Come applicare la carta da parati: passo dopo passo pratico per l'applicazione

 Come applicare la carta da parati: passo dopo passo pratico per l'applicazione

William Nelson

La carta da parati è diventata un'alternativa interessante per chi vuole decorare una stanza della casa o addirittura l'intero spazio.

Il vantaggio sta nel fatto che si può investire in temi che possono essere cambiati ogni volta che si vuole - ad esempio, la stanza del bambino può ricevere una nuova decorazione quando il bambino cresce - in modo super veloce e pratico.

Quindi, se state pensando di mettere la carta da parati in qualche spazio della vostra casa, date un'occhiata a questi consigli che renderanno più facile questo compito che cambierà il volto del vostro ambiente:

Guarda anche: Come eliminare i cattivi odori dal divano: 5 consigli utili da seguire

Vantaggi della carta da parati

La scelta della carta da parati rispetto alla pittura presenta tre vantaggi principali:

1. praticità di applicazione

Potete farlo da soli, senza dover ricorrere a un professionista.

2. basso costo

La carta da parati è di solito molto più economica dell'acquisto di un barattolo di vernice e di tutti i materiali necessari per la verniciatura (nel qual caso dovrete probabilmente rivolgervi a un professionista).

3. maggiore varietà

Le opzioni non mancano quando si parla di carta da parati, tanto che si può scegliere di utilizzare uno stile in ogni stanza della casa e creare un ambiente super accogliente e divertente.

Inoltre, non sono solo le stampe ad essere varie, ma ci sono anche molte opzioni di texture e di colore.

Tipi di carta da parati

Le carte da parati non sono solo disponibili in una varietà di colori, stampe e texture, ma sono anche realizzate con materiali diversi e vale la pena di sapere quali sono quelli più comunemente utilizzati quando si sceglie una carta da parati per la propria casa:

In vinile

Ideale per gli ambienti che ricevono molta luce solare e soffrono di umidità, questa carta da parati è resistente a entrambi i problemi e durerà più a lungo sulla parete.

È anche facile da pulire, permettendo di lavare le pareti della casa senza perdere la qualità della carta da parati.

Tradizionale

La carta da parati tradizionale è realizzata in cellulosa, quindi è più fragile in quanto è in realtà fatta di carta.

È interessante applicarlo in luoghi che non soffrono di umidità, di solito gli spazi più secchi della casa, lontano da lavanderie e bagni.

Essendo più fragile, richiede una maggiore cura per farlo durare più a lungo: la pulizia, ad esempio, può essere effettuata con l'aiuto di un aspirapolvere e al massimo di un panno leggermente umido.

TNT

Le carte da parati in TNT assomigliano al tessuto e sono adatte anche ad ambienti più secchi, poiché in ambienti più umidi possono ammuffire.

La pulizia avviene con l'aiuto di un detergente ed è interessante che la carta da parati si trovi in un luogo che riceve più luce, per evitare che si bagni dopo la pulizia.

Adesivi

Oltre alla composizione delle carte da parati, bisogna anche stabilire se sono autoadesive o se hanno bisogno di colla per aderire alla parete.

Gli adesivi sono dotati di adesivo e sono adatti a chi non è ancora così pratico nell'applicazione o non vuole spendere anche per la colla.

Con colla

Le carte da parati che necessitano di colla per aderire alla parete richiedono un po' più di pratica e di attenzione nell'applicazione.

Inoltre, dovrete includere nei costi la pasta da parati.

Materiali necessari per l'installazione

Oltre alla carta da parati, per realizzare l'applicazione e garantire un buon fissaggio del prodotto sono necessari altri materiali, tra cui:

  • Colla, se avete scelto una carta da parati non autoadesiva;
  • Pentola per diluire la colla;
  • Scala per l'applicazione nei punti più alti;
  • Trena;
  • Rullo e pennello;
  • Forbici e stiletto per tagliare la carta da parati;
  • Spatolare per lasciare la carta da parati liscia e senza colla o bolle d'aria;
  • Panno e spugna per pulire i segni delle dita dopo l'applicazione; se la carta da parati è tradizionale, optare solo per un panno leggermente umido.

