Arredamento pulito: 60 modelli, progetti e foto!

 Arredamento pulito: 60 modelli, progetti e foto!

William Nelson

Lo stile pulito è una forte tendenza nella decorazione, che offre agli ambienti uno spazio leggero e arioso, senza tralasciare il tocco moderno. Conosciuto per l'assenza di elementi superflui, attualmente si presenta con un'altra proposta, per portare la praticità in ogni angolo della casa e fornire all'abitazione una sensazione di spaziosità.

L'illuminazione è il punto principale di una decorazione pulita, che può essere realizzata attraverso i materiali, i colori e anche con un set di lampade nell'ambiente. Vale la pena lasciare l'ambiente illuminato attraverso le vetrate, se si scelgono le tende cercare tessuti leggeri come il voal con colori chiari, in modo da sfruttare al meglio l'illuminazione naturale.

Abusate di colori chiari, in modo che la stanza appaia leggera e ancora più grande. Puntate sull'influenza di colori come il paglierino, il beige, il fendi, le tonalità pastello e il ghiaccio. Sono ottimi per bilanciare e dare un tocco di colore alla base neutra della stanza.

La stanza può anche ricevere un progetto di illuminazione con lampade a incasso, come gli spot lungo il soffitto. Questa proposta rende l'aspetto accogliente, luminoso ed elegante!

In breve, l'arredamento pulito è ispirato alla libertà, con pochi mobili ma in modo confortevole.

Ambienti dall'arredamento pulito

Scoprite i consigli e le foto su come realizzare un arredamento pulito in alcune stanze:

Cucina pulita

La caratteristica principale per progettare una cucina pulita è quella di rendere l'ambiente neutro attraverso colori chiari, spazioso con mobili a sufficienza e luminoso senza tende alla finestra. Gli elettrodomestici dovrebbero essere bianchi in modo da non stonare troppo nell'ambiente e la falegnameria dovrebbe avere pochi dettagli (provate a optare per la maniglia cava per le ante degli armadi, l'aspettosembra molto più pulito)

Immagine 1 - Cucina piccola e pulita: se si utilizza un pavimento scuro, bilanciarlo con finiture chiare come piastrelle interrate bianche, elettrodomestici bianchi e mobili color ghiaccio.

Immagine 2 - La cucina moderna e pulita richiede un mobile fendi.

Immagine 3 - La cucina americana pulita può avere una base bianca e guadagnare un piano di lavoro in legno chiaro.

Immagine 4 - Per una cucina pulita con isola centrale, rivestite il piano di lavoro con marmo bianco.

Guarda anche: Decorazioni per matrimoni in rosa: 84 foto di ispirazione

Immagine 5 - Il tono su tono è una tecnica che può essere utilizzata in questo stile. I toni del beige e la cappa a specchio conferiscono fascino a questa cucina.

Immagine 6 - La cucina pulita con inserti è un classico della decorazione, con inserti chiari come il bianco, il verde e il vetro.

Bagno pulito

Oltre a facilitare la pulizia, un bagno bianco è molto più piacevole grazie alla capacità di questo colore di trasmettere un aspetto confortevole. Inoltre, sono importanti alcuni consigli per un bagno pulito: lo specchio deve essere grande seguendo la distanza tra il piano di lavoro e il soffitto, un unico tipo di rivestimento nel locale è essenziale, utilizzare pietre chiare sul piano di lavoro, vasche scolpite o lavandini bianchi.

Immagine 7 - Che ne dite di un bagno pulito e completamente bianco?

Immagine 8 - Per rompere la monotonia del bianco, la cosa più bella è investire in dettagli in legno.

Immagine 9 - Un bagno pulito e colorato con piastrelle a parete.

Immagine 10 - La base di un bagno pulito è il colore bianco, ma i dettagli possono aggiungersi all'arredamento.

Immagine 11 - Modernizzate il vostro bagno pulito optando per un rivestimento 3D.

Immagine 12 - Bagno pulito e moderno: lampade speciali, tappeto soffice, piastrelle chiare e sanitari bianchi.

Sala da pranzo pulita

La sala da pranzo in stile pulito richiede una composizione armoniosa dei mobili. La collocazione di specchi in questa stanza è molto gradita, poiché ciò che si riflette porta alla sensazione di un ambiente continuo. Una lampada a sospensione sopra il tavolo è un elemento che fa la differenza nella decorazione, optate per lampadari o colorati se abbinati al resto dell'ambiente.

Immagine 13 - Lo specchio è un elemento decorativo che non può mancare in una decorazione pulita.

Immagine 14 - Le sedie in acrilico rendono l'aspetto più leggero grazie alla loro trasparenza.

Immagine 15 - Sala da pranzo pulita con tavolo colorato.

Immagine 16 - Sala da pranzo pulita con mobili bianchi e rivestimenti in legno.

Immagine 17 - Aggiungete un tocco di personalità con alcuni accessori nella stanza.

Immagine 18 - Le cornici decorative per lo stile pulito dovrebbero essere dotate di poche informazioni nella cornice.

