Colori per le facciate delle case: consigli per la scelta e belle idee

 Colori per le facciate delle case: consigli per la scelta e belle idee

William Nelson

Se state pensando di rinnovare la facciata della casa, il primo passo è quello di scegliere i colori per la facciata della casa.

I colori sono come un abito che "veste" la casa e contribuiscono a definire lo stile architettonico e ad esaltare la bellezza della facciata.

Guarda anche: Albero di Natale rosa: 50 idee perfette per allestire il proprio

Ma tra tanti colori, quale scegliere per dipingere la facciata? È la domanda a cui vi aiuteremo a rispondere in questo post. Continuate a seguirci:

Colori per le facciate delle case: 5 consigli essenziali

Stile della casa

Lo stile architettonico della casa ha a che fare con i colori utilizzati per la facciata, perché alcune tonalità si armonizzano meglio con un certo stile rispetto ad altre.

I colori neutri, ad esempio, sono quelli che si abbinano meglio alle facciate classiche e moderne.

D'altra parte, i colori vivaci e allegri sono la scelta ideale per le facciate rustiche.

Ma se volete creare una facciata accogliente e invitante, i toni della terra sono l'opzione migliore.

Sensazioni provocate dai colori

Anche i colori suscitano sensazioni, e sulla facciata della casa non sarebbe diverso: mentre il bianco, ad esempio, trasmette un senso di pulizia, ampiezza ed eleganza, il nero suggerisce raffinatezza, mistero e molta personalità.

Il blu, invece, è il colore della calma e della tranquillità; il rosa, invece, trasmette romanticismo e delicatezza, mentre il giallo porta gioia e calore.

Conoscere il significato e le sensazioni che ogni colore suscita aiuta a trovare il tono più appropriato per la vostra proposta.

Scegliere la vernice giusta

La vernice per dipingere le facciate delle case è diversa da quella utilizzata per gli interni.

Questo perché la facciata della casa è esposta al sole, alla pioggia, al vento e all'inquinamento: l'insieme di questi fattori fa sì che la vernice si sbiadisca più rapidamente e perda il suo effetto estetico e protettivo.

Per questo motivo, scegliete una vernice per esterni che sia protetta dall'umidità e dalla luce del sole per garantire una maggiore durata della vernice.

Manutenzione

Quando si scelgono i colori per le facciate delle case, bisogna anche tenere conto del grado di manutenzione che richiederà in futuro.

Il bianco, ad esempio, essendo un colore molto chiaro, può facilmente macchiarsi e richiedere una riverniciatura in breve tempo.

Tonalità come il rosso possono sbiadire più rapidamente di altri colori, il che richiederà anche futuri ritocchi.

Vernici, texture e cornici delle finestre

La scelta dei colori per la facciata di un'abitazione non può essere un caso isolato, ma è anche importante assicurarsi che il colore si abbini agli infissi e alle texture utilizzate sulla facciata della casa, come legno, pietra e metallo.

In tal caso, considerate la possibilità di oscurare porte e finestre per garantire un perfetto equilibrio tra i colori.

Idee di colore per le facciate delle case

Giallo per il calore

Il giallo è un colore che riscalda e illumina. Sulla facciata delle case assicura calore e offre molta ricettività.

Le tonalità più chiare e luminose, come il giallo canarino, sono perfette se abbinate a materiali come il legno e la pietra.

Le tonalità più chiare, come l'ocra e il senape, ricordano le case rustiche e di campagna.

Ma il giallo può anche essere moderno, soprattutto se abbinato a colori neutri come il grigio e il nero.

Tranquillità con il blu

Il blu è un colore che porta conforto e tranquillità. Quando lo si vede su una facciata, la sensazione è quella di calma e benessere.

Le tonalità più chiare del blu, abbinate al bianco, trasmettono delicatezza e romanticismo.

Mentre i toni medi e caldi, come il blu turchese, possono essere un'ottima scelta per case rustiche o giovani e rilassate. Per farlo, è sufficiente combinarlo con tonalità come il rosa e il giallo.

Equilibrio naturale del verde

Il verde è il colore della natura e, proprio per questo motivo, è sempre legato agli elementi naturali e alle buone sensazioni che sono in grado di procurare.

Le tonalità di verde possono integrarsi con il paesaggio locale, tra alberi e giardini, creando un'atmosfera intima e accogliente.

Mentre i toni più scuri e chiusi, come il verde smeraldo, hanno tutto per creare una facciata sofisticata, anche senza avere questa pretesa.

Rosso vibrante e passionale

Il rosso non è un colore spesso utilizzato per le facciate, proprio perché è forte e d'impatto.

