Camera da letto safari: 50 fantastiche idee e progetti di arredamento

 Camera da letto safari: 50 fantastiche idee e progetti di arredamento

William Nelson

Avventura, divertimento, natura e animali selvatici. Tranquilli, non stiamo parlando di una spedizione nella foresta, ma solo del quarto safari.

Dopotutto, non è solo Mogli che può provare l'esperienza di vivere in mezzo alla foresta, no?

Uno degli aspetti più interessanti di questo tema di arredamento per la cameretta dei bambini è la sua versatilità.

La camera da letto safari può essere utilizzata sia per i ragazzi che per le ragazze, oltre ad accettare una tavolozza di colori molto varia e diversi elementi decorativi. Pertanto, non è raro vedere ispirazioni di camere da letto safari molto diverse tra loro.

Se l'idea vi piace, date un'occhiata a tutti i suggerimenti che vi abbiamo dato per creare una stanza safari degna di un re della giungla:

Decorazione della camera da letto Safari

Tavolozza dei colori

Una delle cose più importanti quando si progetta una stanza è la tavolozza dei colori, che è la guida per tutti gli altri elementi che entreranno nella stanza, dai mobili ai piccoli oggetti decorativi.

Guarda anche: Vivere in campagna: scopri i vantaggi e gli svantaggi

La scelta della palette di colori facilita anche il lavoro di arredamento, in quanto non ci si perde in mezzo a tante opzioni, rendendo più semplice arrivare dove si vuole e si deve.

Per questo motivo, la tavolozza dei colori per la camera da letto safari mette quasi sempre in risalto ed esalta le tonalità presenti in natura.

In altre parole, colori come il giallo, l'arancione, il blu, il marrone e il verde sono tra i preferiti.

Ma naturalmente è possibile innovare e creare una decorazione della camera da letto safari includendo altre tonalità, a seconda dello stile che si desidera creare.

Una stanza safari più moderna, ad esempio, può puntare su tonalità come il nero e il grigio. Se la stanza safari è per una bambina, vale la pena di utilizzare i toni del rosa.

Per una cameretta safari, invece, il consiglio è quello di utilizzare le tonalità pastello del giallo, del blu e del verde, poiché questi toni più tenui favoriscono un'atmosfera rilassante e accogliente.

Se il bambino è più grande, pensate a una tavolozza di colori più vivace e dinamica, con toni caldi e vibranti.

Si noti che la tavolozza dei colori è praticamente la stessa, ciò che cambia è la saturazione dei colori, che possono essere più chiari e tenui, o più forti e vivaci.

Animali di peluche

Elefanti, leoni, giraffe, scimmie, coccodrilli, ippopotami, zebre, ara, tucani, serpenti... l'elenco degli animali che possono essere utilizzati per decorare la stanza del safari è immenso.

Il modo più carino per portarli in camera è sotto forma di animali di peluche: spargeteli sul pavimento della camera, sopra il letto, sui mobili e ovunque vi sembri interessante.

La cosa bella è inserire questi animali come se facessero parte di uno scenario reale in mezzo alla natura.

Fibre naturali

L'arredamento della camera da letto safari è ancora più completo e realistico in presenza di texture naturali, come la paglia, il cotone, il lino, la juta, tra le altre.

Utilizzate queste texture in cesti, tappeti e oggetti decorativi: oltre a rendere la stanza affascinante, queste texture garantiscono un tocco rustico e accogliente all'ambiente.

Stampe

Anche le stampe tessili sono un'ottima opzione per completare l'arredamento della camera da letto safari.

È possibile utilizzare stampe etniche africane e stampe di animali come la zebra e il giaguaro.

Queste stampe possono essere presenti nella biancheria da letto, nei tappeti, nelle tende e nei dettagli come i cuscini, ad esempio.

Carta da parati e adesivi

Per chi vuole trasformare la stanza dei bambini in un safari in modo rapido e senza sporcare, il consiglio è di investire in carte da parati o adesivi.

Questi elementi sono disponibili in una varietà di colori e stampe, basta scegliere quello che meglio si adatta alla vostra proposta decorativa.

Schede

Una stanza safari senza quadri, non si può fare, giusto? Questi elementi decorativi di base danno un tocco super speciale all'ambiente, in modo pratico ed economico.

Le cornici possono essere personalizzate, basta stamparle e incorniciarle successivamente.

Oltre agli animali del safari, i dipinti possono portare anche mappe per ispirare un ambiente avventuroso e divertente.

Illuminazione accogliente

Ogni stanza ha bisogno di un'illuminazione accogliente, soprattutto quelle dei bambini, per aiutare i genitori nelle visite notturne.

A tale scopo, si può optare per lampade da tavolo e da terra, spot a soffitto o luci a sospensione.

Ricordate di utilizzare lampadine gialle per garantire un'atmosfera accogliente all'interno della stanza.

Non dimenticate la funzionalità

Una bella stanza non è nulla senza funzionalità, il che significa che la stanza deve avere uno spazio libero per la circolazione, il che significa che i mobili non possono intralciare o bloccare porte e finestre, ad esempio.

Anche la stanza del safari deve essere confortevole, senza elementi eccessivi che possano disturbare il riposo, il gioco e il benessere del bambino.

50 idee d'ispirazione per l'arredamento della camera da letto safari

Scoprite 50 idee di camere da letto safari per trarre ispirazione:

Immagine 1 - Camera da letto a tema safari nei toni classici del verde, del marrone e del beige. La poltrona floreale assicura un tocco di femminilità.

Immagine 2 - Camera da letto safari verde e grigia: moderna e influenzata dai paesaggi nordamericani.

Immagine 3 - La camera dei bambini Safari, dove il divertimento e l'avventura non mancano.

