Cucina piccola: 70 idee e progetti di arredamento funzionale

 Cucina piccola: 70 idee e progetti di arredamento funzionale

William Nelson

Per chi ha una cucina piccola, può sembrare una sfida creare un arredamento che includa tutti i mobili e gli elettrodomestici necessari senza far sembrare la stanza affollata o claustrofobica. Anche se non è impossibile, ci sono alcune regole per decorare la cucina piccola che si possono seguire per aiutare a riempire bene lo spazio in modo armonioso e piacevole.

Nel post di oggi parleremo un po' di come arredare una cucina piccola, con consigli e una galleria di immagini con progetti che sicuramente vi ispireranno nell'allestimento della vostra. andiamo!

Progettare una cucina piccola e organizzata

Iniziare a progettare: il design della cucina

La prima cosa da pensare quando si progetta la cucina è il suo design: se si tratta di una cucina rettangolare, quadrata, a L; se le misure sono più strette (nelle cucine rettangolari degli appartamenti è comune che le pareti laterali siano molto più corte, formando una cucina molto simile a un corridoio); se si integra in qualche modo con gli altri ambienti socialidella casa e così via.

Questo tipo di informazioni, soprattutto se si tratta di un progetto di arredamento pianificato, è importantissimo per guidarvi e aiutarvi nel modo migliore di disporre i mobili all'interno dello spazio.

Il triangolo frigorifero-lavandino-software

Questa è una delle regole generali di una buona disposizione della cucina. Pensare che le aree principali di questo spazio formino un triangolo, secondo gli studi, aiuta a far circolare al meglio l'ambiente, creando uno spazio confortevole per cucinare. La maggior parte dei mobili può creare questo triangolo, ma un altro modo per creare una buona circolazione è mantenere il frigorifero, il lavello e la cucina in linea retta.e il fornello, in una disposizione in cui non siano incollati o distanti tra loro.

Spazio per tutti gli utensili

Per gli ambienti piccoli, i mobili progettati sono quasi sempre i più adatti, in quanto possono offrire soluzioni per ottimizzare e sfruttare gli spazi nella loro interezza. In cucina, i mobili progettati possono anche occupare un'area utile molto importante: le pareti. Tra armadi, nicchie e scaffali, la nuova tendenza è quella di sfruttare lo spazio dalla parete al soffitto!

Ottimizzare lo spazio in ogni momento: ecco i consigli pratici per la vostra cucina piccola

1. illuminazione

L'illuminazione per le stanze piccole è essenziale per mantenere la stanza ben ventilata e piacevole da frequentare. La priorità per la decorazione di qualsiasi stanza è sempre la finestra: attraverso di essa entrerà non solo la luce del sole durante il giorno, ma anche il vento che ventilerà la stanza. Pertanto, il primo consiglio per quanto riguarda le finestre è sempre quello di lasciarle libere! Non mettete armadi che intercettano la luce e non metteteli nella stanza.l'aria!

Al secondo posto ci sono le luci artificiali: in cucina, le più adatte sono quelle bianche e non devono limitarsi a una luce centrale. Piccoli spot e strisce LED sono indicati per creare focus nelle aree di lavoro, come i piani di lavoro e il lavello.

2. Colori

Sebbene i colori della cucina possano sembrare quasi sempre limitati al bianco, in questo ambiente si può inserire praticamente qualsiasi colore! Pensando ai colori chiari, attualmente con il ritorno dei toni pastello (candy colors o off-white che dir si voglia) nelle tendenze della decorazione, il bianco è diventato un colore che può essere facilmente sostituito pur mantenendo una buona illuminazione dell'ambiente.

Nel caso di colori scuri in ambienti piccoli, vale il consiglio: mescolateli con toni più chiari! Questo mix aiuta a bilanciare l'ambiente per continuare a richiamare l'illuminazione, in modo che il tono scuro non dia quella sensazione claustrofobica alla stanza. Per non diminuire l'ampiezza dell'ambiente, posizionate i colori più vivaci o scuri sulla parete opposta a quella da cui proviene l'illuminazione naturale!

