Anfora: cos'è, come si indossa, tipi e foto d'ispirazione

 Anfora: cos'è, come si indossa, tipi e foto d'ispirazione

William Nelson

Sapevate che l'anfora è uno degli oggetti più antichi del mondo? Ebbene, essa risale all'epoca dell'Antica Grecia, tra il XII e il IX secolo a.C.

Per quanto possa sembrare antiquata, l'anfora fa ancora parte dell'arredamento di oggi.

Se volete saperne di più sull'anfora, continuate a seguire questo post con noi: abbiamo tante cose interessanti da raccontarvi!

Che cos'è l'anfora?

L'anfora è un tipo di contenitore, simile a un vaso, che ha origine nell'Antica Grecia.

Fondamentalmente, l'anfora veniva utilizzata nell'antichità per conservare vari tipi di liquidi, soprattutto vino, olio d'oliva e miele.

Il termine Anfora deriva dal latino anfora e può essere tradotto come "doppio caricatore", perché una delle caratteristiche principali dell'anfora sono le due maniglie laterali utilizzate per facilitare il caricamento dell'oggetto.

Le anfore possono essere realizzate in diversi materiali: nell'antichità erano in argilla, poi sono state realizzate anche in porcellana, argento e persino in vetro.

Nel corso dei secoli, l'anfora si diffuse oltre i confini greci, raggiungendo i Romani e successivamente l'intero continente europeo e asiatico.

Oggi l'anfora è un oggetto decorativo conosciuto e apprezzato in tutto il mondo.

A cosa serve un'anfora?

L'uso principale dell'anfora è quello di vaso e contenitore, ma al giorno d'oggi l'anfora è raramente utilizzata per conservare bevande e cibo, il suo uso principale è la decorazione, soprattutto come vaso.

Come utilizzare l'anfora nella decorazione

Oggi l'anfora può essere utilizzata nella decorazione come vaso, per esporre fiori (secchi o naturali).

Un altro bellissimo modo di utilizzare l'Amphora è come complemento decorativo su tavolini da caffè, tavolini laterali o persino sul tavolo da pranzo. Non è necessario inserire nulla al suo interno.

Ecco i tipi di anfora più diffusi:

Tipi di anfora

Anfora di argilla

L'anfora in argilla è il modello classico utilizzato dai Greci. Questo tipo di anfora è perfetto per completare le decorazioni in stile boho o rustico.

Vale la pena ricordare che le anfore di argilla erano quasi sempre decorate con pitture per tutta la loro lunghezza, il che le rendeva ancora più speciali e originali.

Oggi è possibile acquistare anfore di argilla dall'aspetto più moderno, con una forma diritta e senza i tradizionali manici.

Anfora d'argento

L'anfora d'argento è un'altra versione classica di questo oggetto, che si trova comunemente in decorazioni sofisticate, grazie al suo fascino raffinato.

Tuttavia, a causa del costo elevato, oggi è comune sostituire l'anfora d'argento con un'anfora di alluminio o di metallo.

Anfora di porcellana

Per chi non rinuncia a un oggetto classico, l'ideale è l'anfora in porcellana o ceramica, delicata e quasi sempre dipinta sulla superficie, che rivela il lato sofisticato e nobile dell'oggetto.

Dove acquistare l'anfora

Se siete alla ricerca di un oggetto d'antiquariato originale con una storia da raccontare, il posto migliore è un negozio di antiquariato, dove troverete una collezione di oggetti antichi che possono costare una piccola fortuna.

Tuttavia, se si desidera acquistare un'anfora a prezzi accessibili, una ricerca su Internet è un buon inizio: ci sono diverse opzioni di negozi online che vendono anfore a prezzi variabili.

Date un'occhiata alle seguenti 40 immagini di anfore nella decorazione e vedete come potete inserire questo oggetto classico anche nella vostra casa.

Immagine 1 - Anfora di argilla con rami di grano essiccati: una decorazione rustica e accogliente direttamente sul pavimento della casa.

Immagine 2 - Vaso moderno ad anfora per decorare la cucina con stile e personalità.

Immagine 3 - Grande anfora in argilla decorata con rami secchi e coordinata con le altre anfore della credenza.

