Illuminazione del bagno: 30 consigli per l'arredamento giusto

 Illuminazione del bagno: 30 consigli per l'arredamento giusto

William Nelson

Se c'è un luogo della casa che merita - e necessita - di un'illuminazione eccellente, è il bagno: qui ci si fa la barba, ci si trucca e si fa tutta l'igiene personale, quindi non c'è niente di più ovvio e necessario della luce per garantire che queste attività siano svolte alla perfezione.

Guarda anche: Come coltivare le patate dolci: 3 modi per coltivare il tubero

L'illuminazione del bagno - dalla più semplice e piccola alla più lussuosa - può essere pensata e realizzata in modi diversi, a seconda dell'uso e dello stile che si vuole dare alla stanza. Sì, è vero, l'illuminazione interferisce anche con l'aspetto finale del bagno, partecipando all'attivazione del progetto di decorazione.

In altre parole, oltre a essere funzionale, l'illuminazione del bagno svolge anche un ruolo decorativo molto importante. Un motivo in più, quindi, per valorizzare questo elemento.

Di seguito sono riportati alcuni consigli per rafforzare e migliorare l'illuminazione del bagno:

Luce naturale contro luce artificiale

L'illuminazione del bagno dovrebbe contare su una buona fonte di luce naturale quando possibile, ad esempio attraverso una finestra o un'apertura nel soffitto. La luce naturale è importante per mantenere il bagno arieggiato, privo di muffe e insetti. Se si desidera avere una pianta in bagno, l'illuminazione naturale è ancora più importante.

Ma anche in presenza di una buona fonte di luce naturale, l'illuminazione artificiale non deve essere scartata, né tantomeno progettata male. Continuate a pensarci con attenzione, perché ognuna di queste fonti di luce apporta un contributo diverso e svolge un ruolo importante all'interno del bagno.

Luce bianca o gialla?

La luce bianca è indispensabile per garantire un bagno luminoso che possa essere utilizzato a qualsiasi ora del giorno e della notte. La luce bianca deve essere utilizzata preferibilmente per illuminare l'intera area del bagno ed è più spesso utilizzata sul soffitto.

La luce gialla, invece, è più indicata per creare un'atmosfera intima e accogliente nello spazio, da utilizzare in punti specifici e mirati, come ad esempio nell'area accanto alla vasca da bagno, dietro lo specchio o all'interno di nicchie.

All'interno della scatola

Anche l'illuminazione all'interno del bagno merita attenzione: la zona doccia deve essere sufficientemente luminosa per poter effettuare l'igiene personale, ma può anche contare su punti luce indiretti per rendere l'ambiente più accogliente.

Specchio, specchio

Uno degli oggetti più utilizzati all'interno del bagno è lo specchio, che può essere anche una mano nella ruota quando l'idea è quella di rafforzare l'illuminazione del bagno. Si può usare per riflettere la luce o anche per espandere il senso di spazio del bagno, questo suggerimento è anche ampiamente utilizzato nei bagni piccoli.

Toni chiari

Per migliorare l'illuminazione del bagno, soprattutto se di piccole dimensioni, il consiglio è quello di utilizzare toni chiari su tutto: pareti, soffitto e pavimento. I toni chiari fanno rimbalzare la luce in entrata e contribuiscono così alla luminosità della stanza.

Avete raccolto i suggerimenti per l'illuminazione del vostro bagno? Che ne dite di vedere ora alcuni suggerimenti sui tipi di illuminazione del bagno? Vi toglierete tutti i dubbi sull'argomento, date un'occhiata:

Illuminazione del bagno: applique

Le appliques sono un ottimo modo per dare quel tocco in più all'illuminazione del bagno e per rendere l'arredamento ancora più gradevole. Questo particolare tipo di illuminazione di solito proietta la luce verso l'alto - a seconda del modello - rendendo la luce indiretta, morbida e molto piacevole. Date un'occhiata ad alcuni progetti di bagni che puntano sull'uso delle appliques:

Immagine 1 - Il bagno dai toni neutri è stato arricchito da due applique, una per ogni specchio, per completare l'illuminazione.

Immagine 2 - Un'applique per conferire stile e fascino al bagno; il fuoco della luce dell'applique consente di sfruttare meglio lo specchio.

Immagine 3 - Con un design particolare, questa applique dimostra come sia possibile combinare funzionalità ed estetica in un unico pezzo.

Immagine 4 - Applique a sfera per il bagno che mescolano il moderno con il retrò.

Immagine 5 - Qui le applique rafforzano l'illuminazione del lavandino del bagno.

Incastonato nello specchio

L'illuminazione dello specchio è una delle migliori alternative per chi vuole privilegiare l'effetto estetico rispetto a quello funzionale. La luce incorporata nello specchio valorizza il bagno, crea un'atmosfera accogliente e aumenta la sensazione di profondità dell'ambiente. Guardate alcune foto di bagni con illuminazione incorporata nello specchio:

Immagine 6 - La luce che attraversa lo specchio mette in risalto il rivestimento in legno e la nicchia decorativa sottostante.