3. sfruttare lo spazio fino alle pareti

I nuovi beniamini dell'interior design in cucina sono le nicchie e le mensole: oltre a servire per riporre gli utensili senza occupare spazio utile, soprattutto quando si trovano sopra i piani di lavoro, queste superfici permettono di avere una decorazione integrata con gli oggetti utili (nella maggior parte dei casi, diventano anche oggetti decorativi). Un altro aspetto molto piacevole è che non occupano spazioa terra, sono i beniamini dei progettisti che cercano di ottimizzare i piccoli spazi.

4. Maniglie

Le maniglie di cassetti e armadi possono costare una piccola fortuna e possono persino ostacolare il buon funzionamento della vostra piccola stanza, quindi ci sono una serie di nuove soluzioni al problema delle maniglie. Gli incavi per la lavorazione del legno (fori rotondi o quadrati praticati nelle ante degli armadi) stanno diventando sempre più popolari perché sono facilissimi e fanno risparmiare un sacco di soldi! Un altroLa tendenza è quella di maniglie incastonate nella falegnameria e anche di maniglie alternative, come le fasce di cuoio fissate al legno con una clip, che oltre a essere molto eleganti aiutano a risparmiare spazio rispetto alle maniglie tradizionali.

Ora che sapete alcune cose su come decorare la vostra cucina piccola, date un'occhiata alla nostra galleria per altri suggerimenti e idee!

70 progetti di cucine piccole a cui ispirarsi

Immagine 1 - Cucina piccola e piena di colore! Combinate alcuni toni più colorati con toni più chiari come il bianco o il beige.

Immagine 2 - Piccola cucina bianca con una collezione di utensili preferiti esposti sulla mensola e sul piano di lavoro.

Immagine 3 - Piccola cucina dai toni chiari con armadietti sospesi al soffitto e un'illuminazione speciale per la zona di lavaggio delle stoviglie.

Immagine 4 - Ottimizzare tutti gli spazi verticali: in questa piccola cucina in stile corridoio, le due pareti lunghe sono ottimizzate con armadi o scaffali fino al soffitto.

Immagine 5 - Design della cucina piccola a forma di U con un tavolo stretto per pasti veloci e anche per leggere e lavorare.

Immagine 6 - Piccola cucina progettata con tutti gli elettrodomestici integrati nel progetto di falegnameria.

Immagine 7 - Sfruttare la parete libera: su questa parete della piccola cucina, oltre a un accento di carta da parati, sono state fissate quattro mensole strette per ospitare le spezie e le stoviglie più usate.

Immagine 8 - Tanto colore e divertimento in una piccola cucina per giovani e cool: quando si tratta di scaffalature, elementi colorati e divertenti conferiscono a questa cucina un aspetto ancora più speciale.

Immagine 9 - Per le cucine a corridoio, tenere il frigorifero, i fornelli e il lavello sul tavolo della linea è l'opzione migliore per mantenere la circolazione senza intoppi.

Immagine 10 - Piccola cucina dai toni freddi in stile scandinavo e con molta luce naturale.

Immagine 11 - Piccola cucina con mensole triangolari per gli angoli: un modo per inserire decorazioni e utensili in luoghi poco utilizzati.

Immagine 12 - Armadietti della piccola cucina che imitano un pannello: le maniglie super discrete contribuiscono a dare questa sensazione alla stanza.

Immagine 13 - Equilibrio nella cucina piccola: anche per gli spazi piccoli è interessante lasciare una parete libera da scaffali o armadi per migliorare la sensazione di ampiezza dello spazio.

Guarda anche: Come disossare il pollo: 5 semplici tecniche passo dopo passo

Immagine 14 - Armadi adatti a tutte le occasioni: in questo progetto, gli armadi sospesi sono posizionati strategicamente in modo da non coprire le alte finestre della cucina.

Immagine 15 - Mensole, ganci e staffe come tendenza per le cucine piccole.