Il consiglio per ottenere la giusta tonalità di rosso è quello di osservare gli elementi presenti sulla facciata.

I toni più vicini, come il cotto, suggeriscono rusticità e comfort quando sono in presenza di piante e materiali naturali, come pietre e legno.

I toni più caldi, invece, come il rosso scarlatto, possono dare un tocco di vita e dinamismo alle facciate moderne, soprattutto se utilizzati per evidenziare solo una parte della facciata o se abbinati a toni neutri e sobri, come il tono del legno stesso o i dettagli bianchi e neri.

Il comfort e l'accoglienza dei toni della terra

I toni della terra sono quelli che si ricollegano ai colori presenti in natura, soprattutto nella tavolozza dei beige, gialli, marroni, arancioni, rossi e verdi.

Tuttavia, questi colori sono caratterizzati da un tono più chiuso, con poca luminosità.

È il caso, ad esempio, delle tonalità di paglia, sabbia, giallo senape, verde muschio, caramello, terracotta, tra le altre.

Questi colori sono l'opzione migliore per chi vuole creare una facciata rustica e accogliente, anche nei centri urbanizzati.

Colori neutri per le facciate delle case

Eleganza con il bianco

Sebbene richieda una maggiore manutenzione, la facciata bianca è elegante e sofisticata e si integra perfettamente con l'architettura classica e moderna.

Il bianco può comparire interamente sulla facciata o solo per sottolineare importanti dettagli architettonici.

Modernità e raffinatezza con il nero

Il nero è un altro colore raramente utilizzato per le facciate delle case, ma che si è gradualmente imposto all'attenzione di chi costruisce e ristruttura.

Guarda anche: Fiori di primavera: ecco le 14 specie più importanti da coltivare

Il colore ispira una modernità sofisticata e lussuosa, perfetta per le case dall'architettura moderna.

Grigio per allontanarsi dall'ovvio

Il grigio è un colore neutro per le facciate delle case che ha sostituito le tradizionali tonalità di beige.

Moderno, il grigio conferisce eleganza alle facciate senza diventare stancante o monotono.

Raffinata sobrietà del blu scuro

Le sfumature del blu scuro, come il petrolio, possono essere utilizzate come colore neutro per le facciate delle case.

Il tono è sofisticato, sobrio e raffinato, soprattutto se abbinato al legno.

Combinazione di colori per la facciata della casa

La maggior parte delle case finisce per avere più di un colore sulla facciata, ed è qui che si pone la grande domanda: come combinare i colori per la facciata delle case?

Per questo abbiamo alcuni consigli da darvi, seguiteli:

Colori complementari

Se desiderate una facciata moderna, rilassata e creativa, scegliete la combinazione di colori per facciate di case in tonalità complementari.

Sono i colori che si contrappongono all'interno del cerchio cromatico, come il blu e l'arancione o il verde e il rosa.

Questi colori non passano inosservati e si distinguono per l'elevato contrasto generato tra loro.

Colori analogici

I colori analoghi, invece, sono quelli che si trovano uno accanto all'altro nella ruota dei colori e si armonizzano per somiglianza.

Cioè, hanno la stessa matrice di colore e sono quindi legati da un basso contrasto.

È il caso, ad esempio, del verde e del blu o del giallo e dell'arancione, colori ideali per chi desidera una facciata moderna ed elegante.

Tono su tono

Ma se siete il tipo che preferisce usare i colori per le facciate delle case con un aspetto più pulito, allora puntate sulla composizione monocromatica di toni su toni.

Ciò significa scegliere un solo colore e utilizzare i sottotoni per evidenziare i dettagli: ad esempio, si può scegliere una tonalità media di blu per le superfici più ampie e una tonalità più scura o più chiara per esaltare i dettagli.

Foto di colori per le facciate delle case

Scoprite 50 idee di colori per le facciate delle case e lasciatevi ispirare:

Immagine 1 - Colori neutri per le facciate delle case: il nero e il grigio sono ottime opzioni.

Immagine 2 - Combinare colori neutri per le facciate delle case con colori vivaci.

Immagine 3 - Combinazione di colori per la facciata della casa: predomina il bianco, mentre l'arancione compare nei dettagli.

Immagine 4 - Il grigio scuro è un colore neutro e moderno per le facciate delle case.

Immagine 5 - E cosa ne pensate dell'uso del verde sulla facciata della casa?

Immagine 6 - Colori neutri per le facciate delle case: il grigio è perfetto in combinazione con il legno.