Passo dopo passo per l'applicazione della carta da parati

Con tutti i materiali a disposizione, è il momento di installare la carta da parati. Seguite questa guida passo passo per avere una visione d'insieme della tappezzeria della vostra casa:

1. livellare la parete

L'intera superficie della parete deve essere uniforme, senza differenze, quindi è necessario livellarla prima dell'applicazione. L'intonaco o lo stucco possono aiutare in questo compito.

2. risolvere eventuali problemi

Prima dell'applicazione, tappare i buchi, carteggiare la parete per rimuovere le tessiture della vernice ed eliminare eventuali infiltrazioni.

3. applicare una mano di vernice

Non è consigliabile applicare la carta da parati direttamente sull'intonaco o sullo stucco, perché i pezzetti di polvere possono attaccarsi al materiale. Applicare almeno una mano di pittura, che può essere bianca.

4. Misurare l'area in cui installare la carta da parati.

Se si tratta di tappezzare l'intero spazio dal pavimento al soffitto, calcolare questa misura.

Inoltre, quando si trovano finestre, prese e interruttori, è necessario segnare questa misura, poiché sarà necessario tagliare la carta e riprendere l'applicazione dopo questi elementi.

Guarda anche: Decorare con gli hula hoop: come farlo passo dopo passo e 50 foto

5. tagliare la carta da parati secondo l'altezza desiderata

Per le carte da parati senza motivi, prevedere 5 cm in alto e 5 cm in basso, ovvero 10 cm in più rispetto all'altezza calcolata.

Ora, se l'idea è quella di applicare una carta da parati a motivi o con dettagli, è necessario far combaciare le stampe. Il consiglio è quello di calcolare sempre il 10% di carta in più oltre al valore dell'altezza.

Ad esempio, se lo spazio calcolato per l'applicazione è di 1 metro, dovrete tagliare 1,10 metri di carta da parati.

Utilizzare le forbici per questo compito.

6. Applicare la colla sulla carta da parati.

Con un rullo da pittore, applicare la colla sulla carta da parati. Per facilitare l'applicazione, si può usare un contenitore adatto alla pittura delle pareti per applicare la colla.

Se avete scelto una carta da parati autoadesiva, potete saltare questo passaggio.

7. applicare la carta alla parete

A questo punto è necessaria la scala, poiché l'applicazione inizia dall'alto verso il basso. Incastrare la carta nell'angolo superiore e poi lisciarla con l'aiuto di un pennello o a mani nude.

A questo punto l'idea è di fare in modo che la carta si attacchi alla parete, quindi non allarmatevi se ci sono delle bolle, spariranno naturalmente in pochi giorni.

8. tagliare gli avanzi

La carta avanzata viene tagliata con l'aiuto di una spatola e di uno stilo. L'idea è che la spatola aiuti a tagliare la carta avanzata in modo ordinato.

9. tagliare prese e interruttori

Si può programmare di far arrivare la carta fino alla presa e poi continuare oltre, tagliando una striscia più sottile per l'applicazione.

Se invece decidete di posizionare la carta completamente sulla parete, tagliatela con l'aiuto dello stilo mentre incollate la carta.

Si può anche segnare sulla carta stessa il punto in cui si trova l'interruttore o la presa e ritagliarlo prima di incollarlo.

10. pulire le cuciture

Per pulire le cuciture si consiglia di utilizzare solo un panno umido, nel caso di TNT e carte da parati tradizionali, mentre per quelle viniliche si può contare anche sull'aiuto di una spugna.

Evitare di strofinare: l'idea è quella di rimuovere le impronte digitali e la colla in eccesso.

Come applicare la carta da parati video

Scoprite i passaggi preparati dal canale Tá De Quê per applicare la carta da parati a casa vostra:

Guarda questo video su YouTube

Ora che sapete come applicare la carta da parati, fateci sapere i risultati!

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.