60 case realizzate con container per ispirarvi

 60 case realizzate con container per ispirarvi

William Nelson

L'architettura porta ogni giorno un nuovo modo di costruire. E i container sono i nuovi formati di abitazione che si stanno diffondendo in vari luoghi del mondo. La casa container si può trovare in vari modelli, dai più accoglienti, lussuosi, sostenibili, minimalisti ai più spogli. Questo stile dipenderà dalla proposta degli abitanti e dal luogo in cui verrà inserita.

I container sono strutture metalliche rigide ma leggere e sono prodotti in un formato standard che offre la flessibilità degli elementi modulari. Sono fabbricati per essere montati uno sopra l'altro e possono essere impilati fino a 12 unità. L'aspetto positivo è che possono essere facilmente trasportati e trasferiti.

Per la facciata si possono utilizzare vernici a base d'acqua, pannelli solari, tetti verdi, isolamento degli animali domestici, oltre ad altre applicazioni di edilizia sostenibile. Un altro vantaggio è che la manodopera è molto più economica rispetto all'edilizia convenzionale. I container usati possono essere acquistati dalle aziende di trasporto per 1.200 dollari l'uno e anche se acquistati nuovi non costano di più.di 6.000,00 dollari USA.

60 case container da cui trarre ispirazione

Come vedrete nelle immagini sottostanti, possono essere combinati con strutture più ampie e persino isolati. È un'ottima idea per chi ama una residenza elegante. Guardate 50 case con questo metodo di costruzione:

Immagine 1 - Casa realizzata con un contenitore a forma di cubo

Guarda anche: Ingresso semplice: come si monta, consigli e belle foto

Immagine 2 - Casa realizzata con container

Immagine 3 - Casa in container con sistema di pannelli di facciata in vetro

Immagine 4 - Le case realizzate con i container possono seguire uno schema a più piani come questo modello.

Immagine 5 - Che ne dite di cucinare davanti al parco? Nella casa container, a seconda della posizione, è possibile lasciare la porta aperta.

Immagine 6 - Casa con contenitore nero

Immagine 7 - Il container permette di realizzare una casa in qualsiasi spazio e con la struttura che si desidera.

Immagine 8 - Casa container in stile rustico

Immagine 9 - Grande casa-container

Immagine 10 - Casa in container con terrazza

Immagine 11 - Combinando altri materiali, è possibile costruire una casa sofisticata ed elegante.

Immagine 12 - Casa in container con vetrate a tutta altezza

Immagine 13 - Casa in container con dettagli in legno

Immagine 14 - Casa container colorata

Immagine 15 - L'aspetto più interessante della realizzazione di una casa-container è la possibilità di utilizzare colori diversi per differenziare le stanze.

Immagine 16 - All'interno del contenitore si può usare la creatività scommettendo su mobili in legno per decorare lo spazio.

Immagine 17 - Piccola casa-container

Immagine 18 - Per chi ama il design totalmente moderno, questo modello di casa-container risulta essere sorprendente.

Guarda anche: Cucina nera e grigia: consigli pratici e 50 idee con foto

Immagine 19 - È possibile mescolare alcune stanze realizzate con contenitori e altre in cemento.

Immagine 20 - Che ne dite di costruire una casa di cemento sotto e un piano di container sopra?

Immagine 21 - Casa in container con copertura metallica

Immagine 22 - O creare un intero edificio con i container: l'effetto è sorprendente!

Immagine 23 - Pur essendo uno stile moderno, è possibile mescolare alcuni elementi più rustici nella decorazione della casa container.

Immagine 24 - Casa in container per un sito stretto

Immagine 25 - Residenza con quattro container

Immagine 26 - Casa in container con apertura a pannelli

Immagine 27 - Casa ricavata da un container ideale per la spiaggia

Immagine 28 - Come nel caso di questa porta in legno in un corridoio in alluminio. Un mix assolutamente eclettico.

Immagine 29 - Casa container a tre piani

Immagine 30 - Casa in container con ponte in legno

Immagine 31 - Casa in container con pannello di vetro

Immagine 32 - La casa-container non deve necessariamente seguire lo stile di una scatola impilata, si può mantenere la forma di una casa per renderla più accogliente.

Immagine 33 - Casa in container a due piani

Immagine 34 - Casa in container con giardino d'inverno aperto

Immagine 35 - Casa realizzata con container al piano terra

Immagine 36 - Casa realizzata con container con tetto a capanna

Immagine 37 - Casa in container con scala esterna

Immagine 38 - Casa realizzata con container nell'area verde

Immagine 39 - Per rendere la casa container più moderna, non c'è niente di meglio che utilizzare finestre in vetro.

Immagine 40 - In questo modo la casa diventa più ampia, più chiara, con un'illuminazione naturale e molto affascinante.

Immagine 41 - Casa container nera con finestre di vetro

Immagine 42 - Separare gli ambienti utilizzando piccoli contenitori.

Immagine 43 - Installate la casa-contenitore in un'area del giardino dove i bambini possano giocare liberamente.

Immagine 44 - Casa in container con balcone sulla facciata anteriore

Immagine 45 - Avete mai pensato di scalare un edificio fatto di container da cima a fondo?

Immagine 46 - Casa container a quattro piani

Immagine 47 - Per rendere la stanza più rustica, utilizzate pallet riciclati come base delle panche, pezzi di legno come mensole e un tavolo interamente in legno.

Immagine 48 - La casa container è un'opzione eccellente per chi desidera avere una residenza in cima a scogliere o montagne.

Immagine 49 - Quanto è bella questa casa costruita con container di colore blu?

Immagine 50 - Per chi vuole mantenere una casa più moderna, si consiglia di utilizzare una struttura più scura.

Immagine 51A - La cosa più interessante della casa container è che si può installare ovunque.

Immagine 51B - Inoltre, è possibile costruire e decorare nel modo desiderato.

Immagine 52 - Che ne dite di aprire la vostra attività all'interno di una casa-container?

Immagine 53 - Usate la creatività per costruire un balcone differenziato nella casa container.

Immagine 54 - Cosa ne pensate di costruire una casa container nel vostro cortile o all'interno di un locale?

Immagine 55 - Per chi lo desidera, è possibile mantenere la struttura standard di un contenitore.

Immagine 56 - L'illuminazione in una casa-container deve essere morbida.

Immagine 57 - Realizzare una casa container con una facciata interamente in vetro.

Immagine 58 - Che ne dite di realizzare una casa sull'albero utilizzando il contenitore come struttura principale?

Immagine 59 - Utilizzate contenitori di dimensioni diverse sui pavimenti.

Immagine 60 - Con la casa container si può essere più vicini alla natura.

Cosa ne pensate di tutte queste idee? Molto stimolanti, no?

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.