Camera dei ragazzi: consigli per l'arredamento e 55 foto di progetti

 Camera dei ragazzi: consigli per l'arredamento e 55 foto di progetti

William Nelson

In un batter d'occhio i bambini crescono e con loro anche la cameretta si trasforma: dove prima c'erano orsacchiotti, carrozzine e bambole, ora c'è una decorazione della cameretta dei giovani con molta più personalità e stile.

Questo momento di rinnovamento della decorazione può essere utilizzato anche dai genitori per aiutare la transizione di questa fase, spesso impegnativa.

Se volete sapere come fare, date un'occhiata ai consigli che seguono e lasciatevi ispirare per trasformare la stanza del vostro piccolo.

Decorazione della camera da letto dei giovani: 6 consigli da conoscere!

Un rifugio sicuro

La camera da letto dei ragazzi segue le esigenze di questa nuova fase dell'adolescenza, quindi è importante essere attenti a promuovere una decorazione in grado di soddisfare questi aspetti comuni della transizione d'età.

Nell'adolescenza, i giovani desiderano privacy e uno spazio in cui potersi esprimere liberamente: questo fa parte del processo di maturazione e sviluppo.

Pertanto, siate disposti a negoziare alcuni aspetti della stanza dei ragazzi, come una nuova porta o un nuovo tipo di tenda che preveda il soddisfacimento di queste esigenze, entro il limite prestabilito dai genitori.

Stile della camera

Comprendendo le esigenze del giovane, è più facile determinare, insieme a lui, l'aspetto di questa nuova stanza.

Il primo passo è quello di definire lo stile decorativo. La maggior parte preferisce qualcosa di più moderno, lontano dai dettagli e dagli elementi cliché che appartengono all'universo dei bambini.

Tuttavia, anche seguendo un'estetica moderna è possibile pensare a diversi tipi di design per questo ambiente.

Alcuni adolescenti preferiscono qualcosa di più romantico e delicato, mentre altri preferiscono un arredamento più brutalista e ribelle.

In altri casi, è ancora possibile notare una tendenza verso decorazioni minimaliste o in stile boho, più scarne, colorate e legate alla natura.

Definire lo stile è importante per evitare di sprecare tempo e denaro in elementi che non si identificano con la proposta dell'adolescente.

Tavolozza dei colori

Una volta definito lo stile della camera dei ragazzi, il passo successivo è quello di pensare alla tavolozza dei colori.

Si tratta indubbiamente di uno strumento molto importante in qualsiasi progetto di interior design.

La tavolozza dei colori aiuta a prendere decisioni sicure e armoniose e, soprattutto, a evitare stupidi errori nell'arredamento.

Questo perché i colori sono legati allo stile decorativo scelto dal giovane: chi preferisce seguire un'estetica romantica, ad esempio, preferirà colori chiari e tenui, come il bianco e le tonalità pastello.

I più moderni possono puntare su colori come il grigio, il bianco, il nero e il blu, mentre chi preferisce un'estetica accogliente nel migliore stile boho dovrebbe investire senza timore nella tavolozza dei toni della terra.

Angolo studio

Dall'angolo dei giochi a quello dello studio, i giovani devono dedicarsi allo studio, agli esami di ammissione e alle nuove lingue.

Per questo è importante che abbiano uno spazio dove potersi dedicare allo studio in modo confortevole, accogliente e, soprattutto, motivante.

E non fatevi ingannare dal pensiero che la vostra stanza debba essere enorme per questo, potete allestire un angolo studio funzionale anche con uno spazio limitato.

Il trucco è quello di sfruttare gli spazi verticali per installare delle mensole. Se la stanza è molto piccola, prendete in considerazione un tavolo di quelli che possono essere raccolti accanto alla parete alla fine degli studi.

Non dimenticate una buona illuminazione per questo spazio.

Chattare con gli amici

Un altro bisogno di ogni adolescente sono gli amici: a quest'età i rapporti di amicizia sono in pieno svolgimento e ciò che desiderano di più è uno spazio tranquillo per parlare in privato.

Anche in questo caso, la stanza non deve essere necessariamente grande: il trucco per garantire il comfort di questi momenti è avere cuscini, pouf e un tappeto accogliente.

Dopo tutto, a quale adolescente non piace buttarsi per terra?

Personalità

Infine, ma non per questo meno importante, date personalità alla stanza dei giovani, decorandola con oggetti ed elementi che abbiano un senso nella vita del giovane.

