Tavola della colazione: cosa servire, consigli e foto di decorazioni sorprendenti

 Tavola della colazione: cosa servire, consigli e foto di decorazioni sorprendenti

William Nelson

Una bella e ben servita tavola per la colazione è tutto ciò di cui abbiamo bisogno per iniziare bene la giornata, non credete?

Tanto che esistono innumerevoli modi per preparare una tavola da colazione, dai più semplici ai più sofisticati, comprese le tavole a tema e quelle proposte in occasioni speciali.

Ma cosa servire a tavola per la colazione?

Questa è la prima domanda che viene in mente quando si progetta l'allestimento della tavola per la colazione.

Prima di tutto, sappiate per chi e per quale occasione state preparando la colazione: per la vostra famiglia, per una riunione di lavoro, per i visitatori?

Avere in mente questa definizione è il primo passo per scegliere bene gli elementi che faranno parte del tavolo.

Più le persone sono vicine a voi, più questo processo diventa facile. Ma se non conoscete i gusti di tutti, l'ideale è offrire articoli di base che di solito piacciono sempre. Date un'occhiata ai seguenti suggerimenti:

Pane - Il pane di tutti i giorni non deve mancare sulla tavola: oltre al tradizionale pane francese, proponete opzioni di pane integrale, multicereali e dolci.

Biscotti e biscotti - L'ideale è offrire biscotti o biscotti burrosi fatti in casa, ma se non potete farli, cercate opzioni più simili.

Torte - Le migliori opzioni per le torte da colazione sono quelle semplici, senza ripieno e senza glassa, come la torta di mais, la torta al cioccolato, la torta all'arancia, la torta di carote, ma anche i muffin e i brownies.

Cereali - Molte persone amano iniziare la giornata con una ciotola di cereali con latte, quindi assicuratevi di metterla in tavola. Approfittatene e servite anche granola e cereali integrali.

Yogurt - Tenete in tavola almeno due opzioni di yogurt: uno intero e uno aromatizzato, che può essere bevuto semplice o mescolato con i cereali, ad esempio.

Succo naturale - Il succo d'arancia è il più tradizionale sulla tavola della colazione, ma si può comunque servire il succo d'uva intero (quello in bottiglia) o di qualsiasi altro gusto. Se potete, fatelo in casa.

Tè - Menta, mentuccia, zenzero o anche il tradizionale tè matcha: sono tutti benvenuti a tavola per la prima colazione. Prevedete due gusti e non dolcificate.

Caffè - La tavola della colazione senza caffè non funziona, giusto? Quindi, preparate un caffè ben cotto e caldo per iniziare la giornata. E ricordate di non zuccherarlo, perché ognuno ha le sue preferenze.

Latte - Per molti, il latte è un must della colazione: semplice o con il caffè, può e deve essere servito al tavolino. Se avete una persona intollerante al lattosio o vegana, è bene offrire un'opzione di latte vegetale, come il latte di cocco o di mandorla.

Cioccolato e panna - Sono due elementi che di solito accompagnano la preparazione del latte e del caffè. Metteteli anche in tavola.

Zucchero o dolcificante Le bevande devono essere addolcite dagli ospiti, quindi offrite zucchero e dolcificante.

Frutta - La colazione con la frutta è molto più sana e nutriente, senza contare che rende la tavola più bella. Quindi, proponete almeno tre opzioni di frutta. Le preferite sono l'anguria, il melone e la papaia.

Cosa mettere sul pane Marmellate, miele, burro, creme e creme spalmabili possono essere offerti sul tavolo della colazione. Non è necessario offrire tutte queste opzioni, basta conoscere i gusti dei vostri ospiti e servire ciò che è più gradito.

Salumi - Anche il formaggio, il prosciutto, il petto di tacchino e il salame non devono mancare nell'allestimento della tavola: disponete i salumi su un vassoio e serviteli agli ospiti.

Uova - Le uova sono un altro ingrediente che contribuisce a rendere la colazione più forte e nutriente. Si possono servire uova sode, uova strapazzate o una frittata.

Tipi di tavolo da colazione

Tavolo da colazione semplice

Un tavolo da colazione semplice è una buona scelta per non cadere nella routine della vita quotidiana o per ricevere visite.

Di solito questo tipo di tavola è orientata alla famiglia, quindi potete essere più sicuri di ciò che servite. Ma anche se si tratta di una tavola semplice, non trascurate la decorazione.

Stoviglie ordinate e cibo non imballato sono un buon inizio.

