto il piano di lavoro della cucina, optate per pendenti che delimitino l'area.

Immagine 30 - Ciondoli a forma di cristallo per chi ha un'affinità con le pietre e il feng shui.

Immagine 31 - Il modello metallizzato, prevalentemente opaco, porta l'aria industriale in cucina.

Immagine 32 - Abbinare il modello della sospensione allo stile della cucina.

Immagine 33 - La forma allungata, che si estende su tutto il piano di lavoro, crea un aspetto più minimalista e delicato.

Immagine 34 - Per una cucina rustica, puntate su questi modelli con ampie cupole e finitura in bronzo.

Immagine 35 - I fasci di luce gialla si abbinano ai dettagli dorati dei pendenti.

Immagine 36 - I pendenti sono dello stesso colore dei dettagli della cucina.

Immagine 37 - Qui si propone di armonizzare i colori e i materiali della cucina.

Immagine 38 - Le piccole luci a sospensione sono degne di una cucina industriale e scandinava con un ingombro ridotto!

Immagine 39 - Sconcese, spot e pendenti interconnessi dal filo conduttore che fanno parte della decorazione e della proposta di questa cucina.

Immagine 40 - Questa cucina ha solo luci a sospensione: una sopra il piano di lavoro e una sopra la zona umida.

Immagine 41 - Non siete sicuri di quale ciondolo scegliere? Lavorate con lo stesso colore del mobile o delle sedie della cucina.

Immagine 42 - Il modello a filo è perfetto: si abbina a qualsiasi stile e decorazione.

Immagine 43 - Un semplice apparecchio lineare può diventare un audace pendente!

Immagine 44 - Giocate con le dimensioni e le altezze dei pendenti e lasciatevi sorprendere dal risultato.

Immagine 45 - Pendente per creare un punto luce sul piano di lavoro.

Immagine 46 - Pendenti abbinati ai colori di questa cucina blu!

Immagine 47 - Sala da pranzo con luci a sospensione: sofisticata e funzionale!

Immagine 48 - Soffitto a doppia altezza: trasformate la cucina in uno spazio elegante con questa composizione di apparecchi.

Immagine 49 - La giusta dose di accattivante!

Immagine 50 - Il minimalismo è nei piccoli dettagli: nel design, negli oggetti decorativi e anche nel colore della stanza.

Immagine 51 - Alzate il livello della vostra cucina di casa con bellissimi pendenti!

Immagine 52 - Il design accattivante di questo ciondolo si abbina all'arredamento di questa cucina.

Immagine 53 - Una cucina rilassata richiede una composizione creativa di pendenti.

Immagine 54 - Luce, macchina fotografica e cucina! Questo modello è ottimo per dirigere la luce sul piano di lavoro.

Immagine 55 - Se l'intenzione è quella di illuminare davvero, optate per pendenti con molte lampadine o installatene altre sopra il piano di lavoro.

Immagine 56 - Semplici pendenti che conferiscono funzionalità a questo tavolo da pranzo.

Immagine 57 - Oltre a un binario luminoso, la cucina presenta anche un trio di pendenti che mettono in risalto lo spazio.

Immagine 58 - Modello Origami: il pendente sul tavolo da pranzo è indispensabile nella decorazione.

Immagine 59 - Pendenti discreti per una cucina minimalista.

Immagine 60 - Un pendente a tema che si abbina alla proposta della cucina

La cucina, considerata il cuore della casa, è più di uno spazio per la preparazione e i piccoli pasti: è un luogo di incontro, di condivisione di momenti, di storie e di passatempi. Renderla un ambiente accogliente, funzionale e visivamente attraente è essenziale per definire l'identità dei residenti.

Le lampade a sospensione per cucina non sono solo una fonte di illuminazione, ma completano l'ambiente e offrono proposte distintive nell'interior design. Non abbiate paura di osare e sperimentare: ogni cucina è unica e la vostra merita di brillare a modo suo!

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.