Testata a doghe: tipi, come scegliere e 50 foto d'ispirazione

 Testata a doghe: tipi, come scegliere e 50 foto d'ispirazione

William Nelson

La testiera a doghe è la tendenza del momento nell'arredamento delle camere da letto, siano esse matrimoniali, singole o per bambini.

Il modello con testiera porta conforto, un tocco di intimità in più ed è sempre super moderno.

E per entrare anche voi in quest'onda, vi proponiamo qui di seguito suggerimenti e idee a cui ispirarvi.

Perché investire in una testiera a doghe?

È moderna

Se desiderate un look moderno ed elegante per la camera da letto, la testiera a doghe è l'opzione migliore.

Guarda anche: Pietra di São Tomé: cos'è, tipi, dove usarla e foto d'ispirazione

Di grande tendenza al momento, questo modello di testiera può essere sia rilassato e giovanile che sofisticato ed elegante.

Economico e accessibile

Un altro buon motivo per investire in una testiera a doghe è il risparmio: sì, proprio così!

La testiera a doghe può essere realizzata in casa da soli senza grosse difficoltà, il che finisce per contribuire alla riduzione dei costi del progetto di ristrutturazione. Bene, no?

Personalizzabile

La testiera a doghe ha anche il vantaggio di essere completamente personalizzabile, il che significa che potete lasciarla nelle dimensioni, nella forma e nei colori che preferite.

La testiera a doghe può anche ricevere elementi aggiuntivi che contribuiscono alla funzionalità e all'estetica del pezzo, come luci LED, mensole e supporti.

Accogliente

È innegabile il fascino e il comfort che una testiera a doghe conferisce a una camera da letto. Il legno, indipendentemente dal colore, ha la capacità di donare calore alla stanza.

Illuminazione a incasso

Vale la pena di notare che la testata a doghe accoglie l'uso dell'illuminazione a incasso, in particolare delle strisce LED, rendendo il progetto ancora più completo, bello e funzionale.

L'aspetto migliore è che l'illuminazione può essere adattata facilmente, senza bisogno di una revisione completa del sistema di illuminazione.

Tipi di testiere a doghe

Scoprite ora alcuni dei modi più popolari di utilizzare la testiera a doghe in camera da letto.

Semplice

La testiera a doghe semplice è quella che segue la larghezza del letto, come se fosse una testiera tradizionale, ma realizzata a doghe.

Questo modello di testiera è facile e pratico da realizzare, richiede pochi materiali e si inserisce perfettamente in un progetto di bricolage.

Rivestimento dell'intera parete

Un'altra opzione per una testiera a doghe è quella che copre l'intera parete, dal pavimento al soffitto, come se fosse un pannello.

Questo modello di testiera è imponente e ancora più accogliente, poiché riveste l'intera parete con il legno.

Si può fare anche facilmente, ma richiede attenzione al tipo di legno utilizzato per garantire una buona finitura.

Mezza parete

Una delle testiere a doghe più popolari è quella che copre solo metà parete.

Questa versione è molto simile alle testiere tradizionali, con la differenza che segue l'intera lunghezza della parete, lasciando alla stanza un aspetto più pulito, moderno e uniforme.

Vale la pena ricordare che la testiera a mezza parete può essere realizzata con doghe sia in verticale che in orizzontale.

Fino al soffitto

Per i più audaci, vale la pena investire nella testiera a doghe che arriva fino al soffitto: il modello sembra abbracciare il letto, apportando molto più comfort alla stanza, soprattutto se abbinato a un'illuminazione speciale.

La testata al soffitto forma una striscia che segue la larghezza del letto e si estende lungo la parete fino a raggiungere il soffitto, coprendolo seguendo lo spessore della striscia che parte dal letto.

Abbinare il pavimento

Infine, si può scegliere di realizzare una testiera a doghe che segua lo stesso colore e la stessa trama del pavimento: in questo modo, la camera da letto acquista un aspetto pulito e uniforme, con un'estetica sobria e classica.

Come realizzare una testiera a doghe?

Cosa ne pensate di imparare a fare una testiera a doghe? Di seguito vi proponiamo tre tutorial che vi insegnano passo dopo passo in modo facile e semplice.

Ricordate che la larghezza delle doghe e la distanza tra di esse è a vostra discrezione, quindi potete personalizzarla come preferite.

Un altro dettaglio importante: la stragrande maggioranza delle testiere a doghe è realizzata in legno, ma esistono altri materiali che possono essere utilizzati per la produzione di questo tipo di testiere, come l'MDF e persino il polistirolo.

Come realizzare una testiera a doghe in MDF?

Guarda questo video su YouTube

Come realizzare una testiera a doghe in polistirolo?

Guarda questo video su YouTube

Come realizzare una testiera a doghe spendendo poco?

Guarda questo video su YouTube

Che ne dite di trarre un po' di ispirazione con le 55 idee di testiere a doghe che vi proponiamo qui sotto? Date un'occhiata!

Guarda anche: Tasso di occupazione: cos'è e come si calcola con esempi pronti per l'uso

Immagine 1 - Testata a doghe verticali per una camera matrimoniale moderna.

Immagine 2 - Qui il listello è leggermente al di sopra dell'altezza standard della testata.

Immagine 3 - La testiera a doghe può essere colorata a piacere e può essere corredata da accessori, come ad esempio mensole.

Immagine 4 - L'illuminazione fa la differenza nella testata a doghe.

