Tavolo ad angolo per il soggiorno: 60 idee, consigli e come scegliere il tuo

 Tavolo ad angolo per il soggiorno: 60 idee, consigli e come scegliere il tuo

William Nelson

Il tavolo d'angolo del soggiorno non è di solito nella lista delle priorità quando si tratta di arredare, ma potrebbe esserlo.

Questo mobile semplice e discreto, che occupa letteralmente un angolo della stanza, può avere più funzionalità di quanto si pensi.

Se ne dubitate, allora vi elenchiamo tutti i motivi per cui dovreste avere un tavolo ad angolo:

  1. Per posizionare bicchieri e tazze
  2. Per supportare i telecomandi
  3. Per appoggiare libri e bicchieri
  4. Per lasciare il cellulare in carica
  5. Per esporre le bevande
  6. Per sostenere la lampada o il paralume
  7. Per mettere quel porta ritratti di famiglia che non si sa mai dove mettere
  8. Per la coltivazione di piante in vaso
  9. Per esporre i soprammobili da viaggio
  10. Per organizzare piccole collezioni
  11. Semplicemente per avere un pezzo Wow! nella decorazione

L'elenco potrebbe andare avanti ancora per molto, perché in realtà il tavolo d'angolo può essere utilizzato per qualsiasi cosa si voglia, senza regole o restrizioni.

Il fatto è che, oltre a essere sempre a disposizione per tenere in mano qualcosa, il tavolino ad angolo svolge comunque un ruolo importante nell'estetica dell'ambiente, riempiendo gli spazi vuoti e aggiungendo personalità e stile all'arredamento.

E come scegliere il giusto tavolo angolare per il soggiorno?

Prima di tutto, chiariamo una cosa importante: il tavolo d'angolo non deve necessariamente trovarsi accanto al divano, perché questo è lo spazio più comune per i mobili, ma non è una regola.

Ci sono altri spazi nella stanza che possono ospitare il tavolo angolare, come accanto a poltrone, scaffali e vicino alla finestra. L'importante è che sia vicino a voi per quando ne avete bisogno.

Una volta definito il luogo in cui posizionare il tavolo d'angolo, è necessario determinarne l'altezza ideale. Come fare? Semplice, basta misurare l'altezza del mobile a cui verrà fissato. Nel caso di un divano o di una poltrona, ad esempio, si consiglia che il tavolo d'angolo abbia l'altezza del braccio della tappezzeria. Né più basso né più alto di così. Questa altezza permette di utilizzare comodamente il tavolo per chiè seduto accanto ad esso.

Tipi di tavolo ad angolo per il soggiorno

Dando una rapida occhiata ai negozi fisici e virtuali è già possibile avere una dimensione della quantità di tavoli angolari in vendita. I modelli variano sia per colore che per formato e materiale. Vediamo di seguito le tipologie più ricercate:

Tavolo angolare da soggiorno in legno

Il legno è il materiale più utilizzato per la realizzazione di tavoli angolari. Il legno è nobile, senza tempo e consente una serie di personalizzazioni che lo rendono adatto ai più diversi stili decorativi.

Tavolo ad angolo per sala in metallo

Il tavolo angolare in metallo o ferro è più moderno e ha un aspetto audace e giovanile. Questo modello è perfetto per le decorazioni in stile contemporaneo, soprattutto quelle legate all'influenza scandinava e industriale.

Tavolo d'angolo per sala a vetri

Il tavolo angolare in vetro è classico, elegante e garantisce anche una sensazione di spaziosità nell'ambiente, poiché il materiale traslucido provoca questa illusione visiva.

Tavolo angolare da soggiorno in MDF

Il tavolo angolare in MDF è un'alternativa ai tavoli in legno, con il vantaggio di essere più economico. Ma, come il legno, l'MDF può ricevere numerose personalizzazioni e adattarsi a diverse proposte di arredamento.

Tavolo ad angolo per soggiorno quadrato

Il tavolo angolare quadrato è moderno e audace. Vale la pena puntare su questo modello in vetro o metallo.