Immagine 7 - Sembra una cornice, ma è solo l'effetto decorativo dell'illuminazione dello specchio.

Immagine 8 - Nei bagni moderni, come quello dell'immagine, l'illuminazione dietro lo specchio è indispensabile.

Guarda anche: Cucina americana semplice: 75 idee, foto e progetti

Immagine 9 - La luce si trova dietro lo specchio, ma è il piano di lavoro a essere illuminato.

Immagine 10 - Il bianco del piano di lavoro è ancora più evidente con l'illuminazione incorporata nello specchio.

Illuminazione del bagno: striscia LED / Neon

Non si può parlare di illuminazione del bagno senza menzionare le strisce LED. Sono il grande successo dei progetti di illuminazione odierni, grazie alla loro versatilità ed economicità. Le strisce LED sono facilmente reperibili in un'ampia varietà di colori e sono molto facili da installare, in quanto la maggior parte di esse è autoadesiva. Di seguito sono riportati alcuni utilizzi del nastro LED / neon nel bagno:

Immagine 11 - Un po' di rosso per dare al bagno un aspetto audace e moderno

Immagine 12 - Una striscia LED mette in risalto la nicchia di questo bagno; a completare il progetto, un'insegna illuminata sulla parete.

Immagine 13 - Le strisce LED sono ideali da installare accanto allo specchio del bagno.

Immagine 14 - L'illuminazione a strisce LED aggiunge un tocco speciale all'area della vasca da bagno.

Immagine 15 - Bagno moderno e industriale illuminato con strisce LED.

Illuminazione per il bagno: pendenti

I pendenti non trovano posto solo in cucina o in soggiorno, ma sono sempre più presenti anche nella decorazione e nell'illuminazione del bagno. Il grande vantaggio dell'utilizzo dei pendenti è la possibilità di decorare illuminando, poiché questi oggetti sono solitamente caratterizzati da un design differenziato e da una forte identità personale. Scoprite nella pratica come i pendenti possono valorizzare progetti di diverse dimensioni.illuminazione del bagno, dalla più semplice alla più audace:

Immagine 16 - Scegliete un ciondolo che si adatti perfettamente all'arredamento del vostro bagno, sia per il colore che per il materiale o il design.

Immagine 17 - Un trio di pendenti per rafforzare l'illuminazione vicino allo specchio.

Immagine 18 - I pendenti rossi creano un punto di contrasto e si armonizzano con le piastrelle sullo sfondo.

Immagine 19 - Mazzo di bulbi.

Immagine 20 - Pendenti moderni in combinazione con i metalli del bagno.

Soffitto incorporato

L'illuminazione a soffitto è la più comune e tradizionale per i bagni. Anche con essa è possibile combinare funzionalità ed estetica. I modelli più utilizzati di illuminazione a soffitto sono plafond, spot, lampadari e binari. Guardate nelle immagini qui sotto come ognuno di questi modelli è stato utilizzato nell'illuminazione:

Immagine 21 - Diverse macchie distribuite strategicamente sul soffitto del bagno.

Immagine 22 - Plafonds è la risorsa di illuminazione per chi cerca qualcosa di semplice, funzionale e dall'aspetto pulito per il bagno.

Immagine 23 - Il binario di illuminazione è formato da diversi spot e permette di illuminare contemporaneamente una grande estensione del bagno.

Immagine 24 - L'apparecchio decorativo nell'asse centrale del bagno porta la luce necessaria nella stanza, oltre a un super effetto visivo.

Immagine 25 - I più raffinati saranno affascinati dall'idea di avere un lampadario di cristallo in bagno.

Illuminazione del bagno in gesso

Per chi ha intenzione di avere o ha già un soffitto in gesso nel bagno non può perdere l'occasione di illuminarlo. L'illuminazione incassata nell'intonaco fa una grande differenza nell'ambiente e può essere la chiave che mancava per rendere il vostro bagno elegante, accogliente e anche più funzionale. Guardate le foto di bagni che puntano sull'illuminazione incassata nell'intonaco:

Immagine 26 - Il soffitto scuro è stato dotato di una luce incassata sia nel soffitto che nelle modanature laterali in gesso.

Immagine 27 - In questo soffitto in gesso si è optato per un'illuminazione centrale e per punti luce indiretti incassati nella modanatura del gesso.

Immagine 28 - La luce gialla che esce dalla mantovana rende il bagno accogliente e confortevole.

Immagine 29 - Progetti come questo rendono il bagno moderno e funzionale.

Immagine 30 - Qui l'illuminazione a incasso nell'intonaco è completata dalla luce della nicchia.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.