Rosa shocking: come usare il colore nella decorazione e 50 foto

 Rosa shocking: come usare il colore nella decorazione e 50 foto

William Nelson

Rita Lee ha ragione: non prendiamoci in giro, è rosa caldo! Questo colore caldo, allegro e vivace viene a dimostrare che non tutto il rosa è ingenuo, sciocco o infantile.

Guarda anche: Angolo lettura: 60 idee di arredamento e come realizzarlo

Questo colore ha molta storia da raccontare e se volete decorarlo, preparatevi a seguire con noi questo post e a scoprire come non essere affatto basic.

Shock Rose: dalla sovversione femminile alla pandemia di COVID-19

Il colore rosa caldo ha una storia molto interessante: è stato creato nel 1937 dalla stilista italiana Elsa Schiaparelli.

Lo stilista, che si è abbeverato al surrealismo di Salvador Dalí, era in procinto di lanciare il profumo Sconvolgente il cui flacone è ispirato al corpo dell'attrice Mae West.

Non accontentandosi del solo flacone audace, la stilista ha chiesto di creare un colore rosa vibrante per la confezione esterna del prodotto. Ed è così che è "nato" il colore rosa caldo che accompagna il profumo dal nome omonimo.

Il colore, tuttavia, non piacque e passò anni con poco o nessun rilievo.

Solo negli anni '80, con l'emergere del movimento onda Non c'è da stupirsi che uno dei maggiori successi dell'epoca, "The Girl in the Hot Pink", prenda il nome da questo colore.

Negli anni 2000, tuttavia, il colore è stato utilizzato per caratterizzare ragazze pompose e spesso notoriamente poco intelligenti, come nei film Legally Blonde e Mean Girls.

Per anni il colore ha portato con sé il peso di rappresentare il femminile, ma un femminile stereotipato da eccessiva fragilità, mancanza di intelligenza e immaturità e dipendenza.

Ma naturalmente questa storia non sarebbe finita lì.

Nel 2022, il marchio di abbigliamento Valentino ha lanciato una collezione tutta basata su questo colore.

L'idea del marchio era quella di portare il rosa acceso per riaccendere il buon umore e il relax dopo un lungo periodo segnato dall'isolamento sociale causato dalla pandemia COVID-19.

Diverse celebrità in tutto il mondo hanno iniziato a innalzare la bandiera del rosa caldo come colore di emancipazione e di affermazione di sé, raggiungendo l'ambiente digitale e ispirando altri movimenti come il barbiecore .

Anche l'uscita del film di Barbie, prevista per il 2023, ha stimolato il ritorno del rosa caldo al centro dell'attenzione, sia nel mondo della moda che in quello dell'arredamento.

In altre parole, al giorno d'oggi il rosa caldo non è più il colore delle ragazzine ingenue e immature, ma è un colore forte, allegro e di buon umore che può essere indossato da chiunque sia in sintonia con questa stessa atmosfera.

Come usare il rosa caldo nella decorazione?

Ora che avete capito che un colore non è solo un colore, ma che porta con sé un intero simbolismo e un contesto storico, è il momento di capire come usarlo nella decorazione. Date un'occhiata ai seguenti suggerimenti:

Combinare con altri colori

Il primo passo per creare un arredamento rosa caldo di grande effetto è sapere come combinarlo con altri colori.

A questo proposito è necessario prestare attenzione al messaggio che si vuole trasmettere attraverso il design decorativo.

Se l'intenzione è quella di creare un ambiente con un tocco più glamour, sofisticato ed elegante, investite nell'uso del rosa shocking accanto a colori neutri e chiari, come il bianco, il beige e i toni del bianco sporco. La proposta acquista un "che" in più con l'uso di toni metallici, soprattutto oro e rame.

Se l'obiettivo è quello di dare un'estetica moderna alla stanza, provate a combinare il rosa caldo con i toni del grigio.