Per esempio, se è un fan di una band o suona uno strumento, considerate l'idea di aggiungere all'arredamento un poster alla parete o una chitarra appesa.

Se il vostro ragazzo è un appassionato di sport, portate questo riferimento nell'arredamento attraverso oggetti legati al tema.

Sono questi piccoli dettagli che aiutano la sala giovani a trasmettere l'essenza della personalità del giovane e a farlo sentire a suo agio e al sicuro nell'ambiente.

Anche i punti di colore evidenziati, come la biancheria da letto o una lampada, valorizzano la proposta di arredamento giovanile.

Mobili per la camera da letto dei giovani

La camera dei ragazzi deve avere un arredamento che si adatti alla nuova realtà dell'adolescente, quindi date un'occhiata ai seguenti suggerimenti:

Investite in un letto confortevole

Gli adolescenti amano e hanno bisogno di un buon sonno per riuscire a studiare bene e a svolgere attività extrascolastiche come lo sport, la musica o la danza.

Quindi non è più possibile conservare il letto di quando si era bambini, il materasso deve essere adatto al peso del giovane e il letto deve essere spazioso e confortevole.

Investite in una buona biancheria da letto, con piumoni morbidi e caldi, nonché in cuscini e imbottiture.

Tavolo di studio

Per lo studio, i giovani hanno bisogno di una scrivania che possa contenere libri, quaderni, computer e tutti i loro appunti.

Non deve essere necessariamente grande, ma se ha scomparti che aiutano a organizzarsi, meglio è. Quindi non escludete i modelli con cassetti, nicchie e sportellini.

Sedia ergonomica

Anche la sedia fa parte dell'elenco dei mobili per la cameretta dei giovani che non possono essere trascurati.

Che si tratti di studiare, navigare in Internet o giocare ai videogiochi, i giovani hanno bisogno di una sedia ergonomica e confortevole che accolga correttamente la schiena, il collo e le gambe.

Armadio più grande

Molto probabilmente sarà necessario investire in un guardaroba più ampio, perché il giovane è cresciuto.

In questa nuova fase sono molto importanti i mobili con altezza e profondità maggiori.

Per facilitare l'organizzazione, preferite i modelli con diversi scomparti, come cassetti, nicchie e ripiani.

Se è possibile, optate per un progetto di guardaroba pianificato, in modo da sfruttare meglio la superficie della stanza.

Idee e design per la camera da letto dei giovani

Date un'occhiata ai nostri progetti di camerette per ragazzi per trarne ispirazione:

Immagine 1 - L'insegna al neon dà il tocco rilassato che la sala ragazzi deve avere

Immagine 2 - Camera dei ragazzi con scrivania da condividere tra fratelli e sorelle.

Immagine 3 - Tutto ciò che fa parte della vita di un adolescente può essere utilizzato nella decorazione della stanza dei giovani.

Immagine 4 - Camera da letto giovanile pianificata: migliore utilizzo dello spazio.

Immagine 5 - Lo stile industriale è stato scelto per la decorazione di questa camera da letto giovanile.

Immagine 6 - Una camera da letto per ragazzi con una scrivania per garantire momenti di studio tranquilli.

Immagine 7 - La camera della ragazza giovane, invece, punta sullo stile boho per esaltare l'uso di colori e texture naturali.

Immagine 8 - Il muro di mattoni è perfetto per una sala giovani unisex.

Immagine 9 - Le lampade a forma di scimmia sono un tocco rilassante in questa camera da letto per ragazzi.

Immagine 10 - Non è necessario fare una grande ristrutturazione per la camera dei ragazzi: una nuova biancheria da letto e una tinteggiatura delle pareti saranno di grande aiuto.

Immagine 11 - Il tavolo da toeletta può condividere lo spazio con il tavolo da studio se la stanza dei ragazzi è piccola.

Immagine 12 - Che ne dite di una nicchia per incassare il letto?

Immagine 13 - Colori neutri e sobri spiccano nella decorazione di questa moderna camera da letto giovanile.

Immagine 14 - La scelta della palette di colori è fondamentale per armonizzare tutta la decorazione della camera da letto giovanile.

Immagine 15 - Questa sala giovani condivisa ha persino lo spazio per una parete da arrampicata.

Immagine 16 - Una soluzione semplice e bella per la stanza dei giovani: dipingere mezza parete con la boiserie.

Immagine 17 - Che ne dite del nero e del rosso? Una tavolozza di colori forte e d'impatto.