Immagine 16 - Anche le cucine piccole, arredate a U, possono contribuire a ottimizzare lo spazio e la circolazione.

Immagine 17 - Tavolo in legno al centro della decorazione di questa piccola cucina: in uno stile più rustico, questo tavolo alto e stretto in legno da demolizione funziona molto bene e non occupa tutto lo spazio della stanza.

Immagine 18 - Rustico x moderno: il legno e il nero funzionano molto bene come rivestimento di mobili e pareti in questa piccola cucina, creando un contrasto di grande stile.

Immagine 19 - Tavolo sospeso a parete da mani francesi: un buon modo per inserire una panca da pranzo nella cucina piccola senza occupare troppo spazio e liberando la circolazione della parte inferiore per inserire sgabelli.

Immagine 20 - Piccola cucina nera e grigia: un altro tipo di mobile che occupa l'intera parete e imita un pannello.

Immagine 21 - Indeciso tra la finitura bianca e quella in legno, sceglietele entrambe!

Immagine 22 - Cucina di piccole dimensioni con angolo relax e illuminazione con diversi faretti in lampadari sospesi.

Immagine 23 - Approfittate dello spazio per inserire anche delle piantine! Sul davanzale sono felicissime e aiutano comunque a sbarrare la luce intensa del pomeriggio quando si lavano i piatti.

Immagine 24 - Tavoletta per gli utensili: seguendo una tendenza che proviene da altri ambienti, le tavolette hanno lasciato i laboratori per diventare soluzioni creative anche per altre stanze!

Immagine 25 - Integrate gli armadi e gli elettrodomestici per ottimizzare lo spazio, come questa lavastoviglie integrata sotto il lavello.

Immagine 26 - Tavolo rotondo per due posti: nelle cucine piccole, i tavoli rotondi più piccoli, se ben posizionati, possono inserirsi molto bene nell'ambiente.

Immagine 27 - Appartamenti funzionali e minimalisti: piccola cucina integrata con le altre stanze.

Immagine 28 - Piccola cucina P&B in stile minimalista e super tranquillo.

Immagine 29 - Integrazione con gli altri ambienti: un modo per dare uniformità ai vari spazi della casa è mantenere un colore neutro per tutte le stanze, come il bianco in questo caso.

Immagine 30 - Liberare la zona delle finestre: soprattutto per le cucine piccole che hanno grandi finestre che lasciano entrare la luce, lasciare le finestre libere da qualsiasi ostacolo aiuta a dare una sensazione di ampiezza.

Immagine 31 - Inserite motivi e colori sul pavimento! Potete inserire un elemento diverso in cucine più neutre in molti modi e un pavimento come questo attirerà sicuramente l'attenzione di tutti!

Immagine 32 - Abbandonate il bianco di base e scegliete altri colori pastello come protagonisti della vostra piccola cucina!

Immagine 33 - Cucina piccola con bancone da pranzo a L: occupando parzialmente due pareti, è possibile raddoppiare il numero di posti a sedere disponibili in questo formato.

Immagine 34 - Tutto bianco e minimalista: oggi, oltre ai frigoriferi, ci sono molti altri elettrodomestici esclusivamente bianchi che possono adattarsi al vostro stile leggero e tranquillo.

Immagine 35 - Gradiente di colori sulla parete: esistono rivestimenti di varie forme, anche esagonali, che possono essere sfruttati per creare disegni e motivi sulla parete.

Immagine 36 - Piani di lavoro a L arrotondati per un design uniforme e organico per la vostra piccola cucina.

Immagine 37 - Cucina piccola per appartamento con divisorio in vetro per sfruttare la luce naturale in tutte le stanze.

Guarda anche: Boiserie: cos'è, come usarla e 60 idee di decorazione

Immagine 38 - Piccola cucina con tavolo da pranzo: disporre il tavolo contro una parete laterale per creare una buona circolazione verso la cucina sullo sfondo.

Immagine 39 - Piccola cucina americana con bancone integrato nel soggiorno per piccoli appartamenti.