Se volete osare e ottenere molta personalità, allora il consiglio è quello di abbinare il rosa caldo al nero. Una composizione che fa uscire qualsiasi ambiente dalla serietà. Infatti, l'abbinamento tra i due colori ha anche un'inclinazione sensuale, che favorisce la decorazione delle camere da letto.

Per le persone più rilassate e giovani, il rosa caldo può essere utilizzato in combinazione con altri colori vivaci e allegri, come il giallo e il turchese.

Preferendo un'atmosfera tropicale, la composizione tra il rosa caldo e il verde è sorprendente e questi due colori complementari sono perfetti in spazi rilassati, come salotti e balconi.

Ai romantici, invece, piacerà l'idea di utilizzare il rosa caldo in compagnia del suo analogo, il rosso. Questo perché il rosa deriva dal rosso e, quindi, il contrasto tra i due è sottile, anche se non passa inosservato. E poiché entrambi i colori sono legati all'amore e alla passione, finiscono per combinarsi molto bene con gli ambienti che seguono questa proposta.

Creare un'evidenziazione

Un consiglio da tenere nel cuore: mettete il rosa caldo in un punto importante del vostro arredamento.

Questo significa rendere il colore un punto focale della stanza, e perché? È un modo per esaltare il colore ed evitare la sensazione di aver mancato il bersaglio che molti possono avere quando si usa un colore forte.

In salotto, ad esempio, un divano rosa acceso può essere il punto focale, mentre se si desidera un'enfasi minore, si può utilizzare una coperta o dei cuscini di questo colore.

Per la camera da letto, il rosa acceso può essere utilizzato per la biancheria da letto o anche per una poltrona o uno sgabello.

La stessa idea si può applicare alla sala da pranzo, alla cucina e anche al bagno, perché no?

Aggiungete ancora più personalità

Se il rosa caldo è un colore allegro ed elegante, non c'è niente di meglio che completarlo aggiungendo personalità all'arredamento.

Un ottimo modo per farlo è quello di scegliere pezzi dal design originale e creativo, che portino con sé il colore.

A tal fine, è possibile utilizzare texture distintive e d'impatto, come il velluto e l'acrilico, ad esempio.

Foto e idee di rosa caldo nella decorazione

Che ne dite di lasciarvi ispirare dalle idee di arredamento in rosa acceso che vi proponiamo di seguito? Date un'occhiata:

Immagine 1 - Cosa ne pensate di una parete rosa caldo con vernice in stile ombré?

Immagine 2 - Il salotto chiaro costituisce la base perfetta per mettere in risalto il divano in velluto rosa caldo.

Immagine 3 - In questa camera per bambini, la testata rosa acceso dona gioia e relax all'arredamento.

Immagine 4 - In questo soggiorno, il rosa acceso è perfetto accanto ai toni del grigio e del blu turchese.

Immagine 5 - In questa sala da pranzo, alla base del tavolo spicca un rosa acceso, completato da una tenda di velluto blu.

Immagine 6 - Che ne dite di un cartello rosa acceso su una parete nera? Audace e irriverente

Immagine 7 - Nella camera da letto matrimoniale, il rosa acceso compare in dosi moderate in compagnia di toni chiari.

Immagine 8 - Che ne dite di una cucina diversa? Create un piano di lavoro rosa acceso e contrastatelo con il colore nero.

Immagine 9 - Il quadro degradato ha un aspetto super affascinante in questo soggiorno.

Immagine 10 - La camera dei bambini si sposa benissimo con il rosa caldo, portando colore e allegria all'arredamento.

Immagine 11 - Che ne pensate di questa idea? Parete rosa caldo con divano giallo senape.

Immagine 12 - In giardino, il rosa acceso "riscalda" e porta calore.

Immagine 13 - Se vi piace lo stile minimalista, provate un bagno pulito con una parete rosa acceso.

Immagine 14 - Per nulla essenziale, questa credenza rosa acceso cattura l'attenzione di chiunque arrivi.

Immagine 15 - Che idea creativa: sgabelli turchesi con base rosa caldo.