Immagine 5 - Testiera a doghe bianca: classica, elegante e delicata.

Immagine 6 - Completate la decorazione della testata a doghe con un dipinto murale di colore contrastante.

Immagine 7 - Avete pensato di utilizzare la testiera a doghe nella stanza del bambino? È bellissima!

Immagine 8 - La testiera a doghe può anche essere integrata nella cameretta matrimoniale prevista.

Immagine 9 - Testata matrimoniale a doghe in legno, pratica e facile da realizzare.

Immagine 10 - La camera da letto matrimoniale bianca è sottolineata dalla testiera a doghe verticali.

Immagine 11 - Per abbinare la testata a doghe bianche, utilizzate biancheria da letto dello stesso colore.

Immagine 12 - In questo modello, l'area in cui si trova la testata del letto ha ottenuto una finitura differenziata.

Immagine 13 - Semplice testiera matrimoniale a doghe: nessuna scusa!

Immagine 14 - Sfruttate la testiera a doghe per installare la lampada da camera.

Immagine 15 - Che ne dite di una testiera a doghe grigia? Sembra moderna e originale.

Immagine 16 - Qui la testiera a doghe LED rivela l'importanza dell'illuminazione.

Immagine 17 - Per questa testiera a doghe è stata scelta la morbida tonalità del blu-verde.

Immagine 18 - Che ne dite di un blu turchese per scoprire la testiera in legno a doghe?

Immagine 19 - In quest'altra camera da letto, il pannello di legno costituisce la base per la testiera a doghe.

Immagine 20 - Qui la testiera a doghe copre l'intera parete ed è ulteriormente enfatizzata dall'illuminazione.

Immagine 21 - Moderna e minimalista: testiera in legno a doghe grigie.

Immagine 22 - Per i classici, la testiera in legno a doghe in colore naturale è sempre la scelta migliore.

Immagine 23 - I mobili da camera da incasso e da progettare hanno come differenziale la testiera a doghe.

Immagine 24 - Semplice testiera a doghe per camera da letto matrimoniale. Il pezzo accompagna solo la zona letto.

Immagine 25 - Il legno scuro assicura raffinatezza e ricercatezza alla testiera matrimoniale a doghe.

Immagine 26 - Che ne pensate di questo modello di testiera a doghe che arriva fino al soffitto? Molto originale!

Immagine 27 - In questo caso, le doghe hanno dimensioni diverse, che conferiscono relax alla testata.

Immagine 28 - Invece di una mezza parete dipinta, si può realizzare una mezza parete a doghe.

Immagine 29 - Testata a doghe con LED: moderna ed elegante.

Immagine 30 - Ispirazione per una testiera a doghe per la camera dei bambini che va oltre la funzione principale.

Immagine 31 - Aggiungete delle mensole alla testiera in legno a doghe e otterrete una maggiore funzionalità nella camera da letto.

Immagine 32 - Testiera doppia a doghe sul soffitto. La distanza minima tra i pezzi è una delle opzioni.

Immagine 33 - Orizzontale, verticale o diagonale: usatele tutte e tre!

Immagine 34 - Impossibile non sentirsi al caldo nella camera da letto con la testiera a doghe.

Immagine 35 - Volete imparare a realizzare una testiera a doghe? Lasciatevi ispirare da questo modello semplice e facile.

Immagine 36 - La testata a doghe fa parte della tavolozza dei colori della camera da letto, non dimenticatelo!

Immagine 37 - Qui la testiera matrimoniale a doghe termina con lo specchio.

Immagine 38 - Il tono chiaro e morbido del legno è perfetto per una testiera a doghe minimalista in camera da letto.

Immagine 39 - Testata a mezza parete a doghe nella stanza del bambino: innumerevoli possibilità

Immagine 40 - Che ne dite di contrastare la testiera in legno a doghe con il velluto?

Immagine 41 - In stile pannellare, questa testiera a doghe è un lusso!

Immagine 42 - Combinate la testiera a doghe con lo stesso materiale utilizzato per i mobili della camera da letto.

Immagine 43 - Testata a doghe nere fino al soffitto: raffinatezza e modernità nel progetto.

Immagine 44 - Semplice testiera a doghe che prende il posto delle testiere tradizionali.

Immagine 45 - Doghe sottili o larghe: scegliete voi lo stile che avrà la testiera.

Immagine 46 - Testata a doghe sovrapposta al pannello a doghe.

Immagine 47 - Anche la camera dei bambini prevista può ricevere la testiera a doghe.

Immagine 48 - Anche se sottili, le doghe garantiscono fascino e delicatezza alla testata.

Immagine 49 - La spaziatura più ampia permette di far risaltare la texture utilizzata sulla parete della camera da letto.

Immagine 50 - Testata a doghe orizzontali: semplice ed elegante.

Immagine 51 - Qui, la testiera a doghe bianca spicca sulla parete blu.

Immagine 52 - Non perdete l'occasione di avere una testiera a doghe con LED.

Immagine 53 - In quest'altro modello, la testiera a doghe bianca sottolinea lo stile classico della camera da letto.

Immagine 54 - Il suggerimento qui è una testiera a doghe con LED in forma geometrica. Diversa e creativa.

Immagine 55 - Una lussuosa testiera matrimoniale a doghe completamente nera che occupa l'intera parete.

Come queste idee, date un'occhiata a come avere una bella testiera in ferro sul vostro letto.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.