Immagine 7 - La combinazione di colori per le facciate delle case conferisce volume e movimento.

Immagine 8 - Quanta tranquillità può esserci in questa facciata blu?

Immagine 9 - I colori neutri per le facciate delle case si abbinano sempre bene all'architettura moderna.

Immagine 10 - Tenere conto dei materiali e delle texture quando si scelgono i colori per le facciate delle case.

Immagine 11 - Super romantico!

Immagine 12 - Fuori dall'ordinario, il verde ha valorizzato l'architettura della casa moderna.

Immagine 13 - Colori per la facciata di una casa semplice: conta anche il tono terroso dei mattoni.

Immagine 14 - Calore e ricettività con il giallo e il bianco come colori della facciata della casa.

Immagine 15 - Materiali rustici in colori eleganti come il bianco.

Immagine 16 - Cosa ne pensate di questa combinazione di colori per le facciate delle case? Non è affatto noiosa!

Immagine 17 - Questa vecchia casa è stata riportata in vita con i colori per facciate colorate.

Immagine 18 - La neutralità vive nei toni del bianco e del blu presenti nei colori della facciata della casa.

Immagine 19 - Blu tono su tono sulla facciata del vecchio rustico.

Immagine 20 - Un po' di rosso per rilassare i colori delle facciate delle case semplici

Immagine 21 - Colori neutri per le facciate delle case: il bianco non guasta mai!

Immagine 22 - Cosa ne pensate di quest'altra combinazione di colori per le facciate delle case? Il classico bianco e nero.

Immagine 23 - Qui, invece, i colori per le facciate delle case semplici sono stati scelti dalla tavolozza dei beige.

Immagine 24 - Rosa e blu: una combinazione di colori super affascinante per le facciate delle case.

Immagine 25 - Colori per le facciate delle case moderne: il nero ha sempre un posto.

Immagine 26 - La delicatezza morbida e romantica del lilla come una delle opzioni di colore per le facciate semplici delle case.

Immagine 27 - Blu, bianco e grigio: colori neutri per le facciate delle case

Immagine 28 - In quest'altra ispirazione, il grigio predomina come colore neutro per le facciate delle case.

Immagine 29 - Una moderna ed elegante tonalità di marrone per la facciata della casa.

Immagine 30 - Colori per facciate di case color terra combinati con legno naturale nei dettagli.

Immagine 31 - Verde grigiastro: un colore neutro, ma non così neutro.

Immagine 32 - Qui il verde appare come un'opzione cromatica più calda e vivace per le facciate delle case.

Immagine 33 - Colori neutri per le facciate delle case: bianco su pareti e cancello.

Immagine 34 - Terracotta per chi desidera colori naturali per la facciata della propria casa.

Immagine 35 - Di notte, l'illuminazione esalta la bellezza dei colori della facciata della casa.

Immagine 36 - Volume, texture e materiali acquistano importanza con l'uso di colori neutri per le facciate delle case.

Immagine 37 - È impossibile negare la bellezza romantica del rosa sulla facciata della casa.

Immagine 38 - Ricordate che anche i telai delle finestre fanno parte dei colori della facciata della casa.

Immagine 39 - Colori per la facciata della casa nei toni della terra per evidenziare lo stile rustico.

Immagine 40 - Molto contrasto e vivacità in questa scelta di colori per la facciata di case semplici.

Immagine 41 - Se invece volete la modernità, puntate sui colori neutri per le facciate delle case.

Immagine 42 - Colori neutri per le facciate delle case all'interno della tavolozza marrone.

Immagine 43 - Che ne dite di combinare il grigio con il cotto nei colori delle facciate delle case?

Immagine 44 - Il blu può anche acquisire un tocco di rusticità insieme ad altri colori per le facciate delle case.

Immagine 45 - Combinazione di colori per la facciata della casa: i colori complementari sono ideali per lo stile rustico.

Immagine 46 - Anche qui la combinazione di colori per le facciate delle case è costituita da colori complementari, in questo caso il rosa e il verde.

Immagine 47 - Le case dei vicini possono essere utilizzate come riferimento per la scelta dei colori delle facciate.

Immagine 48 - L'eleganza e la sobrietà dei toni della terra per le facciate delle case

Immagine 49 - Uscite un po' dall'ordinario e investite in colori per le facciate delle case sottoutilizzate.

Immagine 50 - Una porta arancione in mezzo a pareti bianche.

Immagine 51 - Mix di colori, texture e materiali sulla facciata di questa casa moderna.

Immagine 52 - Colori per facciate di case calde e accoglienti, come l'arancione, il giallo e il rosso.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.