Immagine 4 - Anfora moderna in metallo dall'aspetto scultoreo, che forma un insieme con gli altri elementi del tavolo.

Immagine 5 - Niente di meglio di un'anfora in argilla per l'ingresso di una casa di campagna.

Immagine 6 - Guardate questa idea: qui l'anfora greca è stata adattata in chiave moderna per diventare un paralume.

Immagine 7 - La credenza è sempre un ottimo posto per esporre l'anfora di argilla, che qui funge da vaso per le foglie di banano.

Immagine 8 - Una collezione di anfore di argilla per decorare il soggiorno.

Immagine 9 - Qui il set di anfore forma una composizione moderna e accogliente allo stesso tempo.

Immagine 10 - Anfora in ceramica utilizzata come scultura in questa decorazione.

Immagine 11 - Anfora da vino per stupire gli ospiti a cena.

Immagine 12 - Anfore bianche e nere per un arredamento moderno.

Immagine 13 - La classica anfora greca ha due manici e può essere utilizzata per conservare vari liquidi o anche per bruciare incenso.

Immagine 14 - Le pitture a mano sono un'altra caratteristica che colpisce le anfore, soprattutto quelle in argilla o ceramica.

Immagine 15 - Un paralume realizzato con l'anfora, avete mai pensato a questa possibilità?

Immagine 16 - Anfora in argilla bianca e moderna che completa la decorazione che segue lo stesso stile.

Guarda anche: Come rimuovere la colla adesiva: ecco 4 consigli essenziali per rimuoverla

Immagine 17 - Vaso ad anfora per adornare il tavolino del salotto con fiori freschi e profumati.

Immagine 18 - Una sala da pranzo decorata con anfore di vari disegni.

Immagine 19 - Anfora in argilla dipinta a mano che completa l'aspetto rustico della credenza.

Immagine 20 - Anfora in metallo per il giardino. Il colore arancione non fa passare inosservato l'oggetto.

Immagine 21 - Soggiorno minimalista decorato con anfore di argilla dipinte in colori neutri.

Immagine 22 - Anfore stilizzate e super affascinanti per chi cerca una decorazione unica e originale.

Immagine 23 - Che ne dite di valorizzare quell'angolo inutilizzato della vostra casa con un'anfora in ceramica?

Immagine 24 - Non si sa dove mettere l'anfora: una credenza è sempre l'opzione migliore.

Immagine 25 - Sul tavolo da pranzo, l'anfora di argilla funziona molto bene come vaso.

Immagine 26 - Qui il consiglio è di utilizzare l'anfora sul comodino.

Immagine 27 - Una coppia di mini anfore greche, delicate e romantiche, in sintonia con l'arredamento.

Immagine 28 - Decorazione semplice e d'effetto con l'anfora di argilla bianca.

Immagine 29 - Un'anfora moderna presenta linee rette e forme irregolari e asimmetriche.

Immagine 30 - Anfore di argilla di diverse dimensioni per decorare il giardino.

Immagine 31 - L'abbinamento tra la nicchia in argilla e l'anfora in ceramica è perfetto.

Immagine 32 - Anfora metallica che funge da vaso nell'arredamento del soggiorno moderno.

Immagine 33 - Che ne dite di un'anfora di vetro sul tavolino da caffè? Un look pulito ed elegante.

Immagine 34 - Set di anfore in argilla dipinte a mano con colori tenui e disegni etnici.

Immagine 35 - Una reinterpretazione moderna dell'antica anfora greca.

Immagine 36 - A proposito di modernità, questa anfora in metallo rompe tutti gli schemi.

Immagine 37 - Anfore che sono statue o statue che sono anfore?

Guarda anche: Bignè tondi: come sceglierli, consigli e 60 foto straordinarie

Immagine 38 - Vaso ad anfora che ospita un fiore solitario: opzione decorativa moderna e delicata.

Immagine 39 - Nell'Antica Grecia era consuetudine dipingere a mano le anfore di argilla.

Immagine 40 - Anfora in ferro per il giardino: qui è il riparo per il piccolo vaso di biancospino.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.