Immagine 16 - Che ne dite di una tavolozza di colori audace e creativa? Qui abbiamo rosa caldo, arancione e rosso con accenni di blu.

Immagine 17 - Anche un letto rosa acceso non guasta!

Immagine 18 - Si noti come il rosa acceso accanto al nero garantisca un'atmosfera sensuale alla stanza.

Immagine 19 - Il rosa shocking può essere utilizzato molto bene nelle proposte rustiche con un tocco provenzale.

Immagine 20 - Anche la delicatezza ha il suo posto con il rosa caldo, ma niente di scontato!

Immagine 21 - Per i più eleganti, il colore rosa acceso può essere abbinato a toni legnosi.

Immagine 22 - I blocchi di colore aggiungono un tocco moderno a questo arredamento.

Immagine 23 - Che ne dite di combinare il rosa caldo scuro con una tonalità più chiara? Sembra dinamico e creativo.

Immagine 24 - Gli spazi rilassati stanno benissimo con il colore rosa acceso. L'insegna completa la proposta.

Immagine 25 - Avete presente quel bagno bianchissimo? Potete dargli un nuovo volto con una porta rosa acceso.

Immagine 26 - Se desiderate un ufficio domestico femminile ed elegante, utilizzate il colore rosa caldo abbinato all'oro.

Immagine 27 - In questa cucina, il consiglio è di investire in armadietti gialli e rosa caldo. vi piace?

Immagine 28 - La biancheria da letto rosa acceso è il modo più semplice e veloce per cambiare l'aspetto della vostra camera da letto. E quando volete, basta cambiarla con un altro colore.

Immagine 29 - Vale la pena di utilizzare anche il rosa acceso per lo stucco.

Immagine 30 - Non limitatevi a usare il colore rosa caldo, ma apportate design e personalità alla stanza.

Immagine 31 - Con un'atmosfera retrò, questa cucina utilizza colori vivaci per garantire lo stile della decorazione.

Immagine 32 - La mezza parete rosa caldo è un'altra soluzione pratica e semplice per utilizzare il colore nell'arredamento.

Immagine 33 - Quel tocco di relax in un soggiorno sofisticato e moderno.

Immagine 34 - Questo soggiorno è la prova che il colore da solo non fa miracoli: è importante dare personalità all'arredamento.

Immagine 35 - In questa camera da letto, il suggerimento è di utilizzare il rosa caldo in vari motivi di stampa, dal plaid al floreale.

Immagine 36 - Romanticismo, personalità e molto stile nell'aria.

Immagine 37 - Qui il tocco romantico arriva in modo classico, con fiori e stampe delicate.

Immagine 38 - L'ambiente dai colori neutri prende vita con l'immagine di dettaglio rosa acceso.

Immagine 39 - Dal viola al rosso e, naturalmente, al rosa acceso

Immagine 40 - Il romanticismo della camera da letto è reso originale dal letto a baldacchino in velluto rosa caldo.

Immagine 41 - Chi dice che il rosa non si abbina ad ambienti super moderni?

Immagine 42 - Il rosa può essere il colore principale di una stanza, ma senza essere pesante e stancante.

Immagine 43 - Un altro buon consiglio è quello di utilizzare il rosa caldo in compagnia dei suoi colori complementari.

Immagine 44 - Rosa e nero per chi vuole allontanarsi dall'ovvio.

Immagine 45 - Introducete il rosa caldo nei dettagli e valorizzate l'arredamento.

Immagine 46 - Anche gli ambienti moderni e minimalisti possono essere colorati.

Immagine 47 - Un modo fresco e diverso di puntare sul rosa caldo è l'illuminazione.

Immagine 48 - Stanchi del colore dei vostri armadi, provate a dipingerli di rosa acceso!

Guarda anche: Decorazioni per uffici e cliniche: scoprite 60 foto

Immagine 49 - L'atmosfera tropicale di questa sala da pranzo è garantita dalla combinazione di rosa e verde brillante.

Immagine 50 - Soggiorno con divano rosa acceso in primo piano. La coperta blu chiude la composizione

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.