Tavolo per la colazione di compleanno

Che ne dite di sorprendere una persona cara con una colazione a tavola per il suo compleanno? Oltre al menu speciale, preparate una decorazione che può includere, tra l'altro, palloncini e striscioni.

Tavolo da colazione romantico

Un buon modo per accontentare la persona amata è una bella colazione. Servite opzioni che piacciano all'altra persona e fate in modo di decorare. Tagliate la frutta e il pane a forma di cuore, ad esempio. Scrivete parole romantiche e anche un biglietto speciale per iniziare bene la giornata.

Tavola della colazione per la festa della mamma

Un buon modo per onorare la mamma è una colazione fatta apposta per lei.

Prendetevi il tempo per dimostrare il vostro affetto e non dimenticate i fiori, l'occasione lo merita.

Come allestire il tavolo della colazione

Asciugamano e tovagliette

Iniziate ad apparecchiare la tavola, semplice o sofisticata che sia, con la tovaglia. In caso di dubbio, utilizzate una tovaglia bianca che sia un jolly per qualsiasi decorazione.

Si possono appoggiare tovagliette, sottopiatti o stoviglie direttamente su di esso.

Stoviglie

Tirate fuori dalla credenza le stoviglie più belle per preparare la tavola della colazione.

Cercate di creare un'armonia visiva tra di loro: se utilizzate la ceramica, continuate con questa opzione fino alla fine, lo stesso vale per le stoviglie in vetro o in acciaio inox, per esempio.

In generale, avrete bisogno di piatti da dessert, ciotole (se servite cereali e yogurt), bicchieri, tazze e piattini.

Posate

La tavola della colazione ha bisogno di una forchetta, un cucchiaio e un coltello per ogni ospite. Usate quelli da dessert della misura più adatta.

Tovaglioli

L'ideale è usare tovaglioli di stoffa, ma se non li avete, usate quelli di carta, ma preferite quelli della migliore qualità. Per rendere il tutto più bello, fate una piega speciale e mettete i tovaglioli sui piatti.

Altre stoviglie

È inoltre importante fornire teiere, bricchi per il latte, vassoi e tavole per organizzare pane e salumi.

Imballaggio

Non mettete mai in tavola gli alimenti nella loro confezione originale, togliete il pane dal sacchetto del mercato, lo stesso vale per succhi di frutta, latte, biscotti, burro e salumi.

Guarda anche: Festa DPA: come si fa, personaggi, consigli e foto d'ispirazione

Decorazione del tavolo della colazione

Frutta

I frutti fanno parte del menu, ma possono anche diventare un elemento decorativo della tavola, quindi tagliateli e organizzateli su un piatto, un vassoio o una tavola.

I fiori

I fiori fanno la differenza sulla tavola della colazione e non è necessario che siano una composizione super, basta un semplice vaso.

Potete anche raccogliere dei fiori dal vostro giardino, l'aspetto è rustico e delicato.

Dettagli decorativi

A seconda dell'occasione, può essere interessante optare per alcuni dettagli decorativi: in date come Pasqua, Natale e Capodanno, ad esempio, è interessante utilizzare i colori che contraddistinguono queste festività, oltre agli elementi e ai simboli di ogni occasione.

Date un'occhiata alle 30 idee per la tavola della colazione qui sotto e lasciatevi ispirare da ognuna di queste possibilità.

Immagine 1 - Tavolo da colazione per accogliere gli ospiti.

Immagine 2A - Tavolo da colazione decorato con fiori, una buona opzione per la Festa della mamma.

Guarda anche: Facciata in ACM: vantaggi, consigli e foto sorprendenti per ispirarsi

Immagine 2B - Le stoviglie bianche danno un tono classico ed elegante alla tavola.

Immagine 3 - Spuntini caldi sempre graditi!

Immagine 4A - Il tavolo della colazione chic è decorato con orchidee.

Immagine 4B - Anche se il tavolo è lussuoso, è comunque accogliente.

Immagine 5B - Un angolo solo per i succhi di frutta.

Immagine 6 - Cereali per la colazione self-service.

Immagine 7 - Le uova vanno bene anche nella decorazione!

Immagine 8A - Tavolo da colazione all'aperto.

Immagine 8B - I fiori gialli aiutano a dare il buongiorno

Immagine 8C - E i piatti decorati con uova e pancetta?

Figura 9 - Pancake!

Immagine 10A - Tavolo da colazione romantico nei toni del rosa.

Immagine 10B - Anche con una macchina per il caffè

Immagine 11A - Colazione romantica a letto, chi può resistere?

Immagine 11B - Il vassoio di vimini porta gli oggetti più graditi alla coppia.