Immagine 18 - Ma se il giovane preferisce qualcosa di più delicato e romantico, i colori chiari e tenui sono l'opzione migliore.

Immagine 19 - Due letti per la stessa testata, ecco il suggerimento!

Immagine 20 - Il buon vecchio blu e bianco per la stanza dei ragazzi.

Immagine 21 - Il minimalismo trova spazio anche nella decorazione della camera da letto dei giovani.

Immagine 22 - Gli armadi a muro fanno risparmiare spazio e danno un aspetto pulito alla stanza.

Immagine 23 - Ispirazione per una camera da letto giovanile che sfugge ai cliché dei colori e delle decorazioni.

Immagine 24 - La camera dei giovani condivisa non ha sempre bisogno di letti a castello: i letti possono essere disposti in modo lineare.

Immagine 25 - Cosa ne pensate di un pannello grigio a doghe per la stanza dei ragazzi?

Immagine 26 - Comfort e tranquillità in questa camera da letto giovanile minimalista e moderna.

Immagine 27 - Lo stile rustico e legato alla natura è il fascino di questo progetto di camera da letto per giovani.

Image 28 - La carta da parati è sempre un'ottima opzione per rinnovare la decorazione della stanza dei ragazzi senza spendere troppo.

Guarda anche: Artigianato in bambù: 60 modelli, foto e fai da te passo dopo passo

Immagine 29 - Un letto matrimoniale offre maggiore comfort all'adolescente nei momenti di riposo.

Immagine 30 - In questo caso, l'attenzione è rivolta al mix di texture e stampe utilizzato nella decorazione della camera dei giovani uomini.

Immagine 31 - Comfort e funzionalità sono le priorità di questa camera da letto progettata per i giovani.

Immagine 32 - Colori sobri e neutri riflettono un arredamento più calmo e pacifico per la camera dei ragazzi unisex.

Immagine 33 - In questo caso, la camera dei giovani con scrivania è in realtà solo una mensola di legno rustica installata direttamente sulla parete.

Immagine 34 - La testiera imbottita è comodissima e dona un tocco speciale di intimità alla cameretta delle ragazze.

Immagine 35 - Quando la carta da parati ruba la scena...

Immagine 36 - Un modo moderno e non scontato di utilizzare il rosa nella decorazione della camera dei ragazzi.

Immagine 37 - Cameretta con scrivania: anche se piccola, è funzionale e confortevole.

Immagine 38 - Un accogliente puff per intrattenere gli amici.

Immagine 39 - Le piante di piccole dimensioni sono più che consentite nella decorazione della camera da letto dei giovani.

Immagine 40 - Tende e tapparelle sono indispensabili per l'angolo studio.

Immagine 41 - Cosa ne pensate di una parete sfumata nella sala ragazzi? Fatelo insieme!

Immagine 42 - La classica delicatezza dei toni nudi per la stanza delle ragazze.

Immagine 43 - Cameretta modulare per giovani: cambiare la disposizione della stanza ogni volta che è necessario.

Immagine 44 - Grandi finestre per portare luce, ventilazione e una bella vista all'esterno.

Immagine 45 - I toni del grigio e del legno assicurano lo stile moderno e sofisticato di questa camera da letto giovanile.

Immagine 46 - Un tocco d'oro per rendere più glamour l'arredamento della cameretta di una ragazza.

Immagine 47 - La biancheria da letto arancione è il punto focale di questa camera da letto in cui predominano il bianco e il nero.

Immagine 48 - Colori vivaci per rivelare una personalità estroversa e divertente.

Immagine 49 - Cameretta per giovani: il letto diventa una scrivania nello stesso progetto.

Guarda anche: Piccola festa in fattoria: come organizzarla, consigli e 111 idee creative

Immagine 50 - Quando la stanza è piccola, il consiglio è di alzare il letto e usare il fondo come angolo studio.

Immagine 51 - Decorazione di una camera da letto giovanile per ragazze romantiche che sognano ad occhi aperti.

Immagine 52 - Qui la praticità e la funzionalità parlano più forte e i colori neutri rivelano una camera da letto moderna.

Immagine 53 - Senza testiera, createne una con il nastro isolante.

Immagine 54 - In questa piccola stanza dei giovani, la lampada a forma di bicicletta è il pezzo forte.

Immagine 55 - Che ne dite di aggiornare il tema del safari con qualcosa di più moderno e tropicale?

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.