Piano di lavoro della cucina: consigli, materiali e foto

 Piano di lavoro della cucina: consigli, materiali e foto

William Nelson

La scelta del piano di lavoro della cucina è fondamentale in un progetto d'interni e bisogna prestare attenzione soprattutto al materiale scelto, alla sua resistenza, alla sua durata e alle sue caratteristiche principali, soprattutto in relazione all'installazione: il materiale può essere utilizzato nelle zone umide o anche sull'isola centrale, oppure su un piano di lavoro gourmet. Anche le caratteristiche visive del materiale influenzano l'installazione.Per questo motivo, è necessario scegliere quello che meglio si adatta all'arredamento degli interni.

Cosa considerare prima di progettare il piano di lavoro della cucina?

Prima dell'installazione è opportuno considerare l'altezza consigliata per il piano di lavoro della cucina. In linea generale, il piano di lavoro ideale è di 90 cm, per adattarsi all'altezza delle persone. Questo valore può essere modificato in base al progetto e variare in funzione dell'altezza degli abitanti.

Principali tipi di piani di lavoro per cucina e materiali

Per farvi capire meglio, abbiamo separato i principali materiali utilizzati nella composizione dei piani di lavoro della cucina con consigli pratici e visivi per ispirarvi.

Piano di lavoro della cucina con lavello

Tra i vari modelli di lavelli disponibili, la prima considerazione da fare è se il modello scelto è singolo o doppio. Quando c'è spazio in più sul piano di lavoro, il lavello doppio può essere utilizzato per riporre stoviglie e piatti, mentre per gli spazi ridotti è consigliabile il lavello singolo. Diverso è il modello nella foto, dove il lavello è scavato nella pietra stessa con una finitura nobile e moderna.

Piano di lavoro per cucina americana

La cucina gourmet può avere diversi tipi di materiali nella composizione del piano d'appoggio, come mostrato in questo esempio. Oltre al piano d'appoggio per la zona umida, c'è il piano d'appoggio con le sedie. In questi casi è importante prestare attenzione anche alla distanza tra i piani d'appoggio per avere una circolazione confortevole.

Piano di lavoro in granito per la cucina

Il granito è una delle pietre più popolari quando si tratta di rivestire il piano della cucina. Il suo costo è basso, ha una buona durata e può essere applicato anche in ambienti esterni. L'aspetto finale dell'installazione è una pietra liscia e uniforme. Lo svantaggio principale è in relazione all'assorbimento degli acidi degli alimenti e si raccomanda di non appoggiare l'acqua sul pezzo, per evitare possibili danni.La lucidatura è consigliata di tanto in tanto per preservare il pezzo.

Piano di lavoro in legno per la cucina

Il legno è un materiale che rimanda all'accoglienza e al comfort e può essere installato in cucina con la dovuta attenzione. L'ideale sarebbe applicare il legno all'isola centrale o al piano d'appoggio gourmet, evitando il contatto diretto con l'acqua.

Piano di lavoro della cucina in gres porcellanato

Le piastrelle in gres porcellanato sono un'altra opzione molto resistente all'umidità, e in questo esempio qui sopra, la pietra è stata rivestita con piastrelle in gres porcellanato Portinari bianco. Il materiale è resistente e prodotto con alta tecnologia, ha un'ampia gamma di colori e non si macchia facilmente. Nell'installazione, oltre ai lavelli in acciaio inox, si può scegliere di utilizzare una vasca realizzata con lo stesso materiale.

Altri materiali per il piano di lavoro della cucina

Oltre a questi materiali, altri possono essere utilizzati per la composizione del piano di lavoro. Tra le pietre più nobili, Silestone e i marmi compositi sono gli articoli più costosi, e possono variare a seconda del colore e del modello. Vediamoli tutti:

Silestone

Il Silestone è un materiale altamente resistente e durevole, sicuramente una delle migliori opzioni di marmi compositi. Uno dei suoi vantaggi è che il materiale si trova in diversi colori come il blu, il giallo, il rosso e altri: in questo modo è possibile elaborare la composizione della decorazione con il proprio ambiente.

Quarzo

Il quarzo è una variante di Silestone, ma con un prezzo leggermente più accessibile rispetto alla prima opzione.

Nanoglass

Il nanoglass è un altro materiale nobile composto da resina e polvere di vetro. Uno dei suoi vantaggi è la durata e la resistenza, non si macchia facilmente e non si graffia.

Cemento bruciato

Il cemento bruciato è un'opzione moderna da utilizzare come materiale di base per la cucina, ideale per i piani d'appoggio a isola e per le cucine gourmet con piano cottura. Sul piano del lavello, deve essere trattato per il contatto con l'acqua. Il materiale rimanda alla rusticità dell'ambiente.

Marmo

Il marmo è un materiale nobile per i piani di lavoro, ma è costoso. Le macchie che compaiono possono variare a seconda del tipo di pietra scelta.

Corian

Il Corian è un altro materiale che segue la linea Silestone, con caratteristiche simili e grandi variazioni di colore.