Tavolo ad angolo per sala rotonda

Il tavolo rotondo ad angolo, invece, è il più comune e classico di tutti. Quando il formato viene abbinato al legno, non ce n'è per nessuno. Il duo si armonizza con qualsiasi stile di arredamento.

Tavolo d'angolo retrò per il soggiorno

Il tavolo angolare retrò presenta caratteristiche che lo distinguono da altri modelli, come i piedini a bastone e i colori accattivanti.

Tavolo angolare creativo per il soggiorno

Oltre ai modelli tradizionali di tavolo ad angolo di cui abbiamo parlato sopra, si può scegliere di utilizzare oggetti diversi per svolgere la funzione di tavolo ad angolo. Un buon esempio sono i carrelli da tè. Un'altra idea è quella di realizzare il tavolo ad angolo utilizzando le cassette del mercato. Anche le casse, le valigie e le cassapanche possono essere ottimi tavoli ad angolo, provateli.

60 idee creative di tavoli ad angolo per il soggiorno

Scoprite subito 60 idee di arredamento per il tavolo d'angolo del soggiorno e lasciatevi ispirare:

Immagine 1 - Soggiorno classico ed elegante con un insolito tavolo ad angolo. Si noti che il mobile è costituito da un tronco d'albero.

Immagine 2 - Tavolo angolare quadrato accanto al divano. Il modello potrebbe essere utilizzato anche come tavolino da caffè.

Immagine 3 - Tavolino d'angolo abbinato al divano, che funge da supporto per il paralume.

Immagine 4 - Tavolo angolare in legno, il design del mobile ricorda una nicchia.

Immagine 5 - Tavolo angolare rotondo da trascinare da un lato all'altro a seconda delle esigenze.

Immagine 6 - Tavolo d'angolo con un uso molto classico e tradizionale: accanto al divano.

Immagine 7 - Tavoli angolari doppi per decorare e organizzare il soggiorno moderno.

Immagine 8 - Tavolo angolare basso proporzionato all'altezza del divano.

Immagine 9 - Qui il tavolo ad angolo si inserisce tra i due divani del soggiorno.

Immagine 10 - Per un soggiorno di grandi dimensioni vale la pena puntare su un massimo di due modelli di tavoli angolari. Si noti che ogni tavolo ha un design molto specifico.

Immagine 11 - Tavolo angolare moderno con dettagli sinuosi.

Immagine 12 - Tavolo ad angolo con base in metallo e piano in legno per un arredamento in stile scandinavo.

Immagine 13 - Tavolo d'angolo libero e gratuito, pronto per essere utilizzato da chi siede sul divano.

Immagine 14 - In questo soggiorno, al tavolo d'angolo è stato affidato il compito di sostenere i vasi delle piante.

Immagine 15 - Tavolo angolare in legno decorato con oggetti classici: paralume, libro e pianta.

Immagine 16 - Che ne dite di una giungla urbana sul tavolo d'angolo del soggiorno?

Immagine 17 - Duo di tavoli angolari per il soggiorno moderno con una lampada e un vassoio in cima.

Immagine 18 - Tavolo d'angolo per ospitare il bar di casa.

Immagine 19 - Questo modello ha avuto molto successo ultimamente: tavoli angolari sovrapposti.

Immagine 20 - Qui il tavolo d'angolo appare discretamente in fondo alla stanza.

Immagine 21 - Il design è tutto per il tavolo ad angolo!

Immagine 22 - Le gambe intrecciate sono il punto forte di questo moderno tavolo ad angolo per il soggiorno.

Immagine 23 - Il tavolino d'angolo è lì, accanto al divano, e aspetta solo il momento di fungere da appoggio per un libro, una tazza di tè o il cellulare.

Immagine 24 - Tavolo ad angolo con nicchie: più funzionalità per un pezzo super pratico.

Immagine 25 - Tavolo angolare quadrato che segue l'altezza e la profondità del divano.

Immagine 26 - Quando la cassapanca diventa un tavolo d'angolo: guardate che bella ispirazione!