Immagine 12 - Quei dettagli che fanno la differenza al tavolo della colazione.

Immagine 13 - Colazione a buffet per mettere a proprio agio gli ospiti.

Immagine 14A - Tavola della colazione apparecchiata per la vita quotidiana

Immagine 14B - Il vaso di ortensie valorizza questo speciale momento familiare.

Immagine 15 - Frutta e miele: belli, gustosi e salutari

Immagine 16A - Un modo diverso e creativo di servire le ciambelle a colazione.

Immagine 16B - E con tavoli all'aperto!

Immagine 17 - Carrello per la colazione: semplice ma elegante.

Immagine 18 - Tavola per la colazione di compleanno, non tralasciate i palloncini

Immagine 19A - Colazione tropicale.

Immagine 19B - I fiori portano colore e gioia per iniziare la giornata.

Immagine 19C - Porzioni individuali per gli ospiti.

Immagine 20 - Tavolo da colazione rustico e all'aperto.

Immagine 21 - Tè da scegliere.

Immagine 22 - Pancake e caffè con latte.

Immagine 23 - L'angolo del caffè è pronto ad accogliere i visitatori.

Immagine 24 - E per concludere in bellezza il pigiama party, non c'è niente di meglio di una colazione a base di pancake.

Immagine 25A - Colazione romantica decorata con cuori.

Immagine 25B - I fiori esprimono sentimenti, ideali per una colazione romantica.

Immagine 26A - Tavola della colazione ricca di colori e sapori.

Immagine 26B - Con panini salati e aromatici.

Immagine 26C - E opzioni dolci per chi è una formica.

Immagine 27A - Tavolo da colazione per un compleanno o una data speciale, come la festa della mamma.

Immagine 27B - I dettagli delle stoviglie rendono la tavola più bella.

Immagine 28 - Il carrello è perfetto per servire la colazione a letto.

Immagine 29 - Ispirazione per un tavolo da colazione per bambini.

Immagine 30 - Tavolo della colazione servito in cucina. La frutta decora e integra il menu.

William Nelson

Jeremy Cruz è un designer d'interni esperto e la mente creativa dietro il blog molto popolare, Un blog su decorazioni e suggerimenti. Con il suo occhio acuto per l'estetica e l'attenzione ai dettagli, Jeremy è diventato un'autorità di riferimento nel mondo dell'interior design. Nato e cresciuto in una piccola città, Jeremy ha sviluppato una passione per la trasformazione degli spazi e la creazione di splendidi ambienti fin dalla giovane età. Ha perseguito la sua passione completando una laurea in Interior Design presso una prestigiosa università.Il blog di Jeremy, un blog su decorazione e suggerimenti, gli serve come piattaforma per mostrare la sua esperienza e condividere le sue conoscenze con un vasto pubblico. I suoi articoli sono una combinazione di suggerimenti perspicaci, guide passo-passo e fotografie stimolanti, volti ad aiutare i lettori a creare i loro spazi da sogno. Da piccole modifiche al design a completi rifacimenti della stanza, Jeremy fornisce consigli facili da seguire che si rivolgono a vari budget ed estetica.L'approccio unico di Jeremy al design risiede nella sua capacità di fondere stili diversi senza soluzione di continuità, creando spazi armoniosi e personalizzati. Il suo amore per i viaggi e l'esplorazione lo ha portato a trarre ispirazione da varie culture, incorporando elementi di design globale nei suoi progetti. Utilizzando la sua vasta conoscenza di tavolozze di colori, materiali e trame, Jeremy ha trasformato innumerevoli proprietà in splendidi spazi abitativi.Non solo Jeremy metteil suo cuore e la sua anima nei suoi progetti di design, ma apprezza anche la sostenibilità e le pratiche eco-compatibili. Sostiene il consumo responsabile e promuove l'uso di materiali e tecniche rispettosi dell'ambiente nei suoi post sul blog. Il suo impegno per il pianeta e il suo benessere funge da principio guida nella sua filosofia di design.Oltre a gestire il suo blog, Jeremy ha lavorato a numerosi progetti di design residenziale e commerciale, ottenendo riconoscimenti per la sua creatività e professionalità. È apparso anche nelle principali riviste di interior design e ha collaborato con importanti marchi del settore.Con la sua personalità affascinante e la sua dedizione a rendere il mondo un posto più bello, Jeremy Cruz continua a ispirare e trasformare gli spazi, un consiglio di design alla volta. Segui il suo blog, un blog di decorazione e suggerimenti, per una dose quotidiana di ispirazione e consigli di esperti su tutto ciò che riguarda l'interior design.