Altre foto e ispirazioni di piani di lavoro per cucina

Immagine 1 - Cucina moderna grigia con forno incorporato negli armadietti senza maniglie e bellissimo piano di lavoro in marmo.

Immagine 2 - Bianco e legno: una cucina in stile minimalista.

Immagine 3 - Tutto bianco: che ne dite?

Immagine 4 - Cucina di lusso con la combinazione di diversi materiali nell'area del piano di lavoro.

Immagine 5 - Piano di lavoro in marmo bianco in una cucina integrata nella sala da pranzo.

Immagine 6 - Avete mai immaginato una bacada con le piastrelle?

Immagine 7 - Piano di lavoro della cucina in acciaio inox: un'altra opzione di materiale.

Immagine 8 - Granilite: il materiale preferito del momento!

Immagine 9 - La pietra scelta per questa cucina moderna e minimalista si abbina all'aspetto materico dei mobili.

Immagine 10 - Cucina bianca e marrone.

Immagine 11 - Piano di lavoro in granito bianco e ante degli armadi in legno.

Immagine 12 - Piano di lavoro circondato da armadietti in legno giallo pastello.

Immagine 13 - Cucina con armadietti neri e piano di lavoro centrale in pietra chiara.

Immagine 14 - Non potrebbe essere più bello e affascinante!

Guarda anche: Pioggia di benedizioni: come decorare a tema e 50 foto d'ispirazione

Immagine 15 - Un'altra forte tendenza è quella di non utilizzare le maniglie tradizionali sugli armadietti, garantendo un aspetto pulito alla cucina.

Immagine 16 - Piano di lavoro della cucina in cemento bruciato: un'altra opzione tipica dei progetti brasiliani.

Immagine 17 -

Immagine 18 - Piano di lavoro in granito nero in un ambiente in cui anche la parete è dipinta dello stesso colore.

Immagine 19 - Tutta l'eleganza e la raffinatezza dei materiali in acciaio inox.

Immagine 20 - Mix di piano di lavoro in pietra nera e piano di lavoro centrale in legno.

Immagine 21 - Piano di lavoro bianco americano per una cucina grigia.

Immagine 22 - Tutto verde: piano di lavoro e armadi in legno verde.

Immagine 23 - Pietra bianca e chiara in combinazione con i toni del grigio nella cucina futuristica.

Immagine 24 - Design della cucina con una combinazione di grigio e acciaio inossidabile su armadi e piani di lavoro.

Immagine 25 - Piano di lavoro della cucina in legno verniciato di grigio.

Oltre all'aspetto naturale, il legno può ricevere una finitura speciale con vernice per avere un colore diverso sul pezzo. Questo esempio segue il colore grigio.

Immagine 26 - Piano di lavoro centrale in metallo cromato nella cucina con mobili di colore blu navy.

Immagine 27 - Avete mai immaginato di avere una vasca interamente d'oro?

Immagine 28 - Piano di lavoro in pietra americana in un progetto contemporaneo di soggiorno e cucina integrati.

Immagine 29 - Un progetto aggiornato, bello e accogliente.

Immagine 30 - Piano di lavoro in legno americano in una cucina compatta e piatta.

Immagine 31 - Anche i colori insoliti sono i benvenuti nella scelta del materiale.

Immagine 32 - Angolo del piano di lavoro con supporto per vari oggetti.

Immagine 33 - Bianca e minimalista: è la proposta di questa cucina con armadietti senza maniglie.

Immagine 34 - Combinazione di pietra chiara e mobili da cucina neri.

Immagine 35 - Sfumature di grigio in cucina, dove la striscia LED illumina il piano di lavoro.

Immagine 36 - Modello di piano di lavoro della cucina a L in acciaio inox e armadietti neri.

Immagine 37 - Qui, ogni anta dell'armadio ha un colore!

Immagine 38 - Piano di lavoro in pietra bianca liscia con armadi in legno chiaro e maniglie nere.

Immagine 39 - Armadio superiore, piastrelle e piano di lavoro nella stessa tonalità di verde.

Guarda anche: Cucine progettate piccole e moderne: 50 foto e consigli per trarre ispirazione

Immagine 40 - Cucina compatta per appartamento con piano di lavoro in cemento a vista.

Immagine 41 - Piano di lavoro in legno in una cucina con piastrelle bianche e blu e piena di piccole piante.

Immagine 42 - Piano di lavoro in acciaio inox in una cucina nera.

Immagine 43 - Bella cucina con armadi e piastrelle color vino e piano di lavoro in pietra chiara.

Immagine 44 - Focus sul grigio nel design della cucina con il legno.

Immagine 45 - Cucina con mobili neri e piano di lavoro in pietra marrone.

Immagine 46 - Cucina a L con vernice verde muschio e piano di lavoro grigio.

Immagine 47 - Bellissima combinazione di mobile rosa e granilite rossa.

Immagine 48 - Modello di cucina retrò con piano di lavoro piastrellato bianco.

Immagine 49 - Che ne dite di una cucina completamente nera?

Immagine 50 - Cucina con armadietti bianchi e piano di lavoro in pietra nera.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.