Soggiorno pulito

Puntate su pareti bianche con rivestimenti chiari, pavimenti in gres porcellanato dai toni tenui, mobili dalle linee rette, tavoli in vetro e aggiungete anche piccoli dettagli in colori più vivaci per rendere l'ambiente allegro e arioso. Vale la pena investire in cuscini, poltrone e lampade:

Immagine 19 - Per non appesantire il pannello di legno della stanza, bilanciatelo con colori chiari.

Immagine 20 - Soggiorno pulito e rustico.

Immagine 21 - Soggiorno pulito e moderno.

Immagine 22 - Soggiorno pulito e minimalista.

Immagine 23 - Soggiorno pulito per soffitti alti.

Immagine 24 - Il divano con meno dettagli, senza braccioli e semplice, è l'opzione migliore.

Pulire il soggiorno piccolo

Immagine 25 - Soggiorno e sala da pranzo integrati con uno stile pulito.

Immagine 26 - Il mix di bianco e grigio è perfetto per una proposta pulita.

Immagine 27 - Soluzione per piccoli appartamenti.

Immagine 28 - Il colore della moquette lascia l'ambiente continuo e l'illuminazione naturale è un altro punto positivo.

Immagine 29 - Soggiorno pulito con pannello a specchio.

Immagine 30 - Utilizzate tonalità diverse, ma seguite la tabella dei colori della luce.

Camera matrimoniale pulita

Questo stile è molto ricercato per un progetto di camera da letto, in quanto promuove un luogo confortevole e ideale per il relax. Tuttavia, proprio come per gli altri ambienti, è importante fare molta attenzione a non lasciare lo spazio carico. Il beige e le sue sfumature sono un'ottima opzione, soprattutto quando la miscela è fatta con il bianco insieme.

Immagine 31 - Per una camera da letto matrimoniale semplice, scegliete una carta da parati chiara per creare una testata accattivante.

Immagine 32 - Una soluzione per le stanze piccole è quella di rivestire alcune pareti con specchi.

Immagine 33 - Per una proposta giovanile puntate sul rivestimento in mattoni.

Immagine 34 - Utilizzare pareti divisorie in vetro.

Immagine 35 - Rinunciare alle porte e puntare su altri modi per integrare gli ambienti.

Immagine 36 - Camera matrimoniale pulita con pannello TV.

Pulire la stanza del bambino

Immagine 37 - Cameretta pulita per bambini con decorazioni bianche e ghiaccio.

Immagine 38 - Nonostante il mix di texture, la stanza è riuscita a lavorare con la stessa palette di colori.

Immagine 39 - Cameretta per bambini pulita e moderna.

Immagine 40 - Camera del bambino maschile pulita.

Immagine 41 - Camera del bambino femminile e pulita.

Immagine 42 - Cameretta pulita per bambini con tema Safari.

Camera singola pulita

Immagine 43 - Combinare il bianco e il beige con un tocco di legno.

Immagine 44 - Ricordate che anche questa stanza deve avere personalità, puntate su alcuni dettagli che mettano in risalto la decorazione della stanza.

Immagine 45 - La parete deve essere chiara, ma per allontanarsi dal classico bianco, inserite una carta da parati discreta per rendere la stanza più adatta a un adolescente.

Immagine 46 - Camera da letto per ragazzi dallo stile pulito.

Immagine 47 - Scegliete armadi con ante a specchio e in vetro.

Immagine 48 - Per un progetto per bambini, alcuni accessori colorati sono essenziali.

Guarda anche: Festa Red Minnie: come organizzarla, consigli e 50 foto di decorazioni

Monolocali dallo stile pulito

L'utilizzo dello specchio come mezzo per ampliare lo spazio è una tecnica efficace nel progetto, che può essere inserito sia nei pannelli che nelle ante degli armadi. La suddivisione degli spazi tramite mobili, come banconi o mensole, è abbastanza comune in questa proposta abitativa, quindi devono avere un design minimalista con pochi dettagli nella falegnameria.

Immagine 49 - Quando i mobili sono ricchi di dettagli, optate per una falegnameria leggera per non appesantire l'arredamento.

Immagine 50 - La soluzione per un piccolo appartamento è integrare gli ambienti in modo pulito con tecniche di illuminazione e colore.

Immagine 51 - Il tocco di colore è dato dai cuscini e dai pouf.

Immagine 52 - Il tappeto è preferibile che sia di forma quadrata o rettangolare e che segua lo stesso colore del pavimento e del divano.

Immagine 53 - La trasparenza degli oggetti si armonizza perfettamente con la proposta pulita, quindi investite in sedie, lampade, tavoli, tavolini in questa finitura.

Immagine 54 - Una decorazione pulita richiede mobili pratici, moderni e sofisticati.

Balcone pulito

Immagine 55 - Un ottimo suggerimento per rendere l'ambiente sofisticato è quello di abbinare il bianco al legno.

Immagine 56 - Balcone gourmet pulito.

Immagine 57 - Le piante portano la sensazione di purezza e armonia nell'ambiente, puntando su un balcone con giardino verticale.

Immagine 58 - Balcone con specchio.

Immagine 59 - Balcone pulito e moderno.

Immagine 60 - La decorazione del balcone può acquistare energia con sedie colorate.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.