Immagine 27 - Che ne dite di un tavolo d'angolo in pietra? Incredibile!

Immagine 28 - Qui il tavolo d'angolo spicca e attira l'attenzione su di sé.

Immagine 29 - Un modello di tavolo angolare rustico e moderno a cui ispirarsi.

Immagine 30 - Non avete più intenzione di leggere? Mettete il libro sul tavolo d'angolo.

Immagine 31 - Sul tavolo d'angolo, il paralume offre la luminosità ideale per il soggiorno.

Immagine 32 - Un tavolo ad angolo, ma non così ad angolo!

Immagine 33 - Tavolo angolare in metallo che occupa quasi il centro della stanza. Vale la pena di ripensare al concetto di arredamento e di esplorarlo all'interno dell'ambiente.

Immagine 34 - Tavolo basso ad angolo per rompere gli schemi.

Immagine 35 - Tavolo rotondo ad angolo tra il divano e le poltrone. Posizione più che strategica.

Immagine 36 - Avete un divano modulare? Allora prendete nota di questo suggerimento: un tavolo ad angolo tra i moduli imbottiti.

Guarda anche: Come conservare il basilico: ecco la pratica procedura da seguire passo dopo passo

Immagine 37 - Tavolo d'angolo per piccoli pasti in soggiorno. Questo è super pratico!

Guarda anche: Kokedama: cos'è, come si fa passo dopo passo e foto d'ispirazione

Immagine 38 - Tavolo d'angolo e tavolino che formano una coppia perfetta!

Immagine 39 - Tavolo angolare con piano in marmo: chic!

Immagine 40 - L'elegante paralume si affida al supporto del tavolo d'angolo per spiccare nell'arredamento.

Immagine 41 - Tavolo angolare in legno che riprende il design della lampada e del tavolino.

Immagine 42 - Un tavolo d'angolo rotondo, nero e super semplice per conquistare il vostro cuore.

Immagine 43 - Se ne avete bisogno, c'è sempre un secondo tavolo d'angolo a portata di mano.

Immagine 44 - Un lusso questo tavolo d'angolo dorato: un piccolo mobile che fa la differenza nell'arredamento.

Immagine 45 - Il tavolo ad angolo è un'ottima scelta anche per gli angoli lettura.

Immagine 46 - Soggiorno decorato con un tavolo ad angolo con vasi e libri.

Immagine 47 - Una nicchia può benissimo diventare un tavolo d'angolo, perché no?

Immagine 48 - Tavolo angolare moderno per dialogare con gli altri elementi dell'arredamento del soggiorno.

Immagine 49 - In questo caso, il tavolo d'angolo si abbina agli altri elementi per colore, ma si differenzia per il design.

Immagine 50 - Questo modello di tavolo angolare è per chi non vuole sbagliare con la decorazione: nero e quadrato.

Immagine 51 - Quasi invisibile nella stanza, il tavolo angolare in acrilico è un modo bellissimo per ampliare visivamente lo spazio delle stanze piccole.

Immagine 52 - In questo caso, il tavolo d'angolo serve anche per ospitare il puff.

Immagine 53 - Che ne dite di trasformare un rocchetto di legno in un tavolino ad angolo? Rendete il pezzo ancora più bello posizionandovi sopra alcune piccole piante.

Immagine 54 - Piccolo, semplice e funzionale (e bello!) tavolo ad angolo.

Immagine 55 - Tavolo angolare bianco in MDF. La forma a blocco è un elemento distintivo del pezzo.

Immagine 56 - Tavolo angolare in legno con portariviste: un'altra funzione aggiunta a questo mobile multiuso.

Immagine 57 - Il fascino di un tavolo d'angolo con piedi dorati.

Immagine 58 - Tavolo ad angolo o panca in legno: possono essere entrambi, a seconda delle esigenze.

Immagine 59 - Braccio alto del divano uguale tavolo alto d'angolo.

Immagine 60 - Tavolo ad angolo con attacco al divano, ideale per studiare, lavorare o pranzare in salotto.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.