Immagine 40 - Un'altra piccola cucina con parete nera: con un rivestimento rettangolare smaltato sulla parete opposta alla finestra, questa cucina non perde la sua luce.

Immagine 41 - Piccola cucina super glam con due elementi di spicco: armadietti con rivestimento metallizzato oro che imitano le foglie di un altro e armadio a tutta parete con rivestimento a specchio per aprire la stanza.

Immagine 42 - Un'altra idea di ganci per tenere a portata di mano gli utensili e ottimizzare gli spazi.

Immagine 43 - Le barre per appendere gli strofinacci (nello stesso stile del bagno per gli asciugamani) sono utilissime e aiutano a tenere gli strofinacci in un unico posto.

Immagine 44 - Decorazione super contemporanea e urbana di una piccola cucina con armadi in ferro, compensato e legno da demolizione.

Immagine 45 - Create diversi livelli di superfici per riporre gli utensili e le decorazioni: nicchie, scaffali stretti e bancone sulla stessa linea verticale.

Immagine 46 - Armadi per una piccola cucina in stile corridoio: sulle due pareti, armadi di forme diverse per usi diversi.

Immagine 47 - Piccola cucina nera con armadietti fino al soffitto: anche le persone più alte potrebbero avere qualche difficoltà a raggiungere ogni angolo!

Immagine 48 - Piccola cucina americana in stile loft industriale.

Immagine 49 - Decorazione di una piccola cucina con quadri e un bel rivestimento murale.

Immagine 50 - Utilizzate lunghe mensole per riporre utensili, stoviglie e persino per inserire una decorazione.

Immagine 51 - Piccola cucina in stile corridoio con un arredamento azzurro per dare tranquillità alla preparazione dei pasti.

Immagine 52 - Piccola cucina americana integrata con gli altri ambienti in toni scuri.

Immagine 53 - Anche le pareti che non ricevono luce naturale dalla finestra, come questa mezza parete, sono ottime superfici per applicare una vernice più scura.

Immagine 54 - Un'altra piccola cucina dai colori chiari e neutri con pavimento lavorato.

Immagine 55 - Le pareti tra i pensili e il piano di lavoro sono ideali per inserire un colore o un motivo attraverso piastrelle, mattonelle o addirittura vernice.

Immagine 56 - Piccoli armadi da cucina progettati per le vostre esigenze: cassetti di diverse dimensioni per gli utensili.

Immagine 57 - Piccola cucina a L integrata nel soggiorno da una porta ad arco.

Immagine 58 - Bancone in legno pianificato con ancora più cassetti per il vostro progetto di cucina piccola.

Immagine 59 - Piccola cucina in stile corridoio con verde, rosso e blu in un arredamento super contemporaneo e urbano.

Immagine 60 - Dettagli blu e gialli nella decorazione di questa piccola cucina.

Immagine 61 - Bancone singolo a forma di U per vari usi: preparazione, cottura e pranzo.

Immagine 62 - Finestra di integrazione tra la cucina e gli altri spazi con bancone da pranzo.

Immagine 63 - Illuminazione focalizzata nella zona del lavello di questa piccola cucina dall'atmosfera rustica.

Immagine 64 - Piccola cucina americana in equilibrio tra colori chiari e scuri.

Immagine 65 - Un'altra piccola cucina in stile corridoio: in questo progetto, la grande finestra è utilizzata per illuminare la stanza e le piante.

Immagine 66 - Piccola cucina in colori confetto: per un'atmosfera più carina e super giovane, questi colori chiari funzionano molto bene sia nella decorazione che negli utensili.

Immagine 67 - Piccola cucina con design a U con nicchie e ripiani integrati negli armadi.

Immagine 68 - Piccola cucina da corridoio con specchio e illuminazione speciale per ingrandire la stanza.

Immagine 69 - Un altro modo per ottimizzare i costi e lo spazio della cucina è quello di utilizzare le maniglie nella falegnameria stessa.

Immagine 70 - Piccola cucina americana con parete blu vibrante come sfondo tra i pensili e il bancone.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.