Immagine 4 - Semplice camera safari decorata con elementi naturali e tanti animali di peluche.

Immagine 5 - Che ne dite di una tana nella decorazione della camera da letto safari? Ogni elemento conta per rendere il tema ancora più realistico.

Immagine 6 - Dettagli che fanno la differenza: in questo caso, l'attenzione va agli appendiabiti in legno a forma di animali.

Immagine 7 - Semplice camera da letto safari per una ragazza avventurosa. La carta da parati spicca, così come gli elementi naturali.

Immagine 8 - Ornamento per la porta a tema safari Ispiratevi a questa idea e realizzate voi stessi l'ornamento per la camera da letto.

Immagine 9 - Semplice decorazione della camera da letto safari con carta da parati con stampa animale e cornice in baobab.

Immagine 10 - Cameretta safari Montessori: basta adattare la proposta pedagogica con gli elementi della decorazione.

Immagine 11 - Qui il simpatico leoncino della cameretta safari è diventato il pannello sensoriale utilizzato nella pedagogia montessoriana.

Immagine 12 - Camera da letto Safari decorata con tonalità neutre di marrone e beige. Il dipinto geometrico è semplice e garantisce la presenza del tema.

Immagine 13 - Legno grezzo, tappeto all'uncinetto e cesto di vimini: elementi naturali indispensabili nella decorazione della camera da letto safari.

Immagine 14 - Camera da letto safari verde e beige: la palette di colori più utilizzata per il tema.

Immagine 15 - Cameretta safari Montessori arredata in stile scandinavo. Un mix tra tema, stile decorativo e pedagogia.

Immagine 16 - Guardate cosa può fare una semplice mensola per la decorazione della camera dei bambini safari.

Immagine 17 - Gli elementi che costituiscono una tendenza decorativa possono diventare il punto forte della decorazione della camera da letto safari, come la bandiera, il macrame e lo specchio solare.

Immagine 18 - Cosa sarebbe questa stanza senza la carta da parati, che dà vita all'arredamento safari.

Immagine 19 - Camera da letto Safari decorata con toni terrosi e accoglienti.

Immagine 20 - Cosa ne pensate di una camera da letto safari in stile minimalista?

Immagine 21 - Stanza del safari Montessori con un lettino sul pavimento e scimmie sul muro: un vero incanto!

Immagine 22 - Comfort, funzionalità e divertimento: elementi chiave dell'arredamento della camera da letto safari.

Immagine 23 - I peluche sulla parete decorano e portano il tema del safari nell'arredamento della camera da letto.

Immagine 24 - Che ne dite di rinnovare un po' l'idea della camera da letto safari e di aggiungere al tema alcuni dinosauri?

Immagine 25 - Se potete, aggiungete delle piante naturali per rendere l'arredamento della stanza safari ancora più realistico.

Immagine 26 - Volete sporcarvi le mani? Allora giocate con questo progetto di cestino di feltro fai da te.

Immagine 27 - Camera per bambini Safari con letto a baldacchino e riferimento agli animali sul cuscino, sul peluche e sul quadro.

Immagine 28 - Cameretta safari Montessori decorata con carta da parati e un tappeto morbidissimo e accogliente.

Immagine 29 - Cameretta Safari con mobile in feltro. Chi può resistere a tanta carineria?

Immagine 30 - Il divertimento della camera safari verde è completato dal letto a scorrimento.

Immagine 31 - La capanna dei bambini è protetta dagli animali del safari.

Immagine 32 - I giocattoli che stimolano il movimento sono i benvenuti nell'arredamento della stanza del safari.

Immagine 33 - Prendete spunto da questa idea: leone in feltro con criniera in filo di lana, facile da realizzare e bellissima per decorare la stanza del safari.

Immagine 34 - In questo caso, il suggerimento è di dipingere la parete con un colore a tinta unita e di applicarvi sopra degli adesivi safari.

Immagine 35 - Cameretta Safari con spazio per giocare e divertirsi.

Immagine 36 - I bambini più grandi si sentiranno come in un'avventura selvaggia con una stanza decorata in questo modo.

Immagine 37 - Semplice cameretta safari decorata con toni neutri, calmi e rilassanti, perfetta per rilassare e rassicurare i bambini.

Immagine 38 - Un tocco moderno per la decorazione della camera dei bambini safari.

Immagine 39 - I classici quadri a tema safari sono un must dell'arredamento della camera da letto.

Immagine 40 - Avete pensato di realizzare animali di cartapesta per decorare la stanza a tema safari?

Immagine 41 - Colori vivaci e caldi per una camera safari dedicata ai bambini più grandi.

Immagine 42 - Cameretta Safari decorata con fumetti e il colore bianco sullo sfondo.

Immagine 43 - Non dimenticate di allestire un'area giochi nella stanza del safari con una piccola capanna, un materasso e tanti animali.

Immagine 44 - Giocosa e colorata, la cameretta a tema safari piacerà a tutti i bambini, di qualsiasi età.

Immagine 45 - Semplice camera da letto safari con occasionali riferimenti al tema.

Immagine 46 - Cameretta safari blu progettata per due fratelli, semplice e divertente.

Guarda anche: Come lavare la lattuga: semplice e facile passo dopo passo

Immagine 47 - Camera safari per bambini con carta da parati e letto sospeso, per liberare spazio per il gioco.

Immagine 48 - Camera da letto a tema safari decorata con carta da parati. La scrivania rende la stanza più funzionale.

Immagine 49 - Stanza safari Montessori con riferimenti agli animali selvatici ovunque, dal tappeto alle pareti.

Immagine 50 - Camera safari blu e verde. I dettagli gialli conferiscono calore e accoglienza al tema.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.